Mieke Baras ha scritto:
Hallo, ik heb bijna de 2 mouwen gebreid en vroeg me af of ik de pas misschien beter met naalden 4.5 zou breien, om te voorkomen dat de jacquard niet te veel gaat trekken, waardoor de afmetingen niet meer zouden kloppen
01.09.2015 - 10:07DROPS Design ha risposto:
Hoi Mieke. Ik zou hier voorzichtig mee zijn. Als je stekenverhouding voor het patroon past (21 st x 28 nld tricotst) dan zou je afmetingen voor de pas ook moeten passen. Brei je met een dikkere naald en heb je dan meer st en nld op de 10x10 cm dan kan het pas later gaan lubberen.
01.09.2015 - 16:36Julie ha scritto:
I love it. Very feminine.
18.06.2015 - 04:54
Marion ha scritto:
Einfach wunderschön und verspielt!
17.06.2015 - 13:55
Sophie DROMARD ha scritto:
J'ai un gros coup de coeur pour ce modèle en jacquart. Vivement les explications!
13.06.2015 - 07:46
Laila Wendt ha scritto:
Bor i USA, kjempeflott å finne oppskrifter på norsk!!!! Alt er utrolig fint.
31.05.2015 - 01:33
Mari-Anne Jakobsson ha scritto:
Väldigt fin och feminin
28.05.2015 - 17:53
Eliane ha scritto:
Feminin pattern!
27.05.2015 - 19:36
Bjørg Norevik ha scritto:
Feminin og flott 😊
27.05.2015 - 17:01
Chantal ha scritto:
Een speels modelletje en heel afwisselend om te breien.
27.05.2015 - 15:48
Loredana ha scritto:
Perfetto mix di lavorazioni,i punti ajour sposano in modo perfetto la lavorazione jacquard...molto bello semplice e raffinato allo stesso tempo.
27.05.2015 - 15:17
Winter Melody#wintermelodysweater |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Maglione DROPS lavorato ai ferri con motivo traforato, motivo nordico e raglan in ”Lima”. Taglie: S - XXXL.
DROPS 165-17 |
||||||||||||||||
M LEGACCIO (lavorata in tondo): * 1 giro dir e 1 giro rov *, ripetere *-*. 1 “costa” a m legaccio = 2 giri. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.4. RAGLAN: Diminuire 2 m in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche. Diminuire come segue: Iniziare 3 m prima del segnapunti e lavorare come segue: 2 m insieme a dir, 2 m dir (il segnapunti è tra queste 2 m), passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata. --------------------------------------------------------- MAGLIONE: Lavorato in tondo con i f circolari. Avviare 210-224-252-266-294-336 m con il grigio chiaro con i f circolari n° 4 mm. Lavorare 1 costa a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Poi lavorare A.1 (= 15-16-18-19-21-24 ripetizioni in larghezza). Lavorare A.1 1 volta in verticale, sull’ultimo giro di A.1 aggiustare il n° di m a 180-190-210-230-260-290. Lavorare A.2 (= 18-19-21-23-26-29 ripetizioni in larghezza). Lavorare A.2 1 volta in verticale, sull’ultimo giro distribuire 12-10-6-2-8-14 diminuzioni in modo uniforme = 168-180-204-228-252-276 m. Lavorare A.3 su tutte le m. Inserire 2 segnapunti nel lavoro; uno all’inizio del giro e uno dopo 84-90-102-114-126-138 m (= lati). Continuare con A.3 e ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 12 cm, diminuire 1 m a ogni lato di tutti i segnapunti (= 4 diminuzioni), ripetere le diminuzioni ogni 2 cm altre 4 volte = 148-160-184-208-232-256 m. NOTA: A causa delle diminuzioni A.3 non combacerà a lato ma assicurarsi che i buchi combacino con il motivo). FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO. Quando il lavoro misura 26 cm per tutte le taglie, aumentare 1 m a ogni lato di tutti i segnapunti (= 4 aumenti). Ripetere gli aumenti ogni 3-3-3-4-4-4 cm altre 4 volte, lavorare gli aumenti in A.3 = 168-180-204-228-252-276 m. Quando il lavoro misura 41-42-43-44-45-46 cm, intrecciare per gli scalfi a ogni lato come segue: intrecciare le prime 4 m sul giro, lavorare fino a quando rimangono 4 m prima dell’altro segnapunti, intrecciare le 8 m successive, lavorare fino a quando rimangono 4 m, intrecciare queste 4 m. Ci sono 76-82-94-106-118-130 m sul dietro/davanti. Mettere il lavoro da parte e lavorare le maniche. MANICA: Lavorata in tondo con i ferri a doppia punta. Avviare 48-48-48-48-60-60 m con i f a doppia punta n° 4 mm con il grigio chiaro. Lavorare 2 coste, poi lavorare a m rasata fino a quando il lavoro misura 8 cm. Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro = centro sotto la manica. Continuare con A.3. Quando il lavoro misura 9 cm, aumentare 2 m sotto la manica – lavorare gli aumenti in A.3. Aumentare ogni 4-3-2½-2-3-2½ cm altre 9-12-14-16-12-14 volte = 68-74-78-82-86-90 m. Quando il lavoro misura circa 49-49-48-48-47-47 cm (aggiustarlo alla fine dello stesso ferro di A.3 del corpo), intrecciare le 8 m centrali sotto la manica per lo scalfo = 60-66-70-74-78-82 m rimaste sul giro. Mettere il lavoro da parte e lavorare l’altra manica. SPRONE: Trasferire le maniche sullo stesso ferro circolare del corpo dove sono state intrecciate le m per lo scalfo = 272-296-328-360-392-424 m. Ora l’inizio del giro è nel punto di passaggio tra la manica destra e il dietro, tagliare il filo e iniziare qui. Inserire 1 segnapunti in tutti i punti di passaggio tra le maniche e il corpo (= 4 segnapunti). Continuare con A.3 come prima, sul giro successivo diminuire per il RAGLAN – leggere le spiegazione sopra (= 8 diminuzioni). Ripetere le diminuzioni a giri alterni altre 22-22-22-23-24-25 volte e poi su ogni giro 0-3-5-6-7-8 volte – ALLO STESSO TEMPO quando le diminuzioni per il raglan sono state fatte 2-2-3-3-4-4 volte (ora ci sono 256-280-304-336-360-392 m sul giro) lavorare il giro successivo come segue (iniziare prima delle diminuzioni del raglan tra la manica destra e il dietro): Diminuire per il raglan come prima – lavorare sempre le m del raglan con il grigio chiaro, A.4 sulle 66-72-82-94-104-116 m successive (= dietro), diminuire per il raglan, A.4 sulle 50-56-58-62-64-68 m successive (= manica sinistra), diminuire per il raglan, A.4 sulle 66-72-82-94-104-116 m successive (= davanti), diminuire per il raglan, A.4 sulle ultime 50-56-58-62-64-68 m (= manica destra). NOTA: La freccia nel diagramma mostra il centro di A.4. Contare verso l’esterno dal centro quando si inizia a lavorare il motivo sulle maniche e sul dietro/davanti in modo che il motivo sia lo stesso a ogni lato su tutte le parti. Continuare con A.4 e il raglan. Quando è stato lavorato il motivo, continuare a m rasata con il grigio chiaro e il raglan come prima. Alla fine di tutte le diminuzioni per il raglan rimangono 88-88-104-120-136-152 m sul giro. Lavorare 2 coste su tutte le m, sul 1° giro distribuire 10-10-16-28-40-52 diminuzioni in modo uniforme = 78-78-88-92-96-100 m. Intrecciare. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #wintermelodysweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 29 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 165-17
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.