Bettina ha scritto:
Größe S hat einePulloverbreite von 38cm. Ist das korrekt? Meine Pullover haben ca 50-55cm bei Größe S. Muss ich dann XXL stricken? Danke für Ihre Antwort
25.02.2025 - 11:54DROPS Design ha risposto:
Liebe Bettina, also ja 4. Größe sieht so am besten für Sie aus - hier lesen Sie mehr. Viel Spaß beim Stricken!
25.02.2025 - 16:36
Luisa ha scritto:
Ich bin jetzt vor der Erhöhung am Hals. Frage mich aber wo die hintere Mitte ist. Mein Rundenmarkierer sitzt nämlich vor einem Ärmel, also müssen es von da an ja weniger als 50 Maschen sein
22.07.2024 - 22:18DROPS Design ha risposto:
Liebe Luisa, Sie können sich an den Musterrapporten orientieren oder Sie legen sich den Pulli flach hin und markieren jeweils die Mitte der Schulter (zwischen den Markierern müssen dann in Gr. S und M je 50 Maschen vorhanden sein) und zählen von dort aus ab (also 25 Maschen ab der Schultermitte). Der Markierer am Übergang zum Ärmel bringt beim Ermitteln nicht mehr so viel, weil ja inzwischen etliche Maschen gleichmäßig verteilt abgenommen wurden. Gutes Gelingen!
23.07.2024 - 10:16
Pia Christensen ha scritto:
Hvad betyder den øverste række i dig. A 2?
17.07.2024 - 20:34
Avril ha scritto:
Hi. I’m afraid I have another question… so I’ve now finished the Ferry Cross jumper and I’m pleased with the result. I would like to know if I can block the garment (I used drops Alpaca) using damp cloth and iron. If not which would be the best method to use. Thank you so much for all the help you have given me.
30.01.2023 - 14:39DROPS Design ha risposto:
Dear Avril, some customers block, some other never block, so it's up to you, but remember you always should follow the instructions on the label - see shadecard or even more - and do not hesitate to contact your DROPS store for even more tipps and help. Enjoy your jumper!
30.01.2023 - 16:03
Avril ha scritto:
Hi. I’m about to start the yoke, please can you advise if the beginning of the round is centre back or under the sleeve. Thank you Avril
16.01.2023 - 19:23DROPS Design ha risposto:
Hi Avril, The beginning of the round is mid-back. Happy knitting!
17.01.2023 - 07:24
Avril ha scritto:
I am starting to knit Ferry Cross for my daughter. She would like it to be longer than stated in the pattern. Please could you confirm that to increase the overall length I should knit the extra centimetres before the first decreases. Thank you
14.12.2022 - 15:58DROPS Design ha risposto:
Hi Avril, The best way to increase the length is to add the cms before starting the decreases, as you say. Happy knitting!
15.12.2022 - 06:56
Edith ha scritto:
Hallo, ich finde nicht, wo im Rumfteil das Muster A2 VOR A1 anfängt. Bitte um Hilfe! Liebe Grüße Edith
31.07.2022 - 14:36DROPS Design ha risposto:
Liebe Edith, A.2 wird in die Passe gearbeitet.
31.07.2022 - 19:04
Stefanie Boucher ha scritto:
Bonjour J'ai eu le même soucis que Louise pour le col. Une fois le pull fini pas moyen de le mettre. Beaucoup trop serré pour rentrer la tête. Je fais taille S j'ai dû me résoudre à le détricoter et le refaire en taille M.
04.01.2021 - 16:39
Louise ha scritto:
Bonjour, . J'ai tricoté la taille S. L'encolure mesure les 16cm indiqués sur le schéma Si on la compare à la photo , elle est beaucoup plus montante et plus étroite. En utilisant la méthode de rabattage préconisée dans les vidéos explicatives, il est impossible d'enfiler le pull qui d'après mes calculs est adapté à 50cm de tour de tête sans l'élargissement dû à l'élasticité de la laine. Que me conseillez vous de faire?.
04.01.2021 - 10:14DROPS Design ha risposto:
Bonjour Louise, essayez de tricoter les côtes avec les aiguilles 3 pour voir si vous pouvez conserver la circonférence souhaitée, et rappelez-vous de bien rabattre souplement. Bon tricot!
05.01.2021 - 10:22
Stefanie Boucher ha scritto:
Bonsoir. Je suis à la partie ré-hausse encolure dos et je ne comprends pas du tout. Après mon diagramme A3 j'ai mes 100m. Est-ce que je dois continuer un tour en Jersey jusqu'au milieu du dos et à combien de mailles ça fait au milieu dos ? Je ne comprends vraiment pas du tout cette explication 😕 Merci de votre réponse 😊
30.12.2020 - 21:25DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Boucher, pour bien définir le milieu dos, posez votre ouvrage bien à plat, et marquez le milieu dos. Tricotez ensuite jusqu'au milieu dos et commencez la réhausse. Bon tricot!
04.01.2021 - 13:14
Ferry Cross#ferrycrosssweater |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
Maglione DROPS lavorato ai ferri con sprone rotondo e motivo nordico in "Alpaca". Taglie: S - XXXL.
DROPS 165-14 |
|||||||||||||||||||
SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1: Per calcolare quanto spesso devono essere fatte le diminuzioni, usare il n° totale di m sul giro (ad esempio 248 m) e dividerlo per il n° di diminuzioni da effettuare (ad esempio 64) = 3.88. Cioè in questo esempio lavorare insieme a dir ogni 3° e 4° m circa. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2 (applicato ai lati del corpo): Diminuire 1 m a ogni lato del segnapunti come segue: iniziare 5 m prima del segnapunti e lavorare 2 m insieme a dir, 6 m dir (il segnapunti è al centro di queste m), passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (applicato ai lati del corpo): aumentare 1 m a ogni lato dei segnapunti come segue: iniziare 3 m prima del segnapunti, 1 gettato, 6 m dir, 1 gettato. Sul giro successivo lavorare i gettati a dir ritorto per evitare buchi. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.3 – scegliere il diagramma corretto per le vostra taglia. Lavorare tutto il motivo a m rasata. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Per evitare una tensione troppo stretta quando si lavora il motivo, è importante non tirare i fili sul dietro. Passare ai ferri più grossi quando si lavora il motivo se questo dovesse risultare in qualche modo tirato. ---------------------------------------------------------- CORPO: Lavorato in tondo con i f circolari. Avviare 248-272-296-336-376-408 m con i f circolari n° 2,5 mm con il grigio chiaro. Lavorare 1 giro dir. Poi lavorare a coste = 2 m dir/2 m rov per 4 cm. Lavorare 1 giro dir e ALLO STESSO TEMPO distribuire 64-68-72-84-96-100 diminuzioni in modo uniforme – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 = 184-204-224-252-280-308 m. Inserire 1 segnapunti a ogni lato = 92-102-112-126-140-154 m tra i segnapunti sul davanti e dietro. Passare ai f circolari n° 3 mm e lavorare a m rasata. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 8 cm, diminuire 1 m a ogni lato di entrambi i segnapunti – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2 (= 4 diminuzioni). Ripetere le diminuzioni ogni 3 cm per un totale di 3 volte per tutte le taglie = 172-192-212-240-268-296 m. Quando il lavoro misura 20 cm, aumentare 1 m a ogni lato di entrambi i segnapunti – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (= 4 aumenti). Ripetere gli aumenti ogni 2½-2½-2½-4½-4½-4½ cm 5-5-5-4-4-4 volte in totale = 192-212-232-256-284-312 m. Quando il lavoro misura 32-33-34-35-36-37 cm (gli aumenti ora dovrebbero essere finiti), lavorare il motivo in tondo secondo il diagramma A.1 – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER IL LAVORO. Alla fine di A.1 lavorare 1 giro dir con il panna come segue: intrecciare 4-4-5-5-6-6 m per lo scalfo, lavorare 88-98-106-118-130-144 m (= davanti), intrecciare 8-8-10-10-12-12 m per lo scalfo, lavorare 88-98-106-118-130-144 m (= dietro) e intrecciare le ultime 4-4-5-5-6-6 m per lo scalfo (il lavoro misura circa 36-37-38-39-40-41 cm). Mettere il lavoro da parte e lavorare le manica. MANICA: Lavorata in tondo con i ferri a doppia punta. Avviare 64-64-68-68-72-72 m con i f a doppia punta n° 2,5 mm con il grigio chiaro. Lavorare 1 giro dir. Poi lavorare a coste = 2 m dir/2 m rov per 4 cm. Lavorare 1 giro dir e ALLO STESSO TEMPO distribuire 8-8-8-8-10-10 diminuzioni in modo uniforme = 56-56-60-60-62-62 m. Passare ai ferri a doppia punta n° 3 mm e lavorare a m rasata. Quando il lavoro misura 8-11-10-10-7-10 cm, aumentare 2 m al centro sotto la manica. Ripetere gli aumenti ogni 4-3-3-2½-2½-2 cm 10-12-12-14-15-17 volte in totale = 76-80-84-88-92-96 m. Quando il lavoro misura 44-44-43-43-42-42 cm (NOTA: Misure più corte per le taglie più grandi a causa della maggiore ampiezza delle spalle – e ora gli aumenti dovrebbero essere finiti), lavorare il motivo secondo il diagramma A.1. Alla fine di A.1 lavorare 1 giro dir con il panna e allo stesso tempo intrecciare le 8-8-10-10-12-12 m centrali sotto la manica = 68-72-74-78-80-84 m rimaste sul f (il lavoro ora misura circa 48-48-47-47-46-46 cm). Mettere il lavoro da parte e lavorare l’altra manica. SPRONE: Trasferire le maniche sullo stesso ferro circolare del corpo dove sono state intrecciate le m per gli scalfi (senza prima lavorarle) = 312-340-360-392-420-456 m. Lavorare 1 giro dir con il panna e allo stesso tempo distribuire 8-4-8-8-4-8 diminuzioni in modo uniforme = 304-336-352-384-416-448 m. Poi lavorare il motivo secondo il diagramma A.2 (scegliere il diagramma per la taglia corretta e iniziare sul giro indicato con la freccia nel diagramma per la taglia corretta). ALLO STESSO TEMPO sul giro indicato con la freccia 1 nel diagramma distribuire 38-42-44-48-52-56 diminuzioni in modo uniforme (cioè lavorare insieme a dir ogni 7° e 8° m) = 266-294-308-336-364-392 m. Sul giro indicato con la freccia 2 nel diagramma distribuire ancora 38-42-44-48-52-56 diminuzioni in modo uniforme (cioè lavorare insieme a dir ogni 6° e 7° m) = 228-252-264-288-312-336 m. Sul giro indicato con la freccia 3 nel diagramma distribuire 4-12-8-0-8-0 diminuzioni in modo uniforme. TAGLIA S: lavorare insieme a dir ogni 56° e 57° m, TAGLIA M: lavorare insieme a dir ogni 20° e 21° m TAGLIA L: lavorare insieme a dir ogni 32° e 33° m TAGLIA XXL: lavorare insieme a dir ogni 38° e 39° m (non diminuire per le taglie XL + XXXL) = 224-240-256-288-304-336 m. Continuare il motivo e diminuire come mostrato nel diagramma = 196-210-224-252-266-294 m sul f prima della freccia 4. Sul giro indicato con la freccia 4 nel diagramma distribuire 28-30-32-36-38-42 diminuzioni in modo uniforme (cioè lavorare insieme a dir ogni 6° e7° m) = 168-180-192-216-228-252 m. Finire A.2 (finire dopo il giro indicato con la freccia per la taglia corretta). Poi lavorare il motivo in tondo secondo il diagramma A.3 (scegliere il diagramma corretto per la taglia). ALLO STESSO TEMPO sul giro indicato con la freccia 5 nel diagramma distribuire 16-12-8-16-20-28 diminuzioni in modo uniforme come segue: TAGLIA S: lavorare insieme a dir in modo alternato ogni 9° e 10° m e ogni 10° e 11° m, TAGLIA M: lavorare insieme a dir ogni 14° e 15° m, TAGLIA L: lavorare insieme a dir ogni 23° e 24° m, TAGLIA XL: lavorare insieme a dir in modo alternato ogni 12° e 13° m e ogni 13° e 14° m, TAGLIA XXL: lavorare insieme a dir in modo alternato ogni 10° e 11° m e ogni 11° e 12° m, TAGLIA XXXL: lavorare insieme a dir ogni 8° e 9° m = 152-168-184-200-208-224 m. Continuare il motivo. Sul giro indicato con la freccia 6 nel diagramma distribuire 24-32-32-40-40-48 diminuzioni in modo uniforme. TAGLIA S: lavorare insieme a dir ogni 5° e 6° m, TAGLIE M + XL + XXL: lavorare insieme a dir ogni 4° e 5° m circa, TAGLIA L: lavorare insieme a dir in modo alternato ogni 4° e 5° m e ogni 5° e 6° m, TAGLIA XXXL: lavorare insieme a dir in modo alternato ogni 3° e 4° m e ogni 4° e 5° m = 128-136-152-160-168-176 m. Sul giro indicato con la freccia 7 nel diagramma distribuire 28-36-44-52-52-60 m in modo uniforme. TAGLIA S: lavorare insieme a dir in modo alternato ogni 3° e 4° m e ogni 4° e 5° m, TAGLIE M + L: lavorare insieme a dir in modo alternato ogni 2° e 3° m e ogni 3° e 4° m, TAGLIE XL + XXL + XXXL: lavorare insieme a dir ogni 2° e 3 m circa = 100-100-108-108-116-116 m rimaste sul f. ALZATA SUL DIETRO DEL COLLO: Inserire 1 segnapunti al centro dietro. Iniziare al centro dietro e lavorare con il grigio chiaro come segue: lavorare 8 m dir dopo il segnapunti, girare, tirare il filo e lavorare 16 m a rov. Girare, tirare il filo e lavorare 24 m dir, girare, tirare il filo e lavorare 32 m rov. Continuare a lavorare 8 m in più a m rasata su ogni giro fino a quando è stato lavorato un totale di 64-64-64-80-80-80 m, girare e lavorare ancora a dir fino al centro dietro. BORDO DEL COLLO: Passare ai ferri circolari corti n° 2,5 mm e lavorare 1 giro dir, 1 giro rov e 1 giro dir con il grigio chiaro. Poi lavorare a coste = 2 m dir/2 m rov per 3 cm. Intrecciare senza stringere con dir su dir e rov su rov. Il maglione misura circa 54-56-58-60-62-64 cm fino alla spalla. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #ferrycrosssweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 31 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 165-14
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.