Christiane ha scritto:
Wo setze ich den 1. Markierer bei der Passe und wie schlage ich die maschen für den Armauschnitt an
08.10.2019 - 12:35DROPS Design ha risposto:
Liebe Christiane, den Markierer setzen Sie auf die Maschen/Runde, so können Sie die Arbeit von diesem Markierer messen. So werden die neuen Maschen angeschlagen. Dieses Video zeigt (Raglanpull von oben nach unten - ab ca 07:00) wie man die Maschen unter den Ärmeln anschlägt. Viel Spaß beim stricken!
08.10.2019 - 13:10
Christiane ha scritto:
Ich stricke gerade die Gr. 98/104 und habe gerade die 6 Markierer entfernt . muss ich nun alle 66m einen neuen Markierer setzen oder nur einmal? denn wie bekomme ich sonst an beiden seiten krausripphin Vielen Dank für die Antwort
22.09.2019 - 10:07DROPS Design ha risposto:
Liebe Christiane, wenn 132 Maschen übrig sein, setzen Sie 2 neuen Markierungen für die Seiten, dh die 1. Markierung am Anfang der Runde und die 2. Markierng nach 66 Maschen (= nach der Hälfte der Maschen). Viel Spaß beim stricken!
23.09.2019 - 09:25
Rochet ha scritto:
Dommage que la photo sois sur les explication
18.09.2019 - 17:22DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Rochet, je ne comprends pas ce que vous voulez dire, nous avons imprimé ce modèle pour tester et la photo apparaît bien sur la 1ère page, les explications sur les suivantes. Bon tricot!
19.09.2019 - 08:59
Ros-Marie ha scritto:
Hej jag undrar om jag har 280 maskor från början, sista varvet på A1, ska jag minska 1 maska på aviga, hur kan det bli 240, efter det varvet?
15.06.2019 - 13:26DROPS Design ha risposto:
Hei Ros-Marie. Du har 280 masker, så strikker du A.1 over alle maskene (= 40 ganger i bredden). På siste omgang felles 1 maske i hver A.1 = 40 masker felt totalt. 280-40 = 240 masker på pinnen. God fornøyelse
17.06.2019 - 08:30
Silvia ha scritto:
Quindi per sprone si legge la legenda convertendo dritto e rovescio, mentre per l'A1 del bordo in circolare nessuna conversione è sempre dritto. Corretto?
08.05.2019 - 05:24DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Silvia. Sì è corretto. Quando lavora avanti e indietro deve guardare anche a come si lavora sul rovescio del lavoro; in tondo lavora sempre sul diritto del lavoro. Buon lavoro!
08.05.2019 - 06:42
Silvia ha scritto:
Quindi la legenda per il diagramma si riferisce quando si lavora lo sprone in piano, mentre per l'A1 del bordo in fondo si legge tutto dritto, corretto?
08.05.2019 - 05:22
Silvia ha scritto:
Non chiaro il diagramma. Lavorando in circolare si è sempre sul dritto quindi i quadrati vuoti non dovrebbero essere sempre lavorati a dritto indipendentemente? Perché è scritto anche “rovescio sul rovescio”?
07.05.2019 - 23:45DROPS Design ha risposto:
Buonasera Silvia, lo sprone è lavorato in piano, per cui la legenda è corretta. Buon lavoro!
07.05.2019 - 23:49
Anna ha scritto:
Buon pomeriggio Ho sbagliato sopra a scrivere era m3 risultano 47 maglie non 44 Quando ho terminato m4 erano 91 Grazie
01.05.2019 - 15:01DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Anna, chiederemo alla casa madre di fare una verifica sul numero delle maglie. Se ci dovessero essere delle correzioni il testo verrà corretto nei prossimi giorni. Buon lavoro!
01.05.2019 - 16:33
Anna ha scritto:
Buon pomeriggio Avendo fatto lo sprone m4 mi risultano 47 maglie non 44 Erano 91 esatte prima che facesse m4 Grazie
01.05.2019 - 14:57DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Anna, chiederemo alla casa madre di fare una verifica sul numero delle maglie. Se ci dovessero essere delle correzioni il testo verrà corretto nei prossimi giorni. Buon lavoro!
01.05.2019 - 16:33
Anna ha scritto:
Buongiorno Sto lavorando la prima misura Sono arrivata allo sprone ,già fatto le diminuzione nel gruppo di 4 maglie a rovescio,ma non sono arrivata a 7 cm cosa debbo fare? Grazie
01.05.2019 - 08:33DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Anna. Quando le rimane 1 m rovescio, prosegue finché il lavoro non misura 7 cm. Buon lavoro!
01.05.2019 - 09:18
Little Hedda#littleheddadress |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Vestito lavorato ai ferri, con bordo traforato e sprone rotondo più fiocco per capelli a maglia legaccio in DROPS Cotton Merino. Per neonati e bambini nelle taglie 1 mese - 6 anni.
DROPS Children 26-14 |
|||||||||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (in tondo): Lavorare * 1 giro a dir, 1 giro a rov *, ripetere da *-*. 1 “costa” a legaccio = 2 giri PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.4. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire come segue, dopo il 1°, il 2°, il 4° ed il 5° segno: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata (= 1 m diminuita) Diminuire come segue prima del 3°, del 4°, del 6° e del 1° segno: iniziare 2 m prima del segno, lavorare 2 m insieme a dir (= 1 m diminuita). ---------------------------------------------------------- VESTITO: Si lavora in tondo sui ferri circolari dal basso verso l’alto. Avviare 217-231-245 (259-280-287) m sui ferri circolari n° 3,5 con il filato Cotton Merino. Lavorare 2 coste a PUNTO LEGACCIO, in tondo - vedere le spiegazioni sopra. Lavorare 1 giro a dir,. Proseguire in tondo seguendo il diagramma A.1. Dopo aver lavorato il diagramma A.1 1 volta in verticale, sui ferri rimangono 186-198-210 (222-240-246) m e il lavoro misura ca.6 cm. Lavorare 1 giro a dir e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 2-4-0 (2-4-2) m in modo uniforme = 184-194-210 (220-236-244) m. Inserire ora 6 segni nel lavoro, come segue: Inserire il 1° segno all’inizio del giro (= lato), inserire il 2° segno dopo 27-29-32 (33-35-37) m, inserire il 3° segno dopo altre 38-39-41 (44-48-48) m, inserire il 4° segno dopo altre 27-29-32 (33-35-37) m (= lato), inserire il 5° segno dopo altre 27-29-32 (33-35-37) m, inserire il 6° segno dopo altre 38-39-41 (44-48-48) m (dopo l’ultimo segno rimangono 27-29-32 (33-35-37) m). Lavorare a maglia rasata e spostare i segni verso l’alto man mano che si procede con il lavoro. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO. Quando il lavoro misura 8 cm, diminuire 1 m da ciascun lato del 1° e del 4° segno, diminuire 1 m dopo il 2° ed il 5° segno e 1 m prima del 3° e del 6° segno – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (= 8 m diminuite). Ripetere queste diminuzioni ogni 1½-1½-2 (2-2-2½) cm 11-11-12 (12-13-13) volte in tutto = 96-106-114 (124-132-140) m. Togliere i 6 segni e inserire 1 nuovo segno all’inizio del giro e 1 segno dopo 48-53-57 (62-66-70) m (= lati). Quando il lavoro misura 24-25-30 (33-36-40) cm (le diminuzioni devono essere finite), lavorare in tondo seguendo il diagramma A.2. Dopo aver lavorato il diagramma A.2 1 volta in verticale, lavorare di nuovo a maglia rasata. Quando il lavoro misura 28-29-34 (37-40-44) cm, lavorare 2 coste a legaccio sulle 10-10-12 (12-14-14) m centrali ai lati (quindi sulle 5-5-6 (6-7-7) m che precedono e sulle 5-5-6 (6-7-7) m che seguono ognuno dei due segni – ATTENZIONE: Lavorare le altre m a maglia rasata come prima). Al giro successivo, dopo le 2 coste a legaccio, intrecciare le 6-6-8 (8-10-10) m centrali da ciascun lato per gli scalfi (quindi intrecciare le 3-3-4 (4-5-5) m che precedono e le 3-3-4 (4-5-5) m che seguono ognuno dei due segni) = per il davanti e il dietro, rimangono 42-47-49 (54-56-60) m. Tagliare il filo. SPRONE: Inserire 1 segno – DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO. Iniziare al centro, sul dietro e lavorare a dir le m della metà del dietro, avviare 36-38-44 (46-50-56) m sopra il primo scalfo, lavorare a dir le m del davanti, avviare 36-38-44 (46-50-56) m sopra l’altro scalfo e lavorare a dir di nuovo fino al centro, sul dietro = 156-170-186 (200-212-232) m. Lavorare ora avanti e indietro sui ferri circolari iniziando al centro sul dietro, come segue: 3 ferri a dir e, ALLO STESSO TEMPO, durante il 1° ferro (= rovescio del lavoro) diminuire 2-2-4 (4-2-8) m in modo uniforme = 154-168-182 (196-210-224) m. Lavorare il ferro successivo come segue sul diritto del lavoro: 2 m vivagno a punto legaccio, lavorare il diagramma A.4 finché non rimangono 5 m, finire con le prime 3 m del diagramma A.4 e 2 m vivagno a punto legaccio. Proseguire con il motivo in questo modo. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 3-4-5 (6-7-8) cm dal segno, diminuire 1 m rov in ogni gruppo di 4 m rov (diventano gruppi di 3 m rov): per diminuire lavorare insieme a rov le prime 2 m di ogni gruppo di m rov. Ripetere queste diminuzioni in ogni gruppo di m lavorate a rov quando il lavoro misura 5-6-7 (8-9-10) e 6-7-8 (9-10-11) cm = rimangono 91-99-107 (115-123-131) m e c’è solo 1 m rov tra ogni motivo traforato sul ferro. Quando il lavoro misura ca.7-8-9 (10-11-12) cm – assicurarsi che il ferro successivo sia un ferro traforato, lavorare il diagramma A.3 sul diritto del lavoro su tutte le m (continuare a lavorare le 2 m vivagno a punto legaccio come prima) = sui ferri rimangono 47-51-55 (59-63-67) m. COLLO: Lavorare 2 coste a legaccio avanti e indietro su tutte le m e poi intrecciare le m senza stringere troppo il filo. CONFEZIONE: Lavorare 2 asole volanti lungo il lato sinistro dell’apertura dello scollo sul dietro. 1 asola volante = con l’uncinetto n° 3,5 ed il filato Cotton Merino, lavorare come segue: 1 m.b nella m vivagno più in alto, vicino allo scollo, 4 cat e 1 m.bss nella stessa m della m.b. Tagliare il filo. Lavorare l’altra asola volante a metà dell’apertura. Attaccare i bottoni sul lato destro dell’apertura dello scollo. BORDO ALL’UNCINETTO: Con l’uncinetto n° 3,5, lavorare un bordo tutto intorno al bordo inferiore del vestito, come segue: 1 cat nella prima m, * 3 cat, 1 m.a nella prima delle 3 cat, saltare 2-3 m, 1 m.b nella m successiva *, ripetere da *-* su tutto il giro e finire con 1 m.bss nella prima m.b dall’inizio del giro. Tagliare il filo. Lavorare un bordo simile intorno alla parte inferiore dello sprone - quindi lavorare lungo la costa a legaccio più in basso dello sprone - e lungo entrambi i bordi delle maniche. ---------------------------------------------------------- FIOCCO PER CAPELLI: I numeri tra () fanno riferimento al fiocco grande. Avviare 10 (20) m sui ferri n° 3,5 con il filato Cotton Merino. Lavorare a M LEGACCIO – vedere le spiegazioni sopra – avanti e indietro finché il lavoro non misura 8 (12) cm; intrecciare le m. FASCIA CENTRALE: Avviare 10 (15) m sui ferri n° 3,5 e lavorare 4 (5) coste a legaccio. Intrecciare le m. Cucire insieme i lati corti per formare un anello. Far passare il fiocco attraverso l’anello e unire le due parti insieme con qualche piccolo punto. Fissare il fiocco ad un nastro di seta o ad una molletta per capelli con piccoli punti. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #littleheddadress o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 27 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Children 26-14
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.