Kimberly Hill ha scritto:
I'm a novice crocheter, so I have a question regarding the crochet edge. After I do the first SC, do I chain immediately from that stitch (without inserting the hook into the next available stitch)? And then DC into the first chain worked (the one closest to the SC), effectively crocheting a SC, 3 chains, and a DC into the same space?
24.10.2024 - 04:21DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Hill, correct crochet µ3 chains just after the first single crochet, then work 1 double crochet in the 1st of these 3 chains (the closest to the sc = the 3rd chain from hook), skip approx. 2-3 sts and work 1 sc in next stitch, then repeat from *. See also in this video how to crochetg such an edge (we skip 1 st in the video, skip 2-3 sts for the edge for this pattern). Happy crocheting!
24.10.2024 - 10:14
Cyndi ha scritto:
Instructions for A1 row 3 does not indicate yarn overs as explained in question in English back in 2016. Please correct pattern
28.09.2024 - 05:27DROPS Design ha risposto:
Dear Cindy, yarn overs are shown under 3rd symbol, so work Row 3 in A.1 as follows: YO, slip 2 sts as if to K tog, K 1, pass the 2 slipped sts over, YO, P4. Happy knitting!
30.09.2024 - 10:34
Mindy Paskell-Mede ha scritto:
I am about to begin the yoke. The yarn will be cut, and the instruction is to start at mid-back and "knit over" stitches on the back piece. Is that the same as "pick up and knit", as is often done for collars? Thank you.
19.01.2024 - 22:45DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Paskell-Mede, correct on first row on yoke you will work the stitches, so pick up and knit the stitches from body. Happy knitting!
22.01.2024 - 08:14
Janice Leach ha scritto:
How do you do this dress l try to do it and it is not working for me at all
09.06.2022 - 23:15DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Leach, maybe you can try to explain us which part you have issues with? You can also bring your work to your store (or send them a picture per mail) so that they can see what you did and help you. And you can also ask other knitters in our DROPS Workshop showing them a picture of your work. Happy knitting!
10.06.2022 - 08:57
Estelle ha scritto:
Bonjour Je ne comprends pas bien pour le modèle 3 ans : A 40 cm de hauteur, il faut faire les côtes mousse sur 14m de part et d'autre de chaque marqueur. Mais comme le 1er marqueur correspond aussi au début du rang, les 7m à gauche et les 7m à droite de ce marqueur seront donc séparées par un rang? Cela ne risque pas de se voir et de faire un décalage ? Ou bien je me trompe? En vous remerciant pour tout votre travail très apprécié !
19.05.2022 - 11:53DROPS Design ha risposto:
Bonjour Estelle, effectivement, vous tricotez la bordure point mousse de chaque côté du début et de la fin du tour (1er marqueur/côté), tirez légèrement le fil lorsque vous tricotez les mailles envers des côtes mousse à la transition entre 2 rangs peut vous aider à rendre la démarcation un peu moins visible, ensuite, ces mailles sont juste sous le bras et seront peu visibles. Bon tricot!
19.05.2022 - 16:33
Lis Frandsen ha scritto:
Jeg bliver nødt til at henvise til mit tidligere spørgsmål vedr diagram A1 - little Hedda. Jeg er stadig i tvivl efter dit svar:\r\n‘Hej Lis, husk omslaget på hver side af de masker du strikker sammen i A.1 - god fornøjelse!’\r\n\r\nJeg kan ikke se at der i opskriften nævnes omslag på hver side af maskerne, der er strikket sammen. \r\nEr det en fejl, at der ikke står noget om det i beskrivelsen af pind 3 i diagram A1.
02.02.2022 - 11:47
Lis Frandsen ha scritto:
Little Hedda på rundpind. Diagram A1. 1. pind = 3 ret 4 vrang 2. pind = 3 ret 4 vrang 3. pind = tag 2 m løs af p som om de skulle strikkes ret sammen, 1 ret, løft de 2 løse masker over Hvis jeg trækker de to masker over retmasken, så bliver de 3 masker jo til 1. Dvs at mønsterrapporten kun består af 5 masker i stedet for 7. Hvad misforstår jeg.
27.01.2022 - 21:57DROPS Design ha risposto:
Hej Lis, husk omslaget på hver side af de masker du strikker sammen i A.1 - god fornøjelse!
28.01.2022 - 15:10
Lissi ha scritto:
Midterstykke til sløjfe står de strik 4 retstrik er det pinde eller cm
09.04.2021 - 21:25DROPS Design ha risposto:
Hej Lissi, du skal strikke 4 (5) retriller = 8 (10) pinde retstrik :)
12.04.2021 - 14:47
Emily ha scritto:
Bonjour, j'aime beaucoup ce modèle (Little Hedda) mais n'arrive pas à comprendre comment réaliser la 3e ligne du motif A1 (qui se répètera également au A4). Je pars sur 280 mailles, donc le motif se répètera 40 fois si j'ai bien compris. Sinon faut-il faire une maille entre chaque motif pour que les jetés correspondent ? Je suis perdue et ne vois pas comment faire depuis ma maille lisière. Merci d'avance pour votre aide. Emily
31.03.2021 - 16:07DROPS Design ha risposto:
Bonjour Emily, c'est exact, sur 280 m, vous répéterez 40 fois les 7 mailles de A.1. Mais ces 280m (5ème taille) se tricotent en rond (pas de mailles lisière). Bon tricot!
06.04.2021 - 10:52
Elena ha scritto:
Salve. Vorrei un chiarimento sulle diminuzioni che si effettuano prima del segno. Devo effettuare la diminuzione al primo segno, poiché devo farla 2 m prima del segno(come da voi suggerito) , come faccio se è la prima maglia? Lavoro insieme la prima e la seconda m. Insieme? Grazie
18.01.2021 - 20:39DROPS Design ha risposto:
Buongiorno, deve iniziare il giro diminuendo dopo il 1° segnapunti e proseguendo con le diminuzioni come indicato e poi finire con la diminuzione prima del segnapunti di inizio giro (1° segnapunti). Buon lavoro!
19.01.2021 - 10:59
Little Hedda#littleheddadress |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Vestito lavorato ai ferri, con bordo traforato e sprone rotondo più fiocco per capelli a maglia legaccio in DROPS Cotton Merino. Per neonati e bambini nelle taglie 1 mese - 6 anni.
DROPS Children 26-14 |
|||||||||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (in tondo): Lavorare * 1 giro a dir, 1 giro a rov *, ripetere da *-*. 1 “costa” a legaccio = 2 giri PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.4. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire come segue, dopo il 1°, il 2°, il 4° ed il 5° segno: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata (= 1 m diminuita) Diminuire come segue prima del 3°, del 4°, del 6° e del 1° segno: iniziare 2 m prima del segno, lavorare 2 m insieme a dir (= 1 m diminuita). ---------------------------------------------------------- VESTITO: Si lavora in tondo sui ferri circolari dal basso verso l’alto. Avviare 217-231-245 (259-280-287) m sui ferri circolari n° 3,5 con il filato Cotton Merino. Lavorare 2 coste a PUNTO LEGACCIO, in tondo - vedere le spiegazioni sopra. Lavorare 1 giro a dir,. Proseguire in tondo seguendo il diagramma A.1. Dopo aver lavorato il diagramma A.1 1 volta in verticale, sui ferri rimangono 186-198-210 (222-240-246) m e il lavoro misura ca.6 cm. Lavorare 1 giro a dir e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 2-4-0 (2-4-2) m in modo uniforme = 184-194-210 (220-236-244) m. Inserire ora 6 segni nel lavoro, come segue: Inserire il 1° segno all’inizio del giro (= lato), inserire il 2° segno dopo 27-29-32 (33-35-37) m, inserire il 3° segno dopo altre 38-39-41 (44-48-48) m, inserire il 4° segno dopo altre 27-29-32 (33-35-37) m (= lato), inserire il 5° segno dopo altre 27-29-32 (33-35-37) m, inserire il 6° segno dopo altre 38-39-41 (44-48-48) m (dopo l’ultimo segno rimangono 27-29-32 (33-35-37) m). Lavorare a maglia rasata e spostare i segni verso l’alto man mano che si procede con il lavoro. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO. Quando il lavoro misura 8 cm, diminuire 1 m da ciascun lato del 1° e del 4° segno, diminuire 1 m dopo il 2° ed il 5° segno e 1 m prima del 3° e del 6° segno – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (= 8 m diminuite). Ripetere queste diminuzioni ogni 1½-1½-2 (2-2-2½) cm 11-11-12 (12-13-13) volte in tutto = 96-106-114 (124-132-140) m. Togliere i 6 segni e inserire 1 nuovo segno all’inizio del giro e 1 segno dopo 48-53-57 (62-66-70) m (= lati). Quando il lavoro misura 24-25-30 (33-36-40) cm (le diminuzioni devono essere finite), lavorare in tondo seguendo il diagramma A.2. Dopo aver lavorato il diagramma A.2 1 volta in verticale, lavorare di nuovo a maglia rasata. Quando il lavoro misura 28-29-34 (37-40-44) cm, lavorare 2 coste a legaccio sulle 10-10-12 (12-14-14) m centrali ai lati (quindi sulle 5-5-6 (6-7-7) m che precedono e sulle 5-5-6 (6-7-7) m che seguono ognuno dei due segni – ATTENZIONE: Lavorare le altre m a maglia rasata come prima). Al giro successivo, dopo le 2 coste a legaccio, intrecciare le 6-6-8 (8-10-10) m centrali da ciascun lato per gli scalfi (quindi intrecciare le 3-3-4 (4-5-5) m che precedono e le 3-3-4 (4-5-5) m che seguono ognuno dei due segni) = per il davanti e il dietro, rimangono 42-47-49 (54-56-60) m. Tagliare il filo. SPRONE: Inserire 1 segno – DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO. Iniziare al centro, sul dietro e lavorare a dir le m della metà del dietro, avviare 36-38-44 (46-50-56) m sopra il primo scalfo, lavorare a dir le m del davanti, avviare 36-38-44 (46-50-56) m sopra l’altro scalfo e lavorare a dir di nuovo fino al centro, sul dietro = 156-170-186 (200-212-232) m. Lavorare ora avanti e indietro sui ferri circolari iniziando al centro sul dietro, come segue: 3 ferri a dir e, ALLO STESSO TEMPO, durante il 1° ferro (= rovescio del lavoro) diminuire 2-2-4 (4-2-8) m in modo uniforme = 154-168-182 (196-210-224) m. Lavorare il ferro successivo come segue sul diritto del lavoro: 2 m vivagno a punto legaccio, lavorare il diagramma A.4 finché non rimangono 5 m, finire con le prime 3 m del diagramma A.4 e 2 m vivagno a punto legaccio. Proseguire con il motivo in questo modo. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 3-4-5 (6-7-8) cm dal segno, diminuire 1 m rov in ogni gruppo di 4 m rov (diventano gruppi di 3 m rov): per diminuire lavorare insieme a rov le prime 2 m di ogni gruppo di m rov. Ripetere queste diminuzioni in ogni gruppo di m lavorate a rov quando il lavoro misura 5-6-7 (8-9-10) e 6-7-8 (9-10-11) cm = rimangono 91-99-107 (115-123-131) m e c’è solo 1 m rov tra ogni motivo traforato sul ferro. Quando il lavoro misura ca.7-8-9 (10-11-12) cm – assicurarsi che il ferro successivo sia un ferro traforato, lavorare il diagramma A.3 sul diritto del lavoro su tutte le m (continuare a lavorare le 2 m vivagno a punto legaccio come prima) = sui ferri rimangono 47-51-55 (59-63-67) m. COLLO: Lavorare 2 coste a legaccio avanti e indietro su tutte le m e poi intrecciare le m senza stringere troppo il filo. CONFEZIONE: Lavorare 2 asole volanti lungo il lato sinistro dell’apertura dello scollo sul dietro. 1 asola volante = con l’uncinetto n° 3,5 ed il filato Cotton Merino, lavorare come segue: 1 m.b nella m vivagno più in alto, vicino allo scollo, 4 cat e 1 m.bss nella stessa m della m.b. Tagliare il filo. Lavorare l’altra asola volante a metà dell’apertura. Attaccare i bottoni sul lato destro dell’apertura dello scollo. BORDO ALL’UNCINETTO: Con l’uncinetto n° 3,5, lavorare un bordo tutto intorno al bordo inferiore del vestito, come segue: 1 cat nella prima m, * 3 cat, 1 m.a nella prima delle 3 cat, saltare 2-3 m, 1 m.b nella m successiva *, ripetere da *-* su tutto il giro e finire con 1 m.bss nella prima m.b dall’inizio del giro. Tagliare il filo. Lavorare un bordo simile intorno alla parte inferiore dello sprone - quindi lavorare lungo la costa a legaccio più in basso dello sprone - e lungo entrambi i bordi delle maniche. ---------------------------------------------------------- FIOCCO PER CAPELLI: I numeri tra () fanno riferimento al fiocco grande. Avviare 10 (20) m sui ferri n° 3,5 con il filato Cotton Merino. Lavorare a M LEGACCIO – vedere le spiegazioni sopra – avanti e indietro finché il lavoro non misura 8 (12) cm; intrecciare le m. FASCIA CENTRALE: Avviare 10 (15) m sui ferri n° 3,5 e lavorare 4 (5) coste a legaccio. Intrecciare le m. Cucire insieme i lati corti per formare un anello. Far passare il fiocco attraverso l’anello e unire le due parti insieme con qualche piccolo punto. Fissare il fiocco ad un nastro di seta o ad una molletta per capelli con piccoli punti. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #littleheddadress o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 27 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Children 26-14
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.