Mari Jose ha scritto:
Hola! Creo que no hice bien mi pregunta.mi talla es la xl y ya he tejido 17 cm del canesu e hice todos los aumentos del ranglan pero no he tejido el A3 del todo, aun me quedan 16 vueltas. No entiendo bien si es en este momento cuando tengo que separar para las mangas o tengo que tejer hasta completar A3 y entonces separar para tejer mangas y cuerpo. Un saludo y gracias
29.07.2018 - 17:30DROPS Design ha risposto:
Hola Mari Jose. Los aumentos para el raglán y los calados en la espalda/delantero son independientes. Para el tamaño del canesú (antes de separar las mangas) tienes que ver la referencia para la talla que estas trabajando, es decir 17 cm. Y si la tensión es correcta vas a tener 358 puntos. Las calados los sigues trabajando hasta completar los diagramas.
31.07.2018 - 12:46
Mari Jose ha scritto:
Hola, no entiendo bien el momento en que tengo que deslizar los puntos para hacer las mangas. Gracias!
19.07.2018 - 17:08DROPS Design ha risposto:
Hola Mari Jose. Cuando llegues a los puntos de las mangas primero pasa los puntos de la manga sin trabajar a una aguja auxiliar (esta parte queda en espera hasta que haya que trabajar las mangas), ahora vuelve al cuerpo del vestido y monta los puntos nuevos según tu talla para la parte de la sisa bajo la manga, continuar con los puntos del cuerpo hasta la siguiente manga y trabajamos la otra manga de la misma manera.
21.07.2018 - 20:32
Meghan ha scritto:
I love this pattern, its absolutely stunning. I did have two questions though. Once the I have finished the increases (I'm knitting the large size) should I put the sleeve stitches on the holders on row 42 or 43? Secondly, when counting the stitches to separate the sleeves and the front and back pieces, which stitch is the first stitch of the row? The first stitch that isn't part of the raglan, the stitch with the marker, or the stitch after the final raglan? Many thanks.
19.07.2018 - 05:05DROPS Design ha risposto:
Dear Meghan, you have to divide piece after the last increase, ie on the row with all sts worked K and with no YO's. When dividing piece, count first st on front piece as first st on round as before. Happy knitting!
19.07.2018 - 09:37
Barbara Drenth ha scritto:
Thank you for getting back to me. That explanation helps tremendously:)
18.07.2018 - 16:05
Mariella ha scritto:
Nella realizzazione del capo ho riscontrato un errore nella taglia XL . Nella spiegazione dello sprone quando si indicano le maglie da lavorare dopo il terzo raglan per inizia re il diagramma A3 , viene indicato di lavorare 6 maglie e poi il diagramma . In effetti , così facendo il diagramma non è centrato. Lo è invece se si lavorarono 4 maglie . Questo per la taglia XL . Verificare le altre . Grazie . Fatemi sapere .
17.07.2018 - 23:59
Barbara Drenth ha scritto:
Desperately wanting to get going on this pattern. I am new to knitting with charts understanding they read r to left in the round. For A1=2 sts over all sts I'm understanding this as do this across all sts in the round. So first one is purl this next round knit , 3rd purl, 4rth knit then k2tog across whole round? I must be reading this wrong. Please assist a newbie. Anxiously awaiting your reply. Love knitting it helps my Rheumatoid Arthritis:)
17.07.2018 - 18:51DROPS Design ha risposto:
Hi Barbara, You read the pattern in the diagram from left to right and bottom up. So with A.1 as you say, you work a round of pearl first, then a round of knit, then purl and knit followed by the 5th round where you knit 2 together, 1 yarn over, knit 2 together, 1 yarn over etc. to end of round. Then work the final 2 rounds. Hope this helps and happy knitting!
18.07.2018 - 07:54
Mariella ha scritto:
Nella realizzazione del capo ho riscontrato un errore nella taglia XL . Nella spiegazione dello sprone quando si indicano le maglie da lavorare dopo il terzo raglan per iniziare il diagramma A.3 viene indicato di lavorare 6 maglie , poi il diagramma . In effetti così facendo il motivo non è centrato . Lo è invece se si lavorano 4 maglie . Questo per la taglia XL . Verificare per quelle successive . Grazie
11.07.2018 - 12:04
Torill ha scritto:
Hva er brystvidden på M og L? Jeg finner ikke mål på de ulike størrelsene. Mvh Torill
02.07.2018 - 17:43DROPS Design ha risposto:
Hej Torill, du tager brystmålet i måleskitsen (nederst i opskriften) og ganger med 2 så får du 82-88-96-106-120-130 cm. God fornøjelse!
03.07.2018 - 10:47
Fabienne Borel ha scritto:
Bonjour, ma question est simple et générale, lorsque l'on doit faire une augmentation/diminution tous les 4 rgs, doit-on laisser 3 ou 4 rgs entre celles-ci ? Les personnes que j'ai interrogées se contredisent ;-)
02.07.2018 - 09:19DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Borel, on fait d'abord l'augmentation/la diminution quand elle est indiquée, puis on tricote 3 rangs/tours et on augmente/diminue au rang suivant, on a ainsi 1 augm/dim tous les 4 rangs. Bon tricot!
02.07.2018 - 10:07
Vera ha scritto:
Liebes Drops-Team, auf meinen letzten Kommentar die Anmerkung. In der Anleitung heißt es bei Gr.M 47 M re str (=Vorderteil), 1 M rechts stricken und den Markierer.... Gemäß meiner jetzigen Einteilung sind jetzt beide Mustersätze (Vorder- und Rückenteil) mittig. Ich habe bei Ausgangsmaschenzahl 154 zu Beginn 14 rechte Maschen statt wie angegeben 15 gestrickt und die Änderung gem. meines gestrigen Kommentars. Vorher waren beide Mustersätze versetzt
04.06.2018 - 21:42
Summer Feeling#summerfeelingdress |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Vestito DROPS ai ferri, con motivo traforato e raglan, in "Muskat" o in "Belle". Lavorato dall’alto verso il basso (top down).
DROPS 160-1 |
|||||||||||||||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.6. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 m prima del segno, come segue: Lavorare finché non rimangono 2 m prima del segno, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. Diminuire 1 m dopo il segno, come segue: 2 m insieme a dir. RAGLAN: Aumentare per il raglan in modo diverso, a seconda della taglia: TAGLIE S-M: Aumentare 1 m da ciascun lato di ogni segno (= 8 m aumentate in tutto), come segue: 1 m gettata, 1 m a dir ritorto, 1 m dir (= m con il segno), 1 m a dir ritorto, 1 m gettata. ATTENZIONE: Lavorare gli aumenti da ciascun lato del primo segno (= nell'ultima maglia del giro) come segue: all'inizio del giro: 1 m a dir ritorto, 1 m gettata. Alla fine del giro: 1 m gettata, 1 m a dir ritorto, 1 m dir (= m con il segno). Nel corso del giro successivo, non lavorare le m gettate ritorte: si devono formare dei buchi; ripetere questi aumenti ogni 2 giri altre 17-19 volte. TAGLIE L-XL-XXL-XXXL: Aumentare 2 m da ciascun lato di ogni segno (= 16 m aumentate in tutto), come segue: 1 m gettata, 1 m dir, 1 m gettata, 1 m a dir ritorto, 1 m dir (= m con il segno), 1 m a dir ritorto, 1 m gettata, 1 m dir, 1 m gettata (al giro successivo, lavorare la prima e l'ultima m gettata a dir ritorto, non si devono formare i buchi; lavorare le 2 m gettate centrali a dir per formare il buco). Ripetere questi aumenti ogni 2 giri altre 1-1-1-3 volte. ATTENZIONE: lavorare gli aumenti da ciascun lato del 1° segno (= nell'ultima m del giro) come segue: all'inizio del giro: 1 m a dir ritorto, 1 m dir, 1 m gettata, 1 m dir, 1 m gettata. Alla fine del giro: 1 m gettata, 1 m dir, 1 m gettata, 1 m a dir ritorto, 1 m dir (= m con il segno). Aumentare poi come segue: Aumentare 1 m da ciascun lato di ogni segno (= 8 m aumentate in tutto) come segue: 1 m gettata, 1 m a dir ritorto, 1 m dir (= m con il segno), 1 m a dir ritorto, 1 m gettata. Nel corso del giro successivo, non lavorare le m gettate ritorte: si devono formare dei buchi; ripetere questi aumenti ogni 2 giri 19-20-22-21 volte in tutto. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Per aumentare 1 m, fare 1 m gettata. Nel corso del giro successivo, lavorare la m gettata a dir ritorto per evitare che si formi un buco. ---------------------------------------------------------- SPRONE: Si lavora in tondo sui ferri circolari, dall’alto verso il basso. Avviare 134-134-140-144-144-148 m sui ferri circolari n° 3,5 con il filato Muskat oppure con il filato Belle. Lavorare il diagramma A.1 (= 2 m) su tutte le m. Dopo aver lavorato il diagramma A.1 1 volta in verticale, passare ai ferri circolari n° 4. Al giro successivo, lavorare tutte le m a dir e aumentare 16-20-14-22-42-46 m in modo uniforme = 150-154-154-166-186-194 m. Al giro successivo, inserire 4 segni nel lavoro, nella m centrale di ogni raglan, come segue: inserire il 1° segno nell'ultima m del giro, 45-47-49-55-65-71 m dir (= davanti), 1 m dir e inserire il 2° segno in questa m, 28-28-26-26-26-24 m dir (= manica), 1 m dir ed inserire il 3° segno in questa m, 45-47-49-55-65-71 m dir (= dietro), 1 m dir ed inserire il 4° segno in questa m, 28-28-26-26-26-24 m dir (= manica) 1 m dir (il primo segno è in questa m). RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO ! Lavorare ora come segue e - ALLO STESSO TEMPO, aumentare per il RAGLAN - vedere le spiegazioni sopra: al primo segno si lavorano la metà degli aumenti per il raglan (vedere le spiegazioni sopra) 13-14-14-17-22-25 m dir, diagramma A.2 (= 17 m), lavorare a dir finché non rimangono 1-1-2-2-2-2 m prima del 2° segno, lavorare il RAGLAN - vedere le spiegazioni sopra, lavorare a dir finché non rimangono 1-1-2-2-2-2 m prima del 3° segno, lavorare il raglan, 0-1-1-4-9-12 m dir, diagramma A.3 (= 43 m), lavorare a dir finché non rimangono 1-1-2-2-2-2 m prima del 4° segno, lavorare il raglan, lavorare a dir finché non rimangono 1-1-2-2-2-2 m prima del 1° segno, lavorare il raglan. Lavorare le m aumentate a maglia rasata finché non possono essere lavorate seguendo il diagramma A.3. Dopo aver lavorato il diagramma A.2 1 volta in verticale, lavorare queste m a maglia rasata. Dopo aver lavorato il diagramma A.3 1 volta in verticale, lavorare il diagramma A.4 (= 57 m) sul diagramma A.3. Terminati tutti gli aumenti, sui ferri ci sono 294-314-338-358-394-426 m. Il lavoro misura ca.14-15-16-17-18-19 cm. Proseguire seguendo il motivo e a maglia rasata come prima; ALLO STESSO TEMPO, lavorare come segue: Lavorare le prime 81-87-95-103-117-129 m (= davanti), mettere in attesa su un ferma maglie le 66-70-74-76-80-84 m successive per la manica, avviare 6-6-6-8-8-8 m sotto la manica (inserire un segno al centro delle nuove m), lavorare le 81-87-95-103-117-129 m successive a dir (= dietro), mettere in attesa su un ferma maglie le 66-70-74-76-80-84 m successive per la manica, avviare 6-6-6-8-8-8 m sotto la manica (inserire un segno al centro delle nuove m) = sui ferri rimangono 174-186-202-222-250-274 m. Inserire 1 segno nel lavoro; DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO. Proseguire a lavorare il diagramma A.4 e a maglia rasata sulle restanti m. Quando il lavoro misura 3 cm, diminuire 1 m da ciascun lato di ognuno dei 2 segni ai lati (= 4 m diminuite) - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere queste diminuzioni ogni 2½-4-4-4-4-4 cm altre 5-3-3-3-3-3 volte = 150-170-186-206-234-258 m. Dopo aver lavorato il diagramma A.4 1 volta in verticale, lavorare tutte le m a maglia rasata. Quando il lavoro misura 18-19-20-21-22-23 cm, inserire 4 segni nel lavoro, come segue: Lavorare 15-17-19-21-25-27 m, inserire il 1° segno, lavorare 45-51-55-61-67-75 m, inserire il 2° segno, lavorare 30-34-38-42-50-54 m, inserire il 3° segno, lavorare 45-51-55-61-67-75 m, inserire il 4° segno, lavorare le rimanenti 15-17-19-21-25-27 m. Le m tra il 1° ed il 2° segno sono le m del davanti; le m tra il 3° ed il 4° segno sono le m del dietro. Spostare i segni verso l’alto man mano che si procede con il lavoro. Al giro successivo, aumentare 1 m prima del 1° e del 3° segno e 1 m dopo il 2° ed il 4° segno (= 4 m aumentate) - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. ATTENZIONE: Il numero delle m al centro sul davanti e al centro sul dietro rimane lo stesso; gli aumenti vengono fatti ai lati. Ripetere questi aumenti ogni 6 giri ancora 1 volta, poi ogni 4 giri 6-5-6-5-6-10 volte, poi ogni 2 giri 22-18-22-18-18-8 volte = 270-270-306-306-338-338 m. Al giro successivo, aumentare 2-2-0-0-2-2 m in modo uniforme = 272-272-306-306-340-340 m. Lavorare a maglia rasata finché il lavoro non misura 45-46-47-48-49-50 cm (o la lunghezza necessaria; rimangono ancora ca.25 cm alla fine del lavoro). Lavorare ora il diagramma A.6 (= 34 m) 8-8-9-9-10-10 volte in tutto in larghezza. Dopo aver lavorato il diagramma A.6 1 volta in verticale, passare ai ferri circolari n° 3,5. Lavorare il diagramma A.5 su tutte le m. Intrecciare le m. MANICHE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta. Riportare sui ferri a doppia punta n° 4 le m messe in attesa sul ferma maglie e avviare 6-6-6-8-8-8 m sotto la manica = 72-76-80-84-88-92 m. Lavorare a maglia rasata per 2 cm; al giro successivo, diminuire 8 m in modo uniforme = 64-68-72-76-80-84 m. Passare ai ferri a doppia punta n° 3,5. Lavorare il diagramma A.5 su tutte le m. Intrecciare le m. Lavorare l’altra manica in modo uguale. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #summerfeelingdress o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 24 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 160-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.