Lara ha scritto:
Bom dia, estou a fazer este modelo e não estou a compreender como vou fazer as diminuições de cada lado do marcador, depois de ter colocado em espera as malhas para as mangas. O que me confude é que pedem para colocar marcadores entre as malhas das mangas, a seguir pedem para fazer diminuições de cada lados dos marcadores no entanto o número de malhas para as mangas continua a ser mesmo.
01.12.2019 - 13:58DROPS Design ha risposto:
As malhas colocadas em espera são as malhas para as mangas. O marcador é colocado de cada lado das novas malhas que se montam fdepois de colocar as malhas de uma manga em espera. Essas novas malhas fecham a cava e vão unir o corpo. O marcador que se coloca entre essas novas malhas montadas marca os lados do corpo (costas + frente) do vestido e são essas malhas que vai tricotar, Só depois de tricotar o corpo do vestido é que vai tricotar cada manga. Bom Tricô!
03.12.2019 - 09:43
Charley ha scritto:
Hallo, Ik heb net de steken voor de mouwen op de hulpdraden gezet maar (dat moest als het goed is meteen na dat de meerderingen klaar waren). patroon A3 is nou dus nog niet af daar moet ik nog 17 naalden van breien. in het patroon staat na het op de hulpdraad zetten van de mouwen dat je verder moet gaan in A4 en gaan meten om te gaan minderen. Nou is mijn vraag brei ik eerst A3 af en moet ik dan verder gaan met A4 en het minderen of moet ik nou al meteen beginnen met minderen?
07.11.2019 - 21:39DROPS Design ha risposto:
Dag Charley,
Je zet inderdaad de steken voor de mouwen op de hulpdraad nadat alle meerderingen voor de raglan klaar zijn. Los daarvan brei je gewoon verder in patroon A.3 en aansluitend daarop in patroon A.4 verder op het achterpand. Het patroon loopt immers verder over het rugpand naar beneden.
15.11.2019 - 15:14
Tracye ha scritto:
Row 17 in A6 starts with a space. What do I do there?
20.08.2019 - 03:57DROPS Design ha risposto:
Dear Tracye, at the end of row 16 in A.6, work the last stitch on previous round together with the first stitch on the round (= K2 tog = this stitch is now the last stitch on the round = the last stitch on last repeat) and the YO is now the first stitch of the round. Continue that way, ie work the last st on A.6 together with the next stitch on next repeat. On next round, the round starts with the YO on first repeat. Happy knitting!
20.08.2019 - 09:27
Ida ha scritto:
Jag försöker, utan framgång, att förstå varför det står så här på oket: ”...3:e markören, sticka raglan, 0-1-1-4-9-12 rm, A.3 (= 43 m), sticka rm tills det återstår 1-1-2-2-2-2 m före 4:e markören”.\r\nDet här lämnar mig med 1m efter raglan vid 3:markören och 5m före raglan vid 4:e markören (eftersom 47m-1m = 46m, och inte de 43m som A.3 har). Hur kan det vara rätt utan att A.3 hamnar lite åt sidan istället för i mitten av ryggen??
08.07.2019 - 18:52
Keico ha scritto:
Quick question, as I am working the increases and following A.2 and A.3 am I also increasing the amount of stitches that need to be knit prior to working A.2 and A.3?
27.05.2019 - 02:59DROPS Design ha risposto:
Dear Keico, the increased stitches are worked on either side of A.2/A.3, these stitches are worked in stocking stitch, A.2 will be always worked over the same 17 sts (place markers on either side of these sts so that A.2 will be lined up), and after some rows, A.3 will be worked over more stitches in width (see diagram). Happy knitting!
27.05.2019 - 11:53
Krys ha scritto:
First I want to say this a beautiful pattern. I am trying to understand the raglan inc for a medium size. If the stitch marker is put on the first stitch of the round am I knitting that twisted? Or have I placed the stitch marker in the wrong spot? Also would you be able to break down how to work the raglan increase I’m not fully understanding it.
26.05.2019 - 03:37DROPS Design ha risposto:
Dear Krys, the first marker should be inserted to the last stitch of teh round, this will be one of the 4 raglan lines, and there will be 4 markers on the round, one at each raglan line, these stitches should be knitted twisted. There is a detailed explanation of teh raglan increases, it will help, if you mark the numbers relevant to the size you are knitting with a color. Happy Knitting!
26.05.2019 - 21:04
Janna ha scritto:
Hej! Det hjälper inte om ni har mönster på massa olika språk om dessa mönster är fel och inte åtgärdas efter felet har påpekats. Skärpning, tack!
20.05.2019 - 17:45
Janna ha scritto:
Jaha, det gick alltså inte skriva hela beskrivningen här om felet som ni har i ert mönster. Raglanbeskrivningar är fel och maskantal i början. Felet har påpekats tidigare också.
20.05.2019 - 17:42
Janna ha scritto:
Hej! Det är otydligheter i den finska varianten av mönstret.
20.05.2019 - 17:36DROPS Design ha risposto:
Hei Janna. Takk for beskjed, vi skal få rettet i den finske oppskriften også. Kanskje du i mellomtiden kan benytte deg av den svenske eller engelske? God fornøyelse
21.05.2019 - 13:22
Miriam ha scritto:
Er wordt in het patroon bij de pas gesproken over steken r breien. Als je op een rondbreinaald recht breidt, krijg je tricot. Is dat ook de bedoeling?
11.05.2019 - 20:53DROPS Design ha risposto:
Dag Miriam,
Ja hoor, dat klopt, je breit tricotsteek in de rondte door alle naalden recht te breien. (Daarnaast brei je natuurlijk het ajourpatroon volgens telpatroon en eerst de rand bij de hals volgens telpatroon.)
15.05.2019 - 09:06
Summer Feeling#summerfeelingdress |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Vestito DROPS ai ferri, con motivo traforato e raglan, in "Muskat" o in "Belle". Lavorato dall’alto verso il basso (top down).
DROPS 160-1 |
|||||||||||||||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.6. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 m prima del segno, come segue: Lavorare finché non rimangono 2 m prima del segno, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. Diminuire 1 m dopo il segno, come segue: 2 m insieme a dir. RAGLAN: Aumentare per il raglan in modo diverso, a seconda della taglia: TAGLIE S-M: Aumentare 1 m da ciascun lato di ogni segno (= 8 m aumentate in tutto), come segue: 1 m gettata, 1 m a dir ritorto, 1 m dir (= m con il segno), 1 m a dir ritorto, 1 m gettata. ATTENZIONE: Lavorare gli aumenti da ciascun lato del primo segno (= nell'ultima maglia del giro) come segue: all'inizio del giro: 1 m a dir ritorto, 1 m gettata. Alla fine del giro: 1 m gettata, 1 m a dir ritorto, 1 m dir (= m con il segno). Nel corso del giro successivo, non lavorare le m gettate ritorte: si devono formare dei buchi; ripetere questi aumenti ogni 2 giri altre 17-19 volte. TAGLIE L-XL-XXL-XXXL: Aumentare 2 m da ciascun lato di ogni segno (= 16 m aumentate in tutto), come segue: 1 m gettata, 1 m dir, 1 m gettata, 1 m a dir ritorto, 1 m dir (= m con il segno), 1 m a dir ritorto, 1 m gettata, 1 m dir, 1 m gettata (al giro successivo, lavorare la prima e l'ultima m gettata a dir ritorto, non si devono formare i buchi; lavorare le 2 m gettate centrali a dir per formare il buco). Ripetere questi aumenti ogni 2 giri altre 1-1-1-3 volte. ATTENZIONE: lavorare gli aumenti da ciascun lato del 1° segno (= nell'ultima m del giro) come segue: all'inizio del giro: 1 m a dir ritorto, 1 m dir, 1 m gettata, 1 m dir, 1 m gettata. Alla fine del giro: 1 m gettata, 1 m dir, 1 m gettata, 1 m a dir ritorto, 1 m dir (= m con il segno). Aumentare poi come segue: Aumentare 1 m da ciascun lato di ogni segno (= 8 m aumentate in tutto) come segue: 1 m gettata, 1 m a dir ritorto, 1 m dir (= m con il segno), 1 m a dir ritorto, 1 m gettata. Nel corso del giro successivo, non lavorare le m gettate ritorte: si devono formare dei buchi; ripetere questi aumenti ogni 2 giri 19-20-22-21 volte in tutto. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Per aumentare 1 m, fare 1 m gettata. Nel corso del giro successivo, lavorare la m gettata a dir ritorto per evitare che si formi un buco. ---------------------------------------------------------- SPRONE: Si lavora in tondo sui ferri circolari, dall’alto verso il basso. Avviare 134-134-140-144-144-148 m sui ferri circolari n° 3,5 con il filato Muskat oppure con il filato Belle. Lavorare il diagramma A.1 (= 2 m) su tutte le m. Dopo aver lavorato il diagramma A.1 1 volta in verticale, passare ai ferri circolari n° 4. Al giro successivo, lavorare tutte le m a dir e aumentare 16-20-14-22-42-46 m in modo uniforme = 150-154-154-166-186-194 m. Al giro successivo, inserire 4 segni nel lavoro, nella m centrale di ogni raglan, come segue: inserire il 1° segno nell'ultima m del giro, 45-47-49-55-65-71 m dir (= davanti), 1 m dir e inserire il 2° segno in questa m, 28-28-26-26-26-24 m dir (= manica), 1 m dir ed inserire il 3° segno in questa m, 45-47-49-55-65-71 m dir (= dietro), 1 m dir ed inserire il 4° segno in questa m, 28-28-26-26-26-24 m dir (= manica) 1 m dir (il primo segno è in questa m). RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO ! Lavorare ora come segue e - ALLO STESSO TEMPO, aumentare per il RAGLAN - vedere le spiegazioni sopra: al primo segno si lavorano la metà degli aumenti per il raglan (vedere le spiegazioni sopra) 13-14-14-17-22-25 m dir, diagramma A.2 (= 17 m), lavorare a dir finché non rimangono 1-1-2-2-2-2 m prima del 2° segno, lavorare il RAGLAN - vedere le spiegazioni sopra, lavorare a dir finché non rimangono 1-1-2-2-2-2 m prima del 3° segno, lavorare il raglan, 0-1-1-4-9-12 m dir, diagramma A.3 (= 43 m), lavorare a dir finché non rimangono 1-1-2-2-2-2 m prima del 4° segno, lavorare il raglan, lavorare a dir finché non rimangono 1-1-2-2-2-2 m prima del 1° segno, lavorare il raglan. Lavorare le m aumentate a maglia rasata finché non possono essere lavorate seguendo il diagramma A.3. Dopo aver lavorato il diagramma A.2 1 volta in verticale, lavorare queste m a maglia rasata. Dopo aver lavorato il diagramma A.3 1 volta in verticale, lavorare il diagramma A.4 (= 57 m) sul diagramma A.3. Terminati tutti gli aumenti, sui ferri ci sono 294-314-338-358-394-426 m. Il lavoro misura ca.14-15-16-17-18-19 cm. Proseguire seguendo il motivo e a maglia rasata come prima; ALLO STESSO TEMPO, lavorare come segue: Lavorare le prime 81-87-95-103-117-129 m (= davanti), mettere in attesa su un ferma maglie le 66-70-74-76-80-84 m successive per la manica, avviare 6-6-6-8-8-8 m sotto la manica (inserire un segno al centro delle nuove m), lavorare le 81-87-95-103-117-129 m successive a dir (= dietro), mettere in attesa su un ferma maglie le 66-70-74-76-80-84 m successive per la manica, avviare 6-6-6-8-8-8 m sotto la manica (inserire un segno al centro delle nuove m) = sui ferri rimangono 174-186-202-222-250-274 m. Inserire 1 segno nel lavoro; DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO. Proseguire a lavorare il diagramma A.4 e a maglia rasata sulle restanti m. Quando il lavoro misura 3 cm, diminuire 1 m da ciascun lato di ognuno dei 2 segni ai lati (= 4 m diminuite) - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere queste diminuzioni ogni 2½-4-4-4-4-4 cm altre 5-3-3-3-3-3 volte = 150-170-186-206-234-258 m. Dopo aver lavorato il diagramma A.4 1 volta in verticale, lavorare tutte le m a maglia rasata. Quando il lavoro misura 18-19-20-21-22-23 cm, inserire 4 segni nel lavoro, come segue: Lavorare 15-17-19-21-25-27 m, inserire il 1° segno, lavorare 45-51-55-61-67-75 m, inserire il 2° segno, lavorare 30-34-38-42-50-54 m, inserire il 3° segno, lavorare 45-51-55-61-67-75 m, inserire il 4° segno, lavorare le rimanenti 15-17-19-21-25-27 m. Le m tra il 1° ed il 2° segno sono le m del davanti; le m tra il 3° ed il 4° segno sono le m del dietro. Spostare i segni verso l’alto man mano che si procede con il lavoro. Al giro successivo, aumentare 1 m prima del 1° e del 3° segno e 1 m dopo il 2° ed il 4° segno (= 4 m aumentate) - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. ATTENZIONE: Il numero delle m al centro sul davanti e al centro sul dietro rimane lo stesso; gli aumenti vengono fatti ai lati. Ripetere questi aumenti ogni 6 giri ancora 1 volta, poi ogni 4 giri 6-5-6-5-6-10 volte, poi ogni 2 giri 22-18-22-18-18-8 volte = 270-270-306-306-338-338 m. Al giro successivo, aumentare 2-2-0-0-2-2 m in modo uniforme = 272-272-306-306-340-340 m. Lavorare a maglia rasata finché il lavoro non misura 45-46-47-48-49-50 cm (o la lunghezza necessaria; rimangono ancora ca.25 cm alla fine del lavoro). Lavorare ora il diagramma A.6 (= 34 m) 8-8-9-9-10-10 volte in tutto in larghezza. Dopo aver lavorato il diagramma A.6 1 volta in verticale, passare ai ferri circolari n° 3,5. Lavorare il diagramma A.5 su tutte le m. Intrecciare le m. MANICHE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta. Riportare sui ferri a doppia punta n° 4 le m messe in attesa sul ferma maglie e avviare 6-6-6-8-8-8 m sotto la manica = 72-76-80-84-88-92 m. Lavorare a maglia rasata per 2 cm; al giro successivo, diminuire 8 m in modo uniforme = 64-68-72-76-80-84 m. Passare ai ferri a doppia punta n° 3,5. Lavorare il diagramma A.5 su tutte le m. Intrecciare le m. Lavorare l’altra manica in modo uguale. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #summerfeelingdress o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 24 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 160-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.