Kolfinna ha scritto:
Hello! I have been trying to wrap my head around the instructions for the raglan increases but it's not clicking. Is it (yo, k, yo, k, yo, k, yo) with the first and last yo twisted in the next round? And what does k1 twisted mean? Thanks!
01.07.2021 - 05:26DROPS Design ha risposto:
Dear Kolfinna, in size L - XXXL increase for raglan starting 2 sts before the st with a marker: YO (work it into back loop on next round = no hole), K1, YO (work it in front loop on next round = hole), K1 twisted, K1 = marker, K1 twisted, YO (work it in front loop on next round = hole), K1, YO (work it into back of loop on next round = no hole). This video shows how to work a YO into front/back loop on next round, and this one shows how to knit a twisted stitch. Happy knitting!
01.07.2021 - 09:07
Katherina ha scritto:
Hola, ante todo los felicito por este hermoso patrón, yo estoy tejiendo la talla S, los aumentos para el raglán me están quedando bien en el lado de las manga, pero en delantero y espalda siempre tengo el mismo num de puntos, no leo bien en el patrón donde van esos aumentos. Muchas gracias
09.04.2021 - 00:54DROPS Design ha risposto:
Hola Katherina, los aumentos se trabajan haciendo 1 hebra a cada lado del marcapuntos en la línea del raglán. Se hacen a la vez en la manga y el cuerpo, por lo que se aumenta tanto en el cuerpo como en las mangas.
11.04.2021 - 20:49
Suzanne ha scritto:
Hallo, klopt het dat er bij de raglan maat l aan het einde van de naald voor de 1e markeerde een gedraaide r st. mist?
21.03.2021 - 17:20DROPS Design ha risposto:
Dag Suzanne,
Heb het nagekeken en het klopt inderdaad dat er eentje miste. Het is nu aangepast!
15.04.2021 - 12:41
Jenna Farrelly ha scritto:
Hi Im lost lol. Where are the increased stiches included after the yoke? With the raglan arnt the YO dropped the next round so they cant be increases? Thanks!
18.10.2020 - 13:23DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Farelly, not sure to understand your question properly sorry in advance, when all stitches for raglan are done you should have 294-314-338-358-394-426 sts - this means all yarn overs on yoke = increase for raglan are worked - and all yarn overs = lace pattern are worked too, any of them are dropped. Happy knitting!
19.10.2020 - 09:07
Lumi ha scritto:
Hallo, ich bin gerade in Muster A.6 in Runde 18: Beginne ich diese Runde mit einer zusätzlichen rechten Masche, um wieder in das Muster reinzukommen? Wenn ich nämlich immer das letzte "k2tog, yo" aus der aktuellen Runde schon am Anfang stricke, wie es in Runde 17 der Fall ist, dann verschiebt sich irgendwie alles. Wie ist das im Muster vorgesehen?
27.09.2020 - 12:12DROPS Design ha risposto:
Liebe Lumi, meinen Sie am Anfang von 17. Reihe in A.6? hier beginnen Sie diese Rund mit der letzten Maschen von der vorrigen Runde, dh die letzte Masche von 16. Rd + die erste M von A.6 zusammen stricken (= diese Masche ist jetzt die letzte Masche der Runde), 1 Umschlag (= 1. Masche in A.6 bzw der Runde), am Ende von A.6 stricken Sie die letzte Masche von A.6 zusammen mit der 1. Masche von nächsten A.6, am Ende der Runde stricken Sie die Abnahme von Anfang der Runde = letzte Masche. Viel Spaß beim stricken!
28.09.2020 - 10:08
Patricia Escalona Fuenzalida ha scritto:
Corrijo mi pregunta: dice "antes del primer MP". Quise decir : "antes del segundo MP". Muchas gracias.
21.08.2020 - 16:41DROPS Design ha risposto:
Hola Patricia, los puntos del raglán no son ni puntos del delantero, ni de las mangas. Es una parte separada de ambas. Debido al número de puntos según la talla, puede que se trabaje el raglán justo después del MP o unos pts después del marcapuntos. En tu talla, se comienza el raglán 1 pt antes del marcapuntos, es decir, "1 hebra, 1 derecho retorcido, 1 MP, 1 derecho, 1 derecho retorcido, 1 hebra".
22.11.2020 - 13:18
Patricia Escalona ha scritto:
Buen día. Hermoso vestido. He intentado tres veces tejer el canesú pero tengo problemas. La talla L dice tejer hasta que quede 1p antes del primer MP. En ese momento hago el raglán? si lo hago así me resulta 1 hebra y 1 d antes del MP y me quedan los tres aumentos para la manga y sólo 1 para el delantero. Al seguir tejiendo y desarrollando el diagrama, observo que no me queda al centro del delantero ni de la espalda. En qué estoy fallando? agradeceré enormemente vuestra ayuda.
21.08.2020 - 16:23DROPS Design ha risposto:
Hola Patricia, puedes ver la respuesta arriba.
22.11.2020 - 13:20
Diana ha scritto:
I'm going over the pattern and noticed that it says to start decreasing after piece measures 3cm from sleeves round while continuing chart A4 but by my calculations it is still during A3. should I measure 3cm from sleeves then or from the beginning of chart A4 at round 66?
06.08.2020 - 17:24DROPS Design ha risposto:
Dear Diana, you might be right, after A.3 you work A.4 over A.3, at the same time you will divide piece and then work body and decrease after 3 cm, depending on your size the height of yoke is different and the number of rows will be too, this means work pattern as explained, and at the same time, start to decrease after 3 cm. Happy knitting!
07.08.2020 - 07:40
Berit ha scritto:
Er det nogleg å laga ein jupare utringning på 3-5 ca?
29.07.2020 - 20:37DROPS Design ha risposto:
Hej Berit, Gør du bare det, det er selvfølgelig en smags-sag :) Vi kan desværre ikke hjælpe dig med at regne opskriften om, men find en lignende model med dybere ringning.
04.08.2020 - 13:47
Karolin Heinig ha scritto:
Hallo, muss ich die Diagramme A. 2. Und A. 3. zu ende stricken bevor ich die Ärmel stillege? Wenn ja, stricke ich dann einfach rechts über die Ärmel statt der Zunahme? Oder lege ich sie still sobald alle Raglanzunahmen gemacht wurden? Danke für die Hilfe.
04.07.2020 - 14:20DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Heinig, die Verteilung entsteht wenn alle Raglanzunahmen are fertig - je nach der Größe (und Maschenanzahl) kann es früher oder später entstehen, die Arbeit muss aber 14-15-16-17-18-19 cm vor der Teilung messen . Diagramme stricken Sie dann nach der Verteilung weiter. Viel Spaß beim stricken!
06.07.2020 - 08:35
Summer Feeling#summerfeelingdress |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Vestito DROPS ai ferri, con motivo traforato e raglan, in "Muskat" o in "Belle". Lavorato dall’alto verso il basso (top down).
DROPS 160-1 |
|||||||||||||||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.6. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 m prima del segno, come segue: Lavorare finché non rimangono 2 m prima del segno, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. Diminuire 1 m dopo il segno, come segue: 2 m insieme a dir. RAGLAN: Aumentare per il raglan in modo diverso, a seconda della taglia: TAGLIE S-M: Aumentare 1 m da ciascun lato di ogni segno (= 8 m aumentate in tutto), come segue: 1 m gettata, 1 m a dir ritorto, 1 m dir (= m con il segno), 1 m a dir ritorto, 1 m gettata. ATTENZIONE: Lavorare gli aumenti da ciascun lato del primo segno (= nell'ultima maglia del giro) come segue: all'inizio del giro: 1 m a dir ritorto, 1 m gettata. Alla fine del giro: 1 m gettata, 1 m a dir ritorto, 1 m dir (= m con il segno). Nel corso del giro successivo, non lavorare le m gettate ritorte: si devono formare dei buchi; ripetere questi aumenti ogni 2 giri altre 17-19 volte. TAGLIE L-XL-XXL-XXXL: Aumentare 2 m da ciascun lato di ogni segno (= 16 m aumentate in tutto), come segue: 1 m gettata, 1 m dir, 1 m gettata, 1 m a dir ritorto, 1 m dir (= m con il segno), 1 m a dir ritorto, 1 m gettata, 1 m dir, 1 m gettata (al giro successivo, lavorare la prima e l'ultima m gettata a dir ritorto, non si devono formare i buchi; lavorare le 2 m gettate centrali a dir per formare il buco). Ripetere questi aumenti ogni 2 giri altre 1-1-1-3 volte. ATTENZIONE: lavorare gli aumenti da ciascun lato del 1° segno (= nell'ultima m del giro) come segue: all'inizio del giro: 1 m a dir ritorto, 1 m dir, 1 m gettata, 1 m dir, 1 m gettata. Alla fine del giro: 1 m gettata, 1 m dir, 1 m gettata, 1 m a dir ritorto, 1 m dir (= m con il segno). Aumentare poi come segue: Aumentare 1 m da ciascun lato di ogni segno (= 8 m aumentate in tutto) come segue: 1 m gettata, 1 m a dir ritorto, 1 m dir (= m con il segno), 1 m a dir ritorto, 1 m gettata. Nel corso del giro successivo, non lavorare le m gettate ritorte: si devono formare dei buchi; ripetere questi aumenti ogni 2 giri 19-20-22-21 volte in tutto. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Per aumentare 1 m, fare 1 m gettata. Nel corso del giro successivo, lavorare la m gettata a dir ritorto per evitare che si formi un buco. ---------------------------------------------------------- SPRONE: Si lavora in tondo sui ferri circolari, dall’alto verso il basso. Avviare 134-134-140-144-144-148 m sui ferri circolari n° 3,5 con il filato Muskat oppure con il filato Belle. Lavorare il diagramma A.1 (= 2 m) su tutte le m. Dopo aver lavorato il diagramma A.1 1 volta in verticale, passare ai ferri circolari n° 4. Al giro successivo, lavorare tutte le m a dir e aumentare 16-20-14-22-42-46 m in modo uniforme = 150-154-154-166-186-194 m. Al giro successivo, inserire 4 segni nel lavoro, nella m centrale di ogni raglan, come segue: inserire il 1° segno nell'ultima m del giro, 45-47-49-55-65-71 m dir (= davanti), 1 m dir e inserire il 2° segno in questa m, 28-28-26-26-26-24 m dir (= manica), 1 m dir ed inserire il 3° segno in questa m, 45-47-49-55-65-71 m dir (= dietro), 1 m dir ed inserire il 4° segno in questa m, 28-28-26-26-26-24 m dir (= manica) 1 m dir (il primo segno è in questa m). RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO ! Lavorare ora come segue e - ALLO STESSO TEMPO, aumentare per il RAGLAN - vedere le spiegazioni sopra: al primo segno si lavorano la metà degli aumenti per il raglan (vedere le spiegazioni sopra) 13-14-14-17-22-25 m dir, diagramma A.2 (= 17 m), lavorare a dir finché non rimangono 1-1-2-2-2-2 m prima del 2° segno, lavorare il RAGLAN - vedere le spiegazioni sopra, lavorare a dir finché non rimangono 1-1-2-2-2-2 m prima del 3° segno, lavorare il raglan, 0-1-1-4-9-12 m dir, diagramma A.3 (= 43 m), lavorare a dir finché non rimangono 1-1-2-2-2-2 m prima del 4° segno, lavorare il raglan, lavorare a dir finché non rimangono 1-1-2-2-2-2 m prima del 1° segno, lavorare il raglan. Lavorare le m aumentate a maglia rasata finché non possono essere lavorate seguendo il diagramma A.3. Dopo aver lavorato il diagramma A.2 1 volta in verticale, lavorare queste m a maglia rasata. Dopo aver lavorato il diagramma A.3 1 volta in verticale, lavorare il diagramma A.4 (= 57 m) sul diagramma A.3. Terminati tutti gli aumenti, sui ferri ci sono 294-314-338-358-394-426 m. Il lavoro misura ca.14-15-16-17-18-19 cm. Proseguire seguendo il motivo e a maglia rasata come prima; ALLO STESSO TEMPO, lavorare come segue: Lavorare le prime 81-87-95-103-117-129 m (= davanti), mettere in attesa su un ferma maglie le 66-70-74-76-80-84 m successive per la manica, avviare 6-6-6-8-8-8 m sotto la manica (inserire un segno al centro delle nuove m), lavorare le 81-87-95-103-117-129 m successive a dir (= dietro), mettere in attesa su un ferma maglie le 66-70-74-76-80-84 m successive per la manica, avviare 6-6-6-8-8-8 m sotto la manica (inserire un segno al centro delle nuove m) = sui ferri rimangono 174-186-202-222-250-274 m. Inserire 1 segno nel lavoro; DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO. Proseguire a lavorare il diagramma A.4 e a maglia rasata sulle restanti m. Quando il lavoro misura 3 cm, diminuire 1 m da ciascun lato di ognuno dei 2 segni ai lati (= 4 m diminuite) - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere queste diminuzioni ogni 2½-4-4-4-4-4 cm altre 5-3-3-3-3-3 volte = 150-170-186-206-234-258 m. Dopo aver lavorato il diagramma A.4 1 volta in verticale, lavorare tutte le m a maglia rasata. Quando il lavoro misura 18-19-20-21-22-23 cm, inserire 4 segni nel lavoro, come segue: Lavorare 15-17-19-21-25-27 m, inserire il 1° segno, lavorare 45-51-55-61-67-75 m, inserire il 2° segno, lavorare 30-34-38-42-50-54 m, inserire il 3° segno, lavorare 45-51-55-61-67-75 m, inserire il 4° segno, lavorare le rimanenti 15-17-19-21-25-27 m. Le m tra il 1° ed il 2° segno sono le m del davanti; le m tra il 3° ed il 4° segno sono le m del dietro. Spostare i segni verso l’alto man mano che si procede con il lavoro. Al giro successivo, aumentare 1 m prima del 1° e del 3° segno e 1 m dopo il 2° ed il 4° segno (= 4 m aumentate) - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. ATTENZIONE: Il numero delle m al centro sul davanti e al centro sul dietro rimane lo stesso; gli aumenti vengono fatti ai lati. Ripetere questi aumenti ogni 6 giri ancora 1 volta, poi ogni 4 giri 6-5-6-5-6-10 volte, poi ogni 2 giri 22-18-22-18-18-8 volte = 270-270-306-306-338-338 m. Al giro successivo, aumentare 2-2-0-0-2-2 m in modo uniforme = 272-272-306-306-340-340 m. Lavorare a maglia rasata finché il lavoro non misura 45-46-47-48-49-50 cm (o la lunghezza necessaria; rimangono ancora ca.25 cm alla fine del lavoro). Lavorare ora il diagramma A.6 (= 34 m) 8-8-9-9-10-10 volte in tutto in larghezza. Dopo aver lavorato il diagramma A.6 1 volta in verticale, passare ai ferri circolari n° 3,5. Lavorare il diagramma A.5 su tutte le m. Intrecciare le m. MANICHE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta. Riportare sui ferri a doppia punta n° 4 le m messe in attesa sul ferma maglie e avviare 6-6-6-8-8-8 m sotto la manica = 72-76-80-84-88-92 m. Lavorare a maglia rasata per 2 cm; al giro successivo, diminuire 8 m in modo uniforme = 64-68-72-76-80-84 m. Passare ai ferri a doppia punta n° 3,5. Lavorare il diagramma A.5 su tutte le m. Intrecciare le m. Lavorare l’altra manica in modo uguale. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #summerfeelingdress o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 24 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 160-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.