Janne Løge ha scritto:
Kjempefin, kunne tenkt meg denne.
12.12.2014 - 09:20
Anja ha scritto:
Gefällt mir
11.12.2014 - 21:12
Katja Gull ha scritto:
Wunderschön! Ich kann mir den auch toll in rot vorstellen!
11.12.2014 - 19:48Zarrouk Hend ha scritto:
Très belle robe. Félicitations a la réalisatrice.
11.12.2014 - 17:48
Lisbeth B Nielsen ha scritto:
Den er helt vild fin og sommerlig
11.12.2014 - 17:43
Daniela Massari ha scritto:
Delizioao
11.12.2014 - 15:35
Kiki ha scritto:
Vill ha, men lite längre i kjolen så att även äldre ben kan visas. ;-)
11.12.2014 - 15:19
AnniePBleau ha scritto:
LE MODELE qui me plaît le plus dans toute la collection d'été - bien que l'ensemble de cette collection ETE 2015 est très réussie et que beaucoup d'autres modèles me plaisent beaucoup.
11.12.2014 - 14:25
Carmen Vallée ha scritto:
Très beau fil, patron, couleur mais j'aimerais voir le devant.
11.12.2014 - 13:56
Summer Feeling#summerfeelingdress |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Vestito DROPS ai ferri, con motivo traforato e raglan, in "Muskat" o in "Belle". Lavorato dall’alto verso il basso (top down).
DROPS 160-1 |
|||||||||||||||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.6. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 m prima del segno, come segue: Lavorare finché non rimangono 2 m prima del segno, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. Diminuire 1 m dopo il segno, come segue: 2 m insieme a dir. RAGLAN: Aumentare per il raglan in modo diverso, a seconda della taglia: TAGLIE S-M: Aumentare 1 m da ciascun lato di ogni segno (= 8 m aumentate in tutto), come segue: 1 m gettata, 1 m a dir ritorto, 1 m dir (= m con il segno), 1 m a dir ritorto, 1 m gettata. ATTENZIONE: Lavorare gli aumenti da ciascun lato del primo segno (= nell'ultima maglia del giro) come segue: all'inizio del giro: 1 m a dir ritorto, 1 m gettata. Alla fine del giro: 1 m gettata, 1 m a dir ritorto, 1 m dir (= m con il segno). Nel corso del giro successivo, non lavorare le m gettate ritorte: si devono formare dei buchi; ripetere questi aumenti ogni 2 giri altre 17-19 volte. TAGLIE L-XL-XXL-XXXL: Aumentare 2 m da ciascun lato di ogni segno (= 16 m aumentate in tutto), come segue: 1 m gettata, 1 m dir, 1 m gettata, 1 m a dir ritorto, 1 m dir (= m con il segno), 1 m a dir ritorto, 1 m gettata, 1 m dir, 1 m gettata (al giro successivo, lavorare la prima e l'ultima m gettata a dir ritorto, non si devono formare i buchi; lavorare le 2 m gettate centrali a dir per formare il buco). Ripetere questi aumenti ogni 2 giri altre 1-1-1-3 volte. ATTENZIONE: lavorare gli aumenti da ciascun lato del 1° segno (= nell'ultima m del giro) come segue: all'inizio del giro: 1 m a dir ritorto, 1 m dir, 1 m gettata, 1 m dir, 1 m gettata. Alla fine del giro: 1 m gettata, 1 m dir, 1 m gettata, 1 m a dir ritorto, 1 m dir (= m con il segno). Aumentare poi come segue: Aumentare 1 m da ciascun lato di ogni segno (= 8 m aumentate in tutto) come segue: 1 m gettata, 1 m a dir ritorto, 1 m dir (= m con il segno), 1 m a dir ritorto, 1 m gettata. Nel corso del giro successivo, non lavorare le m gettate ritorte: si devono formare dei buchi; ripetere questi aumenti ogni 2 giri 19-20-22-21 volte in tutto. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Per aumentare 1 m, fare 1 m gettata. Nel corso del giro successivo, lavorare la m gettata a dir ritorto per evitare che si formi un buco. ---------------------------------------------------------- SPRONE: Si lavora in tondo sui ferri circolari, dall’alto verso il basso. Avviare 134-134-140-144-144-148 m sui ferri circolari n° 3,5 con il filato Muskat oppure con il filato Belle. Lavorare il diagramma A.1 (= 2 m) su tutte le m. Dopo aver lavorato il diagramma A.1 1 volta in verticale, passare ai ferri circolari n° 4. Al giro successivo, lavorare tutte le m a dir e aumentare 16-20-14-22-42-46 m in modo uniforme = 150-154-154-166-186-194 m. Al giro successivo, inserire 4 segni nel lavoro, nella m centrale di ogni raglan, come segue: inserire il 1° segno nell'ultima m del giro, 45-47-49-55-65-71 m dir (= davanti), 1 m dir e inserire il 2° segno in questa m, 28-28-26-26-26-24 m dir (= manica), 1 m dir ed inserire il 3° segno in questa m, 45-47-49-55-65-71 m dir (= dietro), 1 m dir ed inserire il 4° segno in questa m, 28-28-26-26-26-24 m dir (= manica) 1 m dir (il primo segno è in questa m). RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO ! Lavorare ora come segue e - ALLO STESSO TEMPO, aumentare per il RAGLAN - vedere le spiegazioni sopra: al primo segno si lavorano la metà degli aumenti per il raglan (vedere le spiegazioni sopra) 13-14-14-17-22-25 m dir, diagramma A.2 (= 17 m), lavorare a dir finché non rimangono 1-1-2-2-2-2 m prima del 2° segno, lavorare il RAGLAN - vedere le spiegazioni sopra, lavorare a dir finché non rimangono 1-1-2-2-2-2 m prima del 3° segno, lavorare il raglan, 0-1-1-4-9-12 m dir, diagramma A.3 (= 43 m), lavorare a dir finché non rimangono 1-1-2-2-2-2 m prima del 4° segno, lavorare il raglan, lavorare a dir finché non rimangono 1-1-2-2-2-2 m prima del 1° segno, lavorare il raglan. Lavorare le m aumentate a maglia rasata finché non possono essere lavorate seguendo il diagramma A.3. Dopo aver lavorato il diagramma A.2 1 volta in verticale, lavorare queste m a maglia rasata. Dopo aver lavorato il diagramma A.3 1 volta in verticale, lavorare il diagramma A.4 (= 57 m) sul diagramma A.3. Terminati tutti gli aumenti, sui ferri ci sono 294-314-338-358-394-426 m. Il lavoro misura ca.14-15-16-17-18-19 cm. Proseguire seguendo il motivo e a maglia rasata come prima; ALLO STESSO TEMPO, lavorare come segue: Lavorare le prime 81-87-95-103-117-129 m (= davanti), mettere in attesa su un ferma maglie le 66-70-74-76-80-84 m successive per la manica, avviare 6-6-6-8-8-8 m sotto la manica (inserire un segno al centro delle nuove m), lavorare le 81-87-95-103-117-129 m successive a dir (= dietro), mettere in attesa su un ferma maglie le 66-70-74-76-80-84 m successive per la manica, avviare 6-6-6-8-8-8 m sotto la manica (inserire un segno al centro delle nuove m) = sui ferri rimangono 174-186-202-222-250-274 m. Inserire 1 segno nel lavoro; DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO. Proseguire a lavorare il diagramma A.4 e a maglia rasata sulle restanti m. Quando il lavoro misura 3 cm, diminuire 1 m da ciascun lato di ognuno dei 2 segni ai lati (= 4 m diminuite) - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere queste diminuzioni ogni 2½-4-4-4-4-4 cm altre 5-3-3-3-3-3 volte = 150-170-186-206-234-258 m. Dopo aver lavorato il diagramma A.4 1 volta in verticale, lavorare tutte le m a maglia rasata. Quando il lavoro misura 18-19-20-21-22-23 cm, inserire 4 segni nel lavoro, come segue: Lavorare 15-17-19-21-25-27 m, inserire il 1° segno, lavorare 45-51-55-61-67-75 m, inserire il 2° segno, lavorare 30-34-38-42-50-54 m, inserire il 3° segno, lavorare 45-51-55-61-67-75 m, inserire il 4° segno, lavorare le rimanenti 15-17-19-21-25-27 m. Le m tra il 1° ed il 2° segno sono le m del davanti; le m tra il 3° ed il 4° segno sono le m del dietro. Spostare i segni verso l’alto man mano che si procede con il lavoro. Al giro successivo, aumentare 1 m prima del 1° e del 3° segno e 1 m dopo il 2° ed il 4° segno (= 4 m aumentate) - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. ATTENZIONE: Il numero delle m al centro sul davanti e al centro sul dietro rimane lo stesso; gli aumenti vengono fatti ai lati. Ripetere questi aumenti ogni 6 giri ancora 1 volta, poi ogni 4 giri 6-5-6-5-6-10 volte, poi ogni 2 giri 22-18-22-18-18-8 volte = 270-270-306-306-338-338 m. Al giro successivo, aumentare 2-2-0-0-2-2 m in modo uniforme = 272-272-306-306-340-340 m. Lavorare a maglia rasata finché il lavoro non misura 45-46-47-48-49-50 cm (o la lunghezza necessaria; rimangono ancora ca.25 cm alla fine del lavoro). Lavorare ora il diagramma A.6 (= 34 m) 8-8-9-9-10-10 volte in tutto in larghezza. Dopo aver lavorato il diagramma A.6 1 volta in verticale, passare ai ferri circolari n° 3,5. Lavorare il diagramma A.5 su tutte le m. Intrecciare le m. MANICHE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta. Riportare sui ferri a doppia punta n° 4 le m messe in attesa sul ferma maglie e avviare 6-6-6-8-8-8 m sotto la manica = 72-76-80-84-88-92 m. Lavorare a maglia rasata per 2 cm; al giro successivo, diminuire 8 m in modo uniforme = 64-68-72-76-80-84 m. Passare ai ferri a doppia punta n° 3,5. Lavorare il diagramma A.5 su tutte le m. Intrecciare le m. Lavorare l’altra manica in modo uguale. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #summerfeelingdress o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 24 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 160-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.