Pascale Bontemps ha scritto:
Bonjour. J’ai réalisé cette robe en taille S elle est magnifique ! Quelle méthode conseillez-vous pour la couture sous les manches ? Merci de votre réponse
06.04.2024 - 22:16DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Bontemps, dans cette vidéo, nous montrons 2 façons d'assembler les mailles des ouvertures sous les manches, choisissez celle qui vous convient. Bon tricot!
08.04.2024 - 08:01
Elke ha scritto:
Ich finde das Muster A1 nicht.
06.04.2024 - 15:54DROPS Design ha risposto:
Liebe Elke, das Diagram A.1 finden Sie links von A.5 unter A.2 (über A.6). Viel Spaß beim Stricken!
08.04.2024 - 07:55
Irmgard ha scritto:
Ist es tatsächlich so gedacht, dass das Muster am Saum nicht symmetrisch ist?
17.03.2024 - 14:39DROPS Design ha risposto:
Liebe Irmgard, das Lochmuster sollte zentrier sein, beachten Sie, daß es richtig gestrickt wird. Viel Spaß beim Stricken!
18.03.2024 - 09:22
Yvonne Havelaar ha scritto:
Hallo, Ik ben bezig met maat l van deze jurk te maken, maar als ik de raglan moet maken dan kom ik niet uit met de meerdering die jullie aan geven . 1 steek voor de markering maar moet dat niet 2 steken zijn. Want hoe doe je anders 1 omsl 1 r.1 omsl. 1r gedr. en dan de gemarkeerde r.?
19.11.2023 - 11:35DROPS Design ha risposto:
Dag Yvonne,
Je meerdert inderdaad 2 steken aan beide kanten van elke markeerder. Dit staat ook aangegeven bovenaan bij RAGLAN onder maat L-XL-XXL-XXXL.
21.11.2023 - 23:12
Yvonne Havelaar ha scritto:
Hallo, Ik ben bezig met maat l van deze jurk te maken, maar als ik de raglan moet maken dan kom ik niet uit met de meerdering die jullie aan geven . 1 steek voor de markering maar moet dat niet 2 steken zijn. Want hoe doe je anders 1 omsl 1 r.1 omsl. 1r gedr. en dan de gemarkeerde r.?
19.11.2023 - 11:34
Elina ha scritto:
Merkkien selityksessä ei ole ruutupiirrosten selitystä kyllä oikein. Jos on poikki viiva kahden "silmukan" yli ja sen perässä pystyssä soikio niin onko se kaksi yhteen ja langankierto? Muutoin ei kyllä tule reikiä eikä merkkien selitykset ole ajantasalla.
11.05.2023 - 10:05DROPS Design ha risposto:
Kun piirroksessa on poikkiviiva, tämän merkin kohdalla neulotaan 2 silmukkaa yhteen. Soikion kohdalla tehdään 1 langankierto 2 silmukan väliin (tämä kohta on merkitty erikseen, katso merkkien selitykset).
12.05.2023 - 14:15
Corry ha scritto:
Ich bin bei dieser Stelle wo man die markierer gesetzt hat und nun soll ich gleichzeitig stricken und die raglanzunahmen machen. Geht aber nicht, da man bei der Vorrunde beim Setzen der markierer genau bei der 1. Markierten Masche ankommt und nun steht da man soll eine halbe raglanzunahme stricken... was soll das dann sein und wie mache ich das, wenn die nächste Masche schon die markierte ist? Liebe Grüße
22.02.2023 - 21:20DROPS Design ha risposto:
Liebe Corry, am Anfang der Runde stricken Sie die Raglanzunahmen mit der rechts verschränke Masche nach der rechte Maschen mit der Markieurng - die Zunahme vor dieser Markierung stricken Sie am Ende der Runde. Viel spaß beim stricken!
23.02.2023 - 13:42
Cianna ha scritto:
I am a little confused at the point to separate the sleeves. I am making the XL pattern and it says I should finish A.3 and begin A.4, then I should have 358st which is about 6 3/4", but 358st is several rows before the end of A.3 and under 6". I am confused because I am on gauge but not sure what went wrong. I also noted that with my larger chest the neckline is a little wide and the back is just a little too wide. I may have to adjust the pattern.
03.02.2022 - 21:54DROPS Design ha risposto:
Dear Cianna, when piece all increases are done, there are 358 sts and piece measures 6¾'', continue in pattern as explained before, but now divide piece for body and sleeve. When A.3 will be workred, just work A.4 over A.3 (this might happen after dividing piece, just make sure height is right to avoid tight armholes). Happy knitting!
04.02.2022 - 08:40
Mathilde ha scritto:
Hej, jeg er forbi alle raglan udtagninger (20 i alt) og skal til at tage af til ærmer. Størrelse M. Jeg har 314 masker rundt, men mit arbejde måler 20 cm. Jeg har strikket med de foreslåede pinde og garntype (muskat), og synes ikke jeg strikker særlig løst. Hvordan kan det passe?
27.08.2021 - 18:31DROPS Design ha risposto:
Hei Mathile. Strikket du en prøvelapp før du begynte? Og fikk du da en strikkefasthet på 21 masker x 28 pinner glattstrikk på 10 x 10 cm med pinne 4? Husk at strikkefastheten er veiledende, får du ikke den oppgitt strikkefastheten som er oppgitt i oppskriften, må du prøve med en tynnere eller tykkere pinne, slik at strikkefastheten stemmer. Da vil også målene stemme med det som står i oppskriften. mvh DROPS design
30.08.2021 - 12:00
Sandra Lúcia ha scritto:
Gostaria de saber se tem como comprar essas peças lindas e qual valor e procedimento ? Obrigada ...
16.07.2021 - 10:58DROPS Design ha risposto:
Bom dia, Pode comprar os fios para tecer estas peças nas lojas DROPS. Veja a lista de lojas que falam português no link abaixo: https://www.garnstudio.com/findastore.php?id=28&cid=28
20.07.2021 - 09:15
Summer Feeling#summerfeelingdress |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Vestito DROPS ai ferri, con motivo traforato e raglan, in "Muskat" o in "Belle". Lavorato dall’alto verso il basso (top down).
DROPS 160-1 |
|||||||||||||||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.6. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 m prima del segno, come segue: Lavorare finché non rimangono 2 m prima del segno, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. Diminuire 1 m dopo il segno, come segue: 2 m insieme a dir. RAGLAN: Aumentare per il raglan in modo diverso, a seconda della taglia: TAGLIE S-M: Aumentare 1 m da ciascun lato di ogni segno (= 8 m aumentate in tutto), come segue: 1 m gettata, 1 m a dir ritorto, 1 m dir (= m con il segno), 1 m a dir ritorto, 1 m gettata. ATTENZIONE: Lavorare gli aumenti da ciascun lato del primo segno (= nell'ultima maglia del giro) come segue: all'inizio del giro: 1 m a dir ritorto, 1 m gettata. Alla fine del giro: 1 m gettata, 1 m a dir ritorto, 1 m dir (= m con il segno). Nel corso del giro successivo, non lavorare le m gettate ritorte: si devono formare dei buchi; ripetere questi aumenti ogni 2 giri altre 17-19 volte. TAGLIE L-XL-XXL-XXXL: Aumentare 2 m da ciascun lato di ogni segno (= 16 m aumentate in tutto), come segue: 1 m gettata, 1 m dir, 1 m gettata, 1 m a dir ritorto, 1 m dir (= m con il segno), 1 m a dir ritorto, 1 m gettata, 1 m dir, 1 m gettata (al giro successivo, lavorare la prima e l'ultima m gettata a dir ritorto, non si devono formare i buchi; lavorare le 2 m gettate centrali a dir per formare il buco). Ripetere questi aumenti ogni 2 giri altre 1-1-1-3 volte. ATTENZIONE: lavorare gli aumenti da ciascun lato del 1° segno (= nell'ultima m del giro) come segue: all'inizio del giro: 1 m a dir ritorto, 1 m dir, 1 m gettata, 1 m dir, 1 m gettata. Alla fine del giro: 1 m gettata, 1 m dir, 1 m gettata, 1 m a dir ritorto, 1 m dir (= m con il segno). Aumentare poi come segue: Aumentare 1 m da ciascun lato di ogni segno (= 8 m aumentate in tutto) come segue: 1 m gettata, 1 m a dir ritorto, 1 m dir (= m con il segno), 1 m a dir ritorto, 1 m gettata. Nel corso del giro successivo, non lavorare le m gettate ritorte: si devono formare dei buchi; ripetere questi aumenti ogni 2 giri 19-20-22-21 volte in tutto. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Per aumentare 1 m, fare 1 m gettata. Nel corso del giro successivo, lavorare la m gettata a dir ritorto per evitare che si formi un buco. ---------------------------------------------------------- SPRONE: Si lavora in tondo sui ferri circolari, dall’alto verso il basso. Avviare 134-134-140-144-144-148 m sui ferri circolari n° 3,5 con il filato Muskat oppure con il filato Belle. Lavorare il diagramma A.1 (= 2 m) su tutte le m. Dopo aver lavorato il diagramma A.1 1 volta in verticale, passare ai ferri circolari n° 4. Al giro successivo, lavorare tutte le m a dir e aumentare 16-20-14-22-42-46 m in modo uniforme = 150-154-154-166-186-194 m. Al giro successivo, inserire 4 segni nel lavoro, nella m centrale di ogni raglan, come segue: inserire il 1° segno nell'ultima m del giro, 45-47-49-55-65-71 m dir (= davanti), 1 m dir e inserire il 2° segno in questa m, 28-28-26-26-26-24 m dir (= manica), 1 m dir ed inserire il 3° segno in questa m, 45-47-49-55-65-71 m dir (= dietro), 1 m dir ed inserire il 4° segno in questa m, 28-28-26-26-26-24 m dir (= manica) 1 m dir (il primo segno è in questa m). RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO ! Lavorare ora come segue e - ALLO STESSO TEMPO, aumentare per il RAGLAN - vedere le spiegazioni sopra: al primo segno si lavorano la metà degli aumenti per il raglan (vedere le spiegazioni sopra) 13-14-14-17-22-25 m dir, diagramma A.2 (= 17 m), lavorare a dir finché non rimangono 1-1-2-2-2-2 m prima del 2° segno, lavorare il RAGLAN - vedere le spiegazioni sopra, lavorare a dir finché non rimangono 1-1-2-2-2-2 m prima del 3° segno, lavorare il raglan, 0-1-1-4-9-12 m dir, diagramma A.3 (= 43 m), lavorare a dir finché non rimangono 1-1-2-2-2-2 m prima del 4° segno, lavorare il raglan, lavorare a dir finché non rimangono 1-1-2-2-2-2 m prima del 1° segno, lavorare il raglan. Lavorare le m aumentate a maglia rasata finché non possono essere lavorate seguendo il diagramma A.3. Dopo aver lavorato il diagramma A.2 1 volta in verticale, lavorare queste m a maglia rasata. Dopo aver lavorato il diagramma A.3 1 volta in verticale, lavorare il diagramma A.4 (= 57 m) sul diagramma A.3. Terminati tutti gli aumenti, sui ferri ci sono 294-314-338-358-394-426 m. Il lavoro misura ca.14-15-16-17-18-19 cm. Proseguire seguendo il motivo e a maglia rasata come prima; ALLO STESSO TEMPO, lavorare come segue: Lavorare le prime 81-87-95-103-117-129 m (= davanti), mettere in attesa su un ferma maglie le 66-70-74-76-80-84 m successive per la manica, avviare 6-6-6-8-8-8 m sotto la manica (inserire un segno al centro delle nuove m), lavorare le 81-87-95-103-117-129 m successive a dir (= dietro), mettere in attesa su un ferma maglie le 66-70-74-76-80-84 m successive per la manica, avviare 6-6-6-8-8-8 m sotto la manica (inserire un segno al centro delle nuove m) = sui ferri rimangono 174-186-202-222-250-274 m. Inserire 1 segno nel lavoro; DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO. Proseguire a lavorare il diagramma A.4 e a maglia rasata sulle restanti m. Quando il lavoro misura 3 cm, diminuire 1 m da ciascun lato di ognuno dei 2 segni ai lati (= 4 m diminuite) - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere queste diminuzioni ogni 2½-4-4-4-4-4 cm altre 5-3-3-3-3-3 volte = 150-170-186-206-234-258 m. Dopo aver lavorato il diagramma A.4 1 volta in verticale, lavorare tutte le m a maglia rasata. Quando il lavoro misura 18-19-20-21-22-23 cm, inserire 4 segni nel lavoro, come segue: Lavorare 15-17-19-21-25-27 m, inserire il 1° segno, lavorare 45-51-55-61-67-75 m, inserire il 2° segno, lavorare 30-34-38-42-50-54 m, inserire il 3° segno, lavorare 45-51-55-61-67-75 m, inserire il 4° segno, lavorare le rimanenti 15-17-19-21-25-27 m. Le m tra il 1° ed il 2° segno sono le m del davanti; le m tra il 3° ed il 4° segno sono le m del dietro. Spostare i segni verso l’alto man mano che si procede con il lavoro. Al giro successivo, aumentare 1 m prima del 1° e del 3° segno e 1 m dopo il 2° ed il 4° segno (= 4 m aumentate) - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. ATTENZIONE: Il numero delle m al centro sul davanti e al centro sul dietro rimane lo stesso; gli aumenti vengono fatti ai lati. Ripetere questi aumenti ogni 6 giri ancora 1 volta, poi ogni 4 giri 6-5-6-5-6-10 volte, poi ogni 2 giri 22-18-22-18-18-8 volte = 270-270-306-306-338-338 m. Al giro successivo, aumentare 2-2-0-0-2-2 m in modo uniforme = 272-272-306-306-340-340 m. Lavorare a maglia rasata finché il lavoro non misura 45-46-47-48-49-50 cm (o la lunghezza necessaria; rimangono ancora ca.25 cm alla fine del lavoro). Lavorare ora il diagramma A.6 (= 34 m) 8-8-9-9-10-10 volte in tutto in larghezza. Dopo aver lavorato il diagramma A.6 1 volta in verticale, passare ai ferri circolari n° 3,5. Lavorare il diagramma A.5 su tutte le m. Intrecciare le m. MANICHE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta. Riportare sui ferri a doppia punta n° 4 le m messe in attesa sul ferma maglie e avviare 6-6-6-8-8-8 m sotto la manica = 72-76-80-84-88-92 m. Lavorare a maglia rasata per 2 cm; al giro successivo, diminuire 8 m in modo uniforme = 64-68-72-76-80-84 m. Passare ai ferri a doppia punta n° 3,5. Lavorare il diagramma A.5 su tutte le m. Intrecciare le m. Lavorare l’altra manica in modo uguale. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #summerfeelingdress o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 24 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 160-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.