Elizabeth Knudsen ha scritto:
Jeg synes det blir for mye mønster med det store hullmønstret bak på ryggen i tillegg til den store hullmønsterborden nede på skjørtet. Enten eller, etter min smak. Men jeg skulle gjerne strikket kjolen og kun ha det lille hullmønstret som er oppe på forstykket, både foran og bak.
16.03.2015 - 11:44
Hina ha scritto:
Ser at Nina har skrevet at det er str for lite i avsnittet om bærestykke. Jeg får samme problem, mønstret mitt kommer ikke på midten bak. Strikker i str xl, og lurer nå på hvor mange masker jeg må strikke rett etter 3.merke slik at mønstret bak på ryggen havner midten??
12.03.2015 - 20:35DROPS Design ha risposto:
Hej Hina, opskriften er rettet, skriv gerne en ny ud med rettelserne. God fornøjelse!
21.05.2015 - 14:02
Aurora ha scritto:
Buongiorno a tutti, vi ringrazio molto per i consigli e l'attenzione,provo cosi' poi vi faro' sapere. Cordiali saluti. Aurora.
11.03.2015 - 08:21
Aurora ha scritto:
Buongiorno a tutti, volevo gentilmente sapere se questo modello lo posso eseguire anche dal basso verso l'alto,( perche' mi piace molto ma proprio non riesco a lavorare top down),e se si, potreste darmi qualche indicazione? In attesa di un riscontro porgo cordiali saluti. Aurora.
10.03.2015 - 11:05DROPS Design ha risposto:
Buonasera Aurora. In base alla sua esperienza, potrebbe provare a modificare le istruzioni partendo dalla fine e procedendo passo passo verso l’inizio, con le opportune modifiche (p.es diminuzioni al posto di aumenti). Purtroppo non ci è possibile fornirle le spiegazioni dettagliate per la lavorazione dal basso verso l’alto. Buon lavoro!
10.03.2015 - 22:50
Maren Hasenkopf ha scritto:
Please explain when to slip the marker at raglan increases. Do I slip the marker on the first and third marker before or after the yarn over?
08.03.2015 - 16:00DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Hasenkopf, raglan and yoke have been rephrased - it may be better to print pattern once again with corrections. Happy knitting!
01.06.2015 - 16:02
Elin ha scritto:
Jeg tror jeg har funnet ut av det, Nina. Hvis du lar det første kastet på den første raglanøkningen være på forstykkesiden av merketråden din vil maskeantallet på forstykket øke. Når du kommer til det andre merket blir det omvendt, da blir det kastet ETTER de tre raglanmaskene som blir økningen på bakstykket. Så gjentar du når du kommer til det andre ermet. Oppskriften er litt kronglete skrevet, men hvis du gjør det sånn blir det riktig! :)
07.03.2015 - 21:24
Nina Skaug ha scritto:
Strikker står S og det blir kun øking på ermene mellom ermemarkørene og ikke noe økning på for og bakstykket. Dette bli feil!!!!!
07.03.2015 - 13:45Andrea ha scritto:
I have a question on how to exactly work the raglan increases: I am knitting a size xl. So are the increases only worked on the sleeves? You never give a note on where to slip markers for the first two increases. What I did was to work " 1 YO , K 1, 1 YO, K 1 twisted, K 1, K 1 twisted, 1 YO, K 1, 1 YO" after the first and before the second marker. But then if I work the second set of increases, the holes are not at the same position as before.... some advice here, please?
06.03.2015 - 16:58DROPS Design ha risposto:
Dear Andrea, when increasing for raglan, you will get every inc row 2 more sts per piece (1 at the beg + 1 at the end of the piece). Repeat the inc ligned up with the previous ones, to keep K1 twisted, K1, K1 twisted "ligned up" for raglan. Happy knitting!
06.03.2015 - 17:40
Elin ha scritto:
Er det noe feil med oppskriften i 2. avsnitt? Slik jeg leser oppskriften vil de økte raglanmaskene havne mellom merketrådene som markerer ermene og ikke på for- og bakstykket. Det må da bli feil?
04.03.2015 - 17:58DROPS Design ha risposto:
Hej Elin, jeg kan se at du har fået svar :) God fornøjelse!
21.05.2015 - 15:48
Ada ha scritto:
Buongiorno! Non riesco a capire come devo fare gli aumenti prima e dopo il segnapunti taglia S/M. Arrivando a 0 maglie prima del 2° e 4° segno il raglan viene eseguito sulle maniche e il davanti e il dietro nn aumentano come numero di maglie...... Probabilmente nn ho capito qualcosa nella spiegazione.... Posso avere un aiuto? Grazie
03.03.2015 - 07:47DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Ada. Quando arriva a 0 m dai segni 2 e 4, lavora gli aumenti del raglan: quindi 1 gettato, (segno), 1 m ritorta, 1 m dir, 1 m ritorta, 1 gettato. Ad ogni giro con aumenti, ci saranno 2 m gettate sul davanti, 2 sul dietro e 2 su ogni manica. Arriverà una correzione per la seguente istruzione: 2-3-6-11-14 m dir, diagramma A.3 (= 43 m), in quanto per una taglia manca l’indicazione di quante m lavorare prima del diagramma A.3. Buon lavoro!
03.03.2015 - 10:13
Summer Feeling#summerfeelingdress |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Vestito DROPS ai ferri, con motivo traforato e raglan, in "Muskat" o in "Belle". Lavorato dall’alto verso il basso (top down).
DROPS 160-1 |
|||||||||||||||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.6. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 m prima del segno, come segue: Lavorare finché non rimangono 2 m prima del segno, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. Diminuire 1 m dopo il segno, come segue: 2 m insieme a dir. RAGLAN: Aumentare per il raglan in modo diverso, a seconda della taglia: TAGLIE S-M: Aumentare 1 m da ciascun lato di ogni segno (= 8 m aumentate in tutto), come segue: 1 m gettata, 1 m a dir ritorto, 1 m dir (= m con il segno), 1 m a dir ritorto, 1 m gettata. ATTENZIONE: Lavorare gli aumenti da ciascun lato del primo segno (= nell'ultima maglia del giro) come segue: all'inizio del giro: 1 m a dir ritorto, 1 m gettata. Alla fine del giro: 1 m gettata, 1 m a dir ritorto, 1 m dir (= m con il segno). Nel corso del giro successivo, non lavorare le m gettate ritorte: si devono formare dei buchi; ripetere questi aumenti ogni 2 giri altre 17-19 volte. TAGLIE L-XL-XXL-XXXL: Aumentare 2 m da ciascun lato di ogni segno (= 16 m aumentate in tutto), come segue: 1 m gettata, 1 m dir, 1 m gettata, 1 m a dir ritorto, 1 m dir (= m con il segno), 1 m a dir ritorto, 1 m gettata, 1 m dir, 1 m gettata (al giro successivo, lavorare la prima e l'ultima m gettata a dir ritorto, non si devono formare i buchi; lavorare le 2 m gettate centrali a dir per formare il buco). Ripetere questi aumenti ogni 2 giri altre 1-1-1-3 volte. ATTENZIONE: lavorare gli aumenti da ciascun lato del 1° segno (= nell'ultima m del giro) come segue: all'inizio del giro: 1 m a dir ritorto, 1 m dir, 1 m gettata, 1 m dir, 1 m gettata. Alla fine del giro: 1 m gettata, 1 m dir, 1 m gettata, 1 m a dir ritorto, 1 m dir (= m con il segno). Aumentare poi come segue: Aumentare 1 m da ciascun lato di ogni segno (= 8 m aumentate in tutto) come segue: 1 m gettata, 1 m a dir ritorto, 1 m dir (= m con il segno), 1 m a dir ritorto, 1 m gettata. Nel corso del giro successivo, non lavorare le m gettate ritorte: si devono formare dei buchi; ripetere questi aumenti ogni 2 giri 19-20-22-21 volte in tutto. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Per aumentare 1 m, fare 1 m gettata. Nel corso del giro successivo, lavorare la m gettata a dir ritorto per evitare che si formi un buco. ---------------------------------------------------------- SPRONE: Si lavora in tondo sui ferri circolari, dall’alto verso il basso. Avviare 134-134-140-144-144-148 m sui ferri circolari n° 3,5 con il filato Muskat oppure con il filato Belle. Lavorare il diagramma A.1 (= 2 m) su tutte le m. Dopo aver lavorato il diagramma A.1 1 volta in verticale, passare ai ferri circolari n° 4. Al giro successivo, lavorare tutte le m a dir e aumentare 16-20-14-22-42-46 m in modo uniforme = 150-154-154-166-186-194 m. Al giro successivo, inserire 4 segni nel lavoro, nella m centrale di ogni raglan, come segue: inserire il 1° segno nell'ultima m del giro, 45-47-49-55-65-71 m dir (= davanti), 1 m dir e inserire il 2° segno in questa m, 28-28-26-26-26-24 m dir (= manica), 1 m dir ed inserire il 3° segno in questa m, 45-47-49-55-65-71 m dir (= dietro), 1 m dir ed inserire il 4° segno in questa m, 28-28-26-26-26-24 m dir (= manica) 1 m dir (il primo segno è in questa m). RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO ! Lavorare ora come segue e - ALLO STESSO TEMPO, aumentare per il RAGLAN - vedere le spiegazioni sopra: al primo segno si lavorano la metà degli aumenti per il raglan (vedere le spiegazioni sopra) 13-14-14-17-22-25 m dir, diagramma A.2 (= 17 m), lavorare a dir finché non rimangono 1-1-2-2-2-2 m prima del 2° segno, lavorare il RAGLAN - vedere le spiegazioni sopra, lavorare a dir finché non rimangono 1-1-2-2-2-2 m prima del 3° segno, lavorare il raglan, 0-1-1-4-9-12 m dir, diagramma A.3 (= 43 m), lavorare a dir finché non rimangono 1-1-2-2-2-2 m prima del 4° segno, lavorare il raglan, lavorare a dir finché non rimangono 1-1-2-2-2-2 m prima del 1° segno, lavorare il raglan. Lavorare le m aumentate a maglia rasata finché non possono essere lavorate seguendo il diagramma A.3. Dopo aver lavorato il diagramma A.2 1 volta in verticale, lavorare queste m a maglia rasata. Dopo aver lavorato il diagramma A.3 1 volta in verticale, lavorare il diagramma A.4 (= 57 m) sul diagramma A.3. Terminati tutti gli aumenti, sui ferri ci sono 294-314-338-358-394-426 m. Il lavoro misura ca.14-15-16-17-18-19 cm. Proseguire seguendo il motivo e a maglia rasata come prima; ALLO STESSO TEMPO, lavorare come segue: Lavorare le prime 81-87-95-103-117-129 m (= davanti), mettere in attesa su un ferma maglie le 66-70-74-76-80-84 m successive per la manica, avviare 6-6-6-8-8-8 m sotto la manica (inserire un segno al centro delle nuove m), lavorare le 81-87-95-103-117-129 m successive a dir (= dietro), mettere in attesa su un ferma maglie le 66-70-74-76-80-84 m successive per la manica, avviare 6-6-6-8-8-8 m sotto la manica (inserire un segno al centro delle nuove m) = sui ferri rimangono 174-186-202-222-250-274 m. Inserire 1 segno nel lavoro; DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO. Proseguire a lavorare il diagramma A.4 e a maglia rasata sulle restanti m. Quando il lavoro misura 3 cm, diminuire 1 m da ciascun lato di ognuno dei 2 segni ai lati (= 4 m diminuite) - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere queste diminuzioni ogni 2½-4-4-4-4-4 cm altre 5-3-3-3-3-3 volte = 150-170-186-206-234-258 m. Dopo aver lavorato il diagramma A.4 1 volta in verticale, lavorare tutte le m a maglia rasata. Quando il lavoro misura 18-19-20-21-22-23 cm, inserire 4 segni nel lavoro, come segue: Lavorare 15-17-19-21-25-27 m, inserire il 1° segno, lavorare 45-51-55-61-67-75 m, inserire il 2° segno, lavorare 30-34-38-42-50-54 m, inserire il 3° segno, lavorare 45-51-55-61-67-75 m, inserire il 4° segno, lavorare le rimanenti 15-17-19-21-25-27 m. Le m tra il 1° ed il 2° segno sono le m del davanti; le m tra il 3° ed il 4° segno sono le m del dietro. Spostare i segni verso l’alto man mano che si procede con il lavoro. Al giro successivo, aumentare 1 m prima del 1° e del 3° segno e 1 m dopo il 2° ed il 4° segno (= 4 m aumentate) - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. ATTENZIONE: Il numero delle m al centro sul davanti e al centro sul dietro rimane lo stesso; gli aumenti vengono fatti ai lati. Ripetere questi aumenti ogni 6 giri ancora 1 volta, poi ogni 4 giri 6-5-6-5-6-10 volte, poi ogni 2 giri 22-18-22-18-18-8 volte = 270-270-306-306-338-338 m. Al giro successivo, aumentare 2-2-0-0-2-2 m in modo uniforme = 272-272-306-306-340-340 m. Lavorare a maglia rasata finché il lavoro non misura 45-46-47-48-49-50 cm (o la lunghezza necessaria; rimangono ancora ca.25 cm alla fine del lavoro). Lavorare ora il diagramma A.6 (= 34 m) 8-8-9-9-10-10 volte in tutto in larghezza. Dopo aver lavorato il diagramma A.6 1 volta in verticale, passare ai ferri circolari n° 3,5. Lavorare il diagramma A.5 su tutte le m. Intrecciare le m. MANICHE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta. Riportare sui ferri a doppia punta n° 4 le m messe in attesa sul ferma maglie e avviare 6-6-6-8-8-8 m sotto la manica = 72-76-80-84-88-92 m. Lavorare a maglia rasata per 2 cm; al giro successivo, diminuire 8 m in modo uniforme = 64-68-72-76-80-84 m. Passare ai ferri a doppia punta n° 3,5. Lavorare il diagramma A.5 su tutte le m. Intrecciare le m. Lavorare l’altra manica in modo uguale. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #summerfeelingdress o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 24 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 160-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.