Miriam Tobiasen ha scritto:
Jeg er ved at strikke str. S og er. Kommet til hvor jeg skal havde en tråd o ærmet men jeg forstår ikke delingen jeg synes det bliver skæv og underligt både ryg og forstykke jeg vil gerne havde at vide om det ikke er en fejl
24.04.2015 - 22:58DROPS Design ha risposto:
Hej Miriam. Der skulle ikke vaere fejl i mönstret. Starten af pinden er starten af forstykket. Hvis du har taget korrekt ud til raglan har du 81 m paa forstykket og rygstykket og 66 m for hvert aerme (18x taget ud paa hver side af hvert maerke)
30.04.2015 - 15:51
Maria ha scritto:
Salve, volevo un chiarimento, in quale monto devo mettere in attesa le maglie per le maniche? prima di iniziare il diagramma A4 oppure appena terminati gli aumenti del raglan quando sto ancora lavorando ancora il diagramma A3? Vi ringrazio in anticipo.
21.04.2015 - 01:39DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Maria. Deve mettere le m in attesa per le maniche, una volta terminati gli aumenti per il raglan. Il lavoro dovrebbe misurare ca. 14 cm per la taglia S. Buon lavoro!
21.04.2015 - 09:02
Annelies ha scritto:
Schitterend patroon maar heb ik een vraag. Het jurkje wordt in de rondte gebreid met rondbreinaald. Hoe kan je dan het beste met een nieuwe draad beginnen zonder dat dit aan de goede kant zichtbaar is.
16.04.2015 - 22:20DROPS Design ha risposto:
Hoi Annelies. Er zijn verschillende manieren hoe je van draad kan wisselen, maar je kan bijvoorbeeld doen zoals in deze video (je wisselt niet van kleur, maar de techniek is hetzelfde):
17.04.2015 - 11:18
Veronique Simard ha scritto:
Je fait le modele 160-1 au manche il dise pour raglan augmentation 1 maille torse a l,end comment la faire
11.04.2015 - 19:13DROPS Design ha risposto:
Chère Mme Simard, pour tricoter 1 m torse à l'endroit, tricotez-la dans le brin arrière au lieu du brin avant, comme dans la vidéo ci-dessous. Bon tricot!
13.04.2015 - 09:15
Maria ha scritto:
Salve a tutti, sto lavorando una taglia S Ho letto il chiarimento del raglan prima del segno 2 e 4 ma non c'è la spiegazione della lavorazione del raglan ai segni 1 e 3, io ho provato a fare la seconda maglia gettata del raglan dopo il segno 3 e 1 ma non mi combacia poi il diagramma A2 e A3 quindi vi chiedo un chiarimento della lavorazione del raglan in corrispondenza del segno 3 e 1 e come mai non vengono bene i diagrammi. Grazie in anticipo
10.04.2015 - 22:51DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Maria. E’ corretto fare la seconda gettata dopo i segni 1 e 3. In questo modo avrà due aumenti sul davanti, due sul dietro e due sulle maniche. Provi ad inserire dei segni per delimitare le m dei diagrammi (il diag. A.3 alla 20a riga passa da 43 m a 57 m): le m tra questi segni andranno sempre lavorate seguendo i diagrammi. Le altre a maglia rasata. Il numero di m da lavorare a maglia rasata aumenterà man mano che vengono lavorati gli aumenti. Buon lavoro!
12.04.2015 - 08:58
Anna ha scritto:
Correction includes that YOKE: One number missing in size L in explenation for raglan. Can you explain how should I knit yoke with this correction.
31.03.2015 - 10:08DROPS Design ha risposto:
Dear Anna, if you have printed the pattern after the correction has been made, your pattern is correct, if you printed the pattern before this correction has been made, you may rather print the pattern to get all informations. Happy knitting!
31.03.2015 - 14:10
Troendle ha scritto:
Ich brauche Hilfe bei den Raglan-Zunahmen. Werden die Zunahmen nur innerhalb der Ärmel oder auch je 2 Mal bei den Raglanschrägungen der Vorder und Rückenteile gearbeitet? Ich habe schon 2 Mal alles wieder aufgetrennt!
30.03.2015 - 17:17DROPS Design ha risposto:
Sie nehmen immer an beiden Seiten der 4 Markierer zu (diese grenzen ja die Ärmel von Vorder- und Rückenteil ab), d.h. sowohl an den Ärmeln als auch an Vorder- und Rückenteil. Je nach Größe arbeiten Sie also pro Zunahme-R 8 oder 16 Zunahmen. Sie stricken immer so weit, wie in der Anleitung beschrieben (d.h. immer bis direkt zum nächsten Markierer oder bis die angegebene Anzahl M vor dem Markierer übrig ist) und arbeiten dann die Raglanzunahmen wie oben beschrieben. Damit ergibt sich, wie gesagt, eine Zunahme an allen Teilen (Ärmel, Vorder- und Rückenteil).
31.03.2015 - 10:49
Marlyn ha scritto:
Hei, eg lurer på hvordan eg skal begynne, eg har delt arbeidet nå i 4, og skal begynne der med raglan, men eg forstår ikke hvordan eg skal begynne, skal eg dele raglanen, eller skal eg begynne og strikke 16 masker ( eg strikker den i str. L) hadde vært kjempe flott med svar
24.03.2015 - 20:37DROPS Design ha risposto:
Hej Marlyn, nej du skal ikke dele arbejdet, kun sætte i merketråde. Ja du begynder med 16 m ret, A.2, ret til du har 1 m før 2.merke, strikk RAGLAN - se forkl over osv. God fornøjelse!
18.05.2015 - 11:05
Sly ha scritto:
Mein Ausdruck ist neu. In der englischen Anleitung ist der Fehler nicht. Nur in der deutschen Fassung. Alle Anderen habe ich mir natürlich nicht angesehen
23.03.2015 - 20:22DROPS Design ha risposto:
Die Anleitung wurde in Bezug auf genau diesen Fehler am 06.03. korrigiert, der Fehler wurde behoben, es sind seitdem alle Zahlen für alle Größen vorhanden.
25.03.2015 - 10:32
Patrizia Ghirarduzzi ha scritto:
Sto eseguendo il modello 160-1 nella taglia Xl, nel primo giro quando dovrei aumentare il raglan prima dell'ultimo segnapunti dovrei lavorare fino a 4 maglie dal termine , ma per l'aumento non ne servono 5? Facendo come descritto andrei oltre grazie.
22.03.2015 - 11:01DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Patrizia. L’indicazione è corretta. In questo modo le ultime due gettate si posizionano sul lato sinistro del davanti. Buon lavoro!
20.04.2015 - 10:47
Summer Feeling#summerfeelingdress |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Vestito DROPS ai ferri, con motivo traforato e raglan, in "Muskat" o in "Belle". Lavorato dall’alto verso il basso (top down).
DROPS 160-1 |
|||||||||||||||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.6. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 m prima del segno, come segue: Lavorare finché non rimangono 2 m prima del segno, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. Diminuire 1 m dopo il segno, come segue: 2 m insieme a dir. RAGLAN: Aumentare per il raglan in modo diverso, a seconda della taglia: TAGLIE S-M: Aumentare 1 m da ciascun lato di ogni segno (= 8 m aumentate in tutto), come segue: 1 m gettata, 1 m a dir ritorto, 1 m dir (= m con il segno), 1 m a dir ritorto, 1 m gettata. ATTENZIONE: Lavorare gli aumenti da ciascun lato del primo segno (= nell'ultima maglia del giro) come segue: all'inizio del giro: 1 m a dir ritorto, 1 m gettata. Alla fine del giro: 1 m gettata, 1 m a dir ritorto, 1 m dir (= m con il segno). Nel corso del giro successivo, non lavorare le m gettate ritorte: si devono formare dei buchi; ripetere questi aumenti ogni 2 giri altre 17-19 volte. TAGLIE L-XL-XXL-XXXL: Aumentare 2 m da ciascun lato di ogni segno (= 16 m aumentate in tutto), come segue: 1 m gettata, 1 m dir, 1 m gettata, 1 m a dir ritorto, 1 m dir (= m con il segno), 1 m a dir ritorto, 1 m gettata, 1 m dir, 1 m gettata (al giro successivo, lavorare la prima e l'ultima m gettata a dir ritorto, non si devono formare i buchi; lavorare le 2 m gettate centrali a dir per formare il buco). Ripetere questi aumenti ogni 2 giri altre 1-1-1-3 volte. ATTENZIONE: lavorare gli aumenti da ciascun lato del 1° segno (= nell'ultima m del giro) come segue: all'inizio del giro: 1 m a dir ritorto, 1 m dir, 1 m gettata, 1 m dir, 1 m gettata. Alla fine del giro: 1 m gettata, 1 m dir, 1 m gettata, 1 m a dir ritorto, 1 m dir (= m con il segno). Aumentare poi come segue: Aumentare 1 m da ciascun lato di ogni segno (= 8 m aumentate in tutto) come segue: 1 m gettata, 1 m a dir ritorto, 1 m dir (= m con il segno), 1 m a dir ritorto, 1 m gettata. Nel corso del giro successivo, non lavorare le m gettate ritorte: si devono formare dei buchi; ripetere questi aumenti ogni 2 giri 19-20-22-21 volte in tutto. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Per aumentare 1 m, fare 1 m gettata. Nel corso del giro successivo, lavorare la m gettata a dir ritorto per evitare che si formi un buco. ---------------------------------------------------------- SPRONE: Si lavora in tondo sui ferri circolari, dall’alto verso il basso. Avviare 134-134-140-144-144-148 m sui ferri circolari n° 3,5 con il filato Muskat oppure con il filato Belle. Lavorare il diagramma A.1 (= 2 m) su tutte le m. Dopo aver lavorato il diagramma A.1 1 volta in verticale, passare ai ferri circolari n° 4. Al giro successivo, lavorare tutte le m a dir e aumentare 16-20-14-22-42-46 m in modo uniforme = 150-154-154-166-186-194 m. Al giro successivo, inserire 4 segni nel lavoro, nella m centrale di ogni raglan, come segue: inserire il 1° segno nell'ultima m del giro, 45-47-49-55-65-71 m dir (= davanti), 1 m dir e inserire il 2° segno in questa m, 28-28-26-26-26-24 m dir (= manica), 1 m dir ed inserire il 3° segno in questa m, 45-47-49-55-65-71 m dir (= dietro), 1 m dir ed inserire il 4° segno in questa m, 28-28-26-26-26-24 m dir (= manica) 1 m dir (il primo segno è in questa m). RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO ! Lavorare ora come segue e - ALLO STESSO TEMPO, aumentare per il RAGLAN - vedere le spiegazioni sopra: al primo segno si lavorano la metà degli aumenti per il raglan (vedere le spiegazioni sopra) 13-14-14-17-22-25 m dir, diagramma A.2 (= 17 m), lavorare a dir finché non rimangono 1-1-2-2-2-2 m prima del 2° segno, lavorare il RAGLAN - vedere le spiegazioni sopra, lavorare a dir finché non rimangono 1-1-2-2-2-2 m prima del 3° segno, lavorare il raglan, 0-1-1-4-9-12 m dir, diagramma A.3 (= 43 m), lavorare a dir finché non rimangono 1-1-2-2-2-2 m prima del 4° segno, lavorare il raglan, lavorare a dir finché non rimangono 1-1-2-2-2-2 m prima del 1° segno, lavorare il raglan. Lavorare le m aumentate a maglia rasata finché non possono essere lavorate seguendo il diagramma A.3. Dopo aver lavorato il diagramma A.2 1 volta in verticale, lavorare queste m a maglia rasata. Dopo aver lavorato il diagramma A.3 1 volta in verticale, lavorare il diagramma A.4 (= 57 m) sul diagramma A.3. Terminati tutti gli aumenti, sui ferri ci sono 294-314-338-358-394-426 m. Il lavoro misura ca.14-15-16-17-18-19 cm. Proseguire seguendo il motivo e a maglia rasata come prima; ALLO STESSO TEMPO, lavorare come segue: Lavorare le prime 81-87-95-103-117-129 m (= davanti), mettere in attesa su un ferma maglie le 66-70-74-76-80-84 m successive per la manica, avviare 6-6-6-8-8-8 m sotto la manica (inserire un segno al centro delle nuove m), lavorare le 81-87-95-103-117-129 m successive a dir (= dietro), mettere in attesa su un ferma maglie le 66-70-74-76-80-84 m successive per la manica, avviare 6-6-6-8-8-8 m sotto la manica (inserire un segno al centro delle nuove m) = sui ferri rimangono 174-186-202-222-250-274 m. Inserire 1 segno nel lavoro; DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO. Proseguire a lavorare il diagramma A.4 e a maglia rasata sulle restanti m. Quando il lavoro misura 3 cm, diminuire 1 m da ciascun lato di ognuno dei 2 segni ai lati (= 4 m diminuite) - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere queste diminuzioni ogni 2½-4-4-4-4-4 cm altre 5-3-3-3-3-3 volte = 150-170-186-206-234-258 m. Dopo aver lavorato il diagramma A.4 1 volta in verticale, lavorare tutte le m a maglia rasata. Quando il lavoro misura 18-19-20-21-22-23 cm, inserire 4 segni nel lavoro, come segue: Lavorare 15-17-19-21-25-27 m, inserire il 1° segno, lavorare 45-51-55-61-67-75 m, inserire il 2° segno, lavorare 30-34-38-42-50-54 m, inserire il 3° segno, lavorare 45-51-55-61-67-75 m, inserire il 4° segno, lavorare le rimanenti 15-17-19-21-25-27 m. Le m tra il 1° ed il 2° segno sono le m del davanti; le m tra il 3° ed il 4° segno sono le m del dietro. Spostare i segni verso l’alto man mano che si procede con il lavoro. Al giro successivo, aumentare 1 m prima del 1° e del 3° segno e 1 m dopo il 2° ed il 4° segno (= 4 m aumentate) - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. ATTENZIONE: Il numero delle m al centro sul davanti e al centro sul dietro rimane lo stesso; gli aumenti vengono fatti ai lati. Ripetere questi aumenti ogni 6 giri ancora 1 volta, poi ogni 4 giri 6-5-6-5-6-10 volte, poi ogni 2 giri 22-18-22-18-18-8 volte = 270-270-306-306-338-338 m. Al giro successivo, aumentare 2-2-0-0-2-2 m in modo uniforme = 272-272-306-306-340-340 m. Lavorare a maglia rasata finché il lavoro non misura 45-46-47-48-49-50 cm (o la lunghezza necessaria; rimangono ancora ca.25 cm alla fine del lavoro). Lavorare ora il diagramma A.6 (= 34 m) 8-8-9-9-10-10 volte in tutto in larghezza. Dopo aver lavorato il diagramma A.6 1 volta in verticale, passare ai ferri circolari n° 3,5. Lavorare il diagramma A.5 su tutte le m. Intrecciare le m. MANICHE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta. Riportare sui ferri a doppia punta n° 4 le m messe in attesa sul ferma maglie e avviare 6-6-6-8-8-8 m sotto la manica = 72-76-80-84-88-92 m. Lavorare a maglia rasata per 2 cm; al giro successivo, diminuire 8 m in modo uniforme = 64-68-72-76-80-84 m. Passare ai ferri a doppia punta n° 3,5. Lavorare il diagramma A.5 su tutte le m. Intrecciare le m. Lavorare l’altra manica in modo uguale. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #summerfeelingdress o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 24 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 160-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.