Kerstin Niedermeier ha scritto:
Ich komme mit der Einteilung nicht zurecht. Stricke Größe S. Mir langen die M. für Muster A3 nicht, müsste da in die Raglanzunahme stricken, dass ich A3 beenden kann. Scheinbar mache ich bei der Einteilung der Markierer etwas falsch. Wenn ich den ersten Markierer in die letzte Masche des Strickstückes setze, hätte ich am Ende der Reihe, nach den 28 Maschen, noch eine Masche zum stricken, die aber nicht in der Anleitung steht. Da endet das Strickstück mit den 28 Maschen.
07.06.2015 - 23:02DROPS Design ha risposto:
Es müsste passen. A.3 besteht aus 43 M, Sie haben in der ersten Rd 45 M für das Rückenteil zwischen den Markierern. Sie stricken also bis zu 1 M vor dem 3. Mark., dann die Raglanzunahme - also 1 Umschlag, 1 M re verschr (das ist die M, bis zu der Sie gestrickt haben), 1 M re (mark. M), 1 M re verschr, 1 Umschlag, dann direkt A.3. Die 45 M setzen sich also zusammen aus: 1 M re verschr, Umschlag, A.3, Umschlag, 1 M re verschr. In der letzten M sitzt zwar der 1. Mark., die M wird aber trotzdem als letzte M der Runde gerechnet, die ersten 45 M zählen Sie direkt ab Rd-Beginn. Achten Sie in der 1. Rd beim Setzen der Mark. darauf, dass die richtige Anzahl an M zwischen den Mark. ist.
08.06.2015 - 09:44
Anna ha scritto:
Hej igen drops! Tack så mycket - nu tror jag att jag förstår raglan! Jag tror dock att ni råkade radera ökningen som är precis efter stickbytet? Det är en otroligt fin klänning, ser fram emot att sticka den! /Anna
07.06.2015 - 21:17DROPS Design ha risposto:
Hej. Det stämmer, den ökningen försvann av misstag men har nu lagts till igen! Tack för info!
08.06.2015 - 09:54DROPS Design ha scritto:
We have rewritten the RAGLAN and YOKE part to this pattern to make it more clear how to work.
04.06.2015 - 12:20
Anna ha scritto:
Hej Drops! När jag har ökat till raglan vid markörerna är det svårt att se vilket stycke respektive omslag hör till. Är de före eller efter sin markör? Ska en av de nya maskorna (omslagen) stickas vid respektive markör, innan man stickar en till raglan-ökning över den första? Jag får för många maskor för att kunna sticka 15 rm, A2, 15 rm till framstycket, och ökningarna får fel linje. /Anna
01.06.2015 - 01:49DROPS Design ha risposto:
Hej Anna. Vi har lavet en rettelse til raglan og ök. De dele af mönstret är omformulerade. Se om det ikke hjaelper.
03.06.2015 - 13:22
Martina Fischer ha scritto:
Hallo,ich möchte gerne wissen ,ob im diagramm mit zwischenrunden gearbeitet wird.da die reihen nicht nummeriert sind,ist dies nicht zu ersehen.vielen dank!!.m.fischer
27.05.2015 - 11:19DROPS Design ha risposto:
Liebe Martina, es sind alle Rd gezeichnet, Sie brauchen also nicht zusätzlich Zwischenrunden zu arbeiten. Im Allgemeinen gilt das für alle unsere Anleitungen - es sind in der Regel alle Rd bzw. R abgebildet, es sei denn, es wird ausdrücklich etwas anderes genannt. Viel Spaß beim Stricken!
27.05.2015 - 12:35
Brita ha scritto:
Hei, jeg skal nå begynne å øke. Merkene er satt inn, men problemet er at jeg skal øke før ved to merketråder og etter på de to andre. Merkene er jo mellom to masker, og siden økningen er kast, så vil jo økningen komme over merketrådene, og ikke før og etter. Hva er rett?
26.05.2015 - 12:56DROPS Design ha risposto:
Hei Brita. Raglan og bærestykke er omformulert. Pröv at se om det ikke hjaelper.
03.06.2015 - 13:24
Ilse Schaffner ha scritto:
Towards the end of the pattern Summer Feeling, it says, 'Work in Stockinette st until piece measures 45...17 3/4" (or desired length, approx. 25 cm/ 9 3/4" remain)...' From which point do I start measuring? The end of the design on the back of the dress, or where I started the increases?
24.05.2015 - 09:37DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Schaffner, measure from the marker inserted earlier, see "Insert 1 marker in piece, NOW MEASURE PIECE FROM HERE". Happy knitting!
26.05.2015 - 10:01
Elaine R. Sjøholt ha scritto:
Jeg sliter med å forstå 2. avsnitt på oppskrift på bærestykke til Summer Feeling, strikket i muskat. Det går greit å følge første omgang, men etter rettomgangen, altså 3. omgang så begynner raglan å peke feil vei og jeg ender til slutt opp med for liten plass til mønsteret bak. Hva er det jeg gjør feil med økingen??
22.05.2015 - 18:10DROPS Design ha risposto:
Hej Elaine, du må sørge for at lave raglanudtagningen samme sted hver gang i forhold til mærketråden, dvs at de nye masker skal lægges til de masker du har imellem mærketrådene. God fornøjelse!
25.05.2015 - 10:50
Ilse Schaffner ha scritto:
I'm on Row 25 of chart A3 and there aren't enough stitches to keep going. How can I fix this? (I have 45 sts for the back section and the chart says I need 47)
19.05.2015 - 18:10DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Schaffner, when working A.3 on back piece, you are inc for raglan at the same time so that you should get 2 more sts on back piece every other round and get enough sts for A.3. Happy knitting!
20.05.2015 - 09:32
Ilse Schaffner ha scritto:
Please contact me regarding a problem with your pattern Summer Feeling. It is terribly written and unclear. Thank you
18.05.2015 - 09:40DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Schaffner, if you need any further assistance to this pattern, you are welcome to ask your question here or to contact your DROPS store. Happy knitting!
18.05.2015 - 10:37
Summer Feeling#summerfeelingdress |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Vestito DROPS ai ferri, con motivo traforato e raglan, in "Muskat" o in "Belle". Lavorato dall’alto verso il basso (top down).
DROPS 160-1 |
|||||||||||||||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.6. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 m prima del segno, come segue: Lavorare finché non rimangono 2 m prima del segno, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. Diminuire 1 m dopo il segno, come segue: 2 m insieme a dir. RAGLAN: Aumentare per il raglan in modo diverso, a seconda della taglia: TAGLIE S-M: Aumentare 1 m da ciascun lato di ogni segno (= 8 m aumentate in tutto), come segue: 1 m gettata, 1 m a dir ritorto, 1 m dir (= m con il segno), 1 m a dir ritorto, 1 m gettata. ATTENZIONE: Lavorare gli aumenti da ciascun lato del primo segno (= nell'ultima maglia del giro) come segue: all'inizio del giro: 1 m a dir ritorto, 1 m gettata. Alla fine del giro: 1 m gettata, 1 m a dir ritorto, 1 m dir (= m con il segno). Nel corso del giro successivo, non lavorare le m gettate ritorte: si devono formare dei buchi; ripetere questi aumenti ogni 2 giri altre 17-19 volte. TAGLIE L-XL-XXL-XXXL: Aumentare 2 m da ciascun lato di ogni segno (= 16 m aumentate in tutto), come segue: 1 m gettata, 1 m dir, 1 m gettata, 1 m a dir ritorto, 1 m dir (= m con il segno), 1 m a dir ritorto, 1 m gettata, 1 m dir, 1 m gettata (al giro successivo, lavorare la prima e l'ultima m gettata a dir ritorto, non si devono formare i buchi; lavorare le 2 m gettate centrali a dir per formare il buco). Ripetere questi aumenti ogni 2 giri altre 1-1-1-3 volte. ATTENZIONE: lavorare gli aumenti da ciascun lato del 1° segno (= nell'ultima m del giro) come segue: all'inizio del giro: 1 m a dir ritorto, 1 m dir, 1 m gettata, 1 m dir, 1 m gettata. Alla fine del giro: 1 m gettata, 1 m dir, 1 m gettata, 1 m a dir ritorto, 1 m dir (= m con il segno). Aumentare poi come segue: Aumentare 1 m da ciascun lato di ogni segno (= 8 m aumentate in tutto) come segue: 1 m gettata, 1 m a dir ritorto, 1 m dir (= m con il segno), 1 m a dir ritorto, 1 m gettata. Nel corso del giro successivo, non lavorare le m gettate ritorte: si devono formare dei buchi; ripetere questi aumenti ogni 2 giri 19-20-22-21 volte in tutto. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Per aumentare 1 m, fare 1 m gettata. Nel corso del giro successivo, lavorare la m gettata a dir ritorto per evitare che si formi un buco. ---------------------------------------------------------- SPRONE: Si lavora in tondo sui ferri circolari, dall’alto verso il basso. Avviare 134-134-140-144-144-148 m sui ferri circolari n° 3,5 con il filato Muskat oppure con il filato Belle. Lavorare il diagramma A.1 (= 2 m) su tutte le m. Dopo aver lavorato il diagramma A.1 1 volta in verticale, passare ai ferri circolari n° 4. Al giro successivo, lavorare tutte le m a dir e aumentare 16-20-14-22-42-46 m in modo uniforme = 150-154-154-166-186-194 m. Al giro successivo, inserire 4 segni nel lavoro, nella m centrale di ogni raglan, come segue: inserire il 1° segno nell'ultima m del giro, 45-47-49-55-65-71 m dir (= davanti), 1 m dir e inserire il 2° segno in questa m, 28-28-26-26-26-24 m dir (= manica), 1 m dir ed inserire il 3° segno in questa m, 45-47-49-55-65-71 m dir (= dietro), 1 m dir ed inserire il 4° segno in questa m, 28-28-26-26-26-24 m dir (= manica) 1 m dir (il primo segno è in questa m). RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO ! Lavorare ora come segue e - ALLO STESSO TEMPO, aumentare per il RAGLAN - vedere le spiegazioni sopra: al primo segno si lavorano la metà degli aumenti per il raglan (vedere le spiegazioni sopra) 13-14-14-17-22-25 m dir, diagramma A.2 (= 17 m), lavorare a dir finché non rimangono 1-1-2-2-2-2 m prima del 2° segno, lavorare il RAGLAN - vedere le spiegazioni sopra, lavorare a dir finché non rimangono 1-1-2-2-2-2 m prima del 3° segno, lavorare il raglan, 0-1-1-4-9-12 m dir, diagramma A.3 (= 43 m), lavorare a dir finché non rimangono 1-1-2-2-2-2 m prima del 4° segno, lavorare il raglan, lavorare a dir finché non rimangono 1-1-2-2-2-2 m prima del 1° segno, lavorare il raglan. Lavorare le m aumentate a maglia rasata finché non possono essere lavorate seguendo il diagramma A.3. Dopo aver lavorato il diagramma A.2 1 volta in verticale, lavorare queste m a maglia rasata. Dopo aver lavorato il diagramma A.3 1 volta in verticale, lavorare il diagramma A.4 (= 57 m) sul diagramma A.3. Terminati tutti gli aumenti, sui ferri ci sono 294-314-338-358-394-426 m. Il lavoro misura ca.14-15-16-17-18-19 cm. Proseguire seguendo il motivo e a maglia rasata come prima; ALLO STESSO TEMPO, lavorare come segue: Lavorare le prime 81-87-95-103-117-129 m (= davanti), mettere in attesa su un ferma maglie le 66-70-74-76-80-84 m successive per la manica, avviare 6-6-6-8-8-8 m sotto la manica (inserire un segno al centro delle nuove m), lavorare le 81-87-95-103-117-129 m successive a dir (= dietro), mettere in attesa su un ferma maglie le 66-70-74-76-80-84 m successive per la manica, avviare 6-6-6-8-8-8 m sotto la manica (inserire un segno al centro delle nuove m) = sui ferri rimangono 174-186-202-222-250-274 m. Inserire 1 segno nel lavoro; DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO. Proseguire a lavorare il diagramma A.4 e a maglia rasata sulle restanti m. Quando il lavoro misura 3 cm, diminuire 1 m da ciascun lato di ognuno dei 2 segni ai lati (= 4 m diminuite) - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere queste diminuzioni ogni 2½-4-4-4-4-4 cm altre 5-3-3-3-3-3 volte = 150-170-186-206-234-258 m. Dopo aver lavorato il diagramma A.4 1 volta in verticale, lavorare tutte le m a maglia rasata. Quando il lavoro misura 18-19-20-21-22-23 cm, inserire 4 segni nel lavoro, come segue: Lavorare 15-17-19-21-25-27 m, inserire il 1° segno, lavorare 45-51-55-61-67-75 m, inserire il 2° segno, lavorare 30-34-38-42-50-54 m, inserire il 3° segno, lavorare 45-51-55-61-67-75 m, inserire il 4° segno, lavorare le rimanenti 15-17-19-21-25-27 m. Le m tra il 1° ed il 2° segno sono le m del davanti; le m tra il 3° ed il 4° segno sono le m del dietro. Spostare i segni verso l’alto man mano che si procede con il lavoro. Al giro successivo, aumentare 1 m prima del 1° e del 3° segno e 1 m dopo il 2° ed il 4° segno (= 4 m aumentate) - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. ATTENZIONE: Il numero delle m al centro sul davanti e al centro sul dietro rimane lo stesso; gli aumenti vengono fatti ai lati. Ripetere questi aumenti ogni 6 giri ancora 1 volta, poi ogni 4 giri 6-5-6-5-6-10 volte, poi ogni 2 giri 22-18-22-18-18-8 volte = 270-270-306-306-338-338 m. Al giro successivo, aumentare 2-2-0-0-2-2 m in modo uniforme = 272-272-306-306-340-340 m. Lavorare a maglia rasata finché il lavoro non misura 45-46-47-48-49-50 cm (o la lunghezza necessaria; rimangono ancora ca.25 cm alla fine del lavoro). Lavorare ora il diagramma A.6 (= 34 m) 8-8-9-9-10-10 volte in tutto in larghezza. Dopo aver lavorato il diagramma A.6 1 volta in verticale, passare ai ferri circolari n° 3,5. Lavorare il diagramma A.5 su tutte le m. Intrecciare le m. MANICHE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta. Riportare sui ferri a doppia punta n° 4 le m messe in attesa sul ferma maglie e avviare 6-6-6-8-8-8 m sotto la manica = 72-76-80-84-88-92 m. Lavorare a maglia rasata per 2 cm; al giro successivo, diminuire 8 m in modo uniforme = 64-68-72-76-80-84 m. Passare ai ferri a doppia punta n° 3,5. Lavorare il diagramma A.5 su tutte le m. Intrecciare le m. Lavorare l’altra manica in modo uguale. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #summerfeelingdress o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 24 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 160-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.