Rebekah Russo ha scritto:
Hi there! On your diagram key, it reads (slip 1 st as if to K, K1, psso). Does that mean the slip stitch should be knitted as well before slipping over the second knitted stitch? Hope that makes sense :) Thanks for your time!
20.10.2016 - 21:34DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Russo, the slipped st is not worked, just slipped on right needle, then K next st and pass the slipped st over the worked st, see also video below. Happy knitting!
21.10.2016 - 09:24
Diana Duggento ha scritto:
Ich bin Strickanfänger und komme nicht ganz klar mit dem Muster. In der ersten Reihe sollen 14 Maschen rechts und dann A2 gestrickt werden, später folgen dann 2 Maschen rechts und A3. Ich habe dann in jeder weiteren Musterreihe mit 14 bzw. 2 Maschen rechts für die Muster begonnen. Das Muster passt so überhaupt nicht überein. Wo liegt mein Fehler?
11.08.2016 - 08:29DROPS Design ha risposto:
Liebe Diana, A.3 ist breiter als A.2, daher sind dort seitlich weniger Maschen.
27.08.2016 - 15:33Manosha ha scritto:
Your website is the best of all sites. The models , sizes and explaination are perfect, thanks a lot, I do many things for me, my mom, my kids
19.07.2016 - 10:38
Ragnhild Hjälmhult ha scritto:
Hei! Strikker størrelse L. Har 14 omganger igjen av A3, og økt til raglan slik oppskriften sier, og har nå 338 masker. Får ikke dette til å stemme. Øker tot 24 ganger annenhver pinne. Først 2 ganger med 16 masker pr omgang og så 22 omganger med 8 masker. Dvs tot 48 omganger. Mønster A3 går over 56 omganger. Takknemlig for en forklaring her :)
23.06.2016 - 00:12DROPS Design ha risposto:
Hej Ragnhild. Du strikker videre paa A.3 naar ogsaa raglan er afsluttet.
23.06.2016 - 15:07
Britt Sperstad ha scritto:
Hei,strikker str S,garn Puna. Skjønner ikke helt oppskriften i avsnitt 3 under bærestykket. Har strikket ferdig A2, har igjen 14 omg på A3,arbeidet måler nå 14 cm. Skal jeg ta ermemaskene på en tråd nå eller når jeg er ferdig m A3??
13.06.2016 - 23:19DROPS Design ha risposto:
Hej Britt. Du skal sette ermemaskene paa en traad naar du er faerdig med alle ökninger (du har 294 m) og arbejdet maaler 14 cm.
14.06.2016 - 15:42
Nadine ha scritto:
Hallo, ich stricke das Kleid (Größe L) mit Belle und komme mit der Einteilung des Raglan und Rückenteil nicht zurecht. Bis zur Einteilung 49 M + 1 (Markierer) , 26 M + 1, 49 M +1 , 26 M + 1 M (Vordere Runde) passt alles. Aber das Rückenteil mit 49 M sollte wie folgt gestrickt werden: 2 M Raglan, 3 M re., 43 M Muster , bis 2 vor M Markierer. Somit habe ich aber 50 M und das Muster ist micht nicht mittig !? Und wie viele M sollten zwischen Muster und 2 vor Maschenmarkierer sein?
17.05.2016 - 22:15
Hanne Gunnertoft Pedersen ha scritto:
Færdig med min kjole, er vildt glad for den. Har planer om een i en anden farve 😍
14.04.2016 - 15:56
Hanne Gunnertoft Pedersen ha scritto:
Når der laves mønster, hvor en masket tages løst af, en maske strikkes ret, den løse maske trækkes over: tages den løse maske af pinden, som om den skulle strikkes ret? Eller bare tages over, hvor pinden stikkes ind fra højre? Jeg gør det første, men synes hullerne derved bliver større end der hvor to masker strikkes sammen....
10.04.2016 - 14:36DROPS Design ha risposto:
Hej Hanne, det kan man gøre som man synes er pænest (tror de fleste løfter m af som om den skulle strikkes vrang) God fornøjelse!
11.04.2016 - 14:32
Hanne Gunnertoft Pedersen ha scritto:
Undskyld, var for hurtig, mangler udtag X 4 = 32 masker + 326 = 358 masker 😊
24.03.2016 - 13:07DROPS Design ha risposto:
Hej Hanne. Du starter med 166 m og tager först 2 m ud paa hver side af hvert maerke (dvs 16 masker per gang). Dette gentager du to gange = 32 m. Herefter tager du 1 m ud paa hver side af hver maske (dvs, 8 m per gang), dette gentager du i alt 20x = 160 m = 358 masker
24.03.2016 - 15:09
Hanne Gunnertoft Pedersen ha scritto:
326 masker efter raglanudtag i størrelse xl, der skulle være 358, synes jeg har fulgt opskriften fuldstændigt?
24.03.2016 - 13:01DROPS Design ha risposto:
Se mit svar herover :-)
24.03.2016 - 15:09
Summer Feeling#summerfeelingdress |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Vestito DROPS ai ferri, con motivo traforato e raglan, in "Muskat" o in "Belle". Lavorato dall’alto verso il basso (top down).
DROPS 160-1 |
|||||||||||||||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.6. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 m prima del segno, come segue: Lavorare finché non rimangono 2 m prima del segno, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. Diminuire 1 m dopo il segno, come segue: 2 m insieme a dir. RAGLAN: Aumentare per il raglan in modo diverso, a seconda della taglia: TAGLIE S-M: Aumentare 1 m da ciascun lato di ogni segno (= 8 m aumentate in tutto), come segue: 1 m gettata, 1 m a dir ritorto, 1 m dir (= m con il segno), 1 m a dir ritorto, 1 m gettata. ATTENZIONE: Lavorare gli aumenti da ciascun lato del primo segno (= nell'ultima maglia del giro) come segue: all'inizio del giro: 1 m a dir ritorto, 1 m gettata. Alla fine del giro: 1 m gettata, 1 m a dir ritorto, 1 m dir (= m con il segno). Nel corso del giro successivo, non lavorare le m gettate ritorte: si devono formare dei buchi; ripetere questi aumenti ogni 2 giri altre 17-19 volte. TAGLIE L-XL-XXL-XXXL: Aumentare 2 m da ciascun lato di ogni segno (= 16 m aumentate in tutto), come segue: 1 m gettata, 1 m dir, 1 m gettata, 1 m a dir ritorto, 1 m dir (= m con il segno), 1 m a dir ritorto, 1 m gettata, 1 m dir, 1 m gettata (al giro successivo, lavorare la prima e l'ultima m gettata a dir ritorto, non si devono formare i buchi; lavorare le 2 m gettate centrali a dir per formare il buco). Ripetere questi aumenti ogni 2 giri altre 1-1-1-3 volte. ATTENZIONE: lavorare gli aumenti da ciascun lato del 1° segno (= nell'ultima m del giro) come segue: all'inizio del giro: 1 m a dir ritorto, 1 m dir, 1 m gettata, 1 m dir, 1 m gettata. Alla fine del giro: 1 m gettata, 1 m dir, 1 m gettata, 1 m a dir ritorto, 1 m dir (= m con il segno). Aumentare poi come segue: Aumentare 1 m da ciascun lato di ogni segno (= 8 m aumentate in tutto) come segue: 1 m gettata, 1 m a dir ritorto, 1 m dir (= m con il segno), 1 m a dir ritorto, 1 m gettata. Nel corso del giro successivo, non lavorare le m gettate ritorte: si devono formare dei buchi; ripetere questi aumenti ogni 2 giri 19-20-22-21 volte in tutto. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Per aumentare 1 m, fare 1 m gettata. Nel corso del giro successivo, lavorare la m gettata a dir ritorto per evitare che si formi un buco. ---------------------------------------------------------- SPRONE: Si lavora in tondo sui ferri circolari, dall’alto verso il basso. Avviare 134-134-140-144-144-148 m sui ferri circolari n° 3,5 con il filato Muskat oppure con il filato Belle. Lavorare il diagramma A.1 (= 2 m) su tutte le m. Dopo aver lavorato il diagramma A.1 1 volta in verticale, passare ai ferri circolari n° 4. Al giro successivo, lavorare tutte le m a dir e aumentare 16-20-14-22-42-46 m in modo uniforme = 150-154-154-166-186-194 m. Al giro successivo, inserire 4 segni nel lavoro, nella m centrale di ogni raglan, come segue: inserire il 1° segno nell'ultima m del giro, 45-47-49-55-65-71 m dir (= davanti), 1 m dir e inserire il 2° segno in questa m, 28-28-26-26-26-24 m dir (= manica), 1 m dir ed inserire il 3° segno in questa m, 45-47-49-55-65-71 m dir (= dietro), 1 m dir ed inserire il 4° segno in questa m, 28-28-26-26-26-24 m dir (= manica) 1 m dir (il primo segno è in questa m). RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO ! Lavorare ora come segue e - ALLO STESSO TEMPO, aumentare per il RAGLAN - vedere le spiegazioni sopra: al primo segno si lavorano la metà degli aumenti per il raglan (vedere le spiegazioni sopra) 13-14-14-17-22-25 m dir, diagramma A.2 (= 17 m), lavorare a dir finché non rimangono 1-1-2-2-2-2 m prima del 2° segno, lavorare il RAGLAN - vedere le spiegazioni sopra, lavorare a dir finché non rimangono 1-1-2-2-2-2 m prima del 3° segno, lavorare il raglan, 0-1-1-4-9-12 m dir, diagramma A.3 (= 43 m), lavorare a dir finché non rimangono 1-1-2-2-2-2 m prima del 4° segno, lavorare il raglan, lavorare a dir finché non rimangono 1-1-2-2-2-2 m prima del 1° segno, lavorare il raglan. Lavorare le m aumentate a maglia rasata finché non possono essere lavorate seguendo il diagramma A.3. Dopo aver lavorato il diagramma A.2 1 volta in verticale, lavorare queste m a maglia rasata. Dopo aver lavorato il diagramma A.3 1 volta in verticale, lavorare il diagramma A.4 (= 57 m) sul diagramma A.3. Terminati tutti gli aumenti, sui ferri ci sono 294-314-338-358-394-426 m. Il lavoro misura ca.14-15-16-17-18-19 cm. Proseguire seguendo il motivo e a maglia rasata come prima; ALLO STESSO TEMPO, lavorare come segue: Lavorare le prime 81-87-95-103-117-129 m (= davanti), mettere in attesa su un ferma maglie le 66-70-74-76-80-84 m successive per la manica, avviare 6-6-6-8-8-8 m sotto la manica (inserire un segno al centro delle nuove m), lavorare le 81-87-95-103-117-129 m successive a dir (= dietro), mettere in attesa su un ferma maglie le 66-70-74-76-80-84 m successive per la manica, avviare 6-6-6-8-8-8 m sotto la manica (inserire un segno al centro delle nuove m) = sui ferri rimangono 174-186-202-222-250-274 m. Inserire 1 segno nel lavoro; DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO. Proseguire a lavorare il diagramma A.4 e a maglia rasata sulle restanti m. Quando il lavoro misura 3 cm, diminuire 1 m da ciascun lato di ognuno dei 2 segni ai lati (= 4 m diminuite) - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere queste diminuzioni ogni 2½-4-4-4-4-4 cm altre 5-3-3-3-3-3 volte = 150-170-186-206-234-258 m. Dopo aver lavorato il diagramma A.4 1 volta in verticale, lavorare tutte le m a maglia rasata. Quando il lavoro misura 18-19-20-21-22-23 cm, inserire 4 segni nel lavoro, come segue: Lavorare 15-17-19-21-25-27 m, inserire il 1° segno, lavorare 45-51-55-61-67-75 m, inserire il 2° segno, lavorare 30-34-38-42-50-54 m, inserire il 3° segno, lavorare 45-51-55-61-67-75 m, inserire il 4° segno, lavorare le rimanenti 15-17-19-21-25-27 m. Le m tra il 1° ed il 2° segno sono le m del davanti; le m tra il 3° ed il 4° segno sono le m del dietro. Spostare i segni verso l’alto man mano che si procede con il lavoro. Al giro successivo, aumentare 1 m prima del 1° e del 3° segno e 1 m dopo il 2° ed il 4° segno (= 4 m aumentate) - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. ATTENZIONE: Il numero delle m al centro sul davanti e al centro sul dietro rimane lo stesso; gli aumenti vengono fatti ai lati. Ripetere questi aumenti ogni 6 giri ancora 1 volta, poi ogni 4 giri 6-5-6-5-6-10 volte, poi ogni 2 giri 22-18-22-18-18-8 volte = 270-270-306-306-338-338 m. Al giro successivo, aumentare 2-2-0-0-2-2 m in modo uniforme = 272-272-306-306-340-340 m. Lavorare a maglia rasata finché il lavoro non misura 45-46-47-48-49-50 cm (o la lunghezza necessaria; rimangono ancora ca.25 cm alla fine del lavoro). Lavorare ora il diagramma A.6 (= 34 m) 8-8-9-9-10-10 volte in tutto in larghezza. Dopo aver lavorato il diagramma A.6 1 volta in verticale, passare ai ferri circolari n° 3,5. Lavorare il diagramma A.5 su tutte le m. Intrecciare le m. MANICHE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta. Riportare sui ferri a doppia punta n° 4 le m messe in attesa sul ferma maglie e avviare 6-6-6-8-8-8 m sotto la manica = 72-76-80-84-88-92 m. Lavorare a maglia rasata per 2 cm; al giro successivo, diminuire 8 m in modo uniforme = 64-68-72-76-80-84 m. Passare ai ferri a doppia punta n° 3,5. Lavorare il diagramma A.5 su tutte le m. Intrecciare le m. Lavorare l’altra manica in modo uguale. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #summerfeelingdress o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 24 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 160-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.