Annette ha scritto:
Lege ich die Ärmel bei Größe S still, sobald ich mit den Raglanzunahmen fertig bin?
18.04.2025 - 11:27DROPS Design ha risposto:
Liebe Annette, die Arbeit soll ca 14 cm (in der vorderen Mitte) messen, wenn sie kürzer ist, dann stricken Sie bis 14 cm (ohne weitere Zunahmen), dann teilen Sie die Arbeit auf. Viel Spaß beim Stricken!
22.04.2025 - 11:23
Sanne Hein ha scritto:
Hej ❤️ Findes der forslag til, hvordan jeg kan gøre halsen mindre? Som jeg ser det, vil det være svært, at bære kjolen med BH uden stropperne kan ses. Kh Sanne
27.02.2025 - 18:56DROPS Design ha risposto:
Hej Sanne, Vi kan ikke skrive opskriften om, så det er kun et forslag hvis du selv kan gennemføre det :) Hvis du feks slår færre antal masker op (8 m pr udtagningsomgang - dvs feks 24 masker mindre), starter raglanudtagningen og når du har taget ud 8 m 3 gange = 24m, så har du det antal masker hvor du skal starte med mønsteret, så fortsætter du ifølge opskriften.
06.03.2025 - 11:34
Xènia Morraja I Brau ha scritto:
Hola, hay alguna actualización de los diagramas (A3 y A4)? Lo pregunto porque no me esta saliendo el dibujo plano. ( Me salen mas agujeros que en la foto inicial).
21.02.2025 - 23:33DROPS Design ha risposto:
Hola Xènia, si el dibujo no te sale plano puede ser que tu tensión del tejido no sea la correcta. ¿Cómo te salen más agujeros que en la foto? ¿Son los agujeros más grandes o el diseño es diferente?
23.02.2025 - 23:40
Xenia ha scritto:
Hola, como puedo hacer los agujeros marcados de los diagramas?
06.02.2025 - 08:52DROPS Design ha risposto:
Hola Xenia, ¿a qué te refieres con los agujeros? Las hebras son los óvalos entre puntos y se trabajan como 1 hebra entre 2 puntos, que se trabaja de derecho o revés en la siguiente fila, para que no queden agujeros. Si te refieres a los huecos en el diagrama A.6, trabajas el primer punto de la siguiente repetición, de esta fila (que como ves sobresale un poco) al inicio del diagrama.
09.02.2025 - 22:50
Annette ha scritto:
Hallo liebes Dropsteam, ich verstehe das mit den Markierern nicht. Was bedeutet in die Masche setzen? Ich kenne es nur so, dass der Markierer zwischen zwei Maschen auf die Stricknadel gesetzt wird. Viele Grüße Annette
04.02.2025 - 17:11DROPS Design ha risposto:
Liebe Annette, hier will man 1 Masche markieren, so wird man die Markierungen in dieser Masche einsetzen, als Beispiel zeigen wir in diesem Video wie man eine Masche (mit einem Markierungsfaden im Video) markiert. Viel Spaß beim Stricken!
05.02.2025 - 07:45
Kayden ha scritto:
Hello! None of the images on the site are loading for me, so I can't see the diagrams to be able to work the pattern. Are the diagrams available anywhere else, or could I perhaps get a PDF of the pattern with the diagrams emailed to me? It looks like a very lovely pattern from what I've seen on Ravelry. Thank you!
15.12.2024 - 05:58DROPS Design ha risposto:
Dear Kayden, you can download your favourite patterns by clicking on the "Print" icon and then selecting "Save as PDF" in your printer settings. Sometimes images may not load correctly because there is a lot of traffic in the webpage at that moment; please try later or with a different browser and the problem should be solved. Happy knitting!
15.12.2024 - 20:36
Tiina ha scritto:
Hei! Miten minun kuuluu aloittaa A6 rivi nro 35? Jos neulon kaksi ensimmäistä oikein + 2yhteen+langankierto, kuten ohjeen ymmärrän, kuvio siirtyy minulla väärään kohtaan.
21.08.2024 - 16:59DROPS Design ha risposto:
Hei, neulo aluksi 3 oikeaa silmukkaa, tee sitten kavennus + langankierto, neulo 1 silmukka oikein, tee kavennus + langankierto, tee kavennus + langankierto jne. Viimeinen kavennus + langankierto tehdään mallikerran viimeisen silmukan ja seuraavan mallikerran ensimmäisen silmukan kohdalla.
21.08.2024 - 17:26
Sabrina ha scritto:
Hejsa. Hvor meget ease skal der være i kjolen? Jeg har selv et brystmål på 89cm, så skal jeg vælge str M eller L?
07.07.2024 - 22:18DROPS Design ha risposto:
Hei Sabrina. Det kommer an på om du ønsker å ha den tight over brystet eller ikke. Har du en kjole fra før som du liker passformen på, ta mål av den og sammenlign med målene i målskissen til "Summer Feeling" kjolen. mvh DROPS Design
09.07.2024 - 13:00
Dera ha scritto:
Hi, I don't understand how to begin. I k ow to cast on the stitches for the YOKE, but I don't understand the instructions for A.1 which =2 sts. How do I work A.1? What does A.1 (=2sts) mean regards to each stitch I'm working on? I'm sure when this is clarified it will make much sense. Thank you in advance! Thank you
26.05.2024 - 03:34DROPS Design ha risposto:
Dear Dera, please see the diagrams below the instructions. A.1 is shown as a small diagram between the larger A.5 and A.2, and you should knit that on the two stitches that are forming the raglan line. Happy Knitting!
26.05.2024 - 11:30
Pascale Bontemps ha scritto:
Je vous remercie pour votre réponse. Malheureusement je ne vois pas de vidéo avec votre message. Le lien accède à une page blanche.
27.04.2024 - 15:25DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Bontemps, choisissez l'onglet "vidéos" en haut de page (juste après celui "Explications") et faites dérouler les vidéos jusqu'à trouver celle qui s'appelle: Comment fermer l'ouverture sous les manches raglan.. Mais notez qu'il vous faudra accepter tous les cookies pour pouvoir voir la vidéo. Bon assemblage!
29.04.2024 - 09:08
Summer Feeling#summerfeelingdress |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Vestito DROPS ai ferri, con motivo traforato e raglan, in "Muskat" o in "Belle". Lavorato dall’alto verso il basso (top down).
DROPS 160-1 |
|||||||||||||||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.6. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 m prima del segno, come segue: Lavorare finché non rimangono 2 m prima del segno, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. Diminuire 1 m dopo il segno, come segue: 2 m insieme a dir. RAGLAN: Aumentare per il raglan in modo diverso, a seconda della taglia: TAGLIE S-M: Aumentare 1 m da ciascun lato di ogni segno (= 8 m aumentate in tutto), come segue: 1 m gettata, 1 m a dir ritorto, 1 m dir (= m con il segno), 1 m a dir ritorto, 1 m gettata. ATTENZIONE: Lavorare gli aumenti da ciascun lato del primo segno (= nell'ultima maglia del giro) come segue: all'inizio del giro: 1 m a dir ritorto, 1 m gettata. Alla fine del giro: 1 m gettata, 1 m a dir ritorto, 1 m dir (= m con il segno). Nel corso del giro successivo, non lavorare le m gettate ritorte: si devono formare dei buchi; ripetere questi aumenti ogni 2 giri altre 17-19 volte. TAGLIE L-XL-XXL-XXXL: Aumentare 2 m da ciascun lato di ogni segno (= 16 m aumentate in tutto), come segue: 1 m gettata, 1 m dir, 1 m gettata, 1 m a dir ritorto, 1 m dir (= m con il segno), 1 m a dir ritorto, 1 m gettata, 1 m dir, 1 m gettata (al giro successivo, lavorare la prima e l'ultima m gettata a dir ritorto, non si devono formare i buchi; lavorare le 2 m gettate centrali a dir per formare il buco). Ripetere questi aumenti ogni 2 giri altre 1-1-1-3 volte. ATTENZIONE: lavorare gli aumenti da ciascun lato del 1° segno (= nell'ultima m del giro) come segue: all'inizio del giro: 1 m a dir ritorto, 1 m dir, 1 m gettata, 1 m dir, 1 m gettata. Alla fine del giro: 1 m gettata, 1 m dir, 1 m gettata, 1 m a dir ritorto, 1 m dir (= m con il segno). Aumentare poi come segue: Aumentare 1 m da ciascun lato di ogni segno (= 8 m aumentate in tutto) come segue: 1 m gettata, 1 m a dir ritorto, 1 m dir (= m con il segno), 1 m a dir ritorto, 1 m gettata. Nel corso del giro successivo, non lavorare le m gettate ritorte: si devono formare dei buchi; ripetere questi aumenti ogni 2 giri 19-20-22-21 volte in tutto. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Per aumentare 1 m, fare 1 m gettata. Nel corso del giro successivo, lavorare la m gettata a dir ritorto per evitare che si formi un buco. ---------------------------------------------------------- SPRONE: Si lavora in tondo sui ferri circolari, dall’alto verso il basso. Avviare 134-134-140-144-144-148 m sui ferri circolari n° 3,5 con il filato Muskat oppure con il filato Belle. Lavorare il diagramma A.1 (= 2 m) su tutte le m. Dopo aver lavorato il diagramma A.1 1 volta in verticale, passare ai ferri circolari n° 4. Al giro successivo, lavorare tutte le m a dir e aumentare 16-20-14-22-42-46 m in modo uniforme = 150-154-154-166-186-194 m. Al giro successivo, inserire 4 segni nel lavoro, nella m centrale di ogni raglan, come segue: inserire il 1° segno nell'ultima m del giro, 45-47-49-55-65-71 m dir (= davanti), 1 m dir e inserire il 2° segno in questa m, 28-28-26-26-26-24 m dir (= manica), 1 m dir ed inserire il 3° segno in questa m, 45-47-49-55-65-71 m dir (= dietro), 1 m dir ed inserire il 4° segno in questa m, 28-28-26-26-26-24 m dir (= manica) 1 m dir (il primo segno è in questa m). RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO ! Lavorare ora come segue e - ALLO STESSO TEMPO, aumentare per il RAGLAN - vedere le spiegazioni sopra: al primo segno si lavorano la metà degli aumenti per il raglan (vedere le spiegazioni sopra) 13-14-14-17-22-25 m dir, diagramma A.2 (= 17 m), lavorare a dir finché non rimangono 1-1-2-2-2-2 m prima del 2° segno, lavorare il RAGLAN - vedere le spiegazioni sopra, lavorare a dir finché non rimangono 1-1-2-2-2-2 m prima del 3° segno, lavorare il raglan, 0-1-1-4-9-12 m dir, diagramma A.3 (= 43 m), lavorare a dir finché non rimangono 1-1-2-2-2-2 m prima del 4° segno, lavorare il raglan, lavorare a dir finché non rimangono 1-1-2-2-2-2 m prima del 1° segno, lavorare il raglan. Lavorare le m aumentate a maglia rasata finché non possono essere lavorate seguendo il diagramma A.3. Dopo aver lavorato il diagramma A.2 1 volta in verticale, lavorare queste m a maglia rasata. Dopo aver lavorato il diagramma A.3 1 volta in verticale, lavorare il diagramma A.4 (= 57 m) sul diagramma A.3. Terminati tutti gli aumenti, sui ferri ci sono 294-314-338-358-394-426 m. Il lavoro misura ca.14-15-16-17-18-19 cm. Proseguire seguendo il motivo e a maglia rasata come prima; ALLO STESSO TEMPO, lavorare come segue: Lavorare le prime 81-87-95-103-117-129 m (= davanti), mettere in attesa su un ferma maglie le 66-70-74-76-80-84 m successive per la manica, avviare 6-6-6-8-8-8 m sotto la manica (inserire un segno al centro delle nuove m), lavorare le 81-87-95-103-117-129 m successive a dir (= dietro), mettere in attesa su un ferma maglie le 66-70-74-76-80-84 m successive per la manica, avviare 6-6-6-8-8-8 m sotto la manica (inserire un segno al centro delle nuove m) = sui ferri rimangono 174-186-202-222-250-274 m. Inserire 1 segno nel lavoro; DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO. Proseguire a lavorare il diagramma A.4 e a maglia rasata sulle restanti m. Quando il lavoro misura 3 cm, diminuire 1 m da ciascun lato di ognuno dei 2 segni ai lati (= 4 m diminuite) - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere queste diminuzioni ogni 2½-4-4-4-4-4 cm altre 5-3-3-3-3-3 volte = 150-170-186-206-234-258 m. Dopo aver lavorato il diagramma A.4 1 volta in verticale, lavorare tutte le m a maglia rasata. Quando il lavoro misura 18-19-20-21-22-23 cm, inserire 4 segni nel lavoro, come segue: Lavorare 15-17-19-21-25-27 m, inserire il 1° segno, lavorare 45-51-55-61-67-75 m, inserire il 2° segno, lavorare 30-34-38-42-50-54 m, inserire il 3° segno, lavorare 45-51-55-61-67-75 m, inserire il 4° segno, lavorare le rimanenti 15-17-19-21-25-27 m. Le m tra il 1° ed il 2° segno sono le m del davanti; le m tra il 3° ed il 4° segno sono le m del dietro. Spostare i segni verso l’alto man mano che si procede con il lavoro. Al giro successivo, aumentare 1 m prima del 1° e del 3° segno e 1 m dopo il 2° ed il 4° segno (= 4 m aumentate) - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. ATTENZIONE: Il numero delle m al centro sul davanti e al centro sul dietro rimane lo stesso; gli aumenti vengono fatti ai lati. Ripetere questi aumenti ogni 6 giri ancora 1 volta, poi ogni 4 giri 6-5-6-5-6-10 volte, poi ogni 2 giri 22-18-22-18-18-8 volte = 270-270-306-306-338-338 m. Al giro successivo, aumentare 2-2-0-0-2-2 m in modo uniforme = 272-272-306-306-340-340 m. Lavorare a maglia rasata finché il lavoro non misura 45-46-47-48-49-50 cm (o la lunghezza necessaria; rimangono ancora ca.25 cm alla fine del lavoro). Lavorare ora il diagramma A.6 (= 34 m) 8-8-9-9-10-10 volte in tutto in larghezza. Dopo aver lavorato il diagramma A.6 1 volta in verticale, passare ai ferri circolari n° 3,5. Lavorare il diagramma A.5 su tutte le m. Intrecciare le m. MANICHE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta. Riportare sui ferri a doppia punta n° 4 le m messe in attesa sul ferma maglie e avviare 6-6-6-8-8-8 m sotto la manica = 72-76-80-84-88-92 m. Lavorare a maglia rasata per 2 cm; al giro successivo, diminuire 8 m in modo uniforme = 64-68-72-76-80-84 m. Passare ai ferri a doppia punta n° 3,5. Lavorare il diagramma A.5 su tutte le m. Intrecciare le m. Lavorare l’altra manica in modo uguale. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #summerfeelingdress o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 24 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 160-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.