 MARTA PUENTE ha scritto:
 
																									MARTA PUENTE ha scritto:
												
Tengo la chaqueta acabada a falta de las mangas. La he tejido siguiendo las instrucciones de una talla M y ha quedado muy pequeña! La prueba de punto inicial era correcta cuando la hice
21.09.2015 - 18:19DROPS Design ha risposto:
Hola Marta, debajo del patrón tienes el diagrama con las medidas. Es recomendable ir comprobando que las medidas se van ajustando a nuestro trabajo porque mantener la tensión del tejido constante puede ser difícil. De todos modos se trata de una chaqueta corta y ajustada.
23.09.2015 - 09:04
																									 María ha scritto:
 
																									María ha scritto:
												
Buenos días En las explicaciones para finalizar pone: "Cuando el diagrama completo ha sido tejido verticalmente, tejer 2 hileras en pt jersey en el interior de los pts del borde". ¿Podrían explicarme a qué se refieren? Saludos y muchas gracias.
08.09.2015 - 07:29DROPS Design ha risposto:
Hola Maria. Se refiere a que después de completar los diagramas y antes de comenzar con la cenefa inferior hay que trabajar 2 filas en pt jersey y al mismo tiempo aumentar el número de pts según el patrón.
08.09.2015 - 11:12
																									 LOREDANA ha scritto:
 
																									LOREDANA ha scritto:
												
Grazie! mi era sfuggito che il diagramma A2-A4 viene ripetuto ancora.... Un ringraziamento speciale per la pazienza! Loredana
16.07.2015 - 16:18
																									 LOREDANA ha scritto:
 
																									LOREDANA ha scritto:
												
Buon pomeriggio! ho letto la vostra risposta ma non mi trovo col numero di maglie.Sto realizzando una L,quindi ho sui ferri 253maglie,ne aumento 4 nel corso del primo ferro diagrammi A2-A3-A4,quindi siamo a 257 maglie alle quali tolgo le 12 del bordo e 7 A2 + 6 A4,restano 232 maglie che pero' non sono divisibili per 6 A3.Potete aiutarmi? Grazie ancora Loredana
16.07.2015 - 15:08DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Loredana. Dopo aver lavorato i diag. A.2-A.4 la prima volta, lavora il diag. A.6, poi il diag. A.7, poi il diag. A.8 e qui aumenta 8 m (261 m in tutto); lavora poi il diag. A.x come indicato, poi il diag. A.7. Dopo A.7 lavora di nuovo i diag. A.2-A.4 e qui aumenta 4 m = 265 m. Toglie le 12 m dei bordi e le 13 m di A.2 e A.4 e rimangono 240 m, divisibile per 6. Ci riscriva se non è chiaro. Buon lavoro!
16.07.2015 - 15:22
																									 LOREDANA ha scritto:
 
																									LOREDANA ha scritto:
												
Buongiorno!Sto iniziando a lavorare i vari diagrammi. Nei diagrammi A2-A3-A4 nel corso del primo ferro c'e' il simbolo che prevede aumenti,solo che nelle spiegazioni non sono indicate il numero di maglie da aumentare. Grazie per la vostra risposta Loredana
16.07.2015 - 13:26DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Loredana. Aumenta nel diagramma A.3, quando questo viene lavorato dopo il diagramma A.7 e aumenta 2-4-4-4-4-2 m a intervalli regolari nel 1° ferro. Buon lavoro!
16.07.2015 - 13:42
																									 Silvia Gruesser Eppler ha scritto:
 
																									Silvia Gruesser Eppler ha scritto:
												
Muss man beim Beginn des Rumpfmusters nach den 7 Maschen Diagramm A2 dann nur noch A3 stricken od abwechslungswiese A2 und A3? Danke im Voraus fuer die Hilfe.
26.06.2015 - 03:39DROPS Design ha risposto:
Sie stricken nach A.2 nur A.3 und dann am Ende der R A.4 (+ die Blenden-M). Die Kommata in der Beschreibung trennen immer die einzelnen Musterabschnitte.
28.06.2015 - 19:26
																									 Loredana ha scritto:
 
																									Loredana ha scritto:
												
Perfetto!!!! Grazie mille per la tempestività' nella risposta. Loredana
24.06.2015 - 19:12
																									 Loredana ha scritto:
 
																									Loredana ha scritto:
												
Buonasera! Aumentare alternativamente a destra e a sinistra di ogni segno (= 10 aumenti). Aumentare ogni 4 ferri 9 volte e ogni 6 ferri 7 volte( L ) Questo significa che se al primo segno aumento a destra e al secondo a sinistra ecc..devo per tutte le 9 volte ed in seguito per le altre 7 volte aumentare al primo segno a destra,al secondo segno a sinistra,al terzo a destra ecc? Grazie per vostra risposta. Loredana
24.06.2015 - 16:58DROPS Design ha risposto:
Buonasera Loredana. Deve aumentare: la prima volta alla destra di ognuno dei 10 segni; la seconda volta alla sinistra di ognuno dei 10 segni; la terza a destra, la quarta a sinistra e così via. Buon lavoro!
24.06.2015 - 17:21
																									 Jane Black ha scritto:
 
																									Jane Black ha scritto:
												
Hej Vil gerne lave denne jakke. Men har læst og gransket opskriften, kan ikke finde ud af hvor og hvordan jeg laver de 3 hul rk pinde?
23.05.2015 - 06:41DROPS Design ha risposto:
Hej Jane, jeg er ikke helt sikker på hvilke 3 hul rk pinde du mener.... Men alt står i opskriften, så begynd der hvor der står BÆRESTK og følg opskriften som strikkes ovenfra og ned. God fornøjelse!
25.05.2015 - 09:59
																									 Angelika Moebius ha scritto:
 
																									Angelika Moebius ha scritto:
												
Vielen Dank für Ihre nette Hilfe
27.04.2015 - 23:08| Timeless Beauty Cardigan#timelessbeautycardigan | |||||||||||||||||||
|  |  | ||||||||||||||||||
| Cardigan DROPS ai ferri, a punto legaccio con motivo traforato e sprone rotondo, lavorato dall’alto verso il basso (top down), in "BabyAlpaca Silk". Taglie: Dalla S alla XXXL.
							DROPS 160-8 | |||||||||||||||||||
| PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.9. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Per aumentare 1 m, fare 1 m gettata; al ferro successivo, lavorare la m gettata a dir ritorto (quindi lavorarla nel filo posteriore e non in quello anteriore) per evitare che si formi un buco. ASOLE: Intrecciare le m per le asole sul bordo davanti destro, quindi sul lato destro del lavoro, guardando il lavoro sul diritto (quindi visto nella direzione del lavoro). 1 asola = lavorare insieme a dir la 3a e la 4a m dal bordo e fare 1 m gettata. Intrecciare le m per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA S: 2, 9, 16, 23 e 30 cm TAGLIA M: 2, 9, 16, 23 e 30 cm TAGLIA L: 2, 10, 18, 26 e 34 cm TAGLIA XL: 2, 10, 18, 26 e 34 cm TAGLIA XXL: 2, 9, 16, 23, 30 e 37 cm. TAGLIA XXXL: 2, 9, 16, 23, 30 e 37 cm. ---------------------------------------------------------- CARDIGAN: Si lavora dall’alto verso il basso (top down), avanti e indietro sui ferri circolari. SPRONE: Avviare 133-141-157-161-161-177 m (comprese 6 m per il bordo davanti da ciascun lato) sui ferri circolari n° 2,5 con il filato BabyAlpaca Silk. Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro. Lavorare 2 COSTE A LEGACCIO avanti e indietro - vedere le spiegazioni sopra! Ricordarsi di intrecciare le m per le ASOLE sul bordo davanti destro - vedere le spiegazioni sopra. Lavorare ora il diagramma A.1 con 6 m per il bordo davanti a punto legaccio da ciascun lato (nel corso del 9° ferro, lavorare a dir l’ultima m prima del bordo davanti); ALLO STESSO TEMPO nel corso del 3° ferro del diagramma, aumentare 18-20-30-32-32-34 m in modo uniforme - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI, e nel corso dell’ 11° ferro, aumentare 15-19-29-29-29-33 m in modo uniforme = 166-180-216-222-222-244 m. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Dopo aver lavorato il diagramma A.1 una volta in verticale, proseguire a punto legaccio e inserire 10 segni nel lavoro come segue: Lavorare le prime 16-18-18-21-21-23 m, inserire un segno, poi inserire gli altri segni a distanza di 15-16-20-20-20-22 m l’uno dall’altro; dopo l’ultimo segno ci sono 15-18-18-21-21-23 m. Al ferro successivo sul diritto del lavoro, iniziare ad aumentare. Aumentare alternativamente a destra e a sinistra di ogni segno (= 10 aumenti) (quindi al primo ferro con aumenti, aumentare sempre alla destra dei segni; al secondo ferro aumentare sempre alla sinistra dei segni e così via). Aumentare ogni 2 ferri 0-2-0-3-7-7 volte, ogni 4 ferri 10-10-9-9-8-8 volte e ogni 6 ferri 5-5-7-7-7-8 volte = 316-350-376-412-442-474 m. Al ferro successivo sul diritto del lavoro, aumentare 7-3-9-1-3-9 m in modo uniforme = 323-353-385-413-445-483 m. Il lavoro misura ca.19-20-21-22-23-24 cm. Al ferro successivo (= sul rovescio del lavoro) lavorare come segue: lavorare a dir le prime 51-55-61-66-72-80 m (= davanti), mettere in attesa su un ferma maglie le 66-72-76-80-84-88 m successive (= manica), avviare 10-10-10-12-12-12 m sotto la manica, lavorare le 89-99-111-121-133-147 m successive (= dietro), mettere in attesa su un ferma maglie le 66-72-76-80-84-88 m successive (= manica), avviare 10-10-10-12-12-12 m sotto la manica, lavorare le rimanenti 51-55-61-66-72-80 m (= davanti). DAVANTI e DIETRO: Ci sono ora 211-229-253-277-301-331 m per il davanti e per il dietro. Proseguire con i ferri circolari n° 3 e lavorare come segue: 6 m per il bordo davanti a punto legaccio, diagramma A.2, ripetere il diagramma A.3 finché non rimangono 12 m, diagramma A.4, 6 m per il bordo davanti a punto legaccio. ATTENZIONE: Lavorare le 6 m per il bordo davanti da ciascun lato a punto legaccio fino alla fine del lavoro. Dopo aver lavorato i diagrammi A.2-A.4 una volta in verticale, proseguire con il diagramma A.5 (nel corso del 7° ferro, lavorare a dir l’ultima m prima del bordo davanti). Proseguire con il diagramma A.6 e aumentare 6-0-0-0-0-6 m in modo uniforme durante il 1° ferro (lavorare a dir l’ultima m prima del bordo davanti) = 217-229-253-277-301-337 m. Dopo aver lavorato il diagramma A.6 una volta in verticale, lavorare il diagramma A.7 una volta in verticale (nel corso del 5° ferro, lavorare a dir l’ultima m prima del bordo davanti). Proseguire con il diagramma A.8 e aumentare 4-8-8-8-8-4 m in modo uniforme durante il 1° ferro (lavorare a dir l’ultima m prima del bordo davanti) = 221-237-261-285-309-341 m. Dopo aver lavorato il diagramma A.X 1 volta in verticale, ripetere il diagramma A.X ancora 0-0-0-0-1-1 volte; continuare poi con la restante parte del diagramma. Lavorare ora il diagramma A.7 (lavorare a dir l’ultima m prima del bordo davanti). Proseguire come segue: diagramma A.2, diagramma A.3 finché non rimangono 6 m prima del bordo davanti, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 2-4-4-4-4-2 m in modo uniforme durante il 1° ferro del diagramma A.3, diagramma A.4 = 223-241-265-289-313-343 m. Finire lavorando il diagramma A.7 0-0-1-1-0-0 volte in verticale (nel corso del 5° ferro, lavorare a dir l’ultima m prima del bordo davanti). Dopo aver lavorato il diagramma una volta in verticale, lavorare 2 ferri a maglia rasata; lavorare le m del bordo davanti come prima e, ALLO STESSO TEMPO, nel corso del ferro sul diritto del lavoro, aumentare 17-20-23-25-27-27 m in modo uniforme = 240-261-288-314-340-370 m. Passare ai ferri circolari n° 2,5 e lavorare a punto legaccio avanti e indietro per 2 cm. Intrecciare le m alternando 1 m lavorata a dir con 1 m lavorata a rov. Il lavoro misura ca.54-55-58-59-65-66 cm. MANICHE: Si lavorano a punto legaccio avanti e indietro sui ferri circolari. Ci sono 66-72-76-80-84-88 m per ogni manica. DA ADESSO IN AVANTI MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO. Riportare sui ferri circolari n° 2,5 le m messe in attesa sul ferma maglie e avviare 6-6-6-7-7-7 nuove m alla fine dei 2 ferri successivi = 78-84-88-94-98-102 m. Quando la manica misura 4 cm, diminuire 1 m all’interno di 1 m vivagno da ciascun lato, lavorando 2 m insieme a dir. Ripetere queste diminuzioni ogni 1½-2-2½-3-3½-3½ cm altre 7-6-5-4-3-3 volte = 62-70-76-84-90-94 m. Quando il lavoro misura 19 cm per tutte le taglie, lavorare come segue: 1 m vivagno a punto legaccio, diagramma A.9 finché non rimane 1 m, 1 m vivagno a punto legaccio. Dopo aver lavorato il diagramma A.9 una volta in verticale, lavorare 1 costa a legaccio. Intrecciare le m senza stringere troppo il filo. Lavorare la seconda manica in modo uguale. CONFEZIONE: Cucire i lati delle maniche nel filo esterno delle m vivagno. Cucire le aperture sotto le maniche. Attaccare i bottoni sul bordo davanti sinistro. | |||||||||||||||||||
| Spiegazioni del diagramma | |||||||||||||||||||
| 
 | |||||||||||||||||||
|  | |||||||||||||||||||
|  | |||||||||||||||||||
|  | |||||||||||||||||||
| Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #timelessbeautycardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 24 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. | |||||||||||||||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 160-8
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.