Lucia ha scritto:
Buongiorno, nel davanti, "a 45 cm. proseguire seguendo il diagramma A1" non occorre diminuire alcune maglie come fatto in precedenza quando si passa al punto traforato? Grazie!
02.06.2021 - 16:14DROPS Design ha risposto:
Buonasera Lucia, a 45 cm deve proseguire lavorando A.1 come indicato. Buon lavoro!
02.06.2021 - 20:47
Michelle Foster ha scritto:
I completed this beautiful jumper. However, the shoulders do not stay on the shoulder. They drop right off the arms which is very disappointing. The arms are very baggy which i was able to adjust. The buttons down the back are uneven. I realise it is keeping with the pattern but it looks a little odd.
15.12.2020 - 04:42
Jane Edmonds ha scritto:
All your patterns seem to be knitted on circular needles. Is it possible to have some patterns for a pair of single ended needles?
23.08.2020 - 23:47DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Edmonds, we are using here circular needles to have enough room for all stitches - you can then use straight needles instead, just make sure to keep the tension - Read more about adapting into straight needles here. Happy knitting!
24.08.2020 - 09:15
Kate ha scritto:
Hello there, In the materials needed, it is stated C or A+A. However, nowhere in the instructions is there mention to use 2 strands of PARIS. Should I do so?
23.08.2020 - 22:41DROPS Design ha risposto:
Dear Kate, DROPS Paris belong to yarn group C, this means you either work with 1 strand of Paris or use rather 2 strands any yarn group C instead. Happy knitting!
24.08.2020 - 09:14
Lysvert ha scritto:
Bonjour, je souhaite remplacer le Coton Paris par deux fils de catégorie A, je n'ai jamais fait cela, faut-il tricoter plus serré les deux fils ensemble ? Ou garder la tension habituelle ? Un fil alpaga sera-t-il adapté ? Merci !
29.03.2020 - 11:21DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Lysvert, vous utiliserez 2 fils du groupe A et devriez obtenir la même tension (pensez à faire votre échantillon pour ajuster la taille des aiguilles). Vous trouverez ici plus d'infos sur les alternatives ici, tout comme comment calculer la quantité nécessaire. Rappelez-vous que votre magasin DROPS saura également vous conseiller, même par mail ou téléphone. Bon tricot!
30.03.2020 - 10:25
Fran7 ha scritto:
Bonjour à vous. J'ai tricoté une manche en suivant vos explications mais jme tromper : Les augmentations côtés commencent-elles vraiment après le motif A1 ? La manche est étroite jusqu'à A1 et trop longue après les 19 fois 2 augmentations. Pouvez-vous m'aider ? Merci, cordialement
27.09.2018 - 15:57DROPS Design ha risposto:
Bonjour Fran7, effectivement, on tricote A.1 et on augmente en même temps, en taille M, on tricote en jersey avec 1 m lis au point mousse en augmentant 1 m de chaque côté tous les 1 cm et en même temps, à 22 cm, on tricote A.1 (en diminuant 4 m au 1er rang) pendant 11 cm, etc. On va donc augmenter en même temps que l'on tricote A.1. Bon tricot!
28.09.2018 - 07:55
Gabriela ha scritto:
Hola quisiera recibir mayores explicaciones para la realizacion de la manga, ya que no entiendo muy bien como esta explicado. muchas gracias
14.09.2017 - 23:28DROPS Design ha risposto:
Hola Gabriela. Cuando trabajamos la manga tenemos que tener en cuenta dos cosas: por un lado los aumentos dentro del patrón y por otro lado los aumentos para la forma de la manga. Ambas se trabajan al mismo tiempo. Puedes acercarte a la tienda de Drops más cercana para recibir más ayuda.
17.09.2017 - 17:12
Valentina Tarantino ha scritto:
Buonasera, sto lavorando la manica e nn capisco un passaggio che riguarda gli aumenti: dopo aver lavorato 11 cm a legaccio devo iniziare gli aumenti ogni 1 cm x 19 volte(quindi x 19 cm) ma dopo 11cm (quindi a 22cm complessivi) devo iniziare cn il motivo A1 e allo stesso tempo diminuire 4m. Quindi come proseguo con gli aumenti sul motivo A1? Grazie in anticipo
12.03.2016 - 01:28DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Valentina Gli aumenti da ripetere ogni 1 cm per 19 volte, vengono fatti ai lati. Per le 4 m che deve diminuire quando inizia il diagramma A1, potrebbe risultarle più semplice diminuirle a intervalli regolari nel corso dell'ultimo ferro lavorato a maglia rasata prima di iniziare il diagramma, oppure lavora per 4 volte 3 m insieme a dir al posto di 2. Gli aumenti ai lati proseguono come già impostati. Buon lavoro!
12.03.2016 - 08:19
Antonella ha scritto:
Buon giorno vorrei sapere se sul modello 159_3 sia possibile utilizzare dei ferri normali invece che circolari? Grazie
24.01.2016 - 15:06DROPS Design ha risposto:
Buonasera Antonella. Il capo viene lavorato avanti e indietro sui ferri e in parti separate. Può usare i ferri dritti e seguire le spiegazioni così come riportate, senza apportare alcuna modifica. Buon lavoro!
24.01.2016 - 19:36
Irene Hansen ha scritto:
Højre og venstre forstykke, står der ikke nævnt hvornår jeg skal strikke A 1 øverst oppe??
09.12.2015 - 17:44DROPS Design ha risposto:
Hej Irene, Jo du strikker nøjagtig de samme striber (incl A.1) som på forstykket! Vi har talt med Garneriet i dag, så hun ved hvordan du gør. God fornøjelse!
10.12.2015 - 15:28
Sunny Stride#sunnystridesweater |
||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
Maglia DROPS ai ferri, a strisce e bottoni sul dietro, in "Paris". Si può girare ed essere usato come un cardigan classico. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 159-3 |
||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. Il diagramma mostra tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire prima/dopo le 4 m a punto legaccio del bordo, sul lato dello scollo. Diminuire sempre sul diritto del lavoro! Diminuire come segue, prima delle 4 m a punto legaccio e di 2 m: lavorare 2 m insieme a dir. Diminuire come segue, dopo le 4 m a punto legaccio: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 m da ciascun lato, lavorando 2 m nella m all’interno della m vivagno a punto legaccio. ASOLE: Intrecciare le m per le asole sul bordo sinistro del dietro, sul diritto del lavoro. 1 asola = lavorare insieme a dir la 3a e la 4a m dal bordo e fare 1 m gettata. Intrecciare le m per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA S: 13, 22, 28, 35, 44 e 50 cm. TAGLIA M: 13, 22, 28, 35, 44 e 52 cm. TAGLIA L: 13, 22, 28, 35, 44 e 53 cm. TAGLIA XL: 14, 21, 23, 38, 48 e 55 cm. TAGLIA XXL: 14, 21, 23, 38, 48 e 56 cm. TAGLIA XXXL: 14, 21, 23, 38, 48 e 58 cm. ---------------------------------------------------------- MAGLIA: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari, in parti separate e cucite insieme alla fine. Può essere girata e indossata come un cardigan classico. DAVANTI: Avviare 86-92-98-108-118-128 m sui ferri circolari n° 5 con il filato Paris. Lavorare 2 COSTE A LEGACCIO avanti e indietro - vedere le spiegazioni sopra ! Proseguire a maglia rasata con 3 m a punto legaccio da ciascun lato, finché il lavoro non misura 12-12-12-13-13-13 cm. Avviare poi 1 nuova m alla fine dei 2 ferri successivi (è il punto in cui finiscono gli spacchi laterali); ALLO STESSO TEMPO, diminuire 16-16-16-18-22-22 m in modo uniforme nel corso del 1° ferro sul diritto del lavoro = 72-78-84-92-98-108 m. Lavorare ora il diagramma A.1 con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato (continuare a lavorare la m vivagno da ciascun lato fino alla fine del lavoro a punto legaccio). Quando il lavoro misura 23-23-23-25-25-25 cm in tutto, lavorare 2 ferri a maglia rasata e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 16-16-16-18-22-22 m in modo uniforme = 88-94-100-110-120-130 m. Proseguire a punto legaccio su tutte le m finché il lavoro non misura 34-34-34-37-37-37 cm. Lavorare ora a maglia rasata. Quando il lavoro misura 41-42-43-44-45-46 cm, intrecciare per gli scalfi 2-3-3-5-5-5 m all’inizio dei 2 ferri successivi = sui ferri ci sono 84-88-94-100-110-120 m. Proseguire a maglia rasata con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato. Quando il lavoro misura 45-45-45-49-49-49 cm, proseguire seguendo il diagramma A.1. Quando il lavoro misura 50-52-53-55-56-58 cm, lavorare le 26-26-28-28-30-30 m centrali a punto legaccio. Dopo aver lavorato 2 coste a legaccio su queste m, intrecciare, senza stringere troppo il filo, le 18-18-20-20-22-22 m centrali sul diritto del lavoro. Ci sono ora 4 m da ciascun lato per il bordo dello scollo. Finire ora ogni spalla separatamente, come segue: nel corso del ferro successivo sul diritto del lavoro, diminuire 1 m all’interno delle 4 m a punto legaccio vicino allo scollo - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere queste diminuzioni ad ogni ferro sul diritto del lavoro altre 5 volte = per la spalla rimangono 27-29-31-34-38-43 m. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 55-55-55-61-61-61 cm, lavorare 2 ferri a maglia rasata sulle m del diagramma A.1. Proseguire ora a punto legaccio fino alla fine del lavoro. Quando il lavoro misura 61-63-65-67-69-71 cm in tutto, intrecciare le m senza stringere troppo il filo. DIETRO SINISTRO: Avviare 48-51-54-58-64-69 m sui ferri circolari n° 5 con il filato Paris. Lavorare 2 coste a legaccio. Lavorare poi come segue: 5 m per il bordo a punto legaccio, maglia rasata finché non rimangono 3 m, 3 m a punto legaccio. Proseguire in questo modo finché il lavoro non misura 12-12-12-13-13-13 cm. Lavorare 2 ferri a maglia rasata e, ALLO STESSO TEMPO, nel corso del ferro sul diritto del lavoro, diminuire 7-8-7-9-11-12 m in modo uniforme, e avviare 1 nuova m alla fine del ferro = 42-44-48-50-54-58 m. RICORDARSI DI INTRECCIARE LE M PER LE ASOLE ! Proseguire con il diagramma A.1 con 5 m a punto legaccio per il bordo al centro e 1 m vivagno a punto legaccio al lato (lavorare la m vivagno a punto legaccio fino alla fine del lavoro). Quando il lavoro misura 23-23-23-25-25-25 cm, lavorare 2 ferri a maglia rasata e, ALLO STESSO TEMPO, nel corso del 1° ferro sul diritto del lavoro, aumentare 7-8-7-9-11-12 m in modo uniforme = 49-52-55-59-65-70 m. Proseguire con le strisce come indicato per il davanti. ALLO STESSO TEMPO, intrecciare per lo scalfo e per lo scollo, come segue: Quando il lavoro misura 41-42-43-44-45-46 cm, intrecciare 2-3-3-5-5-5 m all’inizio del ferro successivo sul rovescio del lavoro per lo scalfo = 47-49-52-54-60-65 m. Quando il lavoro misura 50-52-53-55-56-58 cm, lavorare a punto legaccio le prime 18-18-19-19-20-20 m. Dopo aver lavorato 2 coste a legaccio su queste m, intrecciare, senza stringere troppo il filo, le prime 14-14-15-15-16-16 m sul diritto del lavoro. Ci sono ora 4 m per il bordo dello scollo. Al ferro successivo, sul diritto del lavoro, diminuire 1 m all’interno delle 4 m a punto legaccio vicino allo scollo - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere queste diminuzioni ad ogni ferro sul diritto del lavoro, altre 5 volte = per la spalla rimangono 27-29-31-33-38-43 m. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 55-55-55-61-61-61 cm, lavorare 2 ferri a maglia rasata sulle m del diagramma A.1. Proseguire ora a punto legaccio fino alla fine del lavoro. Quando il lavoro misura 61-63-65-67-69-71 cm in tutto, intrecciare le m senza stringere troppo il filo. DIETRO DESTRO: Lavorare come indicato per il dietro sinistro ma a specchio. Quindi lavorare come segue dopo le 2 coste a legaccio all’inizio del lavoro: 3 m a punto legaccio, maglia rasata finché non rimangono 5 m, 5 m per il bordo a punto legaccio. Non intrecciare le m per le asole sul bordo destro. Quando si intrecciano le m per lo scalfo, intrecciare le m all’inizio del ferro sul diritto del lavoro. Quando si intrecciano le m per lo scollo, intrecciare le prime 14-14-15-15-16-16 m sul rovescio del lavoro. MANICHE: Si lavorano avanti e indietro sui ferri circolari. Avviare 34-36-38-40-42-42 m (compresa 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato) sui ferri circolari n° 5 con il filato Paris. Lavorare a punto legaccio avanti e indietro. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 11-11-11-12-10-8 cm, lavorare seguendo il motivo e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare come segue: MOTIVO: proseguire a maglia rasata con 1 m vivagno a punto legaccio. Quando il lavoro misura 22-22-22-24-22-20 cm, lavorare il diagramma A.1 con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato; ALLO STESSO TEMPO, nel corso del primo ferro, diminuire 2-4-4-4-4-6 m in modo uniforme. Dopo aver lavorato il diagramma A.1 per 11-11-11-12-12-12 cm, lavorare 2 ferri a maglia rasata e, ALLO STESSO TEMPO, nel corso del 1° ferro sul diritto del lavoro, aumentare 2-4-4-4-4-6 m in modo uniforme. Proseguire ora a punto legaccio fino alla fine del lavoro. AUMENTI: Aumentare 1 m all’interno di 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Ripetere questi aumenti da ciascun lato ogni 1½-1-1-1-1-1 cm 18-19-19-20-21-23 volte in tutto = 70-74-76-80-84-88 m. Quando il lavoro misura 42-42-41-41-39-37 cm, intrecciare le m senza stringere troppo il filo. Lavorare la seconda manica in modo uguale. CONFEZIONE: Cucire le spalle. Montare le maniche. Cucire i lati delle maniche e del davanti / dietro all’interno di 1 m vivagno a punto legaccio, fino agli spacchi (= fino a dove è stata avviata 1 nuova m, 12-12-12-13-13-13 cm dal ferro di avvio delle m). Attaccare i bottoni sul bordo destro. |
||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #sunnystridesweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 24 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 159-3
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.