Maple ha scritto:
Hi,i'm knitting sliver stag cardigan drops 157-24. I'm knitting large size. Chart A.1 row 5, First,k1edge sts,yo,k1 with grey,then k1 with white, k1 with grey,k1 with white, k3 with grey, k1 with white, k1 with grey, k1 with white, k1 with grey, k1 edge sts ???? Am i do it right ??? I rep row 5, The end i end with yo, k1 with grey, k1 with white.. am i do it right ???..
02.09.2015 - 04:44DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Maple, on row 5, you start with 1 edge st (with grey), then work A.1 = *YO, K2 with grey (= 2 squares after the YO), K1 with white, K1 with grey, K1 with white, K3 with grey, K1 with white, K1 with grey, K1 with white, K1 with grey* (= 13 sts), repeat from *-* and finish with 1 edge st with grey. Happy knitting!
02.09.2015 - 09:59
Maple ha scritto:
Hi,i 'm knitting sliver stag cardigan drops 157-24.large size. YOKE: i cast on 106 sts on circular needle and work 1st row as follow (=RS): 1 edge st in GARTER ST. What is that mean...knit one row edge st in garter st and then work chart A.1 ???? Am i right ??? Please help..
01.09.2015 - 04:21DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Maple, you work 1 st in garter st (edge stitch), then repeat diagram A.1 a total of 13 times over the next 104 sts, and finish with 1 st in garter st (= edge stitch) - see below how to work the edge st in garter st. Happy knitting!
01.09.2015 - 10:31
Maple ha scritto:
Am I do it right , chart A.1 first row, k 1st, yo, k1st, k4st, then k1st, yo,k1st, Rep first row until done knitting the first row. am I do it right???? Please help.....
01.09.2015 - 00:32DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Maple, yes, you will repeat diagram A.1 in width inside 1 edge st in each side. A good idea is to place a marker between each repeat of the diagram to follow more easily the pattern and each repetition. Happy knitting!
01.09.2015 - 10:28
Maple ha scritto:
Hi I am knitting sliver stag cardigan drops 157-24. Diagram A.1chart. Tell me to 1 Yo between 2 STS .First row, I knit 1 st, yo, knit 1st, knit 4 st, then knit 1 st,yo,knit 1 st, then knit 4 st, knit 1 st, yo knit
01.09.2015 - 00:23DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Maple, that's right, on row 1 in A.1 you work: K1, YO, K6, YO, K1 (= 6 sts + 2 YOs = 8 sts). Happy knitting!
01.09.2015 - 10:26
Maple ha scritto:
Hi,I am knitting sliver stag cardigan drops 157-24. I knitting large size. I cast on 106 STS on circular needle size 6 with medium gray and I work 1st row as follow (=RS): 1 edge st in garter st. And then I try to knit A.1. And I don't understand the diagram chart. On the bottom of chart I see number 8 and letter,S/M/L . Where to start and how ??? Please help,I am not sure how to start because chart A.1 have letter S,M and large .
31.08.2015 - 23:44DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Maple, in size L, you follow same diagram as for size S and M (there is another diagram for the 3 larger size). So just repeat A.1 a total of 13 times in width starting and ending with 1 edge st. Start at the bottom corner on the right side and read towards the left from RS and from the left towards the right from WS. Happy knitting!
01.09.2015 - 10:25
Sylvie ha scritto:
Bonjour Pourquoi après M1 en taille S, je dois tricoter 2 rangs puis mettre les mailles pour les mailles en attente sur l'envers, alors que je devrais me trouver sur l'endroit de mon travail? Dois-je tricoter 3 rangs ou couper mon fil pour le reprendre sur l'envers? merci de votre réponse
30.06.2015 - 08:21
Marcade ha scritto:
Pour l'empiecement comment faites vous pour de 106 mailles aller a 314 mailles sans augmentation
24.01.2015 - 11:56DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Marcade, les augmentations pour l'empiècement se trouvent dans le diagramme A.1 (voir diag. approprié à chaque taille en bas de page), on augmente ainsi avec 1 jeté à chaque symbole "o) dans le diagramme (tricotez le jeté torse à l'end au tour suivant). Bon tricot!
26.01.2015 - 09:37
ML Schnapp ha scritto:
DROPS 157-24: Reindeer Cardigan The sleeve pattern chart appears to have the stag pattern upside down? Is that intentional?
30.11.2014 - 04:18DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Schnapp, this cardigan is worked from top down, and diagrams are read starting on bottom corner on the right side towards the left (R1) - see also here - that is the reason why the stag will be started top down too (= from antlers). Happy knitting!
01.12.2014 - 13:52Doris Steinmayr ha scritto:
Was mache ich mit den 2 Maschen bei den Ärmel die beim Muster übrig bleiben
17.11.2014 - 11:54DROPS Design ha risposto:
Die Frage zum Muster am Ärmel ist noch in Bearbeitung.
06.03.2015 - 11:24
Jels Vrijenhoek ha scritto:
Het patroon van damesvest 157-24 kan maar gedeeltelijk worden uit gedraaid. Het allerbelangrijkste telpatroon komt niet op papier. Wat moet ik nu doen? Groetjes Jels Vrijenhoek
01.11.2014 - 20:09DROPS Design ha risposto:
Hoi Jels. Ik kan je helaas niet helpen. Ik kon dit patroon zonder problemen printen, dus ik denk dat het aan je printer/instellingen kan liggen.
03.11.2014 - 17:03
Silver Stag Cardigan#silverstagcardigan |
||||||||||
|
||||||||||
Giacca DROPS ai ferri, con sprone rotondo, motivo jacquard con renna, lavorata top down, in "Karisma". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 157-24 |
||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.4. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. Lavorare i diagrammi a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per i lati e le maniche): Diminuire prima del segno e 1 m dir, come segue: lavorare 2 m insieme a dir. Diminuire dopo il segno e 1 m dir, come segue: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (per i lati): Aumentare sempre sul diritto del lavoro. Aumentare in tutto 4 m sul ferro: Lavorare finché non rimane 1 m prima del segno, 1 m gettata, 2 m a maglia rasata, 1 m gettata = 2 m aumentate. Nel corso del ferro successivo, lavorare la m gettata a rov ritorto (quindi lavorare la m nel filo posteriore e non in quello anteriore) per evitare che si formi un buco. ---------------------------------------------------------- GIACCA: Lavorare avanti e indietro, dall’alto verso il basso sui ferri circolari. Lavorare le maniche in tondo sui ferri a doppia punta. SPRONE: Avviare 90-98-106-122-130-138 m sui ferri circolari n° 4 con il colore grigio medio. Lavorare il 1° ferro come segue (= diritto del lavoro): 1 m vivagno a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra - diagramma A.1 finché non rimane 1 m, 1 m vivagno a punto legaccio. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Dopo aver lavorato il diagramma A.1 1 volta in verticale, ci sono 266-290-314-362-386-410 m sui ferri. Proseguire con 3-5-9-5-7-11 ferri a maglia rasata (con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato) con il colore grigio medio. Lavorare il ferro successivo sul rovescio del lavoro, come segue: Lavorare le prime 38-41-47-53-59-65 m (compresa 1 m vivagno a punto legaccio), mettere in attesa su un ferma maglie le 58-64-64-76-76-76 m successive (= manica), avviare 10 nuove m sotto la manica, inserire un segno al centro di queste 10 m, lavorare le 74-80-92-104-116-128 m successive, mettere in attesa su un ferma maglie le 58-64-64-76-76-76 m successive (= manica), avviare 10 nuove m sotto la manica, inserire un segno al centro di queste 10 m, lavorare le rimanenti 38-41-47-53-59-65 m. DAVANTI E DIETRO: Ci sono ora 170-182-206-230-254-278 m per il davanti e il dietro. Lavorare ora come segue: 1 m vivagno a punto legaccio, diagramma A.2 (= 12 m) finché non rimane 1 m, 1 m vivagno a punto legaccio. Proseguire in questo modo finché il diagramma A.2 non è stato lavorato 1 volta in verticale. Proseguire ora a maglia rasata con il colore grigio medio. Al ferro successivo sul diritto del lavoro, diminuire 1 m da ciascun lato di ogni segno ai lati del lavoro - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Ripetere queste diminuzioni ogni 2 cm altre 2 volte = 158-170-194-218-242-266 m. Quando il lavoro misura 12-13-14-15-16-17 cm dal segno sotto la manica, aumentare 1 m da ciascun lato del segno ai lati del lavoro – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Ripetere questi aumenti ogni 2 cm altre 2 volte = 170-182-206-230-254-278 m. Quando il lavoro misura 56-58-60-62-64-66 cm, passare ai ferri circolari n° 3 e aumentare 22-26-26-30-30-34 m in modo uniforme = 192-208-232-260-284-312 m. Proseguire a lavorare a coste sul diritto del lavoro come segue: 1 m vivagno a punto legaccio, * 2 m dir, 2 m rov *, ripetere da *-* finché non rimangono 3 m, 2 m dir, 1 m vivagno a punto legaccio. Quando le coste misurano 4 cm, intrecciare le m lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. MANICHE: Riportare sui ferri a doppia punta n° 4 le m messe in attesa sul ferma maglie. Ci sono ora 58-64-64-76-76-76 m per la manica. Lavorare 1 ferro a maglia rasata e avviare 10 m sotto la manica = 68-74-74-86-86-86 m. Inserire un segno al centro di queste nuove m. Proseguire a lavorare le maniche in tondo. Lavorare ora il diagramma A.2. ATTENZIONE: Assicurarsi che le 2 m centrali del diagramma (vedere la freccia) siano le 2 m centrali della manica. Dopo aver lavorato il diagramma A.2, proseguire con il diagramma A.3. ATTENZIONE: Assicurarsi che la m centrale del diagramma (vedere la freccia) sia una delle 2 m centrali della manica. ALLO STESSO TEMPO, nel corso del primo giro del diagramma A.3, iniziare a diminuire sotto la manica - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Ripetere queste diminuzioni ogni 3-2½-2½-2½-2½-2½ cm altre 9-12-12-12-12-12 volte = 48-48-48-60-60-60 m. Quando la manica misura 38 cm, lavorare il diagramma A.4. ATTENZIONE: Assicurarsi che la m centrale del diagramma (vedere la freccia) sia una delle 2 m centrali della manica. Dopo aver completato il diagramma A.4, passare ai ferri a doppia punta n° 3 e aumentare 4-8-8-0-4-4 m in modo uniforme = 52-56-56-60-64-64 m. Proseguire a coste (= 2 m dir / 2 m rov) per 3 cm. Intrecciare le m lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. BORDO DAVANTI SINISTRO: Lavorare avanti e indietro sui ferri circolari n° 3. Con il colore grigio medio, riprendere ca. da 144 a 168 m (il numero delle m deve essere divisibile per 4) all’interno di 1 m vivagno lungo il bordo davanti sinistro. Lavorare a coste come segue sul rovescio del lavoro: 1 m a punto legaccio, * 2 m rov, 2 m dir *, ripetere da *-*, finire con 2 m rov e 1 m a punto legaccio. Sul diritto del lavoro, le coste iniziano e finiscono con 2 m dir e 1 m a punto legaccio. Lavorare finché le coste non misurano 3 cm. Intrecciare le m lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. BORDO DAVANTI DESTRO: Lavorare come indicato per il bordo sinistro, ma dopo 1 cm, intrecciare le m per 7 asole a intervalli regolari (lavorare le asole nei gruppi di m lavorate a rov, viste sul diritto del lavoro). 1 ASOLA = lavorare 2 m insieme a rov e fare 1 m getatta– l’asola più in alto si trova a ca.6-7 cm dal bordo superiore (ci sarà un’asola sul collo), e l’asola più in basso a ca.5-6 cm dal bordo inferiore. COLLO: Con i ferri circolari n° 3 ed il colore grigio medio, riprendere 96-100-104-108-112-116 m lungo il bordo di avvio delle m e sulle m dei bordi davanti. Lavorare a coste come segue: 1 m vivagno a punto legaccio, * 2 m rov, 2 m dir *, ripetere da *-* finché non rimangono 3 m, 2 m rov, 1 m vivagno a punto legaccio. Quando il collo misura 1 cm, intrecciare le m per 1 asola, in linea con le altre asole sul bordo davanti destro, lavorando 2 m insieme a dir e facendo 1 m gettata. Proseguire in questo modo finché le coste non misurano 3 cm. Intrecciare le m lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. Attaccare i bottoni sul bordo davanti sinistro. |
||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
![]() |
||||||||||
![]() |
||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #silverstagcardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 29 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 157-24
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.