Nabet Brigitte ha scritto:
Merci beaucoup pour vos explications et disponibilité!!😊
14.11.2016 - 12:16
Nabet Brigitte ha scritto:
Si je fais un jeté après le premier groupe de 4 mailles( A1) et un jeté avant le deuxième groupe de 4 mailles cela veut dire que j'augmente de chaque côté de la maille du milieu des deux groupes de 4 mailles?
13.11.2016 - 16:46DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Nabet, c'est exact, ainsi, vous aurez 2 m en plus pour chaque manche. Bon tricot!
14.11.2016 - 10:51
Nabet Brigitte ha scritto:
La maille à l'endroit entre les 2 A1 se tricote t elle toujours à l'endroit où bien à l'envers sur l'envers?
12.11.2016 - 20:37DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Nabet, la m endroit tricotée au rang avec les marqueurs et située entre les 2 A.1 correspond à la manche, les jetés (augmentations) se tricoteront au point de riz. Ainsi, au rang après la 1ère augmentation de la manche, vous aurez 3 m point de riz pour la manche entre les 2 A.1. Bon tricot!
14.11.2016 - 10:50
Virve ha scritto:
Kuinka paljon lankaa menee jos tekee sen esim Brushed Alpaca Silkistä, eli kaksinkertaisena?
06.11.2016 - 22:01DROPS Design ha risposto:
Alta näet miten lasket korvaavan langan menekin: Malliin tarvitaan 300g langasta X. Langan X juoksevuus on 170m per 50g, eli tarvitset 6 kerää (lankaa X) x 170 m = 1020 m. Haluat käyttää lankaa Y. Tämän langan juoksevuus on 150m per 50g. 1020m / 150m = 6.8 = tarvitset 7 kerää langasta Y, jotta metrimäärä olisi sama kuin langassa X. Esim koossa S tähän malliin tarvitaan 5 kertaa Brushed Alpaca Silk -lankaa.
07.11.2016 - 15:54
Nabet Brigitte ha scritto:
Au début de l'ouvrage doit on faire 48m en jersey endroit où en jersey envers?
06.11.2016 - 17:16DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Nabet, on tricote les 48 m en jersey endroit (sur l'endroit = tricotez ces m à l'end). Bon tricot!
07.11.2016 - 10:04
Nabet Brigitte ha scritto:
Désolée pour ma question,je viens de comprendre!
05.11.2016 - 19:01
Nabet Brigitte ha scritto:
S'il vous plaît comment augmenter 13 fois tous les 2 rangs pour le raglan des manches?
05.11.2016 - 18:44DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Nabet, augmentez pour le raglan des manches (comme pour celui du dos & des devants), en faisant 1 jeté après A.1 au début de la manche et 1 jeté avant A.1 à la fin de la manche, au rang suivant, tricotez le jeté torse pour éviter les trous. Bon tricot!
07.11.2016 - 09:12
Jana ha scritto:
Liebes Drops-Team, vielen Dank für die schöne Anleitung! Ich habe eine Frage bezüglich der Zunahmen: werden die Rückrunden mitgezählt? Vielen Dank!
30.10.2016 - 10:50DROPS Design ha risposto:
Liebe Jana, alle Reihen sind mitgezählt, dh wenn Sie in jeder 2. R zunehmen, nehmen Sie in jeder HinR zu.
31.10.2016 - 10:45
Nabet Brigitte ha scritto:
Dans ce modèle,je ne comprends pas quand il dit faire 7 m sous les manches je ne vois pas où cela se situe! C'est sous ou pour les manches? Pouvez vous m'aider svp?
25.10.2016 - 14:23DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Nabet, on va monter les 7 m sous la manche à la suite des mailles du devant (1ère manche) et de celles du dos (2ème manche), après avoir mis les mailles de la manche en attente. Ex dans cette vidéo (pour un pull, mais la technique est la même), au time code 6:57 environ. Bon tricot!
25.10.2016 - 15:18
Mary Jayne Pederson ha scritto:
I would like to make this sweater with yarn that I already have. I need to do the large size, which says 450 grams. How much yardage would that be? I am using a worsted weight yarn, that I plan to double to make it a bulky weight yarn similar to your cloud yarn (2.25 sts. to an inch. Could you please tell me how much yardage of a bulky weight yarn I would need to make it in large size. Thank you so much!
09.08.2016 - 00:06DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Pederson you will find all informations about Cloud under its shadecard - click here for more informations about alternative yarns. Happy knitting!
09.08.2016 - 09:00
Day After Day Cardigan#dayafterdaycardigan |
|||||||
|
|||||||
Giacca DROPS lavorata ai ferri a grana di riso e raglan, lavorato top down con 1 capo di Cloud o Snow o 2 capi di Air. Taglie: S - XXXL.
DROPS 157-26 |
|||||||
SUGGERIMENTO PER LE MISURAZIONI: A causa del peso del filato tutte le misurazioni devono essere fatte con l’indumento appeso altrimenti risulterà troppo lungo una volta indossato. M LEGACCIO (avanti e indietro sui f): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. Il diagramma mostra tutti i f del motivo visti dal diritto del lavoro. GRANA DI RISO: 1° f: * 1 m dir, 1 m rov *, ripetere *-*. 2° f: dir su rov e rov su dir. Ripetere il 2° f. RAGLAN: Tutti gli aumenti sono fatti dal diritto del lavoro. Aumentare per il raglan lavorando 1 gettato a ogni lato di A.1 in ogni raglan. Sul f successivo lavorare i gettati a ritorto (cioè lavorare nel filo dietro della m invece di quello davanti) per evitare buchi. NOTA: Lavorare le nuove m a grana di riso. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 m facendo 1 gettato. Sul f successivo lavorare i gettati a ritorto (cioè lavorare nel filo dietro della m invece di quello davanti) per evitare buchi. NOTA: Lavorare le nuove m a grana di riso. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire all’interno della m di vivagno a m legaccio a ogni lato. Diminuire come segue dopo la m di vivagno a m legaccio: 2 m insieme a dir. Diminuire come segue prima della m a m legaccio e 2 m a grana di riso: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata, 1 m di vivagno a m legaccio. ASOLE: Diminuire per le asole sul bordo destro. 1 asola = lavorare insieme a dir la 3° e la 4° m dal bordo e fare 1 gettato. Diminuire per le asole quando il lavoro misura (misurato dal bordo di avvio): TAGLIA S: 2, 10 e 18 cm TAGLIA M: 2, 11 e 20 cm TAGLIA L: 2, 11 e 20 cm TAGLIA XL: 2, 12 e 22 cm TAGLIA XXL: 2, 12 e 22 cm TAGLIA XXL: 2, 12 e 22 cm ---------------------------------------------------------- GIACCA: Lavorata avanti e indietro sui f circolari, top down. Avviare 52-56-60-64-68-72 m (comprese 4 m di vivagno a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra, a ogni lato) con i f circolari n° 10 mm con 1 capo di Cloud o Snow o 2 capi di Air. Sul 1° f (= diritto del lavoro) lavorare come segue: 4 m a m legaccio, m rasata sulle 44-48-52-56-60-64 m successive, ALLO STESSO TEMPO distribuire 10 aumenti in modo uniforme, finire con 4 m per il bordo a m legaccio = 62-66-70-74-78-82 m. Lavorare 1 f. Inserire 4 segnapunti nel lavoro come segue: 4 m per il bordo a m legaccio, 9-10-11-12-13-14 m a GRANA DI RISO – leggere la spiegazione sopra, inserire un segnapunti (= davanti), A.1 (= 4 m), 1 m dir, A.1, inserire un segnapunti (= manica), 18-20-22-24-26-28 m a grana di riso, inserire un segnapunti (= dietro), A.1, 1 m dir, A.1, inserire un segnapunti (= manica), 9-10-11-12-13-14 m a grana di riso, 4 m per il bordo a m legaccio (= davanti). Sul f successivo dal diritto del lavoro, iniziare gli aumenti per il RAGLAN – leggere la spiegazione sopra. NOTA! Aumentare in modo diverso sul corpo e sulle maniche. Ricordarsi delle ASOLE – leggere la spiegazione sopra. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! CORPO DEL RAGLAN: Aumentare a f alterni 2-3-4-5-6-8 volte, ogni 4 f 1-1-1-2-2-3 volte e ogni 6 f 4-4-4-3-3-2 volte. Ora ci sono 32-36-40-44-48-54 m sul dietro e 20-22-24-26-28-31 m su ogni davanti. MANICA A RAGLAN: Aumentare a f alterni 12-13-14-16-17-18 volte e ogni 4 f 2-2-2-1-1-1 volte. Ci sono 37-39-41-43-45-47 m per ogni manica. Alla fine di tutti gli aumenti ci sono 146-158-170-182-194-210 m sul f. Il lavoro misura 27-28-29-30-31-32 cm dalla spalla. Sul f successivo lavorare come segue: lavorare le prime 20-22-24-26-28-31 m (= davanti), trasferire le 37-39-41-43-45-47 m successive su un fermamaglie per la manica, avviare 7 nuove m sotto la manica, lavorare le 32-36-40-44-48-54 m successive (= dietro), trasferire le 37-39-41-43-45-47 m successive su un fermamaglie per la manica, avviare 7 nuove m sotto la manica, lavorare le 20-22-24-26-28-31 m rimaste (= davanti). CORPO: Ora ci sono 86-94-102-110-118-130 m per il corpo. Lavorare le nuove m sotto le maniche a grana di riso, ma lavorare a rov la m centrale (visto dal diritto del lavoro). Inserire un segnapunti nella m a rov. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Quando il lavoro misura 7 cm – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE MISURAZIONI, aumentare 1 m a ogni lato delle m rov con i segnapunti a ogni lato – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Ripetere gli aumenti quando il lavoro misura 22-23-24-25-26-27 cm = 94-102-110-118-126-138 m. Quando il lavoro misura 66-68-70-72-74-76 cm in totale, intrecciare con dir su dir e rov su rov. MANICA: La manica è lavorata avanti e indietro sui f circolari. Riportare le 37-39-41-43-45-47 m dal fermamaglie sui f di lavoro n° 10 mm. Ora continuare a grana di riso su tutte le m. Avviare 4 m alla fine dei 2 f successivi = 45-47-49-51-53-55 m. NOTA: Lavorare le nuove m a grana di riso con 1 m di vivagno a m legaccio a ogni lato. Sul f successivo diminuire 1 m a ogni lato del lavoro – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere le diminuzioni su ogni f dal diritto del lavoro altre 4 volte = 35-37-39-41-43-45 m. Poi diminuire ogni 4½-3½-3½-3-3-3 cm altre 6-7-7-8-9-9 volte = 23-23-25-25-25-27 m. Quando le maniche misurano 39-38-38-38-38-37 cm dalle nuove m avviate sotto le maniche – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER LE MISURAZIONI – passare ai f circolari n° 9 mm. Lavorare 2 “coste” a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Intrecciare. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Cucire i margini sotto le braccia all’interno della m di vivagno a m legaccio. Cucire le aperture sotto le maniche. Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. Tagliare il filo e affrancarlo. BORDO DEL COLLO: Iniziando dal diritto del lavoro, riprendere 52-56-60-64-68-72 m (= 1 m in ogni m del bordo di avvio) attorno al collo con i f circolari n° 9 mm con 1 capo di Cloud o Snow o 2 capi di Air. Lavorare 1 “costa”, ALLO STESSO TEMPO aggiustare il n° di m a 52-56-58-60-60-62. Lavorare 1 “costa” in più, ALLO STESSO TEMPO sul f successivo dal diritto del lavoro diminuire per le asole come segue: lavorare insieme a dir la 3° e la 4° m dal bordo e fare 1 gettato. Continuare con 2 “coste”. Intrecciare. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #dayafterdaycardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 24 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 157-26
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.