Sabine ha scritto:
Hallo! Nachdem ich das Strickstück zur Runde geschlossen habe, soll ich die 1. Runde mit Zunahmen noch 3x wiederholen (gesamt 4x). Kommen dazwischen auch Reihen mit nur rechten Maschen? Oder nur die Reihen mit Zunahmen?
12.06.2015 - 11:31DROPS Design ha risposto:
die Angabe der Wdh gilt intern für die 1. Rd, nicht, dass Sie diese ganze Rd noch 3x wdh. Es ist ja nur die Vorgehenweise für 1 Markierer beschrieben (der Rapport in Sternchen), Sie müssen das also insgesamt 4 x in der Rd arbeiten, um an allen 4 Markierern die Zunahmen zu arbeiten. In welchem Rhythmus Sie die Zunahmen dann weiterarbeiten, ist nach der 2. Rd beschrieben. Dort gibt es dann auch immer Zwischenrunden, in denen Sie nur re str.
15.06.2015 - 22:16
Sabine ha scritto:
Hallo! Nachdem ich das Strickstück zur Runde geschlossen habe, soll ich die 1. Runde mit Zunahmen noch 3x wiederholen (gesamt 4x). Kommen dazwischen auch Reihen mit nur rechten Maschen? Oder nur die Reihen mit Zunahmen?
11.06.2015 - 18:37DROPS Design ha risposto:
Antwort siehe oben! :-)
15.06.2015 - 22:21
Karen ha scritto:
Bonjour est çe normal quand on passe des rangs aller retour au début du tricot aux rangs circulaires qu'il y ai le début côté mousse et la suite côté jersey?
20.02.2015 - 23:26DROPS Design ha risposto:
Bonjour Karen, on commence l'empiècement en allers et retours en jersey (1er rang = sur l'envers), on tricote à l'env sur l'env et à l'end sur l'end ; puis, à la fin du rang 7, on continue en rond, en jersey, sur l'endroit, on tricote alors toutes les mailles à l'endroit. Bon tricot!
21.02.2015 - 09:35
Ania ha scritto:
Ile potrzebuje alternatywnej włóczki BRUSHED ALPACA SILK do rozmiaru XL? pattern DROPS 158-18
18.01.2015 - 20:15DROPS Design ha risposto:
Będzie potrzebowała Pani ok. 7 motków włoczki BRUSHED ALPACA SILK do podanego rozmiaru. Jak to wyliczyć znajdzie Pani na naszej stronie w zakładce Porady&Pomoc (>Często zadawane pytania FAQ). POWODZENIA
19.01.2015 - 18:22
Renee Zogaib ha scritto:
It is not clear what the bust measurements are for this sweater. Can anyone clarify?
24.09.2014 - 12:39DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Zogaib, you will find at the bottom of the pattern a measurement chart with measures for each size in cm, taken flat from side to side (convert here cm into inch) - compare these to a similar garment you like the shape to find out the matching size. Happy knitting!
24.09.2014 - 13:10Barbro ha scritto:
Vill sticka den så fort mönstret kommer ut. Gillar modellen.
07.07.2014 - 23:11
Margo ha scritto:
Mooie herfstkleur die tot zijn recht komt in alle eenvoud. Een trui voor deze tijd, voor terug naar de basis
07.07.2014 - 21:34
Jeanette ha scritto:
Så fin og trendy, flot model med raglan og a-formen
02.07.2014 - 11:47
Tanja Nicolaisen ha scritto:
Nydelig,ren og vakker høstfarge.....gleder meg til mønsteret kommer.
27.06.2014 - 18:59
Gail ha scritto:
Just love this sweater,great shape! Can't wait for the pattern x
25.06.2014 - 16:28
Orange Crush#orangecrushsweater |
|
|
|
Maglione DROPS lavorato ai ferri a coste e raglan, lavorato dall’alto in basso (top-down) in "Nepal". Taglie: S - XXXL.
DROPS 158-18 |
|
SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Avanti e indietro sui f: aumentare 1 m dal diritto del lavoro facendo 1 gettato, sul f successivo lavorare il gettato a rov ritorto. In tondo sui f: aumentare facendo 1 gettato, sul giro successivo lavorare il gettato a dir ritorto. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 m prima del segnapunti come segue: lavorare fino a quando rimangono 2 m prima del segnapunti, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata. Diminuire 1 m dopo il segnapunti come segue: 2 m insieme a dir. ---------------------------------------------------------- MAGLIONE: Lavorato dall’alto in basso in tondo con i f circolari/a doppia punta. Per prima cosa lavorare avanti e indietro fino a quando sono state avviate le m per il davanti, poi lavorare in tondo. Riprendere un bordo del collo alla fine. RAGLAN: Avviare 48-50-52-52-52-58 m con i f circolari n° 5,5 mm con Nepal. 1°F (= rovescio del lavoro): lavorare a rov tutte le m. Inserire 1 segnapunti all’interno di 8-8-8-8-6-6 m da ogni lato (= 8-8-8-8-6-6 m sulla manica a ogni lato, 32-34-36-36-40-46 m sul dietro tra i segnapunti). Spostare i segnapunti verso l’alto durante il lavoro. 2°F (= diritto del lavoro): 2 m dir, * aumentare 1 m – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI, lavorare a dir fino a quando rimangono 2 m prima del segnapunti successive, aumentare 1 m, 4 m dir (il segnapunti è al centro di queste m), aumentare 1 m, lavorare a dir fino a quando rimangono 2 m prima del segnapunti successivo, aumentare 1 m, 4 m dir (il segnapunti è al centro di queste m), aumentare 1 m *, lavorare 1 dir fino a quando rimangono 2 m sul f, aumentare 1 m, 2 m dir = 6 aumenti. Ora avviare 4 m sui f per il davanti = 58-60-62-62-62-68 m. (NOTA: Ripetere *-* nel 4° e 6° f come spiegato sotto). 3° F: lavorare a rov tutte le m, alla fine del f avviare 4 m = 62-64-66-66-66-72 m. Inserire 1 nuovo segnapunti all’interno di 4 m da ogni lato (= 4 m sul davanti a ogni lato, 4 segnapunti in totale nel lavoro). 4° F: 6 m dir, (il 1° segnapunti è dopo le prime 4 m), ripetere *-* dal 2° f, lavorare a dir fino a quando rimangono 2 m prima dell’ultimo segnapunti, aumentare 1 m, 6 m dir (l’ultimo segnapunti è prima delle ultime 4 m) = 6 aumenti. Avviare 4 m = 72-74-76-76-76-82 m. 5° F: lavorare tutte le m a rov, alla fine del f avviare 4 m = 76-78-80-80-80-86 m (= 8 m sul davanti a ogni lato). 6° F: 10 m dir, (il 1° segnapunti è dopo le prime 8 m), ripetere *-* dal 2° f, lavorare a dir fino a quando rimangono 2 m prima dell’ultimo segnapunti, aumentare 1 m, 10 m dir = 6 aumenti (l’ultimo segnapunti è prima delle ultime 8 m). Avviare 11-12-13-13-15-18 m = 93-96-99-99-101-110 m. 7° F: a rov, alla fine del f, avviare 11-12-13-13-15-18 m = 104-108-112-112-116-128 m sul f (= 19-20-21-21-23-26 m sul davanti a ogni lato, 38-40-42-42-46-52 m sul dietro e 14-14-14-14-12-12 m su ogni manica). FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Poi lavorare in tondo come segue: 1° GIRO: * lavorare a dir fino a quando rimangono 2 m prima del segnapunti successivo, aumentare 1 m, 4 m dir (il segnapunti è tra queste m), aumentare 1 m *, ripetere *-* altre 3 volte (= 4 volte in totale), lavorare a dir le m rimaste (= 8 aumenti) = 112-116-120-120-124-136 m. 2° GIRO: lavorare tutte le m a dir. Poi aumentare 8 m sul giro nello stesso modo – cioè aumentare 1 m a ogni lato di tutti i segnapunti – a giri alterni altre 10-11-12-17-20-21 volte (11-12-13-18-21-22 aumenti in totale sul davanti), poi ogni 4 giri 3-3-3-1-0-0 volte = 216-228-240-264-284-304 m (= 66-70-74-80-88-96 m sul davanti e sul dietro, 42-44-46-52-54-56 m su ogni manica). NOTA! Inserire 1 segnapunti al centro del davanti (indica il davanti che al il raglan più corto). Lavorare il giro successivo come segue: lavorare 66-70-74-80-88-96 m sul davanti, * trasferire le 42-44-46-52-54-56 m successive (= manica) su un fermamaglie, avviare 6-8-10-12-14-16 m per lo scalfo, inserire 1 segnapunti al centro di queste nuove m *, lavorare le 66-70-74-80-88-96 m successive sul dietro, ripetere *-* un’altra volta = 144-156-168-184-204-224 m per il corpo. CORPO: Poi lavorare a m rasata. Quando il lavoro misura 10 cm dalle nuove m sotto la manica, aumentare 1 m a ogni lato dei segnapunti a lato come segue: lavorare fino a 1 m prima del 1° segnapunti, 1 gettato, 2 m a m rasata, 1 gettato, ripetere gli aumenti dall’altro lato (= 4 aumenti) = 148-160-172-188-208-228 m. Ripetere gli aumenti quando il lavoro misura 20-22-24-26-28-30 cm = 152-164-176-192-212-232 m. Quando il lavoro misura 55-57-59-61-63-65 cm in totale in verticale (misurato sul dietro), distribuire 8 aumenti in modo uniforme sul giro = 160-172-184-200-220-240 m. Sul giro successivo passare ai f circolari n° 5 mm e continuare a lavorare a coste come segue: * 2 m dir, 2 m rov *, ripetere *-* per tutto il giro fino a quando le coste sono state lavorate per 3 cm. Intrecciare con dir su dir e rov su rov. MANICA: Riportare le 42-44-46-52-54-56 m dal fermamaglie sui f a doppia punta n° 5,5 mm. Avviare 6-8-10-12-14-16 m alla fine del f = 48-52-56-64-68-72 m. Inserire un segnapunti al centro delle nuove m sotto la manica. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Continuare a lavorare a m rasata in tondo per 3 cm. Sul giro successivo diminuire 1 m – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI – a ogni lato del segnapunti. Ripetere le diminuzioni ogni 5-4-3½-2½-2-2 cm altre 6-7-8-12-13-14 volte = 34-36-38-38-40-42 m. Continuare a m rasata fino a quando il lavoro misura 38-37-37-36-35-33 cm. Sul giro successivo passare ai f a doppia punta n° 5 mm. Lavorare a m rasata e ALLO STESSO TEMPO distribuire 6-4-6-6-8-6 aumenti in modo uniforme = 40-40-44-44-48-48 m. Continuare a lavorare a coste come segue: * 2 m dir, 2 m rov *, ripetere *-* per tutto il giro. Quando le coste misurano 5 cm, intrecciare senza stringere tutte le m con dir su dir e rov su rov, la manica misura circa 43-42-42-41-40-38 cm (misure più corte per le taglie più grandi a causa della maggiore ampiezza delle spalle). CONFEZIONE: Cucire il buco sotto le maniche. BORDO DEL COLLO: Iniziare al centro dietro e riprendere 88-92-96-96-100-112 m sui f circolari n° 5 mm attorno al collo. Poi lavorare a coste come segue: 1m dir, * 2 m rov, 2 m dir *, ripetere *-* fino a quando rimangono 3 m, 2 m rov, 1 m dir. Continuare in questo modo fino a quando le coste sono state lavorate per 5 cm. Intrecciare con dir su dir e rov su rov. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #orangecrushsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 24 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 158-18
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.