Marie Elle ha scritto:
Excusez ma question mais je ne comprends pas pourquoi on commence par des allers/retours avant de tricoter en rond ? Il se formera alors un espace non joint haut de 7 rangs ? J'espère ne pas avoir choisi un modèle au dessus de mes capacités car pour le moment je patauge ... merci pour votre retour !
07.11.2019 - 10:05DROPS Design ha risposto:
Bonjour Marie Elle, on commence l 'encolure en allers et retours pour que l'encolure dos soit plus haute que l'encolure devant, on va augmenter sur les 6 premiers rangs pour le raglan, et en même temps, augmenter de chaque côté pour l'encolure devant, à la fin du 6ème rang, on monte la moitié des dernières mailles de l'encolure et à la fin du 7ème rang, on monte la dernière moitié des mailles de l'encolure, toutes les mailles sont maintenant montées, on continue en rond. Bon tricot!
07.11.2019 - 12:05
Francesca Ronchi ha scritto:
Buongiorno, vorrei fare questo maglione, ma siccome non voglio ottenerlo troppo grande, ed essendo le mie misure 96 - 76 - 96, meglio una M o una L? grazie.
06.02.2019 - 10:55DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Francesca. Le consigliamo di prendere come riferimento le misure di un maglione con vestibilità simile a quella del modello. Confrontando le misure con quelle del grafico, riuscirà ad individuare la taglia migliore da seguire. Buon lavoro!
06.02.2019 - 12:52
MJ ha scritto:
I have just finished Row 7. To have the working yarn on the right needle in order to join in the round, I end up with the wrong side facing out. Am I doing something wrong?
15.01.2019 - 22:50DROPS Design ha risposto:
Dear Mj, last row (= row 7) has been worked from WS, turn piece to work next round from RS and work round 1 from RS as explained, at the end of round 1, join in the round, insert a marker to mark the beg of round and work round 2. Happy knitting!
16.01.2019 - 08:30
Benedetta ha scritto:
Grazie!
15.01.2019 - 15:44
Benedetta ha scritto:
Buongiorno e grazie per l'aiuto! Ho finito l'ultimo aumento degli 11 dello sprone. Adesso devo aumentare ogni 4 ferri x 3 volte, ma sempre prima e dopo ogni segnapunti, o solo le maniche o solo davanti/dietro? Grazie
15.01.2019 - 12:02DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Benedetta. Sì, deve aumentare sia prima che dopo ogni segnapunti. Buon lavoro!
15.01.2019 - 12:17
Benedetta ha scritto:
Buonasera, sono all'inizio del 4 ferro. 6 dir, (il primo segnapunti é dopo le prime 4 maglie) etc.... Non capisco il seguito se devo contare anche le 4 m avviate.Potete spiegarmi tutto il ferro? Grazie mille
13.01.2019 - 20:44DROPS Design ha risposto:
Buonasera Benedetta. Le prime 4 m sul ferro sono le 4 m avviate alla fine del terzo ferro. Al ferro 3 ha anche inserito altri 2 segnapunti: dopo le prime 4 m e prima delle ultime 4 m. Lavora 6 m (le 4 avviate al ferro precedente, segno, 2 m), segue le istruzioni tra gli * come indicato al ferro 2, lavora a dir finché non rimangono 2 m prima dell’ultimo segnapunti (in tutto rimangono 6 m sul ferro: 2 m, segnapunti, 4 m) aumenta 1 m, e poi lavora le ultime 6 m sul ferro. Su questo ferro aumenta 10 m. Buon lavoro!
13.01.2019 - 21:58
Bärbel ha scritto:
Der Übergang von geraden Reihen stricken auf Stricken in Runden geht von links stricken auf rechts stricken (weilen Runden gestrickt werden muss) nicht. Wie gehe ich vor?
23.08.2018 - 11:36DROPS Design ha risposto:
Liebe Bärbel, die letzte Reihe, die Sie stricken, ist ja eine Rück-Reihe. Die nächste Reihe wäre also eine Hin-Reihe, wenn Sie dann die Arbeit zur Runde schließen, stricken Sie automatisch auf der Vorderseite der Arbeit, wie es für Runden ja normal ist. Gutes Gelingen!
26.08.2018 - 10:15
Mathieu Anne-Marie ha scritto:
Bonjour, je suis arrivée à la fin des premières augmentations répétées tous les 2 rgs soit dans ma taille 10 (S). j\'ai été jusque 11 puisque il est indiqué 11 au total et c\'est là que j\'ai un doute car j\'ai 200m. Hors si je dois maintenant augmenter 3 fois 8 mailles tous les 4 rgs, je vais avoir plus de 216 m... Je ne comprends pas pourquoi on distingue devant et dos. Merci de votre réponse. Anne-Marie
16.04.2018 - 18:07DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Mathieu, Après le 1er tour, vous augmentez 8 m et avez 112 m au total. Vous répétez ces augmentations encore 10 fois tous les 2 tours et 3 fois tous les 4 tours soit (10x8 + 3x4) = 104 augmentations au total + les 112 m = 216 m. On distingue le devant et le dos car on a commencé en rangs et on a augmenté davantage pour le dos que pour le devant. Bon tricot!
17.04.2018 - 09:52
Rianne Wiesje Kompier Krijnen ha scritto:
In het patroon staat "Plaats 1 markeerder 8-8-8-8-6-6 st vanaf elke kant middenvoor om de zijkanten aan te geven (= 8-8-8-8-6-6 st op de mouw aan elke kant en 32-34-36-36-40-46 st op het achterpand tussen de markeerders. Wat bedoelt men met middenvoor in deze zin??? Middenvoor is toch het deel dat ontstaat door het opzetten van extra steken aan weerszijden van het werk?
08.02.2018 - 15:25DROPS Design ha risposto:
Hoi Rianne, Dat klopt inderdaad. Je voegt 8 st vanaf elke kant een markeerdraad in, maar die 8 steken zijn eigenlijk de mouwen en de steken van het voorpand moet je nog opzetten. Ik heb het woordje middenvoor verwijderd, want dat is alleen maar verwarrend. Bedankt voor het doorgeven.
16.02.2018 - 12:05
Marie ha scritto:
Excusez moi, je n'avais pas bien lu les explications. Je retire ma question précédente.
17.09.2017 - 20:18
Orange Crush#orangecrushsweater |
|
|
|
Maglione DROPS lavorato ai ferri a coste e raglan, lavorato dall’alto in basso (top-down) in "Nepal". Taglie: S - XXXL.
DROPS 158-18 |
|
SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Avanti e indietro sui f: aumentare 1 m dal diritto del lavoro facendo 1 gettato, sul f successivo lavorare il gettato a rov ritorto. In tondo sui f: aumentare facendo 1 gettato, sul giro successivo lavorare il gettato a dir ritorto. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 m prima del segnapunti come segue: lavorare fino a quando rimangono 2 m prima del segnapunti, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata. Diminuire 1 m dopo il segnapunti come segue: 2 m insieme a dir. ---------------------------------------------------------- MAGLIONE: Lavorato dall’alto in basso in tondo con i f circolari/a doppia punta. Per prima cosa lavorare avanti e indietro fino a quando sono state avviate le m per il davanti, poi lavorare in tondo. Riprendere un bordo del collo alla fine. RAGLAN: Avviare 48-50-52-52-52-58 m con i f circolari n° 5,5 mm con Nepal. 1°F (= rovescio del lavoro): lavorare a rov tutte le m. Inserire 1 segnapunti all’interno di 8-8-8-8-6-6 m da ogni lato (= 8-8-8-8-6-6 m sulla manica a ogni lato, 32-34-36-36-40-46 m sul dietro tra i segnapunti). Spostare i segnapunti verso l’alto durante il lavoro. 2°F (= diritto del lavoro): 2 m dir, * aumentare 1 m – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI, lavorare a dir fino a quando rimangono 2 m prima del segnapunti successive, aumentare 1 m, 4 m dir (il segnapunti è al centro di queste m), aumentare 1 m, lavorare a dir fino a quando rimangono 2 m prima del segnapunti successivo, aumentare 1 m, 4 m dir (il segnapunti è al centro di queste m), aumentare 1 m *, lavorare 1 dir fino a quando rimangono 2 m sul f, aumentare 1 m, 2 m dir = 6 aumenti. Ora avviare 4 m sui f per il davanti = 58-60-62-62-62-68 m. (NOTA: Ripetere *-* nel 4° e 6° f come spiegato sotto). 3° F: lavorare a rov tutte le m, alla fine del f avviare 4 m = 62-64-66-66-66-72 m. Inserire 1 nuovo segnapunti all’interno di 4 m da ogni lato (= 4 m sul davanti a ogni lato, 4 segnapunti in totale nel lavoro). 4° F: 6 m dir, (il 1° segnapunti è dopo le prime 4 m), ripetere *-* dal 2° f, lavorare a dir fino a quando rimangono 2 m prima dell’ultimo segnapunti, aumentare 1 m, 6 m dir (l’ultimo segnapunti è prima delle ultime 4 m) = 6 aumenti. Avviare 4 m = 72-74-76-76-76-82 m. 5° F: lavorare tutte le m a rov, alla fine del f avviare 4 m = 76-78-80-80-80-86 m (= 8 m sul davanti a ogni lato). 6° F: 10 m dir, (il 1° segnapunti è dopo le prime 8 m), ripetere *-* dal 2° f, lavorare a dir fino a quando rimangono 2 m prima dell’ultimo segnapunti, aumentare 1 m, 10 m dir = 6 aumenti (l’ultimo segnapunti è prima delle ultime 8 m). Avviare 11-12-13-13-15-18 m = 93-96-99-99-101-110 m. 7° F: a rov, alla fine del f, avviare 11-12-13-13-15-18 m = 104-108-112-112-116-128 m sul f (= 19-20-21-21-23-26 m sul davanti a ogni lato, 38-40-42-42-46-52 m sul dietro e 14-14-14-14-12-12 m su ogni manica). FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Poi lavorare in tondo come segue: 1° GIRO: * lavorare a dir fino a quando rimangono 2 m prima del segnapunti successivo, aumentare 1 m, 4 m dir (il segnapunti è tra queste m), aumentare 1 m *, ripetere *-* altre 3 volte (= 4 volte in totale), lavorare a dir le m rimaste (= 8 aumenti) = 112-116-120-120-124-136 m. 2° GIRO: lavorare tutte le m a dir. Poi aumentare 8 m sul giro nello stesso modo – cioè aumentare 1 m a ogni lato di tutti i segnapunti – a giri alterni altre 10-11-12-17-20-21 volte (11-12-13-18-21-22 aumenti in totale sul davanti), poi ogni 4 giri 3-3-3-1-0-0 volte = 216-228-240-264-284-304 m (= 66-70-74-80-88-96 m sul davanti e sul dietro, 42-44-46-52-54-56 m su ogni manica). NOTA! Inserire 1 segnapunti al centro del davanti (indica il davanti che al il raglan più corto). Lavorare il giro successivo come segue: lavorare 66-70-74-80-88-96 m sul davanti, * trasferire le 42-44-46-52-54-56 m successive (= manica) su un fermamaglie, avviare 6-8-10-12-14-16 m per lo scalfo, inserire 1 segnapunti al centro di queste nuove m *, lavorare le 66-70-74-80-88-96 m successive sul dietro, ripetere *-* un’altra volta = 144-156-168-184-204-224 m per il corpo. CORPO: Poi lavorare a m rasata. Quando il lavoro misura 10 cm dalle nuove m sotto la manica, aumentare 1 m a ogni lato dei segnapunti a lato come segue: lavorare fino a 1 m prima del 1° segnapunti, 1 gettato, 2 m a m rasata, 1 gettato, ripetere gli aumenti dall’altro lato (= 4 aumenti) = 148-160-172-188-208-228 m. Ripetere gli aumenti quando il lavoro misura 20-22-24-26-28-30 cm = 152-164-176-192-212-232 m. Quando il lavoro misura 55-57-59-61-63-65 cm in totale in verticale (misurato sul dietro), distribuire 8 aumenti in modo uniforme sul giro = 160-172-184-200-220-240 m. Sul giro successivo passare ai f circolari n° 5 mm e continuare a lavorare a coste come segue: * 2 m dir, 2 m rov *, ripetere *-* per tutto il giro fino a quando le coste sono state lavorate per 3 cm. Intrecciare con dir su dir e rov su rov. MANICA: Riportare le 42-44-46-52-54-56 m dal fermamaglie sui f a doppia punta n° 5,5 mm. Avviare 6-8-10-12-14-16 m alla fine del f = 48-52-56-64-68-72 m. Inserire un segnapunti al centro delle nuove m sotto la manica. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Continuare a lavorare a m rasata in tondo per 3 cm. Sul giro successivo diminuire 1 m – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI – a ogni lato del segnapunti. Ripetere le diminuzioni ogni 5-4-3½-2½-2-2 cm altre 6-7-8-12-13-14 volte = 34-36-38-38-40-42 m. Continuare a m rasata fino a quando il lavoro misura 38-37-37-36-35-33 cm. Sul giro successivo passare ai f a doppia punta n° 5 mm. Lavorare a m rasata e ALLO STESSO TEMPO distribuire 6-4-6-6-8-6 aumenti in modo uniforme = 40-40-44-44-48-48 m. Continuare a lavorare a coste come segue: * 2 m dir, 2 m rov *, ripetere *-* per tutto il giro. Quando le coste misurano 5 cm, intrecciare senza stringere tutte le m con dir su dir e rov su rov, la manica misura circa 43-42-42-41-40-38 cm (misure più corte per le taglie più grandi a causa della maggiore ampiezza delle spalle). CONFEZIONE: Cucire il buco sotto le maniche. BORDO DEL COLLO: Iniziare al centro dietro e riprendere 88-92-96-96-100-112 m sui f circolari n° 5 mm attorno al collo. Poi lavorare a coste come segue: 1m dir, * 2 m rov, 2 m dir *, ripetere *-* fino a quando rimangono 3 m, 2 m rov, 1 m dir. Continuare in questo modo fino a quando le coste sono state lavorate per 5 cm. Intrecciare con dir su dir e rov su rov. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #orangecrushsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 24 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 158-18
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.