Jennifer ha scritto:
I think there is an error in the M instructions for the Body, when you finish the first row in which your put the sleeve stitches on the holders you have 248 stitches. but if you follow the instructions for the body it doesn't line up with the cables & if you tally up the stitches. it comes to 256. where are these extra stitches supposed to come from?
17.09.2016 - 04:54DROPS Design ha risposto:
Dear Jennifer, you should have 248 sts after 1st row putting sts on a st holder. There were 404 sts and you put 2 x 90 sts (sleeves) on a st holder + cast on 2 x 12 sts for armhole = 404 - 180 + 24 = 248 sts. You maybe should check how you worked the inc sts for raglan. Remember you'll get furhter personnal assistance from the store where you bought your yarn. Happy knitting!
19.09.2016 - 10:42
Repnik Daniela ha scritto:
Aber 13cm mehr kommt mir schon sehr viel mehr vor ich werde das versuchen dann nach messen im schlimmsten Fall ribbeln
12.09.2016 - 09:55DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Repnik, stimmt Ihre Maschenprobe glatt gestrickt? Wenn ja, dann genauso stricken wie bei der Maschenprobe, so bekommen Sie dieselben Massnahamen wie im Diagram.
12.09.2016 - 09:58
Repnik Daniela ha scritto:
Weiters habe ich entdeckt und eigentlich bin ich eine geübte strickerin das sich in der Legende ein kleiner aber verherender Fehler eingeschlichen hat laut den Angaben wären nur hi-nreihen im schema gezeichnet da man rechte maschen in der hin Reihe rechts und in der Rückreihe links stricken soll das war selbst nach 20 Jahren strick anleitungen lesen für mich verwirrend ein kleiner Satz es ist hin und Rückreihen gezeichnet würde diesen Fehler vermeiden
12.09.2016 - 09:28DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Repnik, wie in der schriftlichen Anleitung erklärt, zeigen die Diagramme all Hin- und Rück-R - siehe mal auch hier.
12.09.2016 - 09:52
Repnik Daniela ha scritto:
Hallo Kann es sein das die angegebene maschenprobe überhauptnicht zu der jacke paßt ich bin jetzt noch nicht ganz fertig mit dem raglan aber wenn ich das anhand der angegeben maschenprobe 21m/28 r nachrechnen stimmt das überhauptnicht in Größe L hat man 276 maschen auf der nadel nachdem die ärmel stillgelegt werden Und das würde einer weite von 65 cm entsprechen angegeben sind da aber 52 cm so viel weite können die zöpfe nicht schlucken? Oder?
12.09.2016 - 09:26DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Repnik, die Maschenprobe gilt glatt gestrickt, die Jacke ist mit Zöpfe, li. und re. Maschen gestrickt, dh man braucht hier mehr M. in der Breite als wenn mann glatt stricken sollten.
12.09.2016 - 09:50
Repnik Daniela ha scritto:
Leider ist es laut Legende nicht ersichtlich das hun und Rückreinen im Schema gezeichnet sind da gleich am Anfang steht re in der hinreihe links in der Rückreihe nimmt man an das nur hinreißen gezeichnet sind ausserdem hab ich entdeckt das die maschenprobe nicht zu den Angaben passen kann da die weste sonst nicht 52 cm breit wäre sondern 65 ausser ich hab ned Knopf in meinem kopf für gr.l 267 maschen :2 =138 maschen 52 cm wären aber beider maschenprobe nur 109 maschen
11.09.2016 - 13:35
Repnik Daniela ha scritto:
Leider ist es laut Legende nicht ersichtlich das hun und Rückreinen im Schema gezeichnet sind da gleich am Anfang steht re in der hinreihe links in der Rückreihe nimmt man an das nur hinreißen gezeichnet sind ausserdem hab ich entdeckt das die maschenprobe nicht zu den Angaben passen kann da die weste sonst nicht 52 cm breit wäre sondern 65 ausser ich hab ned Knopf in meinem kopf für gr.l 267 maschen :2 =138 maschen 52 cm wären aber beider maschenprobe nur 109 maschen
11.09.2016 - 12:19
Corinne ha scritto:
Bonjour. Pour la reprise des manches, vous dites : "tricotez 1 rang endroit sur toutes les mailles". Même sur celles de la torsade? N'y aura-t'il pas de démarcation à cet endroit?
04.09.2016 - 10:16DROPS Design ha risposto:
Bonjour Corinne, quand on reprend les mailles de la manche, on tricote 1 rang sur toutes les mailles (= pas un rang end (correction à venir) c'est-à-dire tricotez les mailles comme elles se présentent, et faites la torsade du dessus de la manche si besoin) - Bon tricot!
05.09.2016 - 09:30
Riet ha scritto:
Hoi, na de ribbels, brei je 2 naalden met meerdering van 8 st. = 16. Klopt het dat deze 2 naalden niet meetellen in het patroon? Het patroon begint dan in de derde heengaande naald? ik heb deze 2 raglanbeginnaalden wel meegenomen in het patroon, maar nu kom ik aan bij de eerste kabel, (de 15e naald vh patroon) op het achterpand met 180 st. dit moeten er 196 zijn. Dat heb ik zo uitgeteld. Wil je even feedback geven? dankjewel, Riet
18.08.2016 - 18:37DROPS Design ha risposto:
Hoi Riet. Ik kan niet helemaal volgen waar je bent in het patroon. Gaat het om de meerderingen voor raglan? Je meerdert 8 st per keer en de nieuwe st moet je av op de mouw en de overige st brei je volgens het patroon zoals beschreven in PATROON
26.10.2016 - 16:18
Riet ha scritto:
Bij de beschrijving voor de raglan algemeen staat tussen haakjes (A1/A2, markeerder A2/A1, aan elke kant een omslag. In de patroonbeschrijving staat: A1-markeerderA2. de markeerders staan tussen de kabels, waardoor (bij mij) verwarring ontstaat, omdat ik meende te lezen dat je aan beide zijden van de markeerder moest meerderen. Er moet gemeerderd worden vóór en na de A1/A2? Ik hoor graag,Vriendelijk dank!
15.08.2016 - 17:13DROPS Design ha risposto:
U meerdert op vier punten met 2 omslagen, dus bij elke raglan. Dit doet u aan de buitenkant van de raglansteken die gevormd worden door herhalingen van A.1, A.2 en een markeerder bij elke raglan.
15.08.2016 - 22:40
Riet ha scritto:
Dankjewel! Tuurlijk verwacht ik niet dat je in het weekend antwoord... Ik ga nogmaals aan de slag!
15.08.2016 - 09:40DROPS Design ha risposto:
Succes ermee! Het is een mooi vest, een echte blikvanger.
15.08.2016 - 11:36
Alana Cardigan#alanacardigan |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||
Giacca DROPS ai ferri, con trecce e maniche a raglan, lavorata top down, in "Karisma". Taglie: Dalla S alla XXL.
DROPS 156-4 |
||||||||||||||||||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.5. I diagrammi mostrano il motivo sul diritto del lavoro. RAGLAN: Aumentare da ciascun lato delle m del raglan (diagramma A.1/A.2, segno, diagramma A.2/A.1) facendo 1 m gettata = 8 m aumentate sulla riga. Nel corso della riga successiva, lavorare le m gettate ritorte per evitare che si formino dei buchi. Lavorare poi le nuove m a rov sulle maniche (visto sul diritto del lavoro), e sul davanti e sul dietro lavorare le nuove m seguendo il motivo come spiegato dopo. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per le maniche) Diminuire da ciascun lato del segno come segue: lavorare finché non rimangono 3 m prima del segno, 2 m insieme a rov, 2 m rov, 2 m insieme a rov = 2 m diminuite. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare sempre sul diritto del lavoro Aumentare 1 m facendo 1 m gettata; al ferro successivo, lavorare la m gettata a dir ritorto, quindi lavorarla nel filo posteriore e non in quello anteriore, per evitare che si formi un buco. Lavorare le nuove m a rov (visto sul diritto del lavoro). SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Ogni 10 ferri, lavorare a ferri accorciati sulle 5 m a punto legaccio dei bordi davanti, come segue (iniziare sul diritto del lavoro): 5 m a dir per il bordo davanti, girare, stringere il filo e lavorare il ferro di ritorno a dir, girare e lavorare come prima su tutte le m, girare, lavorare le 5 m del bordo davanti a dir, girare il lavoro, stringere il filo e lavorare il ferro di ritorno a dir. In questo modo, le coste a legaccio dei bordi davanti tireranno meno. ASOLE: Chiudere le m per le asole sul bordo davanti destro. 1 asola = lavorare insieme a dir la 3a e la 4a m dal bordo e fare 1 m gettata. Chiudere le m per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA S: 2, 12, 22, 32, 42 e 52 cm. TAGLIA M: 2, 12, 22, 32, 42 e 52 cm. TAGLIA L: 2, 11, 20, 29, 38, 47 e 56 cm TAGLIA XL: 2, 11, 20, 29, 38, 47 e 56 cm TAGLIA XXL: 2, 11, 20, 29, 38, 47, 56 e 65 cm ---------------------------------------------------------- GIACCA: Si lavora avanti e indietro, dall’alto verso il basso sui ferri circolari per avere sufficiente spazio per tutte le m. SPRONE: Avviare 108-108-113-113-117 m sui ferri circolari n° 4 con il filato Karisma. Lavorare 3 COSTE A LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra. Lavorare il ferro successivo a dir e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 24-24-23-23-27 m in modo uniforme = 132-132-136-136-144 m. Ricordarsi di chiudere le m per le ASOLE - vedere le spiegazioni sopra. Lavorare ora come segue, sul diritto del lavoro: 5 m a punto legaccio, 1 m rov, 2 m dir (= bordo davanti), 12-12-13-13-15 m rov, diagramma A.1, inserire il 1° segno, diagramma A.2, 2 m rov, diagramma A.2, 2 m rov, diagramma A.1, inserire il 2° segno, diagramma A.2, 0-0-1-1-3 m rov, diagramma A.3, 0-0-1-1-3 m rov, diagramma A.1, inserire il 3° segno, diagramma A.2, 2 m rov, diagramma A.2, 2 m rov, diagramma A.1, inserire il 4° segno, diagramma A.2, 12-12-13-13-15 m rov, 2 m dir, 1 m rov, 5 m a punto legaccio (= bordo davanti) – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER IL LAVORO ! LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI SUCCESSIVE PRIMA DI PROSEGUIRE! RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Nel corso del ferro successivo sul diritto del lavoro, iniziare ad aumentare per il RAGLAN – vedere le spiegazioni sopra, ALLO STESSO TEMPO, lavorare il motivo come segue: RAGLAN: Ripetere questi aumenti ogni ferro 0-2-10-20-20 volte in tutto. Poi aumentare ogni 2 ferri (quindi ad ogni ferro sul diritto del lavoro) 23-32-30-26-27 volte, poi ogni 3 ferri 6-0-0-0-0 volte = 364-404-456-504-520 m. MOTIVO: Lavorare il motivo sui davanti / dietro come segue (lavorare a rov le m aumentate sulle maniche): lavorare le prime 6 m aumentate seguendo il diagramma A.2, poi lavorare a rov le successive 8-9-7-8-8 m aumentate, lavorare le successive 6 m aumentate seguendo il diagramma A.2, lavorare a rov le successive 8-9-7-8-8 m aumentate. ATTENZIONE: (Taglie M-L-XL-XXL): Dopo aver lavorato il diagramma A.3 una volta in verticale, proseguire lavorando il diagramma A.2 sulla treccia e lavorando a rov (visto sul diritto del lavoro) le restanti m del diagramma A.3 fino all'inizio del davanti / dietro. Taglie S/M: Aumentare ora come prima sulle maniche e aumentare prima/dopo i diagrammi A.1/A.2 (quindi tra i diagrammi A.1 e A.2, verso il segno per il raglan) sui davanti e dietro altre 1-4 volte. Lavorare le m aumentate a rov. Taglie L/XL/XXL: proseguire lavorando il diagramma A.2 sulle successive 6 m aumentate, lavorare a rov le successive 7-8-8 m aumentate, poi aumentare come prima sulle maniche e aumentare prima / dopo i diagrammi A.1/A.2 (quindi tra il diagramma A.1 e A.2, verso il segno per il raglan) sui davanti e sul dietro altre 1-4-5 volte. Lavorare a rov le ultime 1-4-5 m aumentate. Il lavoro misura ora 27-28-29-30-31 cm dalla spalla. Lavorare ora come segue, sul rovescio del lavoro: Lavorare 55-60-67-73-76 m (= davanti destro), mettere in attesa su un ferma maglie le 80-90-102-114-116 m successive per la manica, avviare 12 nuove m sotto la manica, inserire un segno blu al centro di queste nuove m (= lato), lavorare a dir le 94-104-118-130-136 m successive (= dietro), mettere in attesa su un ferma maglie le 80-90-102-114-116 m successive per la manica, avviare 12 nuove m sotto la manica, inserire un segno blu al centro di queste nuove m (= lato), lavorare le rimanenti 55-60-67-73-76 m (= davanti sinistro). Ci sono ora 228-248-276-300-312 m sui ferri. DA ADESSO IN AVANTI MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO. DAVANTI E DIETRO: Ci sono ora 106-116-130-142-148 m per il dietro e 61-66-73-79-82 m per ognuno dei due davanti. Proseguire con il motivo come segue, sul diritto del lavoro: TAGLIE S/M: 5 m a punto legaccio, 1 m rov, 2 m dir (= bordo davanti), 12-12 m rov, diagramma A.2, inserire un segno, 8-9 m rov, diagramma A.2, inserire un segno, 8-9 m rov, diagramma A.1, 7-7 m rov, ripetere il diagramma A.2 0-1 volta in larghezza, 7-7 m rov, diagramma A.2, 8-9 m rov, inserire un segno, diagramma A.2, 8-9 m rov, inserire un segno, diagramma A.2, 9-9 m rov, diagramma A.2, 9-9 m rov, diagramma A.2, inserire un segno, 8-9 m rov, diagramma A.2, inserire un segno, 8-9 m rov, diagramma A.1, 7-7 m rov, ripetere il diagramma A.2 0-1 volta in larghezza, 7-7 m rov, diagramma A.2, 8-9 m rov, inserire un segno, diagramma A.2, 8-9 m rov, inserire un segno, diagramma A.2, 12-12 m rov, 2 m dir, 1 m rov, 5 m a punto legaccio. Taglie L/XL/XXL: 5 m a punto legaccio, 1 m rov, 2 m dir (= bordo davanti), 13-14-15 m rov, diagramma A.2, inserire un segno, 7-8-8 m rov, diagramma A.2, inserire un segno, 7-8-8 m rov, diagramma A.2, inserire un segno, 7-8-8 m rov, diagramma A.1, 4-6-5 m rov, ripetere il diagramma A.2 1-1-2 volte in larghezza, 4-6-5 m rov, diagramma A.2, 7-8-8 m rov, inserire un segno, diagramma A.2, 7-8-8 m rov, inserire un segno, diagramma A.2, 7-8-8 m rov, inserire un segno, diagramma A.2, 10-11-12 m rov, diagramma A.2, 10-11-12 m rov, diagramma A.2, inserire un segno, 7-8-8 m rov, diagramma A.2, inserire un segno, 7-8-8 m rov, diagramma A.2, inserire un segno, 7-8-8 m rov, diagramma A.1, 4-6-5 m rov, ripetere il diagramma A.2 1-1-2 volte in larghezza, 4-6-5 m rov, diagramma A.2, 7-8-8 m rov, inserire un segno, diagramma A.2, 7-8-8 m rov, inserire un segno, diagramma A.2, 7-8-8 m rov, inserire un segno, diagramma A.2, 13-14-15 m rov, 2 m dir, 1 m rov, 5 m a punto legaccio. LEGGERE LE 2 SEZIONI SUCCESSIVE PRIMA DI PROSEGUIRE! Ora diminuire e aumentare allo stesso tempo, come segue: DIMINUZIONI: Diminuire in modo diverso come segue: Diminuire 1 m lavorando 2 m insieme a rov verso i bordi dei davanti, ripetere queste diminuzioni ogni 1½-1½-1½-2-2 cm altre 5-5-4-4-5 volte. ALLO STESSO TEMPO, diminuire 1 m da ciascun lato della treccia centrale sul dietro. Ripetere queste diminuzioni ogni 2-2-1½-1½-1½ cm altre 3-3-4-4-6 volte. ALLO STESSO TEMPO, diminuire 1 m vicino alla treccia in ogni gruppo di m lavorate a rov con il segno (= 8-8-12-12-12-12 segni). Ripetere queste diminuzioni ogni 3-2½-5-4-4 cm altre 2-3-1-2-2 volte. AUMENTI (sul lato): Quando il lavoro misura 3 cm, aumentare lungo la treccia verso la manica (quindi la treccia del raglan) in ogni gruppo di m lavorate a rov ai lati – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI! Aumentare 4 m sul ferro. Ripetere questi aumenti ogni 1½-1½-2½-1½-1 cm altre 3-4-2-4-10 volte. Terminate tutte le diminuzioni e tutti gli aumenti, ci sono 200-216-244-264-294 m. Quando il lavoro misura 11-12-12-13-14 cm, lavorare il motivo come segue: 5 m a punto legaccio, 1 m rov, 2 m dir (= bordo davanti), 2-2-4-4-5 m rov, diagramma A.5, diagramma A.4,diagramma A.5, ripetere il diagramma A.4 0-0-1-1-1 volte, 7-8-6-11-15 m rov, ripetere il diagramma A.2 0-1-1-1-2 volte in larghezza, 7-8-6-11-15 m rov, ripetere il diagramma A.4 0-0-1-1-1 volta in larghezza, * diagramma A.5, diagramma A.4 *, ripetere da *-* altre 2-2-3-3-3 volte in larghezza, ripetere il diagramma A.5 1-1-0-0-0 volte in larghezza, 7-8-6-11-15 m rov, ripetere il diagramma A.2 0-1-1-1-2 volte in larghezza, 7-8-6-11-15 m rov, ripetere il diagramma A.4 0-0-1-1-1 volte in larghezza, diagramma A.5, diagramma A.4, diagramma A.5, 2-2-4-4-5 m rov, 2 m dir, 1 m rov, 5 m a punto legaccio (= bordo davanti). ATTENZIONE: Assicurarsi che nel passaggio tra i diagrammi, la prima treccia dei diagrammi A.4 e A.5 venga eseguita correttamente! Proseguire seguendo il motivo e aumentare seguendo i diagrammi. Dopo aver completato i diagrammi A.4 e A.5 in verticale e il lavoro misura ca.33-34-34-35-35 cm, sui ferri ci sono 316-332-376-396-426 m. Inserire un segno qui. DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO. Lavorare ora a coste prima/dopo le 8 m dei bordi davanti da ciascun lato, come segue: Taglie S/M: * Lavorare a dir le m dir e a rov le m rov finché non rimangono 7- 11 m prima del segno blu al lato, 2 m rov, 2 m dir, 3-4 m rov *, ripetere da *-* ancora 1 volta e proseguire lavorando a dir le m dir e a rov le m rov fino alle m del bordo davanti. Taglie L/XL/XXL: * Lavorare a dir le m dir e a rov le m rov finché non rimangono 8-14-21 m prima del segno blu al lato, 2-2-2 m dir, 3-4-3 m rov, 0-2-2 m dir, 0-3-3 m rov, 0-0-2 m dir, 0-0-3 m rov *, ripetere da *-* ancora 1 volta e proseguire lavorando a dir le m dir e a rov le m rov fino alle m del bordo davanti. Dopo aver lavorato 2 cm a coste, aumentare facendo una m gettata prima della prima m a rov di ogni gruppo di m lavorate a rov. Vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI! Dopo aver lavorato 5-5-6-6-6 cm a coste, intrecciare le m lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. MANICHE: Riportare sui ferri circolari le 80-90-102-114-116 m messe in attesa sul ferma maglie. Lavorare 1 ferro su tutte le m e avviare 12 nuove m alla fine del ferro = 92-102-114-126-128 m. Inserire un segno al centro delle nuove m (quindi 6 m da ciascun lato del segno). DA ADESSO IN AVANTI MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO. Lavorare ora le maniche in tondo sui ferri circolari /ferri a doppia punta. Lavorare la treccia centrale sulla manica come prima ma lavorare a rov le m sulle trecce del raglan. Nel corso del 2° giro, iniziare a diminuire da ciascun lato del segno - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Ripetere queste diminuzioni altre 6 volte ogni 2 giri = 78-88-100-112-114 m. Diminuire poi 1 m da ciascun lato del segno ogni 2-1½-1-1-1 cm 13-17-22-27-27 volte = 52-54-56-58-60 m. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 15 cm, lavorare il diagramma A.5 sulla treccia centrale della manica – quando si inizia a lavorare il diagramma A.5, assicurarsi che la treccia centrale continui ad essere lavorata correttamente. ATTENZIONE: Non aumentare nelle m del diagramma A.5 sulla manica, quindi non fare le m gettate del diagramma. Una volta completato il diagramma A.5 e la manica misura 37 cm, lavorare a coste come segue a partire dal segno all’inizio del giro: 0-0-1-2-3 m rov, 1-2-2-2-2 m dir, 3 m rov, 2 m dir, 3 m rov, 2 m dir, 2 m rov, proseguire a coste come nel corso dell’ultimo ferro del diagramma A.5 (= 26 m), 2 m rov, 2 m dir, 3 m rov, 2 m dir, 3 m rov, 1-2-2-2-2 m dir, 0-0-1-2-3 m rov. Proseguire in questo modo per 3 cm; intrecciare le m lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. Attaccare i bottoni sul bordo davanti sinistro. |
||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #alanacardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 26 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 156-4
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.