I Lindblom ha scritto:
I texten under rubriken FRAM- OCH BAKSTYCKE. Där står att det är 142 m till bakstycket och 79 till framstycket! Så långt stämmer det! Sedan står det för strl XL 5 rätst m, 1 am, 2 rm (framkant). Därefter står det 14 am!!! Likadant i slutet på andra framstycket! 14 am!! Det har varit 13 hela tiden tudigare. Vad gör jag med de maskor som i så fall blir över om jag nu ska fortsätta med 13 am som tudigare? Snälla! Snabb hjälp behövs! Tack på förhand!
05.07.2017 - 10:01DROPS Design ha risposto:
Hej igen, vi skall se på din fråga så fort som möjligt. Jag tror du har rätt i att du skal fortsätta med 13 am i varje sida, men måste få tid til at räkna på var de 2 extra m skal stickas istället. Design teamet har gått på semester, men om vi som är kvar kan klura ut det, så återkommer vi så fort som möjligt.
07.07.2017 - 13:53
I Lindblom ha scritto:
Hej! Tack för tidigare hjälp. Nu är jag fast igen. Stickar storl XL och har kommit till fram- - och bakstycketexten. Efter de 8 maskorna för framkanten står det att man ska sticka 14 am och därefter A2! Men då blir det ju en förskjutning med 1 maska på varje fläta! Innan har det ju bara varit 13 am innan första flätan kommit! Stämmer verkligen det? Ska inte flätorna på framstyckena stickas exakt som tidigare? Jag kan inte se på bilden att flätan ska gå snett
01.07.2017 - 12:49DROPS Design ha risposto:
Hej,jag hittar inte var du är i mönstret, men jo flätan skall fortsätta som tidigare. Lycka till!
05.07.2017 - 08:52
I. Lindblom ha scritto:
Hej! Tack för tidigare hjälp. Nu är jag fast igen. Stickar storl XL och har kommit tillfra - oc bakstycketexten. Efter de 8 maskorna för framkanten står det att man ska sticka 14 am och därefter A2! Men då blir det ju en förskjutning med 1 maska på varje fläta! Innan har det ju varit 13 am innan flätan kommit! Stämmer verkligen det? Kan inte se på bilden att flätan ska gå snett
01.07.2017 - 12:17
I. Lindblom ha scritto:
Vill ni beskriva exakt VAR raglanökningarna ska börja FÖRSTA gången? D.v.s. skriva för storl XL exakt händelseförlopp: 5 rätst m, 1 am, 2 rm(= kantmaskorna), 13 am, (härifrån vet jag inte längre hur ni tänkt) o.s.v. för både jag med flera verkar ha väldigt svårt att förstå er beskrivning. Tack på förhand!
07.06.2017 - 13:04DROPS Design ha risposto:
Hej! Det första varvet med raglanökn stickas så här: 5 m i rätst, 1 am, 2 rm, 13 am, ökn, A.1, 1:a märktråden, A.2, ökn, 2 am, A.2, 2 am, ökn, A.1, 2:a märktråden, A.2, ökn, 1 am, A.3, 1 am, ökn, A.1, 3:e märktråden, A.2, ökn, 2 am, A.2, 2 am, ökn, A.1, 4:e märktråden, A.2, ökn, 13 am, 2 rm, 1 am, 5 m rätst.
08.06.2017 - 14:13
I Lindblom ha scritto:
Parti A3 bör väl vara mitt i ryggen? Borde det då inte vara spegelvänt när det gäller flätornas placering. Flätan som enligt mönstret ska vara direkt FÖRE A3 (nacken) står på mönstret benämnt som A2 - men DIREKT EFTER nacken börjar det med A1 IGEN o.s.v. Enligt min åsikt borde det vara A2 BÅDE direkt höger och vänster om nackens mitt. Annars kommer det inte att finnas någon kombination A2/A1 som det senare står på raglanbeskrivningen
06.06.2017 - 19:47DROPS Design ha risposto:
Hej, Jo i hver raglanovergang skal du have mærketråden imellem A.1 og A.2 (snoningerne vender hver sin vej) og det får du om du sætter mærketrådene ifølge opskriften
09.06.2017 - 14:48Simone ha scritto:
Hi there, please could you help with the decrease section of this pattern, I've followed along fine to this point but don't understand the decrease instructions (I'm making the XL size). Please could you explain the first part of the instruction 'Dec 1 st by P 2 tog towards the bands mid front, repeat dec every 2 cm / 4 more times.' where is the bands mid front? Thank you.
06.06.2017 - 09:08DROPS Design ha risposto:
Dear Simone, you will P2 tog in the first P-section after front band sts (= the 5 sts worked in garter st) and in the last P-section before front band sts (seen from RS). Happy knitting!
06.06.2017 - 09:11Marlene James ha scritto:
After the first increases on smallest size when adding markers, it has 5 garter, P1, K2, P12, A1, M A2, P2, A2, P2, A1, M, A2, A3, A1, M A2, ....... There are no stitches for the back and it does not add up to 132 st. I have been knitting for 30 yrs and finding this a bit confusing.
11.02.2017 - 23:28DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs James, in size S you will have: 5 sts in garter st, P 1, K 2 (= band), P 12, A.1, insert 1st marker (= front piece) A.2, P 2, A.2, P 2, A.1, insert 2nd marker (= sleeve), A.2, A.3, A.1, insert 3rd marker (= back piece), A.2, P 2, A.2, P 2, A.1, insert 4th marker (= sleeve), A.2, P 12, K 2, P 1, 5 sts in garter st (= band) (= front piece). Happy knitting!
13.02.2017 - 10:31
Christina ha scritto:
Hej igen! Angående markörerna: om de fyra markörerna är till raglan, då stämmer inte deras placering enligt beskrivningen. Tittar man på bilderna så ser det inte ut som när man sätter markörerna efter beskrivningen. Hur menar ni att markörerna då skall sitta?
13.01.2017 - 15:12DROPS Design ha risposto:
Hej Christina. Beskrivelsen med markörerne er korrekt, vi kan ikke se det er fejl.
08.03.2017 - 13:52
Christina ha scritto:
Detta mönster är det mest snurriga jag varit med om, och jag har stickat mycket! Det talas om att sätta ut markörer (4 st) i början, men dessa markörer verkar inte vara desamma som de som märker ut var raglanökningen ska börja! Eller?
11.01.2017 - 17:39DROPS Design ha risposto:
Hej Christina. De 4 markörer er til raglan
12.01.2017 - 14:56
Christina ha scritto:
Mönsterdiagrammen visas ju uppifrån och ner, som man läser en text, men på bilderna av koftan är det tvärt om. Skall alltså diagrammen läsas nerifrån och upp? Detta är mycket förvirrande!
02.01.2017 - 10:40DROPS Design ha risposto:
Hej. Diagram läses alltid nedifrån och upp. Lycka till! Mvh DROPS Design
02.01.2017 - 13:50
Alana Cardigan#alanacardigan |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||
Giacca DROPS ai ferri, con trecce e maniche a raglan, lavorata top down, in "Karisma". Taglie: Dalla S alla XXL.
DROPS 156-4 |
||||||||||||||||||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.5. I diagrammi mostrano il motivo sul diritto del lavoro. RAGLAN: Aumentare da ciascun lato delle m del raglan (diagramma A.1/A.2, segno, diagramma A.2/A.1) facendo 1 m gettata = 8 m aumentate sulla riga. Nel corso della riga successiva, lavorare le m gettate ritorte per evitare che si formino dei buchi. Lavorare poi le nuove m a rov sulle maniche (visto sul diritto del lavoro), e sul davanti e sul dietro lavorare le nuove m seguendo il motivo come spiegato dopo. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per le maniche) Diminuire da ciascun lato del segno come segue: lavorare finché non rimangono 3 m prima del segno, 2 m insieme a rov, 2 m rov, 2 m insieme a rov = 2 m diminuite. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare sempre sul diritto del lavoro Aumentare 1 m facendo 1 m gettata; al ferro successivo, lavorare la m gettata a dir ritorto, quindi lavorarla nel filo posteriore e non in quello anteriore, per evitare che si formi un buco. Lavorare le nuove m a rov (visto sul diritto del lavoro). SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Ogni 10 ferri, lavorare a ferri accorciati sulle 5 m a punto legaccio dei bordi davanti, come segue (iniziare sul diritto del lavoro): 5 m a dir per il bordo davanti, girare, stringere il filo e lavorare il ferro di ritorno a dir, girare e lavorare come prima su tutte le m, girare, lavorare le 5 m del bordo davanti a dir, girare il lavoro, stringere il filo e lavorare il ferro di ritorno a dir. In questo modo, le coste a legaccio dei bordi davanti tireranno meno. ASOLE: Chiudere le m per le asole sul bordo davanti destro. 1 asola = lavorare insieme a dir la 3a e la 4a m dal bordo e fare 1 m gettata. Chiudere le m per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA S: 2, 12, 22, 32, 42 e 52 cm. TAGLIA M: 2, 12, 22, 32, 42 e 52 cm. TAGLIA L: 2, 11, 20, 29, 38, 47 e 56 cm TAGLIA XL: 2, 11, 20, 29, 38, 47 e 56 cm TAGLIA XXL: 2, 11, 20, 29, 38, 47, 56 e 65 cm ---------------------------------------------------------- GIACCA: Si lavora avanti e indietro, dall’alto verso il basso sui ferri circolari per avere sufficiente spazio per tutte le m. SPRONE: Avviare 108-108-113-113-117 m sui ferri circolari n° 4 con il filato Karisma. Lavorare 3 COSTE A LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra. Lavorare il ferro successivo a dir e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 24-24-23-23-27 m in modo uniforme = 132-132-136-136-144 m. Ricordarsi di chiudere le m per le ASOLE - vedere le spiegazioni sopra. Lavorare ora come segue, sul diritto del lavoro: 5 m a punto legaccio, 1 m rov, 2 m dir (= bordo davanti), 12-12-13-13-15 m rov, diagramma A.1, inserire il 1° segno, diagramma A.2, 2 m rov, diagramma A.2, 2 m rov, diagramma A.1, inserire il 2° segno, diagramma A.2, 0-0-1-1-3 m rov, diagramma A.3, 0-0-1-1-3 m rov, diagramma A.1, inserire il 3° segno, diagramma A.2, 2 m rov, diagramma A.2, 2 m rov, diagramma A.1, inserire il 4° segno, diagramma A.2, 12-12-13-13-15 m rov, 2 m dir, 1 m rov, 5 m a punto legaccio (= bordo davanti) – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER IL LAVORO ! LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI SUCCESSIVE PRIMA DI PROSEGUIRE! RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Nel corso del ferro successivo sul diritto del lavoro, iniziare ad aumentare per il RAGLAN – vedere le spiegazioni sopra, ALLO STESSO TEMPO, lavorare il motivo come segue: RAGLAN: Ripetere questi aumenti ogni ferro 0-2-10-20-20 volte in tutto. Poi aumentare ogni 2 ferri (quindi ad ogni ferro sul diritto del lavoro) 23-32-30-26-27 volte, poi ogni 3 ferri 6-0-0-0-0 volte = 364-404-456-504-520 m. MOTIVO: Lavorare il motivo sui davanti / dietro come segue (lavorare a rov le m aumentate sulle maniche): lavorare le prime 6 m aumentate seguendo il diagramma A.2, poi lavorare a rov le successive 8-9-7-8-8 m aumentate, lavorare le successive 6 m aumentate seguendo il diagramma A.2, lavorare a rov le successive 8-9-7-8-8 m aumentate. ATTENZIONE: (Taglie M-L-XL-XXL): Dopo aver lavorato il diagramma A.3 una volta in verticale, proseguire lavorando il diagramma A.2 sulla treccia e lavorando a rov (visto sul diritto del lavoro) le restanti m del diagramma A.3 fino all'inizio del davanti / dietro. Taglie S/M: Aumentare ora come prima sulle maniche e aumentare prima/dopo i diagrammi A.1/A.2 (quindi tra i diagrammi A.1 e A.2, verso il segno per il raglan) sui davanti e dietro altre 1-4 volte. Lavorare le m aumentate a rov. Taglie L/XL/XXL: proseguire lavorando il diagramma A.2 sulle successive 6 m aumentate, lavorare a rov le successive 7-8-8 m aumentate, poi aumentare come prima sulle maniche e aumentare prima / dopo i diagrammi A.1/A.2 (quindi tra il diagramma A.1 e A.2, verso il segno per il raglan) sui davanti e sul dietro altre 1-4-5 volte. Lavorare a rov le ultime 1-4-5 m aumentate. Il lavoro misura ora 27-28-29-30-31 cm dalla spalla. Lavorare ora come segue, sul rovescio del lavoro: Lavorare 55-60-67-73-76 m (= davanti destro), mettere in attesa su un ferma maglie le 80-90-102-114-116 m successive per la manica, avviare 12 nuove m sotto la manica, inserire un segno blu al centro di queste nuove m (= lato), lavorare a dir le 94-104-118-130-136 m successive (= dietro), mettere in attesa su un ferma maglie le 80-90-102-114-116 m successive per la manica, avviare 12 nuove m sotto la manica, inserire un segno blu al centro di queste nuove m (= lato), lavorare le rimanenti 55-60-67-73-76 m (= davanti sinistro). Ci sono ora 228-248-276-300-312 m sui ferri. DA ADESSO IN AVANTI MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO. DAVANTI E DIETRO: Ci sono ora 106-116-130-142-148 m per il dietro e 61-66-73-79-82 m per ognuno dei due davanti. Proseguire con il motivo come segue, sul diritto del lavoro: TAGLIE S/M: 5 m a punto legaccio, 1 m rov, 2 m dir (= bordo davanti), 12-12 m rov, diagramma A.2, inserire un segno, 8-9 m rov, diagramma A.2, inserire un segno, 8-9 m rov, diagramma A.1, 7-7 m rov, ripetere il diagramma A.2 0-1 volta in larghezza, 7-7 m rov, diagramma A.2, 8-9 m rov, inserire un segno, diagramma A.2, 8-9 m rov, inserire un segno, diagramma A.2, 9-9 m rov, diagramma A.2, 9-9 m rov, diagramma A.2, inserire un segno, 8-9 m rov, diagramma A.2, inserire un segno, 8-9 m rov, diagramma A.1, 7-7 m rov, ripetere il diagramma A.2 0-1 volta in larghezza, 7-7 m rov, diagramma A.2, 8-9 m rov, inserire un segno, diagramma A.2, 8-9 m rov, inserire un segno, diagramma A.2, 12-12 m rov, 2 m dir, 1 m rov, 5 m a punto legaccio. Taglie L/XL/XXL: 5 m a punto legaccio, 1 m rov, 2 m dir (= bordo davanti), 13-14-15 m rov, diagramma A.2, inserire un segno, 7-8-8 m rov, diagramma A.2, inserire un segno, 7-8-8 m rov, diagramma A.2, inserire un segno, 7-8-8 m rov, diagramma A.1, 4-6-5 m rov, ripetere il diagramma A.2 1-1-2 volte in larghezza, 4-6-5 m rov, diagramma A.2, 7-8-8 m rov, inserire un segno, diagramma A.2, 7-8-8 m rov, inserire un segno, diagramma A.2, 7-8-8 m rov, inserire un segno, diagramma A.2, 10-11-12 m rov, diagramma A.2, 10-11-12 m rov, diagramma A.2, inserire un segno, 7-8-8 m rov, diagramma A.2, inserire un segno, 7-8-8 m rov, diagramma A.2, inserire un segno, 7-8-8 m rov, diagramma A.1, 4-6-5 m rov, ripetere il diagramma A.2 1-1-2 volte in larghezza, 4-6-5 m rov, diagramma A.2, 7-8-8 m rov, inserire un segno, diagramma A.2, 7-8-8 m rov, inserire un segno, diagramma A.2, 7-8-8 m rov, inserire un segno, diagramma A.2, 13-14-15 m rov, 2 m dir, 1 m rov, 5 m a punto legaccio. LEGGERE LE 2 SEZIONI SUCCESSIVE PRIMA DI PROSEGUIRE! Ora diminuire e aumentare allo stesso tempo, come segue: DIMINUZIONI: Diminuire in modo diverso come segue: Diminuire 1 m lavorando 2 m insieme a rov verso i bordi dei davanti, ripetere queste diminuzioni ogni 1½-1½-1½-2-2 cm altre 5-5-4-4-5 volte. ALLO STESSO TEMPO, diminuire 1 m da ciascun lato della treccia centrale sul dietro. Ripetere queste diminuzioni ogni 2-2-1½-1½-1½ cm altre 3-3-4-4-6 volte. ALLO STESSO TEMPO, diminuire 1 m vicino alla treccia in ogni gruppo di m lavorate a rov con il segno (= 8-8-12-12-12-12 segni). Ripetere queste diminuzioni ogni 3-2½-5-4-4 cm altre 2-3-1-2-2 volte. AUMENTI (sul lato): Quando il lavoro misura 3 cm, aumentare lungo la treccia verso la manica (quindi la treccia del raglan) in ogni gruppo di m lavorate a rov ai lati – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI! Aumentare 4 m sul ferro. Ripetere questi aumenti ogni 1½-1½-2½-1½-1 cm altre 3-4-2-4-10 volte. Terminate tutte le diminuzioni e tutti gli aumenti, ci sono 200-216-244-264-294 m. Quando il lavoro misura 11-12-12-13-14 cm, lavorare il motivo come segue: 5 m a punto legaccio, 1 m rov, 2 m dir (= bordo davanti), 2-2-4-4-5 m rov, diagramma A.5, diagramma A.4,diagramma A.5, ripetere il diagramma A.4 0-0-1-1-1 volte, 7-8-6-11-15 m rov, ripetere il diagramma A.2 0-1-1-1-2 volte in larghezza, 7-8-6-11-15 m rov, ripetere il diagramma A.4 0-0-1-1-1 volta in larghezza, * diagramma A.5, diagramma A.4 *, ripetere da *-* altre 2-2-3-3-3 volte in larghezza, ripetere il diagramma A.5 1-1-0-0-0 volte in larghezza, 7-8-6-11-15 m rov, ripetere il diagramma A.2 0-1-1-1-2 volte in larghezza, 7-8-6-11-15 m rov, ripetere il diagramma A.4 0-0-1-1-1 volte in larghezza, diagramma A.5, diagramma A.4, diagramma A.5, 2-2-4-4-5 m rov, 2 m dir, 1 m rov, 5 m a punto legaccio (= bordo davanti). ATTENZIONE: Assicurarsi che nel passaggio tra i diagrammi, la prima treccia dei diagrammi A.4 e A.5 venga eseguita correttamente! Proseguire seguendo il motivo e aumentare seguendo i diagrammi. Dopo aver completato i diagrammi A.4 e A.5 in verticale e il lavoro misura ca.33-34-34-35-35 cm, sui ferri ci sono 316-332-376-396-426 m. Inserire un segno qui. DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO. Lavorare ora a coste prima/dopo le 8 m dei bordi davanti da ciascun lato, come segue: Taglie S/M: * Lavorare a dir le m dir e a rov le m rov finché non rimangono 7- 11 m prima del segno blu al lato, 2 m rov, 2 m dir, 3-4 m rov *, ripetere da *-* ancora 1 volta e proseguire lavorando a dir le m dir e a rov le m rov fino alle m del bordo davanti. Taglie L/XL/XXL: * Lavorare a dir le m dir e a rov le m rov finché non rimangono 8-14-21 m prima del segno blu al lato, 2-2-2 m dir, 3-4-3 m rov, 0-2-2 m dir, 0-3-3 m rov, 0-0-2 m dir, 0-0-3 m rov *, ripetere da *-* ancora 1 volta e proseguire lavorando a dir le m dir e a rov le m rov fino alle m del bordo davanti. Dopo aver lavorato 2 cm a coste, aumentare facendo una m gettata prima della prima m a rov di ogni gruppo di m lavorate a rov. Vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI! Dopo aver lavorato 5-5-6-6-6 cm a coste, intrecciare le m lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. MANICHE: Riportare sui ferri circolari le 80-90-102-114-116 m messe in attesa sul ferma maglie. Lavorare 1 ferro su tutte le m e avviare 12 nuove m alla fine del ferro = 92-102-114-126-128 m. Inserire un segno al centro delle nuove m (quindi 6 m da ciascun lato del segno). DA ADESSO IN AVANTI MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO. Lavorare ora le maniche in tondo sui ferri circolari /ferri a doppia punta. Lavorare la treccia centrale sulla manica come prima ma lavorare a rov le m sulle trecce del raglan. Nel corso del 2° giro, iniziare a diminuire da ciascun lato del segno - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Ripetere queste diminuzioni altre 6 volte ogni 2 giri = 78-88-100-112-114 m. Diminuire poi 1 m da ciascun lato del segno ogni 2-1½-1-1-1 cm 13-17-22-27-27 volte = 52-54-56-58-60 m. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 15 cm, lavorare il diagramma A.5 sulla treccia centrale della manica – quando si inizia a lavorare il diagramma A.5, assicurarsi che la treccia centrale continui ad essere lavorata correttamente. ATTENZIONE: Non aumentare nelle m del diagramma A.5 sulla manica, quindi non fare le m gettate del diagramma. Una volta completato il diagramma A.5 e la manica misura 37 cm, lavorare a coste come segue a partire dal segno all’inizio del giro: 0-0-1-2-3 m rov, 1-2-2-2-2 m dir, 3 m rov, 2 m dir, 3 m rov, 2 m dir, 2 m rov, proseguire a coste come nel corso dell’ultimo ferro del diagramma A.5 (= 26 m), 2 m rov, 2 m dir, 3 m rov, 2 m dir, 3 m rov, 1-2-2-2-2 m dir, 0-0-1-2-3 m rov. Proseguire in questo modo per 3 cm; intrecciare le m lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. Attaccare i bottoni sul bordo davanti sinistro. |
||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #alanacardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 26 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 156-4
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.