Kathy A ha scritto:
I do agree that the instructions are not clear at all, although I think I have figured it out. I have a question--in the lower body where A.4 and A.5 are worked side by side, instructions provide "when A.4 and A.5 have been worked vertically...." place marker and knit lower rib. However, A.4 is 54 rows and A.5 is 64 rows. I assume I should continue cable twist every 6 rows for the last 10 rows of A.4 but clarification in pattern would be helpful.
20.11.2014 - 02:27DROPS Design ha risposto:
Dear Kathy, you are correct, continue working the 12 sts in A.4 as before until A.5 has been worked. Happy knitting!
20.11.2014 - 10:03
Marina ha scritto:
Hallo Ich versteh die zunahmen mit 1-4 x nicht Sind die zunahmen innerhalb vom Raglan oder außerhalb wie bei den zunahmen? Und wann muss ich damit beginnen nach den kompletten Raglanärmel Zunahmen oder werenddessen Grüße
10.11.2014 - 12:07DROPS Design ha risposto:
Liebe Marina, ist es möglich, dass Sie Ihre Frage nich zu Ende formuliert haben? Soviel vorab: Sie stricken die Jacke von oben nach unten und nehmen an den 4 Raglanlinien zu. Wir weisen aber darauf hin, dass das Modell eher für erfahrene Strickerinnen geeinget ist und nicht ganz einfach nachzuarbeiten.
12.01.2015 - 08:27
Rohrich ha scritto:
Bonjour, Je fais un blocage : Page 3, Point fantaisie : tricoter le motil sur les devants et le dos ainsi ......augmentations suivantes. Je vous remercie d'avance pour votre réponse. Cordialement. Nadine Rohrich.
08.11.2014 - 17:25DROPS Design ha risposto:
Chère Mme Rohrich, les augmentations des raglans vont se tricoter différemment en fonction de la pièce : celles des devants et du dos se tricoteront de la même façon (les 6 premières augm. comme les 6 m de A.2, puis à l'env, puis de nouveau comme A.2 ..) - celles des manches se tricotent en jersey env. Bon tricot!
10.11.2014 - 09:12
Mariann Rasmussen ha scritto:
Strikker model 156-4 mønstret står meget blandet skal være meget vågen. Er kommet til ind og udtagninger og hvad er et parti?
11.10.2014 - 14:03DROPS Design ha risposto:
Hej Mariann, Ja det er ikke den letteste jakke at strikke :) Man skulle kunne sige at hvert parti = hver stykke (som gentages...) Spørg også gerne i butikken hvor du har købt garnet! God fornøjelse!
17.10.2014 - 15:44
Jo Janssenvdrijt ha scritto:
Ik heb mijn breiwerk 6x uitgehaald en nu weet ik pas hoe het moet na veel tellen en denken ik vind dat het verkeerd uitgelegd word maar nu lukt het
03.10.2014 - 20:43
Jo Janssenvdrijt ha scritto:
Is er iemand die mij kan vertellen hoe ik na de eerste naald van het patroon verder moet breien ik heb vanalles geprobeert ik kom er niet uit
01.10.2014 - 19:35DROPS Design ha risposto:
Hoi Jo. Brei je maat L, dan heb je 136 st na de 3 ribbels en het meerderen. Vervolgens brei je: 5 st in ribbelst, 1 av, 2 r (= voorbies), 13 av, A.1, plaats 1e markeerder, A.2, 2 av, A.2, 2 av, A.1, plaats 2e markeerder, A.2, 1 av, A.3, 1 av, A.1, plaats 3e markeerder, A.2, 2 av, A.2, 2 av, A.1, plaats 4e markeerder, A.2, 13 av, 2 r, 1 av, 5 st in ribbelst (= voorbies). Meerder volgens de aanwijzigingen en brei de nieuwe st ook volgens de aanwijzigingen.
02.10.2014 - 17:10
Sande ha scritto:
Hei, tarvitsisin apua raglanlisäyksiin. Miten saan mallineuleen eli palmikot lisäyskohtaan? Merkkien molemmin puolin langankierrot, kaksi peräkkäinkö? ja aluksi lisäykset sekä nurjalla että oikealla puolella? ja kun silmukoita on lisättynä 6 etu ja takakpl puolella aloitetaan palmikko? Kiitos jos joku auttaa ja vääntää rautalangasta! t,sanna
01.10.2014 - 07:47DROPS Design ha risposto:
Lisäykset tehdään raglanlinjan eli: A.1/A.2, merkki, A.2/A.1 molemmin puolin. Eli teet jokaisen 4 raglanlinjan molemmin puolin yhden langankierron. Tee lisäykset ensin sekä työn oikealla että nurjalla puolella ja aloita palmikot, kun olet lisännyt 6 silmukkaa jokaisen raglanlinjan kohdalle.
07.10.2014 - 16:26
Jo Janssen ha scritto:
Waarom is het patroon va de tekening anders als de beschrijving van het patroon
29.09.2014 - 13:50DROPS Design ha risposto:
Hoi Jo. Zie mijn reacties hieronder.
29.09.2014 - 14:04
Jo Janssenvdrijt ha scritto:
Het patroon begint met 10x a1 a2 kabels maar volgens de tekening moeten op de raglan 2 kabels komen dan moeten er dus 14 x a1 en a2 zijn die zijn er niet en daarom heeft iedereen problemen
27.09.2014 - 16:20DROPS Design ha risposto:
Hoi Jo. Door het meerderen van de raglan komt er steeds steken bij. Je bent begonnen met 10 keer A.1/A.2 en A.3 midden op het achterpand. Als de steken bijkomen brei je deze mee in het patroon zoals beschreven onder PATROON (net onder RAGLAN): Brei in patroon op het lijf als volgt.... Je breit dus hier een deel van de nieuwe st in A.2 = zo komen de kabels bij.
29.09.2014 - 14:20
Jo Janssenvdrijt ha scritto:
Ik ben nu aan de 30x meerderingen bezig heb nu 10 kabels weet niet hoe ik aan 14 moet komen
27.09.2014 - 15:43DROPS Design ha risposto:
Hoi Jo. Je moet de nieuwe st ook volgens het patroon breien. Zie onder PATROON in de beschrijving net onder RAGLAN.
29.09.2014 - 14:21
Alana Cardigan#alanacardigan |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||
Giacca DROPS ai ferri, con trecce e maniche a raglan, lavorata top down, in "Karisma". Taglie: Dalla S alla XXL.
DROPS 156-4 |
||||||||||||||||||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.5. I diagrammi mostrano il motivo sul diritto del lavoro. RAGLAN: Aumentare da ciascun lato delle m del raglan (diagramma A.1/A.2, segno, diagramma A.2/A.1) facendo 1 m gettata = 8 m aumentate sulla riga. Nel corso della riga successiva, lavorare le m gettate ritorte per evitare che si formino dei buchi. Lavorare poi le nuove m a rov sulle maniche (visto sul diritto del lavoro), e sul davanti e sul dietro lavorare le nuove m seguendo il motivo come spiegato dopo. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per le maniche) Diminuire da ciascun lato del segno come segue: lavorare finché non rimangono 3 m prima del segno, 2 m insieme a rov, 2 m rov, 2 m insieme a rov = 2 m diminuite. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare sempre sul diritto del lavoro Aumentare 1 m facendo 1 m gettata; al ferro successivo, lavorare la m gettata a dir ritorto, quindi lavorarla nel filo posteriore e non in quello anteriore, per evitare che si formi un buco. Lavorare le nuove m a rov (visto sul diritto del lavoro). SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Ogni 10 ferri, lavorare a ferri accorciati sulle 5 m a punto legaccio dei bordi davanti, come segue (iniziare sul diritto del lavoro): 5 m a dir per il bordo davanti, girare, stringere il filo e lavorare il ferro di ritorno a dir, girare e lavorare come prima su tutte le m, girare, lavorare le 5 m del bordo davanti a dir, girare il lavoro, stringere il filo e lavorare il ferro di ritorno a dir. In questo modo, le coste a legaccio dei bordi davanti tireranno meno. ASOLE: Chiudere le m per le asole sul bordo davanti destro. 1 asola = lavorare insieme a dir la 3a e la 4a m dal bordo e fare 1 m gettata. Chiudere le m per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA S: 2, 12, 22, 32, 42 e 52 cm. TAGLIA M: 2, 12, 22, 32, 42 e 52 cm. TAGLIA L: 2, 11, 20, 29, 38, 47 e 56 cm TAGLIA XL: 2, 11, 20, 29, 38, 47 e 56 cm TAGLIA XXL: 2, 11, 20, 29, 38, 47, 56 e 65 cm ---------------------------------------------------------- GIACCA: Si lavora avanti e indietro, dall’alto verso il basso sui ferri circolari per avere sufficiente spazio per tutte le m. SPRONE: Avviare 108-108-113-113-117 m sui ferri circolari n° 4 con il filato Karisma. Lavorare 3 COSTE A LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra. Lavorare il ferro successivo a dir e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 24-24-23-23-27 m in modo uniforme = 132-132-136-136-144 m. Ricordarsi di chiudere le m per le ASOLE - vedere le spiegazioni sopra. Lavorare ora come segue, sul diritto del lavoro: 5 m a punto legaccio, 1 m rov, 2 m dir (= bordo davanti), 12-12-13-13-15 m rov, diagramma A.1, inserire il 1° segno, diagramma A.2, 2 m rov, diagramma A.2, 2 m rov, diagramma A.1, inserire il 2° segno, diagramma A.2, 0-0-1-1-3 m rov, diagramma A.3, 0-0-1-1-3 m rov, diagramma A.1, inserire il 3° segno, diagramma A.2, 2 m rov, diagramma A.2, 2 m rov, diagramma A.1, inserire il 4° segno, diagramma A.2, 12-12-13-13-15 m rov, 2 m dir, 1 m rov, 5 m a punto legaccio (= bordo davanti) – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER IL LAVORO ! LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI SUCCESSIVE PRIMA DI PROSEGUIRE! RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Nel corso del ferro successivo sul diritto del lavoro, iniziare ad aumentare per il RAGLAN – vedere le spiegazioni sopra, ALLO STESSO TEMPO, lavorare il motivo come segue: RAGLAN: Ripetere questi aumenti ogni ferro 0-2-10-20-20 volte in tutto. Poi aumentare ogni 2 ferri (quindi ad ogni ferro sul diritto del lavoro) 23-32-30-26-27 volte, poi ogni 3 ferri 6-0-0-0-0 volte = 364-404-456-504-520 m. MOTIVO: Lavorare il motivo sui davanti / dietro come segue (lavorare a rov le m aumentate sulle maniche): lavorare le prime 6 m aumentate seguendo il diagramma A.2, poi lavorare a rov le successive 8-9-7-8-8 m aumentate, lavorare le successive 6 m aumentate seguendo il diagramma A.2, lavorare a rov le successive 8-9-7-8-8 m aumentate. ATTENZIONE: (Taglie M-L-XL-XXL): Dopo aver lavorato il diagramma A.3 una volta in verticale, proseguire lavorando il diagramma A.2 sulla treccia e lavorando a rov (visto sul diritto del lavoro) le restanti m del diagramma A.3 fino all'inizio del davanti / dietro. Taglie S/M: Aumentare ora come prima sulle maniche e aumentare prima/dopo i diagrammi A.1/A.2 (quindi tra i diagrammi A.1 e A.2, verso il segno per il raglan) sui davanti e dietro altre 1-4 volte. Lavorare le m aumentate a rov. Taglie L/XL/XXL: proseguire lavorando il diagramma A.2 sulle successive 6 m aumentate, lavorare a rov le successive 7-8-8 m aumentate, poi aumentare come prima sulle maniche e aumentare prima / dopo i diagrammi A.1/A.2 (quindi tra il diagramma A.1 e A.2, verso il segno per il raglan) sui davanti e sul dietro altre 1-4-5 volte. Lavorare a rov le ultime 1-4-5 m aumentate. Il lavoro misura ora 27-28-29-30-31 cm dalla spalla. Lavorare ora come segue, sul rovescio del lavoro: Lavorare 55-60-67-73-76 m (= davanti destro), mettere in attesa su un ferma maglie le 80-90-102-114-116 m successive per la manica, avviare 12 nuove m sotto la manica, inserire un segno blu al centro di queste nuove m (= lato), lavorare a dir le 94-104-118-130-136 m successive (= dietro), mettere in attesa su un ferma maglie le 80-90-102-114-116 m successive per la manica, avviare 12 nuove m sotto la manica, inserire un segno blu al centro di queste nuove m (= lato), lavorare le rimanenti 55-60-67-73-76 m (= davanti sinistro). Ci sono ora 228-248-276-300-312 m sui ferri. DA ADESSO IN AVANTI MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO. DAVANTI E DIETRO: Ci sono ora 106-116-130-142-148 m per il dietro e 61-66-73-79-82 m per ognuno dei due davanti. Proseguire con il motivo come segue, sul diritto del lavoro: TAGLIE S/M: 5 m a punto legaccio, 1 m rov, 2 m dir (= bordo davanti), 12-12 m rov, diagramma A.2, inserire un segno, 8-9 m rov, diagramma A.2, inserire un segno, 8-9 m rov, diagramma A.1, 7-7 m rov, ripetere il diagramma A.2 0-1 volta in larghezza, 7-7 m rov, diagramma A.2, 8-9 m rov, inserire un segno, diagramma A.2, 8-9 m rov, inserire un segno, diagramma A.2, 9-9 m rov, diagramma A.2, 9-9 m rov, diagramma A.2, inserire un segno, 8-9 m rov, diagramma A.2, inserire un segno, 8-9 m rov, diagramma A.1, 7-7 m rov, ripetere il diagramma A.2 0-1 volta in larghezza, 7-7 m rov, diagramma A.2, 8-9 m rov, inserire un segno, diagramma A.2, 8-9 m rov, inserire un segno, diagramma A.2, 12-12 m rov, 2 m dir, 1 m rov, 5 m a punto legaccio. Taglie L/XL/XXL: 5 m a punto legaccio, 1 m rov, 2 m dir (= bordo davanti), 13-14-15 m rov, diagramma A.2, inserire un segno, 7-8-8 m rov, diagramma A.2, inserire un segno, 7-8-8 m rov, diagramma A.2, inserire un segno, 7-8-8 m rov, diagramma A.1, 4-6-5 m rov, ripetere il diagramma A.2 1-1-2 volte in larghezza, 4-6-5 m rov, diagramma A.2, 7-8-8 m rov, inserire un segno, diagramma A.2, 7-8-8 m rov, inserire un segno, diagramma A.2, 7-8-8 m rov, inserire un segno, diagramma A.2, 10-11-12 m rov, diagramma A.2, 10-11-12 m rov, diagramma A.2, inserire un segno, 7-8-8 m rov, diagramma A.2, inserire un segno, 7-8-8 m rov, diagramma A.2, inserire un segno, 7-8-8 m rov, diagramma A.1, 4-6-5 m rov, ripetere il diagramma A.2 1-1-2 volte in larghezza, 4-6-5 m rov, diagramma A.2, 7-8-8 m rov, inserire un segno, diagramma A.2, 7-8-8 m rov, inserire un segno, diagramma A.2, 7-8-8 m rov, inserire un segno, diagramma A.2, 13-14-15 m rov, 2 m dir, 1 m rov, 5 m a punto legaccio. LEGGERE LE 2 SEZIONI SUCCESSIVE PRIMA DI PROSEGUIRE! Ora diminuire e aumentare allo stesso tempo, come segue: DIMINUZIONI: Diminuire in modo diverso come segue: Diminuire 1 m lavorando 2 m insieme a rov verso i bordi dei davanti, ripetere queste diminuzioni ogni 1½-1½-1½-2-2 cm altre 5-5-4-4-5 volte. ALLO STESSO TEMPO, diminuire 1 m da ciascun lato della treccia centrale sul dietro. Ripetere queste diminuzioni ogni 2-2-1½-1½-1½ cm altre 3-3-4-4-6 volte. ALLO STESSO TEMPO, diminuire 1 m vicino alla treccia in ogni gruppo di m lavorate a rov con il segno (= 8-8-12-12-12-12 segni). Ripetere queste diminuzioni ogni 3-2½-5-4-4 cm altre 2-3-1-2-2 volte. AUMENTI (sul lato): Quando il lavoro misura 3 cm, aumentare lungo la treccia verso la manica (quindi la treccia del raglan) in ogni gruppo di m lavorate a rov ai lati – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI! Aumentare 4 m sul ferro. Ripetere questi aumenti ogni 1½-1½-2½-1½-1 cm altre 3-4-2-4-10 volte. Terminate tutte le diminuzioni e tutti gli aumenti, ci sono 200-216-244-264-294 m. Quando il lavoro misura 11-12-12-13-14 cm, lavorare il motivo come segue: 5 m a punto legaccio, 1 m rov, 2 m dir (= bordo davanti), 2-2-4-4-5 m rov, diagramma A.5, diagramma A.4,diagramma A.5, ripetere il diagramma A.4 0-0-1-1-1 volte, 7-8-6-11-15 m rov, ripetere il diagramma A.2 0-1-1-1-2 volte in larghezza, 7-8-6-11-15 m rov, ripetere il diagramma A.4 0-0-1-1-1 volta in larghezza, * diagramma A.5, diagramma A.4 *, ripetere da *-* altre 2-2-3-3-3 volte in larghezza, ripetere il diagramma A.5 1-1-0-0-0 volte in larghezza, 7-8-6-11-15 m rov, ripetere il diagramma A.2 0-1-1-1-2 volte in larghezza, 7-8-6-11-15 m rov, ripetere il diagramma A.4 0-0-1-1-1 volte in larghezza, diagramma A.5, diagramma A.4, diagramma A.5, 2-2-4-4-5 m rov, 2 m dir, 1 m rov, 5 m a punto legaccio (= bordo davanti). ATTENZIONE: Assicurarsi che nel passaggio tra i diagrammi, la prima treccia dei diagrammi A.4 e A.5 venga eseguita correttamente! Proseguire seguendo il motivo e aumentare seguendo i diagrammi. Dopo aver completato i diagrammi A.4 e A.5 in verticale e il lavoro misura ca.33-34-34-35-35 cm, sui ferri ci sono 316-332-376-396-426 m. Inserire un segno qui. DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO. Lavorare ora a coste prima/dopo le 8 m dei bordi davanti da ciascun lato, come segue: Taglie S/M: * Lavorare a dir le m dir e a rov le m rov finché non rimangono 7- 11 m prima del segno blu al lato, 2 m rov, 2 m dir, 3-4 m rov *, ripetere da *-* ancora 1 volta e proseguire lavorando a dir le m dir e a rov le m rov fino alle m del bordo davanti. Taglie L/XL/XXL: * Lavorare a dir le m dir e a rov le m rov finché non rimangono 8-14-21 m prima del segno blu al lato, 2-2-2 m dir, 3-4-3 m rov, 0-2-2 m dir, 0-3-3 m rov, 0-0-2 m dir, 0-0-3 m rov *, ripetere da *-* ancora 1 volta e proseguire lavorando a dir le m dir e a rov le m rov fino alle m del bordo davanti. Dopo aver lavorato 2 cm a coste, aumentare facendo una m gettata prima della prima m a rov di ogni gruppo di m lavorate a rov. Vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI! Dopo aver lavorato 5-5-6-6-6 cm a coste, intrecciare le m lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. MANICHE: Riportare sui ferri circolari le 80-90-102-114-116 m messe in attesa sul ferma maglie. Lavorare 1 ferro su tutte le m e avviare 12 nuove m alla fine del ferro = 92-102-114-126-128 m. Inserire un segno al centro delle nuove m (quindi 6 m da ciascun lato del segno). DA ADESSO IN AVANTI MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO. Lavorare ora le maniche in tondo sui ferri circolari /ferri a doppia punta. Lavorare la treccia centrale sulla manica come prima ma lavorare a rov le m sulle trecce del raglan. Nel corso del 2° giro, iniziare a diminuire da ciascun lato del segno - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Ripetere queste diminuzioni altre 6 volte ogni 2 giri = 78-88-100-112-114 m. Diminuire poi 1 m da ciascun lato del segno ogni 2-1½-1-1-1 cm 13-17-22-27-27 volte = 52-54-56-58-60 m. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 15 cm, lavorare il diagramma A.5 sulla treccia centrale della manica – quando si inizia a lavorare il diagramma A.5, assicurarsi che la treccia centrale continui ad essere lavorata correttamente. ATTENZIONE: Non aumentare nelle m del diagramma A.5 sulla manica, quindi non fare le m gettate del diagramma. Una volta completato il diagramma A.5 e la manica misura 37 cm, lavorare a coste come segue a partire dal segno all’inizio del giro: 0-0-1-2-3 m rov, 1-2-2-2-2 m dir, 3 m rov, 2 m dir, 3 m rov, 2 m dir, 2 m rov, proseguire a coste come nel corso dell’ultimo ferro del diagramma A.5 (= 26 m), 2 m rov, 2 m dir, 3 m rov, 2 m dir, 3 m rov, 1-2-2-2-2 m dir, 0-0-1-2-3 m rov. Proseguire in questo modo per 3 cm; intrecciare le m lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. Attaccare i bottoni sul bordo davanti sinistro. |
||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #alanacardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 26 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 156-4
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.