Danis Yvette ha scritto:
DOMMAGE QUE TOUS VOS MODELES SONT TRICOTES AVEC DES AIGUILLES CIRCULAIRES !
01.02.2015 - 15:25DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Danis, ce modèle se tricote en allers et retours sur aiguille circulaire, vous pouvez ainsi utiliser des aiguilles droites mais vos mailles seront plus serrées, pensez bien à bien vérifier votre échantillon et conserver la bonne tension. Nos vidéos vous montrent également comment tricoter en allers retours sur aiguille circulaire. Bon tricot!
02.02.2015 - 13:34
Nicky Hodkinson ha scritto:
I can't wait to knit this cardigan, but I'm not sure what size to knit. My chest measurement is 104cms should I knit the Large, X large or XX large?? Thank you
16.01.2015 - 19:39DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Hodkinson, you can measure a similar garment you have and like the shape and compare them to the measures from chart at the bottom of the page, it will then help you to find out matching size. Happy knitting!
19.01.2015 - 09:55
Tracey Hunt ha scritto:
Thank you so much for previous help i am so enjoying knitting this now. i just want to check that im on the right track. when i have inc 7 pearl (large size) on raglan side after first A2 on fronts and back do i start start making A2 again , many thank for your help in advance.
15.01.2015 - 23:56DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Hunt, on body, work the first 6 inc sts in A.2 then P the next 7 inc sts, the next 6 sts in A.2, P the next 7 inc sts (see NOTE under pattern), and then A.2 over the next 6 inc sts, P the next 7 inc sts, then inside A.1/A.2 and P the last inc st. Happy knitting!
16.01.2015 - 10:03Tracey Hunt ha scritto:
Absolutely love this patten , i have been trying for 4 days now to understand it i am an experianced knitter or 20 years and have no idea how to start the pattern off on the ragland inc yo on 10 rows and have no idea how to start any pattern off i am in tears as i would have loved to knit this
12.01.2015 - 02:25DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Hunt, you start working pattern and inc at the same time for raglan - see "RAGLAN" : inc with a YO before you work: A.1/A.2, marker, A.1/A.2 and then after you have worked these sts. Repeat the inc first every row then every other row then every 3rd row - the inc sts will be worked differently on body and on sleeve. Happy knitting!
12.01.2015 - 10:40
Marie ha scritto:
Er der ikke fejl i opskriften: Der står efter raglan udtagninger, dvs. først de 23 på hver anden pind og derefter 6 på hver tredje, at der er 364 masker. Herefter står der så jeg skal tage endnu en maske ud, men jeg kan ikke få dette til at passe med de masker der står i næste stykke, når jeg skal sætte ærmerne på pinden. Ifølge denne bliver der nemlig 8 masker til overs efter jeg har delt hvert stykke, hvilket svarer til de 8 masker jeg burde tage ind efter de første 29 indtagninger.
29.12.2014 - 22:20DROPS Design ha risposto:
Hej Marie, Kan det være den aller første udtagning til raglan som egentlig ikke skulle gøres i den mindste størrelse... Hvis det er, så må du bare justere maskeantallet inden du starter på ærmerne, så mønsteret går op. God fornøjelse!
05.02.2015 - 14:30
Barbara ha scritto:
Hallo zusammen. Ich habe Probleme mit der Raglanzunahme. Wo genau muß ich aufnehmen. LG
09.12.2014 - 15:33DROPS Design ha risposto:
Die Raglanzunahmen erfolgen rechts und links neben A.1/A.2. Es sind also immer 12 M zwischen den Raglanzunahmen, beidseitig dieser 12 M je 1 Zunahme.
06.03.2015 - 11:29
Janne Pedersen ha scritto:
Jeg synes der er fejl i diagram forklaringen, især det sidste symbol, hvordan får man udtagningen med i A5?
03.12.2014 - 22:45DROPS Design ha risposto:
Hej Janne, Du strikker bare et omslag imellem de to masker hvor ringen er tegnet. God fornøjelse!
05.12.2014 - 08:57
Ragnhild Beate Jønsberg ha scritto:
Ved raglanfellingene står det at det skal økes ved å ta et kast, men da økes det jo bare med en maske. Og siden det er 4 merker så blir det bare 4 masker pr. pinne?
26.11.2014 - 15:39DROPS Design ha risposto:
Hei Ragnhild. Du öker paa hver side af hver raglan markering (= 2 gange), saa bliver det 8 masker per omgang
27.11.2014 - 16:16
Ragnhild Jønsberg ha scritto:
Jeg sliter med å starte. Får det ikke til å stemme med at det skal økes ved merkene. Er merkene riktig i oppskriften.
26.11.2014 - 00:08DROPS Design ha risposto:
Hej Ragnhild, Du kan prøve at tegne først, så er det lettere at se at mærkerne deler stykkerne op i hver raglanovergang. God fornøjelse!
26.11.2014 - 15:12
Kathy A ha scritto:
One more question on row 40 on chart A.5. It calls for a 3-stitch cable twist right after the first stitch and right before the last stitch. But row 40 is a wrong side row, and all other cable twists in the pattern are done on the right side. Should the twists be done instead on row 41?
22.11.2014 - 21:22DROPS Design ha risposto:
Dear Kathy A, Diagram will be checked - we'll come back to you as soon as possible. Thank you in advance for your patience. Happy knitting!
24.11.2014 - 10:36
Alana Cardigan#alanacardigan |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||
Giacca DROPS ai ferri, con trecce e maniche a raglan, lavorata top down, in "Karisma". Taglie: Dalla S alla XXL.
DROPS 156-4 |
||||||||||||||||||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.5. I diagrammi mostrano il motivo sul diritto del lavoro. RAGLAN: Aumentare da ciascun lato delle m del raglan (diagramma A.1/A.2, segno, diagramma A.2/A.1) facendo 1 m gettata = 8 m aumentate sulla riga. Nel corso della riga successiva, lavorare le m gettate ritorte per evitare che si formino dei buchi. Lavorare poi le nuove m a rov sulle maniche (visto sul diritto del lavoro), e sul davanti e sul dietro lavorare le nuove m seguendo il motivo come spiegato dopo. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per le maniche) Diminuire da ciascun lato del segno come segue: lavorare finché non rimangono 3 m prima del segno, 2 m insieme a rov, 2 m rov, 2 m insieme a rov = 2 m diminuite. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare sempre sul diritto del lavoro Aumentare 1 m facendo 1 m gettata; al ferro successivo, lavorare la m gettata a dir ritorto, quindi lavorarla nel filo posteriore e non in quello anteriore, per evitare che si formi un buco. Lavorare le nuove m a rov (visto sul diritto del lavoro). SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Ogni 10 ferri, lavorare a ferri accorciati sulle 5 m a punto legaccio dei bordi davanti, come segue (iniziare sul diritto del lavoro): 5 m a dir per il bordo davanti, girare, stringere il filo e lavorare il ferro di ritorno a dir, girare e lavorare come prima su tutte le m, girare, lavorare le 5 m del bordo davanti a dir, girare il lavoro, stringere il filo e lavorare il ferro di ritorno a dir. In questo modo, le coste a legaccio dei bordi davanti tireranno meno. ASOLE: Chiudere le m per le asole sul bordo davanti destro. 1 asola = lavorare insieme a dir la 3a e la 4a m dal bordo e fare 1 m gettata. Chiudere le m per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA S: 2, 12, 22, 32, 42 e 52 cm. TAGLIA M: 2, 12, 22, 32, 42 e 52 cm. TAGLIA L: 2, 11, 20, 29, 38, 47 e 56 cm TAGLIA XL: 2, 11, 20, 29, 38, 47 e 56 cm TAGLIA XXL: 2, 11, 20, 29, 38, 47, 56 e 65 cm ---------------------------------------------------------- GIACCA: Si lavora avanti e indietro, dall’alto verso il basso sui ferri circolari per avere sufficiente spazio per tutte le m. SPRONE: Avviare 108-108-113-113-117 m sui ferri circolari n° 4 con il filato Karisma. Lavorare 3 COSTE A LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra. Lavorare il ferro successivo a dir e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare 24-24-23-23-27 m in modo uniforme = 132-132-136-136-144 m. Ricordarsi di chiudere le m per le ASOLE - vedere le spiegazioni sopra. Lavorare ora come segue, sul diritto del lavoro: 5 m a punto legaccio, 1 m rov, 2 m dir (= bordo davanti), 12-12-13-13-15 m rov, diagramma A.1, inserire il 1° segno, diagramma A.2, 2 m rov, diagramma A.2, 2 m rov, diagramma A.1, inserire il 2° segno, diagramma A.2, 0-0-1-1-3 m rov, diagramma A.3, 0-0-1-1-3 m rov, diagramma A.1, inserire il 3° segno, diagramma A.2, 2 m rov, diagramma A.2, 2 m rov, diagramma A.1, inserire il 4° segno, diagramma A.2, 12-12-13-13-15 m rov, 2 m dir, 1 m rov, 5 m a punto legaccio (= bordo davanti) – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER IL LAVORO ! LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI SUCCESSIVE PRIMA DI PROSEGUIRE! RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Nel corso del ferro successivo sul diritto del lavoro, iniziare ad aumentare per il RAGLAN – vedere le spiegazioni sopra, ALLO STESSO TEMPO, lavorare il motivo come segue: RAGLAN: Ripetere questi aumenti ogni ferro 0-2-10-20-20 volte in tutto. Poi aumentare ogni 2 ferri (quindi ad ogni ferro sul diritto del lavoro) 23-32-30-26-27 volte, poi ogni 3 ferri 6-0-0-0-0 volte = 364-404-456-504-520 m. MOTIVO: Lavorare il motivo sui davanti / dietro come segue (lavorare a rov le m aumentate sulle maniche): lavorare le prime 6 m aumentate seguendo il diagramma A.2, poi lavorare a rov le successive 8-9-7-8-8 m aumentate, lavorare le successive 6 m aumentate seguendo il diagramma A.2, lavorare a rov le successive 8-9-7-8-8 m aumentate. ATTENZIONE: (Taglie M-L-XL-XXL): Dopo aver lavorato il diagramma A.3 una volta in verticale, proseguire lavorando il diagramma A.2 sulla treccia e lavorando a rov (visto sul diritto del lavoro) le restanti m del diagramma A.3 fino all'inizio del davanti / dietro. Taglie S/M: Aumentare ora come prima sulle maniche e aumentare prima/dopo i diagrammi A.1/A.2 (quindi tra i diagrammi A.1 e A.2, verso il segno per il raglan) sui davanti e dietro altre 1-4 volte. Lavorare le m aumentate a rov. Taglie L/XL/XXL: proseguire lavorando il diagramma A.2 sulle successive 6 m aumentate, lavorare a rov le successive 7-8-8 m aumentate, poi aumentare come prima sulle maniche e aumentare prima / dopo i diagrammi A.1/A.2 (quindi tra il diagramma A.1 e A.2, verso il segno per il raglan) sui davanti e sul dietro altre 1-4-5 volte. Lavorare a rov le ultime 1-4-5 m aumentate. Il lavoro misura ora 27-28-29-30-31 cm dalla spalla. Lavorare ora come segue, sul rovescio del lavoro: Lavorare 55-60-67-73-76 m (= davanti destro), mettere in attesa su un ferma maglie le 80-90-102-114-116 m successive per la manica, avviare 12 nuove m sotto la manica, inserire un segno blu al centro di queste nuove m (= lato), lavorare a dir le 94-104-118-130-136 m successive (= dietro), mettere in attesa su un ferma maglie le 80-90-102-114-116 m successive per la manica, avviare 12 nuove m sotto la manica, inserire un segno blu al centro di queste nuove m (= lato), lavorare le rimanenti 55-60-67-73-76 m (= davanti sinistro). Ci sono ora 228-248-276-300-312 m sui ferri. DA ADESSO IN AVANTI MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO. DAVANTI E DIETRO: Ci sono ora 106-116-130-142-148 m per il dietro e 61-66-73-79-82 m per ognuno dei due davanti. Proseguire con il motivo come segue, sul diritto del lavoro: TAGLIE S/M: 5 m a punto legaccio, 1 m rov, 2 m dir (= bordo davanti), 12-12 m rov, diagramma A.2, inserire un segno, 8-9 m rov, diagramma A.2, inserire un segno, 8-9 m rov, diagramma A.1, 7-7 m rov, ripetere il diagramma A.2 0-1 volta in larghezza, 7-7 m rov, diagramma A.2, 8-9 m rov, inserire un segno, diagramma A.2, 8-9 m rov, inserire un segno, diagramma A.2, 9-9 m rov, diagramma A.2, 9-9 m rov, diagramma A.2, inserire un segno, 8-9 m rov, diagramma A.2, inserire un segno, 8-9 m rov, diagramma A.1, 7-7 m rov, ripetere il diagramma A.2 0-1 volta in larghezza, 7-7 m rov, diagramma A.2, 8-9 m rov, inserire un segno, diagramma A.2, 8-9 m rov, inserire un segno, diagramma A.2, 12-12 m rov, 2 m dir, 1 m rov, 5 m a punto legaccio. Taglie L/XL/XXL: 5 m a punto legaccio, 1 m rov, 2 m dir (= bordo davanti), 13-14-15 m rov, diagramma A.2, inserire un segno, 7-8-8 m rov, diagramma A.2, inserire un segno, 7-8-8 m rov, diagramma A.2, inserire un segno, 7-8-8 m rov, diagramma A.1, 4-6-5 m rov, ripetere il diagramma A.2 1-1-2 volte in larghezza, 4-6-5 m rov, diagramma A.2, 7-8-8 m rov, inserire un segno, diagramma A.2, 7-8-8 m rov, inserire un segno, diagramma A.2, 7-8-8 m rov, inserire un segno, diagramma A.2, 10-11-12 m rov, diagramma A.2, 10-11-12 m rov, diagramma A.2, inserire un segno, 7-8-8 m rov, diagramma A.2, inserire un segno, 7-8-8 m rov, diagramma A.2, inserire un segno, 7-8-8 m rov, diagramma A.1, 4-6-5 m rov, ripetere il diagramma A.2 1-1-2 volte in larghezza, 4-6-5 m rov, diagramma A.2, 7-8-8 m rov, inserire un segno, diagramma A.2, 7-8-8 m rov, inserire un segno, diagramma A.2, 7-8-8 m rov, inserire un segno, diagramma A.2, 13-14-15 m rov, 2 m dir, 1 m rov, 5 m a punto legaccio. LEGGERE LE 2 SEZIONI SUCCESSIVE PRIMA DI PROSEGUIRE! Ora diminuire e aumentare allo stesso tempo, come segue: DIMINUZIONI: Diminuire in modo diverso come segue: Diminuire 1 m lavorando 2 m insieme a rov verso i bordi dei davanti, ripetere queste diminuzioni ogni 1½-1½-1½-2-2 cm altre 5-5-4-4-5 volte. ALLO STESSO TEMPO, diminuire 1 m da ciascun lato della treccia centrale sul dietro. Ripetere queste diminuzioni ogni 2-2-1½-1½-1½ cm altre 3-3-4-4-6 volte. ALLO STESSO TEMPO, diminuire 1 m vicino alla treccia in ogni gruppo di m lavorate a rov con il segno (= 8-8-12-12-12-12 segni). Ripetere queste diminuzioni ogni 3-2½-5-4-4 cm altre 2-3-1-2-2 volte. AUMENTI (sul lato): Quando il lavoro misura 3 cm, aumentare lungo la treccia verso la manica (quindi la treccia del raglan) in ogni gruppo di m lavorate a rov ai lati – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI! Aumentare 4 m sul ferro. Ripetere questi aumenti ogni 1½-1½-2½-1½-1 cm altre 3-4-2-4-10 volte. Terminate tutte le diminuzioni e tutti gli aumenti, ci sono 200-216-244-264-294 m. Quando il lavoro misura 11-12-12-13-14 cm, lavorare il motivo come segue: 5 m a punto legaccio, 1 m rov, 2 m dir (= bordo davanti), 2-2-4-4-5 m rov, diagramma A.5, diagramma A.4,diagramma A.5, ripetere il diagramma A.4 0-0-1-1-1 volte, 7-8-6-11-15 m rov, ripetere il diagramma A.2 0-1-1-1-2 volte in larghezza, 7-8-6-11-15 m rov, ripetere il diagramma A.4 0-0-1-1-1 volta in larghezza, * diagramma A.5, diagramma A.4 *, ripetere da *-* altre 2-2-3-3-3 volte in larghezza, ripetere il diagramma A.5 1-1-0-0-0 volte in larghezza, 7-8-6-11-15 m rov, ripetere il diagramma A.2 0-1-1-1-2 volte in larghezza, 7-8-6-11-15 m rov, ripetere il diagramma A.4 0-0-1-1-1 volte in larghezza, diagramma A.5, diagramma A.4, diagramma A.5, 2-2-4-4-5 m rov, 2 m dir, 1 m rov, 5 m a punto legaccio (= bordo davanti). ATTENZIONE: Assicurarsi che nel passaggio tra i diagrammi, la prima treccia dei diagrammi A.4 e A.5 venga eseguita correttamente! Proseguire seguendo il motivo e aumentare seguendo i diagrammi. Dopo aver completato i diagrammi A.4 e A.5 in verticale e il lavoro misura ca.33-34-34-35-35 cm, sui ferri ci sono 316-332-376-396-426 m. Inserire un segno qui. DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO. Lavorare ora a coste prima/dopo le 8 m dei bordi davanti da ciascun lato, come segue: Taglie S/M: * Lavorare a dir le m dir e a rov le m rov finché non rimangono 7- 11 m prima del segno blu al lato, 2 m rov, 2 m dir, 3-4 m rov *, ripetere da *-* ancora 1 volta e proseguire lavorando a dir le m dir e a rov le m rov fino alle m del bordo davanti. Taglie L/XL/XXL: * Lavorare a dir le m dir e a rov le m rov finché non rimangono 8-14-21 m prima del segno blu al lato, 2-2-2 m dir, 3-4-3 m rov, 0-2-2 m dir, 0-3-3 m rov, 0-0-2 m dir, 0-0-3 m rov *, ripetere da *-* ancora 1 volta e proseguire lavorando a dir le m dir e a rov le m rov fino alle m del bordo davanti. Dopo aver lavorato 2 cm a coste, aumentare facendo una m gettata prima della prima m a rov di ogni gruppo di m lavorate a rov. Vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI! Dopo aver lavorato 5-5-6-6-6 cm a coste, intrecciare le m lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. MANICHE: Riportare sui ferri circolari le 80-90-102-114-116 m messe in attesa sul ferma maglie. Lavorare 1 ferro su tutte le m e avviare 12 nuove m alla fine del ferro = 92-102-114-126-128 m. Inserire un segno al centro delle nuove m (quindi 6 m da ciascun lato del segno). DA ADESSO IN AVANTI MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO. Lavorare ora le maniche in tondo sui ferri circolari /ferri a doppia punta. Lavorare la treccia centrale sulla manica come prima ma lavorare a rov le m sulle trecce del raglan. Nel corso del 2° giro, iniziare a diminuire da ciascun lato del segno - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Ripetere queste diminuzioni altre 6 volte ogni 2 giri = 78-88-100-112-114 m. Diminuire poi 1 m da ciascun lato del segno ogni 2-1½-1-1-1 cm 13-17-22-27-27 volte = 52-54-56-58-60 m. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 15 cm, lavorare il diagramma A.5 sulla treccia centrale della manica – quando si inizia a lavorare il diagramma A.5, assicurarsi che la treccia centrale continui ad essere lavorata correttamente. ATTENZIONE: Non aumentare nelle m del diagramma A.5 sulla manica, quindi non fare le m gettate del diagramma. Una volta completato il diagramma A.5 e la manica misura 37 cm, lavorare a coste come segue a partire dal segno all’inizio del giro: 0-0-1-2-3 m rov, 1-2-2-2-2 m dir, 3 m rov, 2 m dir, 3 m rov, 2 m dir, 2 m rov, proseguire a coste come nel corso dell’ultimo ferro del diagramma A.5 (= 26 m), 2 m rov, 2 m dir, 3 m rov, 2 m dir, 3 m rov, 1-2-2-2-2 m dir, 0-0-1-2-3 m rov. Proseguire in questo modo per 3 cm; intrecciare le m lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. Attaccare i bottoni sul bordo davanti sinistro. |
||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #alanacardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 26 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 156-4
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.