Jannie ha scritto:
Når jeg strikker str 1/3 mdr. passer maskeantallet ikke med raglan, hvis der udtages maskeantal som angivet i opskriften. Jeg har så læst i et svar til en anden, at der skal være 102 masker ved raglan start… det har jeg så prøvet at lave udtag til. Når der så er taget ud 8 gange som opskriften angiver er masketalle større end de 144 masker, som skulle være efter raglanudtag…. Jeg synes det er meget ærgerligt, da opskriften bliver meget vanskelig at følge
09.11.2022 - 16:37DROPS Design ha risposto:
Hei Jannie. I str. 1/3 mnd legger du opp 60 masker og etter forhøyningen økes det med 42 masker = 102 masker. Du øker med 8 masker hver gang det økes til raglan, og det økes 8 ganger totalt = 8 x 8 = 64 økte masker + de 102 maskene du hadde før du startet = 166 masker, men SAMTIDIG når arbeidet måler 5 cm strikkes de 12 stolpemaskene sammen til 6 masker, slik at når alle raglansøkningene er strikker er det også minsket 6 masker over stolpen = 160 masker. Og det er det maskeantallet det står i oppskriften. Maskeantallet 144 tilhører str. (prematur) og str. 0/1 mnd. mvh DROPS Design
14.11.2022 - 10:33
Linnea ha scritto:
Jag stickar i storlek 1/3mån och är enligt instruktionen klar med raglanökningarna, men mina mått stämmer inte. Mitt arbete mäter ca 7 cm nu, men i instruktionen står det att det ska mäta 8cm "från axeln". Vad är det jag ska mäta som ska vara 8cm? På bilden längst ner ser mina mått ut att stämma ganska bra.
21.05.2022 - 23:27DROPS Design ha risposto:
Hei Linnea. Stemmer din strikkefasthet i høyden som er oppgitt i oppskriften (32 p i høyden = 10 cm)? Husk også at det er strikket en fornøyning. På målskisse er målene til str. 1/3 mnd ca 6+2 cm. mvh DROPS Design
23.05.2022 - 09:45
Kirsten ha scritto:
Jeg strikker størrelse 1/3 mdr. men kan ikke få maskeantallet til at passe når jeg skal starte på mønster og raglan. Jeg har 86 masker, men som jeg forstår opskriften mangler der en del masker for at "få plads" til hele mønsteret
15.06.2021 - 11:03DROPS Design ha risposto:
Hej Kirsten, i størrelse 1/3 måneder skal du have 102 masker på pinden :)
16.06.2021 - 12:53
MAYA ha scritto:
Derfra mangler diagram på netudgave!
17.02.2021 - 17:55
Maya ha scritto:
Hej jeg er i tvivl, om man fortsætter i retstrikning, mens man laver forhøjning ba i nakken m vendestrik. Mvh maya
17.02.2021 - 17:15DROPS Design ha risposto:
Hej Mays, ja forhøjningen strikkes i retstrik, men du kan naturligvis strikke den i glatstrik hvis du hellere vil det :)
18.02.2021 - 08:42
Hilde ha scritto:
Strikker denne i str 12/18 mnd. Får ikke maskeantallet til å stemme på første omgang der inndelingen til raglanlinjen er. Følger inndelingen som det står, men får for lite masker på slutten.
29.12.2020 - 19:33DROPS Design ha risposto:
Hei Hilde. Har du satt merket for raglanlinjene etter 2 rett eller slik det står i oppskriften, sett 1 merke midt mellom disse 2 maskene? Strikk 6 stolpemasker + 14 masker, 1. raglanmerke settes mellom 13. og 14. maske. Deretter strikkes det 24 masker og 2. raglanmerke settes mellom 23. og 24. maske (=1.erme). Så strikkes det 32 masker og 3. raglanmerke settes mellom 31. og 32. maske (=bakstykket). Så strikkes det 24 masker og 4. raglanmerke settes mellom 23. og 24. maske (=2.erme), så strikkes det 12 masker + 6 stolpemasker. Da blir det 19 masker (1.merke) + 24 masker (2. merke) + 32 masker (3.merke) + 24 masker (4.merke) + 19 masker = 118 masker på pinnen. God Fornøyelse!
13.01.2021 - 14:34
Nobutan ha scritto:
It does :) Thank you!!
17.12.2019 - 15:28
Nobutan ha scritto:
Thank you so much for your quick response! Very much appreciated. If my understanding is right, then I would have to increase without creating new ribbing until the purl stitches between the RAGLAN LINE and the 2 KNIT STITCHES OF THE RIB (next to the raglan line on both sides) become 6. Then I can create 2P, 2K, 2P
17.12.2019 - 11:02DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Nobutan, if you have: P2, K2 (with marker = raglan line), P2, you will work the 1st increases like this: P2, K1, K2 (raglan line), K1, P2, then 2nd: P2, K2, K2 (raglan line), K2, P2, then Purl the next 2 sts increased and so on. Does it answer your question?
17.12.2019 - 14:49
Nobutan ha scritto:
Hi, I understand this part: Inc 1 st on each side of the 4 raglan lines by making 1 YO on each side of the 2 sts K in each raglan line (seen from RS), but my question is, if I keep on increasing every other row on the RS, the PURL STITCHES between the 'raglan line' and the 'knit stitches of rib on both sides of the raglan line' keep on increasing. It says to work in rib but should I not go along with the original rib created in the pattern? I hope you understand my question, I am a beginner!
17.12.2019 - 02:05DROPS Design ha risposto:
Dear Nobutan, hope I understand your question: you will increase on both sides of the K2 = raglan lines, and the new stitches increased will be worked in rib so that the rib on each piece will continue over the new stitches. But you should always have K2 on each raglan line (= between the both yarn overs for inc). You will increase on every other row = every row from RS when working back and forth hand then every other round (when working in the round later). Happy knitting!
17.12.2019 - 09:28
Lise-Gro Henriksen ha scritto:
Hei. Maskeantallet stemmer ikke når jeg setter merketrå for raglanfelling. Er sikker på at jeg har fulgt maskeantallet i mønsteret . Forslag til hva jeg skal gjøre videre?
27.11.2018 - 13:14DROPS Design ha risposto:
Hei Lise-Gro. Så etter å ha økt masker jevnt fordelt har du nå (86) 86-102-102-118 (134-134) masker på pinnen. Hvilken størrelse strikker du? vi kan enklere forklare deg akkurat hva du skal gjøre om vi vet hvilken størrelse du strikker nemlig. Hilsen Drops
29.11.2018 - 14:25
Simply Sweet#simplysweetonesie |
||||||||||
|
|
||||||||||
Body per neonati lavorato ai ferri a coste, lavorato dall’alto verso il basso in DROPS BabyMerino. Taglie: (prematuri) - 4 anni.
DROPS Baby 25-30 |
||||||||||
|
M LEGACCIO (avanti e indietro sui f): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. Il diagramma mostra tutti i f del motivo visto dal diritto del lavoro. RAGLAN: Tutti gli aumenti vengono fatti dal diritto del lavoro. Aumentare 1 m a ogni lato delle 4 linee del raglan facendo 1 gettato a ogni lato delle 2 m dir. in ogni riga del raglan (visto dal diritto del lavoro). Lavorare i gettati nelle coste, cioè lavorare a rov le prime 2 m dal rovescio del lavoro, lavorare a dir le 2 m successive dal rovescio del lavoro etc. – NOTA: non lavorare i gettati a ritorto (cioè ci devono essere dei buchi a ogni lato delle 2 m dir sulla linea del raglan). ASOLE: Diminuire per le asole sul bordo destro. 1 asola = lavorare insieme a dir la 3° e la 4° m dal bordo e fare un gettato (diminuire per le asole dal rovescio del lavoro). Diminuire per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA (prematuri): 1 e 3 cm. TAGLIA 0/1 mesi + 1/3 mesi: 1 e 4 cm. TAGLIA 6/9 mesi + 1218 mesi: 1 e 4½ cm. TAGLIA (2 anni + 3/4 anni): 1 e 5 cm. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1 (applicato all’apertura della gamba): Diminuire prima/dopo le 3 m di vivagno a m legaccio. DAL DIRITTO DEL LAVORO: Diminuire dopo le 3 m a m legaccio come segue: 2 m insieme a rov ritorto. Diminuire come segue prima delle 3 m a m legaccio (iniziare quando rimangono 5 m sul f): 2 m insieme a rov. DAL ROVESCIO DEL LAVORO: Diminuire dopo le 3 m a m legaccio come segue: 2 m insieme a dir ritorto. Diminuire come segue prima delle 3 m a m legaccio (iniziare quando rimangono 5 m sul f): 2 m insieme a dir. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 2 (applicato alle maniche): Lavorare fino a quando rimangono 3 m prima del segnapunti, lavorare 2 m insieme (nelle coste), lavorare 2 m (il segnapunti è tra queste 2 m) e poi lavorare 2 m insieme a ritorto (nelle coste). ---------------------------------------------------------- BODY: Lavorato dall’alto in basso. Lavorare avanti e indietro sui f circolari fino a dopo lo spacco del collo, poi lavorare in tondo sui f a doppia punta/circolari prima della divisione per le gambe. Lavorare le maniche in tondo sui f a doppia punta. SPRONE: Avviare (54) 60-60-64-74 (74-74) m (comprese 6 m per il bordo a ogni lato verso il centro davanti) con i f circolari n° 3,5 mm con il Baby Merino panna/ECRù. Lavorare 2 “COSTE” a m legaccio – leggere la spiegazione sopra (1° f = diritto del lavoro). Poi lavorare un’alzata sul dietro del collo come segue (1° f = diritto del lavoro): lavorare a dir fino a quando rimangono (6) 8-8-8-10 (10-10) m, girare, tirare il filo e lavorare fino a quando rimangono (6) 8-8-8-10 (10-10) m dall’altro lato. Girare il lavoro, tirare il filo e lavorare fino a quando rimangono (12) 16-16-16-20 (20-20) m, girare il lavoro, tirare il filo e lavorare indietro fino a quando rimangono (12) 16-16-16-20 (20-20) m. Girare il lavoro,tirare il filo e lavorare fino a quando rimangono (18) 24-24-24-30 (30-30) m, girare il lavoro, tirare il filo e lavorare indietro fino a quando rimangono (18) 24-24-24-30 (30-30) m dall’altro lato. Girare il modello, tirare il filo e lavorare il resto del f. Lavorare il f successivo come segue dal rovescio del lavoro: 6 m dir per il bordo, lavorare a rov le (42) 48-48-52-62 (62-62) m successive, ALLO STESSO TEMPO distribuire (32) 26-42-38-44 (60-60) aumenti in modo uniforme su queste m e finire con 6 m dir per il bordo (ricordarsi delle ASOLE sul bordo – leggere la spiegazione sopra) = (86) 86-102-102-118 (134-134) m sul f. LAVORARE IL F SUCCESSIVO COME SEGUE DAL DIRITTO DEL LAVORO: TAGLIE (prematuri) + 0/1 mesi: 6 m per il bordo a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra, 2 m dir, 2 m rov, A.1 (= 2 m), 2 m rov, 2 m dir (inserire 1 segnapunti al centro di queste 2 m = linea del raglan), * 2 m rov, 2 m dir *, ripetere *-* 3 volte in totale, 2 m rov, 2 m dir (inserire 1 segnapunti al centro di queste 2 m = linea del raglan), * 2 m rov, 2 m dir *, ripetere *-* 5 volte in totale, 2 m rov, 2 m dir (inserire 1 segnapunti al centro di queste 2 m = linea del raglan), * 2 m rov, 2 m dir *, ripetere *-* 3 volte in totale, 2 m rov, 2 m dir (inserire 1 segnapunti al centro di queste 2 m = linea del raglan), 2 m rov, A.1 (= 2 m), 2 m rov, 2 m dir e 6 m per il bordo a M LEGACCIO. TAGLIE 1/3 mesi + 6/9 mesi + 12/18 mesi: 6 m per il bordo a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra, 2 m dir, 2 m rov, A.1 (= 2 m), 2 m rov, 2 m dir, 2 m rov, 2 m dir (inserire 1 segnapunti al centro di queste 2 m = linea del raglan), * 2 m rov, 2 m dir *, ripetere *-* 3-3-5 volte in totale, 2 m rov, 2 m dir (inserire 1 segnapunti al centro di queste 2 m = linea del raglan), * 2 m rov, 2 m dir *, ripetere *-* 7 volte in totale, 2 m rov, 2 m dir (inserire 1 segnapunti al centro di queste 2 m = linea del raglan), * 2 m rov, 2 m dir *, ripetere *-* 3-3-5 volte in totale, 2 m rov, 2 m dir (inserire 1 segnapunti al centro di queste 2 m = linea del raglan), 2 m rov, 2 m dir, P 2, A.1 (= 2 m), 2 m rov, 2 m dir e 6 m per il bordo a M LEGACCIO. SIZE (2 anni + 3/4 anni): 6 m per il bordo a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra, ** 2 m dir, 2 m rov, A.1 (= 2 m), 2 m rov **, ripetere **-** 2 volte in totale, 2 m dir (inserire 1 segnapunti al centro di queste 2 m = linea del raglan), * 2 m rov, 2 m dir *, ripetere *-* 5 volte in totale, 2 m rov, 2 m dir (inserire 1 segnapunti al centro di queste 2 m = linea del raglan), * 2 m rov, 2 m dir *, ripetere *-* 9 volte in totale, 2 m rov, 2 m dir (inserire 1 segnapunti al centro di queste 2 m = linea del raglan), * 2 m rov, 2 m dir *, ripetere *-* 5 volte in totale, 2 m rov, 2 m dir (inserire 1 segnapunti al centro di queste 2 m = linea del raglan), ** 2 m rov, A.1 (= 2 m), 2 m rov, 2 m dir **, ripetere **-** 2 volte in totale e finire con 6 m per il bordo a M LEGACCIO. TUTTE LE TAGLIE: Continuare il motivo in questo modo avanti e indietro. ALLO STESSO TEMPO sul f successivo dal diritto del lavoro per il RAGLAN – leggere la spiegazione sopra (= 8 aumenti). Ripetere gli aumenti ogni f/giro (cioè ogni f dal diritto del lavoro) altre (7) 7-7-11-11 (11-11) volte (= (8) 8-8-12-12 (12-12) aumenti in totale a ogni lato di ogni linea del raglan). ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura (4) 5-5-6-6 (7-7) cm, il bordo finisce e si lavora in tondo sui f come segue (aggiustarlo in modo che il f successivo sia lavorato dal diritto del lavoro): unire il lavoro con le m del bordo destro in alto (in modo che i bordi siano uno sull’altro e le asole siano sul bordo). Lavorare 1 giro in tondo e ALLO STESSO TEMPO lavorare insieme 2 a 2 a dir le 6 m dai bordi destro e sinistro, lavorare il resto del giro, tagliare il filo e iniziare il giro successivo al centro dietro. Continuare a coste e con il motivo in tondo e ALLO STESSO TEMPO continuare ad aumentare per il raglan come prima ma lavorare le 6 m al centro davanti come segue: 2 m rov, A.1 (= 2 m) e 2 m rov. Alla fine degli aumenti per il raglan ci sono (144) 144-160-192-208 (224-224) m sul f. Lavorare altri (0) 2-2-2-2 (2-2) giri come prima, il lavoro misura circa (7) 8-8-10-11 (11-11) cm dalla spalla. Sul giro successivo trasferire le (32) 32-32-40-48 (48-48) m tra ogni segnapunti sulla manica sui fermamaglie (lavorare le m prima di trasferirle sul fermamaglie) = (40) 40-48-56-56 (64-64) m rimaste sul davanti e sul dietro. CORPO: = (80) 80-96-112-112 (128-128) m. Sul giro successivo avviare (8) 16-12-12-16 (16-20) m SENZA STRINGERE sotto ogni manica = (96) 112-120-136-144 (160-168) m sul corpo – ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Mettere un segnapunti a ogni lato. Continuare a coste in tondo come prima (= 2 m dir/2 m rov) con A.1 sul davanti come prima. Quando il lavoro misura (13) 16-20-20-21 (24-27) cm dallo scalfo, dividerlo all’altezza dei segnapunti a ogni lato e finire il davanti e il dietro in modo separato. DIETRO: = (48) 56-60-68-72 (80-84) m. Lavorare a coste avanti e indietro come prima ma lavorare le 3 m più esterne a ogni lato a m legaccio. ALLO STESSO TEMPO diminuire 1 m all’interno delle 3 m di vivagno a ogni lato – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1 (= 2 diminuzioni). Ripetere le diminuzioni su ogni f (cioè sia dal diritto che dal rovescio del lavoro) altre (6) 10-12-16-14 (18-14) volte (= (7) 11-13-17-15 (19-15) volte in totale) e poi a f alterni (cioè ogni f dal diritto del lavoro) (5) 5-5-5-7 (7-11) volte in totale = (24) 24-24-24-28 (28-32) m rimaste sul f. Lavorare 1 f dir dal diritto del lavoro e ALLO STESSO TEMPO distribuire (8) 8-8-8-10 (10-12) diminuzioni in modo uniforme = (16) 16-16-16-18 (18-20) m rimaste sul f. Lavorare 10 f dir (= 5 “coste”) e intrecciare senza stringere a dir dal rovescio del lavoro. DAVANTI: = (48) 56-60-68-72 (80-84) m. Lavorare a coste avanti e indietro come prima ma lavorare le 3 m più esterne a ogni lato a m legaccio. ALLO STESSO TEMPO diminuire 1 m all’interno delle 3 m di vivagno a ogni lato – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1 (= 2 diminuzioni). Ripetere le diminuzioni su ogni f (cioè sia dal diritto che dal rovescio del lavoro) altre (11) 13-17-21-19 (23-17) volte (= (12) 14-18-22-20 (24-18) volte in totale) e poi a f alterni (cioè ogni f dal diritto del lavoro) (0) 2-0-0-2 (2-8) volte in totale = (24) 24-24-24-28 (28-32) m rimaste sul f. Lavorare 1 f dir dal diritto del lavoro e ALLO STESSO TEMPO distribuire (8) 8-8-8-10 (10-12) diminuzioni in modo uniforme = (16) 16-16-16-18 (18-20) m rimaste sul f. Lavorare 1 f dir dal rovescio del lavoro. Sul f successivo (= diritto del lavoro), diminuire per 3 asole come segue: (3) 3-3-3-3 (3-4) m dir, * 1 gettato, 2 m insieme a dir, (2) 2-2-2-3 (3-3) m dir *, ripetere *-* un’altra volta, 2 m insieme a dir, 1 gettato e (3) 3-3-3-3 (3-4) m dir. Lavorare 4 f dir (= 2 “coste”) e intrecciare senza stringere a dir dal rovescio del lavoro. MANICA: = (32) 32-32-40-48 (48-48) m. Avviare (8) 16-12-12-16 (16-20) m SENZA STRINGERE sotto la manica = (40) 48-44-52-64 (64-68) m sul f (lavorare in tondo sui f a doppia punta). Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro (= centro sotto la manica) – ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Continuare a coste in tondo come prima (= 2 m dir/2 m rov). ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 1 cm, diminuire 1 m a ogni lato del segnapunti – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 2. Ripetere le diminuzioni ogni (4) 4-6-6-6 (8-8) f altre (3) 7-3-7-7 (7-7) volte (= (4) 8-4-8-8 (8-8) volte in totale) = (32) 32-36-36-48 (48-52) m rimaste sul f. Quando la manica misura (12) 16-20-20-24 (29-35) cm, intrecciare senza stringere con dir su dir e rov su rov. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. Attaccare 2 bottoni sul bordo sinistro nel collo e 3 bottoni sulla parte inferiore del body. |
||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||
|
||||||||||
|
||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #simplysweetonesie o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 26 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
||||||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 25-30
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.