Mona Flindrum Lien ha scritto:
Når jeg har felt alt til XL har jeg 142 masker igjen ikke 174. Jeg har felt 45 x4 masker pluss en ekstra hver 6 omgang. Er det feil i mønster eller er det noe jeg ikke forstår
01.05.2014 - 17:14DROPS Design ha risposto:
Det er svärt at sige hvor det er gået galt. Men du starter med 534 m og skal have 174 m tilbage, det modsvarer 8 indtagninger på hver 2.omgang 45 gange. (dvs indtagninger för og efter raglansömmen hvor af den ene strikkes ifölge diagrammerne) Held og lykke!
07.05.2014 - 11:15
Martin Geneviève ha scritto:
Bonjour, j'ai un souci pour l'emmanchure :sur le dv, d'après le schéma, elle doit faire 16 cm, ce qui ne correspond pas aux 62rgs nécessaires pour les diminutions (31 fois tous les 2 tours ) . Mon emmanchure fait plus. Merci pour votre aide
01.05.2014 - 12:46DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Martin, ce modèle va être vérifié à nouveau, je reviens vers vous dès que possible. Merci d'avance pour votre patience.
06.05.2014 - 08:53
Satu Sukanen ha scritto:
En löytänyt silmukkamäärissä eroa S ja M koon välissä. Mittataulukon mukaan leveydessä kuitenkin pitäisi olla 8cm ero (S-koossa 51cm ja M-koossa 59cm)Millä silmukkamäärällä teen M-koon?
27.04.2014 - 18:30DROPS Design ha risposto:
Hei! Tässä on luultavasti vika ruutupiirroksessa. Tarkistamme ja korjaamme!
12.05.2014 - 12:27
Martin Geneviève ha scritto:
Bonjour à toute l'équipe, je désire tricoter le modèle 152-18 mais je comprend mal pour l'empiècement car le nombre de mailles ne correspond pas : 46m demi-dos, 11 fois A2 ( 231m )puis A1 ( 7m ) puis A3 (21m ) ,puis 92 m puis les points fantaisies comme précédemment, puis 46m pour le second demi-dos = trop de mailles ! je les prend où, toutes ces mailles ? Merci de m'aider . Cordialement . Geneviève Martin
27.04.2014 - 18:26DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Martin, vous tricotez la moitié des mailles du dos (46 m), puis la 1ère manche (119 m) avec A.2, 7x A.1 et A.3, puis le devant (92 m), la 2ème manche (119m) et le demi-dos (46 m) = 422 m. Bon tricot!
28.04.2014 - 10:27
Martin Geneviève ha scritto:
Bonjour à toute l'équipe et félicitations pour vos beaux modèles . Pour celui-ci, je rame un peu au niveau de l'empiècement puisqu'il faut après les 46 m du demi-dos,tricoter 11 fois le motif A2 ce qui fait en tout 231m, puis AI (7m ) et A3 (21 m ),92m, les points fantaisies comme précédemment,puis les 46 m du demi-dos =beaucoup trop de mailles ! ( je les prend où ? ) Merci d'avance pour vos conseils . Cordialement . Geneviève Martin
27.04.2014 - 18:17
Mona Lien ha scritto:
Får ikke maskeantallet til å stemme etter alle fellingene på bærestykket. Strikker str. XL, skal det felles en ekstra maske hver 6 felling eller bare de to gangene som er på diagram A.2 og A3. Fint om dere kan se på det snart ellers kommer jeg ikke videre.
23.04.2014 - 17:37DROPS Design ha risposto:
Hei Mona. Du skal fortsaette med at tage ind som i mönstret, saa du fortsaetter ogsaa med den ekstra maske i hver 6 pind.
25.04.2014 - 13:01Bronwyn ha scritto:
Please could you help with the yoke? I'm struggling to understand the part after reaching 174 stitches, when I have to leave 30 front stitches on the needle. I can't work out the rest. completely confused and desperate to finish it so I can wear it and then make another one!!! Many thanks, Bronwyn
30.03.2014 - 11:16DROPS Design ha risposto:
Dear Bronwyn, after you have slipped 30 front sts onto a st holder, continue back and forth on remaining sts as before, but at the same time, you will work short rows to create a higher neckline on back piece, ie work now in rows until 3 sts remain at the end of row (other side of neckline), turn, work until 3 sts remain at the other side (other side of neckline), and continue that way working 3 sts less each row as stated. Happy knitting!
31.03.2014 - 09:18Renee Hawkins ha scritto:
Hi, I am a little confused as to read the A2 and A3 diagrams. When knitting the decrease in the sleeve, should the pearl stitches be closest to the main body or towards the middle of the sleeve? Thank you :)
19.03.2014 - 13:52DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Hawkins, diagrams are read from RS from right towards left, you start working sleeve with A.2 (beg with K1, P3 on odd rounds), and end sleeve with A.3 (end with P3, K1 on odd rounds). Happy knitting!
19.03.2014 - 15:58
Teresa ha scritto:
Muito original; quero ter
13.03.2014 - 14:39
Laura ha scritto:
Ich würde gerne den Rumpfteil in zwei Teilen, also Hin- und Rück stricken, da ich aufgrund der Vielzahl der Maschen immer einen Achter in die Strickarbeit bekomme. Wie rechne ich die Anleitung am besten um?
24.02.2014 - 20:44DROPS Design ha risposto:
Liebe Laura, die Passe müssen Sie trotz der Vielzahl der M in Rd auf der Rundnadel stricken. Sie könnten das Rumpfteil zwar halbieren und so aufteilen, dass sich an Vorder- und Rückenteil beidseitig je 7 M A.1 befinden, aber das ist bei diesem Modell nicht empfehlenswert, da die Passe sehr lang ist und Sie ohnehin lange rund stricken müssen.
24.02.2014 - 23:04
Florentina#florentinasweater |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
Maglione DROPS lavorato ai ferri con motivo a pizzo e raglan in "Muskat". Taglie: S - XXXL.
DROPS 152-18 |
|||||||||||||||||||
M LEGACCIO (in tondo con i f circolari): * 1 giro dir e 1 giro rov *, ripetere *-*. 1 “costa” a m legaccio = 2 giri. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.3. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 m prendendo il filo tra 2 m dal giro precedente – lavorare questa m a dir ritorto, cioè lavorarla nel filo dietro della m invece di quello davanti per evitare buchi. CORPO DEL RAGLAN: Diminuire come segue prima del segnapunti: iniziare 4 m prima del segnapunti, 2 m rov, 2 m insieme a dir (= 1 m diminuita). Diminuire come segue dopo il segnapunti: iniziare sulla 1° m dopo il segnapunti, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata, 2 m rov (= 1 m diminuita). ---------------------------------------------------------- CORPO: Lavorato in tondo con i f circolari. Avviare 212-212-244-268-280-304 m con i f circolari n° 3,5 mm con Muskat. Lavorare 3 “coste” a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Poi passare ai f circolari n° 4 mm e lavorare come segue dal centro dietro: a m rasata sulle 46-46-54-60-63-69 m successive (= dietro), A.1 (= 7 m) sulle 14 m successive, m rasata sulle 92-92-108-120-126-138 m successive (= davanti), A.1 sulle 14 m successive, a m rasata sulle 46-46-54-60-63-69 m successive (= dietro). Continuare a m rasata, motivo secondo il diagramma A.1 a ogni lato fino a quando il lavoro misura 29-31-29-28-32-31 cm. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Sul giro successivo intrecciare per gli scalfi a ogni lato come segue: lavorare fino alle 2 ripetizioni sul lato sinistro e intrecciare le 14 m su A.1, lavorare a m rasata su tutte le m sul davanti, e intrecciare le 14 m su A.1 sul lato destro, lavorare il resto del f e mettere il lavoro da parte (= 28 m intrecciate in totale) = 92-92-108-120-126-138 m sul dietro e sul davanti = 184-184-216-240-252-276 m in totale rimaste sul f. MANICA: Lavorata in tondo sui f circolari. Avviare 133-133-147-161-154-168 m con i f circolari n° 3,5 mm con Muskat. Lavorare 3 “coste” a m legaccio – leggere la spiegazione sopra. Inserire un segnapunti all’inizio del giro = centro sotto la manica. Poi passare ai f circolari n° 4 mm e lavorare il motivo come segue: A.1 (= 7 m) su tutte le m sul giro = 19-19-21-23-22-24 ripetizioni sul giro. Continuare in questo modo con il motivo fino a quando il lavoro misura 5 cm dal bordo di avvio. NOTA! Fermarsi dopo un giro a m rasata che è dopo un giro come la 3° di A.1 (cioè dopo i giri 4, 8, 12 etc), ALLO STESSO TEMPO su questo giro intrecciare un’intera ripetizione di A.1 a ogni lato del segnapunti (= 14 m intrecciate in totale al centro sotto la manica) = 119-119-133-147-140-154 m rimaste sul f. Mettere il lavoro da parte e lavorare l’altra manica. SPRONE: Leggere tutta la sezione seguente prima di continuare! Trasferire le maniche sullo stesso f circolare del corpo dove sono state intrecciate le m per lo scalfo = 422-422-482-534-532-584 m, inserire 1 segnapunti in tutti i punti di passaggio tra il corpo e le maniche (= 4 segnapunti). Continuare in questo modo sul giro successivo: 46-46-54-60-63-69 m a m rasata (= dietro), inserire un segnapunti qui, A.2 (= 21 m), A.1 11-11-13-15-14-16 volte in totale, A.3 (= 21 m), inserire un segnapunti qui, m rasata sulle 92-92-108-120-126-138 m successive (= davanti), inserire un segnapunti qui, A.2 (= 21 m), A.1 11-11-13-15-14-16 volte in totale, A.3 (= 21 m), inserire un segnapunti qui, 46-46-54-60-63-69 m a m rasata (= dietro), ALLO STESSO TEMPO iniziare a diminuire per il CORPO DEL RAGLAN sul corpo – leggere la spiegazione sopra = 4 diminuzioni. Ripetere le stesse diminuzioni a giri alterni altre 30-30-37-44-44-51 volte, 31-31-38-45-45-52 volte in totale, ALLO STESSO TEMPO continuare a lavorare il motivo con le diminuzioni per il raglan sulle maniche. NOTA! Quando A.2 e A.3 sono stati lavorati 1 volta in verticale, continuare con le stesse diminuzioni del motivo sulle maniche e le stesse diminuzioni per il corpo del raglan come prima. Alla fine di tutte le diminuzioni, rimangono 174-174-178-174-172-168 m sul f. Poi lavorare come segue sul giro successivo dal centro dietro: Continuare come prima a m rasata sulle m del dietro, e il motivo su la manica sinistra. Lavorare a m rasata sulle 30-30-32-30-36-34 m sul davanti prima di trasferire le m del davanti su un fermamaglie. Poi lavorare un’alzata avanti e indietro sul collo come segue: sui 6 f successivi continuare con il motivo sulle maniche, m rasata sul dietro e diminuzioni come prima, ALLO STESSO TEMPO lavorare un’alzata sul resto del collo come segue: diminuire il n° di m lavorate come segue: lavorare fino a quando rimangono 3 m sul f, girare, lavorare fino a quando rimangono 3 m sul f, girare, lavorare fino a quando rimangono 6 m sul f, girare, lavorare fino a quando rimangono 6 m sul f, girare, lavorare fino a quando rimangono 9 m sul f, girare, lavorare fino a quando rimangono 9 m. Poi riportare le m dal fermamaglie sui f di lavoro, passare ai f circolari n° 3,5 mm e lavorare 3 “coste” in tondo su tutte le m, ALLO STESSO TEMPO sul 1° giro sul bordo a m legaccio distribuire 35-35-39-35-38-34 diminuzioni in modo uniforme sul f = 139-139-139-139-134-134 m rimaste sul f. Intrecciare senza stringere. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #florentinasweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 24 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 152-18
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.