Bea ha scritto:
DIe Reihe 5 im Mustersatz A1 und 2 ist mir unklar: Dass auf jeden Fall eine Zunahme zu viel ist an der Stelle, ist klar. Aber welcher Umschlag fällt denn nun weg? Bzw. wieso sollen zwei Zunahmen des Diagramm jeweils bei A1 und A2 wegfallen (so jedenfalls nach der Angabe der Gesamtzahl der Maschen)?
03.01.2021 - 23:28DROPS Design ha risposto:
Liebe Bea, stricken Sie genau wie im Diagram beschrieben = es sind 3 Umschläge und 2 Abnahmen = 1 Masche wird zugnommen. A.1 = 2 re, 1 Umschlag, 2 M auf eine Hilfsnadel hinter die Arb legen, 1 re, 1 Umschlag, 2 re von der Hilfsnadel, 1 Umschlag, 3 M re verschränkt zs. A.2 = 3 M re zs, 1 Umschlag, 2 M auf eine Hilfsnadel vor die Arb legen, 1 re, 1 Umschlag, 2 re von der Hilfsnadel, 1 Umschlag, 2 M re. Viel Spaß beim stricken!
05.01.2021 - 10:06
Jeanette ha scritto:
How do I continue the cable pattern after the first graph? Do I just keep moving one stitch along?
08.05.2019 - 05:04DROPS Design ha risposto:
Dear Jeanette, yes right, continue diagram as shown, the cable should be worked every 6th row as before - and keep moving the pattern as before. Happy knitting!
08.05.2019 - 08:08
Eva Lem Røed ha scritto:
Hei. Jeg skal strikke vesten River run, Drops 153-23. Damen i garnbutikken sa jeg kunne strikke den med garnet Air mix (Drops, baby alpaca og merino wool). Samtidig sa hun at jeg da bare trengte 6 nøster til størrelse L. Dette får jeg ikke til å rime, og jeg er redd jeg har for lite garn. Hvor mye trenger jeg egentlig? Hilsen Eva Lem Røed.
21.07.2017 - 12:17DROPS Design ha risposto:
Hei Eva. Hei Litt usikker når du skriver: garnet Air mix (Drops, baby alpaca og merino wool). Er det Air fra DROPS? Vi har et garn som heter DROPS Air og som innholder 70% Alpakka, 23% Polyamid, 7% Ull. DROPS Air og garnet (DROPS Paris) som er brukt i den vesten du ønsker å strikke tilhører samme garngruppe (samme tykkelse/strikkefasthet), men DROPS Air har en løpelengde som er dobbelt så langt som Paris og du vil da trenge færre nøster av Air. Du vil trenge 5 nøster av DROPS Air. Men husk å overholde strikkefastheten som er oppgitt i oppskriften. God Fornøyelse.
07.08.2017 - 12:14
Else-Marie Gylden ha scritto:
I mønstret er der 2 rubrikker uden tegn, kun med en forklaring. Hvorfor det, skal der ikke være nogen streger, så man kan se, hvor i mønstret det skal være??
28.06.2017 - 17:46DROPS Design ha risposto:
Hei Else-Marie. Jeg er litt usikker på hva du mener, men alle diagramikon (8 stk) har en forklaring bak. Den blanke ruten, den uten streker, er også forklart under Diagram.
29.06.2017 - 09:31
Garn Og Strikkekroken ha scritto:
Spørsmål til mønster A1/A2, skal hele mønsteret gjentas uten økning i 5 rad? eller er det kun de siste 6 radene som skal gjentas i mønsteret?
26.06.2015 - 10:49DROPS Design ha risposto:
Hej! Man fortsætter fletterne på hver 6.p i diagrammet, men efter udtagningen strikkes fletterne som næst sidste pind i diagrammet, og så med 4 m imellem omslagen på hver 2.pind.
26.06.2015 - 15:00
Maria Luisa Cevolani ha scritto:
The cast off at the end is on the right side or in the wrong side?
11.11.2014 - 08:23DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Cevaloni, cast off at the end of piece will be from the right side. Happy knitting!
11.11.2014 - 09:30Maria Luisa Cevolani ha scritto:
At the end of the body, where do I start the garter stitch, in the front or in the back of the work?I understand well there are 2 rows in garter stitch?And then, where do I bind off, in the front or in the back, in st.st. or reverse st.st.?Thank you
19.10.2014 - 16:39DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Cevaloni, you work 1 ridge in garter st at the end of body when piece measures 59-69 cm (see size) starting on a RS row, then cast off k from RS on next row. Happy knitting!
20.10.2014 - 10:14
Altmayer ha scritto:
Combien d augmentation donne au total le point fantaisie
12.03.2014 - 09:03DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Altmayer, on augmente 1 seule fois dans A.1 et A.2, cette précision a été ajoutée dans les explications + sous l'onglet "corrections". Merci. Bon tricot!
24.03.2014 - 14:48
Therese ha scritto:
Habille les tenues d'été
10.01.2014 - 13:25
Ewa ha scritto:
Ciekawa
08.01.2014 - 19:43
River Run#riverrunvest |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
Gilet DROPS lavorato ai ferri con trecce e motivo a pizzo in "Paris". Taglie: S - XXXL.
DROPS 153-23 |
|||||||||||||||||||||||||
M LEGACCIO (avanti e indietro sui f): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.2. I diagrammi mostrano tutti i f del motivo visti dal diritto del lavoro. ---------------------------------------------------------- GILET: Lavorato dall’alto in basso. DIETRO/SPALLA SINISTRO: Lavorato avanti e indietro sui f. Avviare 24-26-28-30-36-40 m sui f circolari n° 5 mm con Paris. Sul 1° f (= dal diritto del lavoro) lavorare 3 m a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra, 14-16-18-20-26-30 m a m rasata, finire con 7 m a m legaccio (= verso il collo). Lavorare in questo modo per 3 cm. Aggiustarlo in modo che l’ultimo f sia dal diritto del lavoro. Mettere il lavoro da parte e lavorare il dietro/spalla destro. DIETRO/SPALLA DESTRO: Lavorare come per il sinistro ma a specchio. Ora unire i dietro come segue dal rovescio del lavoro: lavorare sul dietro destro come prima, avviare 20-20-24-26-26-26 m tra il dietro destro e il dietro sinistro, lavorare sul dietro sinistro come prima = 68-72-80-86-98-106 m sul f. Sul f successivo dal diritto del lavoro lavorare 3 m a m legaccio, 14-16-18-20-26-30 m a m rasata, 34-34-38-40-40-40 m a m legaccio (sulle 7 m a m legaccio a ogni lato sul dietro e sulle nuove 20-20-24-26-26-26 m), 14-16-18-20-26-30 m a m rasata, finire con 3 m a m legaccio. Ripetere questo f un’altra volta, poi lavorare a m rasata con 3 m a m legaccio a ogni lato fino a quando il lavoro misura 18-19-20-21-22-23 cm. Aggiustarlo in modo che l’ultimo f sia dal rovescio del lavoro. Mettere il lavoro da parte e lavorare i davanti. DAVANTI DESTRO: Lavorato avanti e indietro sui f. Avviare 24-26-28-30-36-40 m con i f circolari n° 5 mm con Paris. Lavorare come segue dal diritto del lavoro: lavorare 3 m a m legaccio, 14-16-18-20-26-30 m a m rasata, finire con 7 m a m legaccio (= verso il collo). Lavorare in questo modo per 2 cm. Poi aumentare dal diritto del lavoro con 1 gettato prima delle 7 m a m legaccio, lavorare il gettato a ritorto sul f successivo, ripetere gli aumenti ogni 2 cm altre 7-7-8-8-9-9 volte = 32-34-37-39-46-50 m sul f. Quando il lavoro misura 18-19-20-21-22-23 cm, mettere il lavoro da parte. Aggiustarlo in modo che l’ultimo f sia dal rovescio del lavoro. Lavorare il davanti sinistro. DAVANTI SINISTRO: Lavorare come per il destro ma a specchio. CORPO: Ora trasferire tutte le m sullo stesso f. Lavorare le m come prima, ALLO STESSO TEMPO avviare 8-8-8-10-10-10 m tra il davanti sinistro e il dietro sinistro e 8-8-8-10-10-10 m tra il dietro destro e il davanti destro = 148-156-170-184-210-226 m sul f. Sul f successivo dal rovescio del lavoro lavorare come segue: lavorare 7 m a m legaccio, 22-24-27-29-36-40 m a m rasata, 14-14-14-16-16-16 m a m legaccio (sulle 3 m a m legaccio a ogni lato e le 8-8-8-10-10-10 nuove m), 62-66-74-80-92-100 m a m rasata (= dietro), 14-14-14-16-16-16 m a m legaccio (sulle 3 m a m legaccio a ogni lato e le 8-8-8-10-10-10 nuove m), 22-24-27-29-36-40 m a m rasata, finire con 7 m a m legaccio. Ripetere il f 1 un’altra volta. Poi lavorare a m rasata con 7 m a m legaccio a ogni lato del lavoro, ALLO STESSO TEMPO continuare ad aumentare a ogni lato (prima/dopo le 7 m a m legaccio) ogni 2 cm sul davanti altre 2-2-3-4-3-3 volte (= 10-10-12-13-13-13 aumenti in totale) = 152-160-176-192-216-232 m sul f. Alla fine degli aumenti per il collo, il lavoro misura circa 20-20-24-26-26-26 cm. Tagliare il filo. Poi lavorare come segue dal diritto del lavoro: avviare 3 m, lavorare 1 m a m legaccio, lavorare A.1 (= 6 m) sulle 6 m successive a m legaccio, lavorare a m rasata fino a quando rimangono 7 m, A.2 (= 6 m) sulle 6 m successive, 1 m a m rasata, avviare 3 m = 158-166-182-198-222-238 m sul f. A.1/A.2 sono spostati di 1 m verso il centro dietro su ogni f dal diritto del lavoro fino alla fine del lavoro. Sul f successivo dal rovescio del lavoro lavorare come segue: 2 m a m legaccio, 1 m rov, 1 m dir (= bordo), motivo e m rasata come prima fino a quando rimangono 4 m, 1 m dir, 1 m rov, 2 m a m legaccio (= bordo). Sul f successivo (= dal diritto del lavoro) lavorare il bordo come segue: 2 m a m legaccio, 1 m dir, 1 m rov, motivo e m rasata come prima fino a quando rimangono 4 m, 1 m rov, 1 m dir, 2 m a m legaccio. Ripetere questi 2 f sul bordo fino alla fine del lavoro, ALLO STESSO TEMPO continuare con A.1/A2 e a m rasata come prima. NOTA: Sul 5° f in A.1/A.2 aumentare 1 m (= 2 aumenti) – vedere il diagramma = 160-168-184-200-224-240 m sul f. Aumentare solo 1 volta in A.1/A.2, poi continuare le trecce su 4 m come mostrato nel penultimo f in A.1/A.2. Quando il lavoro misura 25-25-29-31-31-31 cm, inserire 2 segnapunti nel lavoro come segue: lavorare 41-43-47-51-57-61 m come prima, inserire 1 segnapunti nella m successiva DURANTE il lavoro, lavorare 76-80-88-96-108-116 m come prima, inserire il 2° segnapunti nella m successiva DURANTE il lavoro, lavorare le 41-43-47-51-57-61 m rimaste come prima. Poi aumentare sul f successivo dal diritto del lavoro come segue: lavorare come prima fino alle m con i segnapunti, 1 gettato, 1 m dir (= m con il segnapunti), 1 gettato (= 4 aumenti). Lavorare i gettati a ritorto sul f successivo. Ripetere gli aumenti ogni 11-7-7-7-13-8 cm altre 3-5-5-5-3-5 volte a ogni lato = 176-192-208-224-240-264 m sul f. Lavorare a m legaccio, m rasata e con il motivo A.1/A.2 fino a quando il lavoro misura 59-61-63-65-67-69 cm. Lavorare 1 “costa” a m legaccio su tutte le m. Intrecciare. CORDINI ARROTOLATI: Tagliare 2 capi di 3 m ognuno, arrotolarli fino a quando è possibile, piegare il cordino a metà in modo che si arrotolino ancora. Fare un nodo a un’estremità, affrancare l’altra estremità al 1° buco in cima a A.1. Fare un altro cordino arrotolato e affrancarlo nel 1° buco in cima a A.2. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle. |
|||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #riverrunvest o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 23 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 153-23
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.