Rosi ha scritto:
Hi :) Drops Verdi gibts nicht mehr, sehr sehr schade. Existiert eine gute Alternative oder kommt zum Herbst etwas Ähnliches? Vielen Dank!
26.04.2015 - 23:37DROPS Design ha risposto:
Die Alternativen der Garngruppe D, in die auch Verdi gehört, werden auch aus dem Programm genommen. Aber Sie können stattdessen die Garne der Gruppe B 2-fädig oder die Garne der Gruppe A 3-fädig verwenden. Für einen Flauscheffekt würde sich 3-fädige Kid-Silk (Gruppe A) anbieten. Möglich wäre auch, je 1 Faden der Gruppe C und A zu kombinieren - als Flauschgarne z.B. Brushed Alpaca Silk (C) und Kid-Silk (A), mit beiden Varianten haben Sie die Möglichkeit, Farben zu kombinieren. Und es gibt natürlich innerhalb dieser Gruppen noch viele weitere Kombinationsmöglichkeiten. Beachten Sie, dass Sie die benötigte Garnmenge anhand der Lauflänge neu berechnen müssen.
16.05.2015 - 16:37
Eileen Bayliss ha scritto:
I've just returned to knitting after many years and I am about to start knitting one of your patterns for the first time, with a couple of questions, please. What does 1 'edge stitch' mean? Also - am I right in thinking that although circular needles are asked for, that it's not actually knitted in the round? Many thanks. Eileen
13.04.2015 - 17:55DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Bayliss, the edge sts worked in garter st (see video below) are then used for seam - you are correct, you work back and forth (flat) on circular needle to get enough room for all sts. Happy knitting!
14.04.2015 - 09:32Sia ha scritto:
When we need to cast on towards the middle at the first front piece which method do we use?
03.03.2014 - 18:46DROPS Design ha risposto:
Dear Sia, cast on new sts towards the middle can be done with following method shown in the video below. Happy knitting!
04.03.2014 - 09:57
Ludmilla ha scritto:
Den här modellen ska ha masktäthet 11m x 16 v på stickor nr 6 i slätst. Modellen 137-19 ska ha 14m x 16 v med stickor nr 6 i slätst. Båda modellerna använder samma garn. Det måste vara fel angivelse i en av dem.
11.02.2014 - 14:53DROPS Design ha risposto:
Hej Ludmilla, stickfastheten på denna ska vara i mönster och inte i slätst. Vi rättar, tack :)
11.02.2014 - 19:47Sia ha scritto:
In the second row from the RS there shouldn't be the final YO I believe. With the final YO you suggest at the pattern it ends up with one more stitch.
01.02.2014 - 13:26DROPS Design ha risposto:
Dear Sia, diagram has been now edited so that all dec are compensated with 1 YO and number of sts keep constant. Thank you. Happy knitting!
01.02.2014 - 16:32Sia ha scritto:
Is the pattern A1 correct? When I knit the second row from the RS there is one more stitch appearing...any suggestions what am I doing wrong? Thank you in advance for your help.
31.01.2014 - 23:37DROPS Design ha risposto:
Dear Sia, number of sts in A1 should be always the same, ie on 1st row repeat *K2 tog, YO, K2 tog, YO*, so that each dec is compensated by 1 YO. Happy knitting!
01.02.2014 - 16:00
Froufy ha scritto:
Très bien pour la forme enveloppante. je le fermerai avec une broche ou une pique.
09.01.2014 - 15:24
Christel Jahnke ha scritto:
Gleder meg til den nye kollektionen
30.12.2013 - 05:00
Gisele ha scritto:
Une veste au coloris tonique qui donne envie de s'y glisser dedans
12.12.2013 - 18:18
Martine ha scritto:
Jolie couleur pour une veste longue qui doit être très agréable à porter.
10.12.2013 - 18:29
So Berry#soberrycardigan |
||||||||||
|
||||||||||
Giacca DROPS con motivo a pizzo in "Verdi". Taglie: S - XXXL.
DROPS 155-19 |
||||||||||
MOTIVO: Vedere il diagramma A.1, il diagramma mostra tutti i f del motivo visti dal diritto del lavoro. 1° f = diritto del lavoro. M LEGACCIO (avanti e indietro sui f): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. ---------------------------------------------------------- GIACCA: Lavorare prima il dietro, poi avviare a ogni lato per le maniche, lavorare su fino alla spalla e giù su ogni davanti. Lavorata avanti e indietro sui f circolari per avere spazio per tutte le m. DIETRO: Avviare 52-58-64-68-78-80 m (compresa 1 m di vivagno a ogni lato) con i f circolari n° 6 mm con Verdi. Lavorare 3 f dir (1° f = rovescio del lavoro). Poi lavorare il MOTIVO A PIZZO – secondo il diagramma A.1 con 1 m di vivagno a ogni lato a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra! Quando il lavoro misura 46-47-48-49-50-51 cm (aggiustarlo in modo che il f successivo sia lavorato dal diritto del lavoro), avviare 28-27-26-26-23-24 nuove m alla fine del f per la manica. Girare e lavorare le prime 4 m a dir, lavorare a rov il resto del f, poi avviare 28-27-26-26-23-24 nuove m alla fine del f per le maniche dall’altro lato = 108-112-116-120-124-128 m in totale. Continuare come segue: 4 m a m legaccio, A.1 su 100-104-108-112-116-120 m e 4 m a m legaccio (assicurarsi che il motivo combaci sulle m al centro, la m di vivagno dal corpo è lavorata secondo il motivo). Quando il lavoro misura 66-68-70-72-74-76 cm, lavorare 2 f a m legaccio sulle 20 m centrali (lavorare le altre m come prima). Intrecciare le 16 m centrali sul f successivo dal diritto del lavoro. Poi lavorare in 2 parti – ALLO STESSO TEMPO intrecciare 1 m in più a ogni lato sul f successivo dal collo = 45-47-49-51-53-55 m rimaste su ogni spalla. Lavorare A.1 con 1 m a m legaccio verso il collo e 4 m a m legaccio sul bordo della manica fino a quando il lavoro misura 68-70-72-74-76-78 cm inserire un segnapunti (= centro sul sopra della spalla). ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! PRIMO DAVANTI: = 45-47-49-51-53-55 m. Lavorare A.1 con 1 m a m legaccio verso il collo e 4 m a m legaccio al bordo della manica fino a quando il lavoro misura 4-4-5-5-6-6 cm dal segnapunti sulla spalla. Poi avviare nuove m verso il centro davanti, lavorare le nuove m in A.1. Avviare 3 m 2 volte, 4 m 1 volta e 11 m 1 volta (= 21 m avviate in totale) = 66-68-70-72-74-76 m sul f. Poi lavorare le 12 m verso il centro a m legaccio (= bordo), lavorare A.1 sulle 50-52-54-56-58-60 m successive e 4 m a m legaccio verso la manica. Continuare a lavorare in questo modo fino a quando il lavoro misura 22-23-24-25-26-27 cm dal segnapunti sulla spalla. Sul f successivo dal lato intrecciare le prime 27-27-25-25-25-23 m (n° di intrecci diverso rispetto agli aumenti sul dietro in alcune taglie in modo che il motivo combaci)= 39-41-45-47-49-53 m rimaste sul f. Continuare con 1 m a m legaccio verso il lato, A.1 su 26-28-32-34-36-40 m e a m legaccio su 12 m verso il centro davanti. Quando il lavoro misura 67-69-71-73-75-77 cm dalla spalla (aggiustarlo in modo che il davanti e il dietro abbiano lo stesso n° di buchi), lavorare 3 f dir, iniziare dal rovescio del lavoro, su tutte le m prima di intrecciare SENZA STRINGERE. SECONDO DAVANTI: Riportare le m dai fermamaglie sul f di lavoro e lavorare come per il 1° davanti. CONFEZIONE: Cucire le maniche e i margini dei lati all’interno della m di vivagno. |
||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #soberrycardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 17 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 155-19
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.