Anette Frandsen ha scritto:
Jeg er i gang med at strikke ærmerne på denne model. MEN i opskriften skal jeg efter 8 cm tage en maske ud i hver side for hver 2,5 cm ialt 11 gange. Derefter strikke til 33 cm hvor der lukkes en maske i hver ende. Hvordan det? Når jeg har taget ud er ærmet 35,5 cm!?!?
10.12.2017 - 19:30DROPS Design ha risposto:
Hej Anette, hvis du tager første maske ud når du har 8 cm, så er du færdig når du har 33 cm. Nu lukker du kantmasken af ifølge opskriften. God fornøjelse!
12.12.2017 - 11:57
Lia ha scritto:
Buongiorno premesso che sono una principiante,abbiamo scelto questo modello,ma già dall'inizio ho cancellato molte volte,non mi trovo con leggere ed eseguire.ho da fare delle domande:posso farlo con ferri diritti?non so usare quelli circolari.quando c e'scritto assicurarsi che il ferro sia2-2-2-3-3 cosa significa?posso usare le stesse coste inglesi x lana di un solo colore?in ultimo c e' verificare che sia la costa 2-2-3-3-2una cosa simile credo.grazie
27.12.2016 - 10:26DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Lia, questo modello è un cardigan, per cui può essere lavorato anche con i ferri dritti seguendo le stesse istruzioni. Per quanto riguarda l'altra domanda, ad esempio per la taglia S, quando arriva a 33 cm, il ferro successivo deve corrispondere al ferro 2 delle coste inglesi (seguendo la spiegazione delle coste inglesi in alto), quindi può procedere con le diminuzioni. Può anche lavorare con un colore solo se preferisce, l'effetto però sarà diverso dalla foto. Buon lavoro!
27.12.2016 - 12:13
Nicole ha scritto:
Bei der Alpaca Silk brushed wird angegeben sie wäre mit Nadeln 5 zu stricken und die Maschenprobe wären 17M x 24R. Diese Angaben passen jetzt auch. Was leider nicht klappt ist mit Nadeln 6 auf 11M x 26R zu kommen im Patentmuster. Was jedoch geht ist nicht zweifarbig, sondern zweifädig und mit Nadeln 8 zu stricken. Dann passen die Angaben. Jetzt habe ich aber das nächste Problem. Für das Rückenteil soll ich bei Größe M 99 Maschen anschlagen, das ergibt 90 cm. Ich fürchte hier stimmt etwas nicht.
05.05.2016 - 11:29DROPS Design ha risposto:
Liebe Nicole, es ist wichtig, dass die Maschenprobe im Patentmuster stimmt. Nehmen Sie die Nadel, die bei Ihrer Strickart dafür nötig ist. Und bei der Maschenzahl beim Anschlag müssen Sie die Anleitung weiter lesen: schon in der zweiten Reihe wird die Maschenzahl stark reduziert (man macht dies, damit die Anschlagskante nicht zu fest wird).
07.05.2016 - 07:53
Tullia ha scritto:
Encore merci pour votre réponse rapide et vos conseils, c'est tellement agréable de les recevoir lorsque l'on est impatiente de commencer le travail !
20.02.2016 - 13:23
Tullia ha scritto:
Bonjour, c'est encore Tullia ! Bien reçu jolies laines pour modèle 152-12 mais hélas, mon échantillon (11mx26rgs avec Aig.6 ne mesure que 8x8cm. Pourtant il est très ajouré et travaillé très souplement. Mon magasin Drops me dit d'utiliser des aiguilles plus grosses... mais la laine est si fine, je crains un mauvais résultat. Comment faire ? Merci de vos conseils.
20.02.2016 - 11:56DROPS Design ha risposto:
Bonjour Tullia, vous pouvez également laver (bloquer) votre échantillon et vérifier les mesures après séchage - mais s'il est toujours trop petit, il vous faudra recommencer avec des aiguilles plus grosses. Bon tricot!
20.02.2016 - 12:47
Tullia ha scritto:
Merci, merci ! Votre réponse rapide et claire vient de me permettre de terminer le "brouillon modèle réduit" de l'empiècement. Je vais commander les laines et me lancer dans "l'œuvre" avec plus de sérénité. A bientôt peut-être, pour d'autres modèles... Bien cordialement. tullia.
10.02.2016 - 13:25
Tullia ha scritto:
Aïe,aïe, besoin d'aide... Modèle 152-12 taille S. Bien arrivée à la fin des 11x 12 diminutions de l'empiècement (fin du rang 2). Mais sur le rang suivant (rang 3), me voilà perdue, je n'arrive pas à comprendre le passage des "côtes bicolores"... sur les 41 m entre les devants. Merci de m'aider !
09.02.2016 - 18:18DROPS Design ha risposto:
Bonjour Tullia, pour le passage aux côtes bicolores, continuez les 2 couleurs comme avant, mais au lieu de glisser 1 m à l'env avec 1 jeté, tricotez cette maille à l'envers et tricotez à l'end le jeté et la m glissée du rang précédent dans l'autre couleur (conservez bien l'ordre des couleurs pour ne pas les décaler. Vous aurez ainsi des côtes 1/1 - n'oubliez pas de diminuer en même temps (les jetés ne comptent pas comme des mailles). Bon tricot!
10.02.2016 - 10:00
Tullia ha scritto:
Infiniment merci, c'était pourtant tellement simple à comprendre ! Je viens d'apprendre à bien tricoter les cotes anglaises bicolores (non sans mal...). A présent j'étudie les difficultés du modèle et ensuite je commanderai les laines. J'espère y arriver, il me plait tellement. Très cordialement. tullia.
25.01.2016 - 20:10
Tullia ha scritto:
Merci pour vos superbes modèles de tricot. Il s'agit du modèle de DROPS 152-12 n° as-017. - "Monter souplement 96-99 etc... mailles.......et 1 m lis au point mousse = 65-67 etc m". Comment passe-t-on de 96 à 65 m ? - Y a-t-il un forum en français qui répondrait à toutes mes autres questions que je devine posées dans les autres langues ? Sinon pourrai-je m'adresser encore à vous ? Merci encore. tullia.
23.01.2016 - 18:14DROPS Design ha risposto:
Bonjour Tullia, au 1er rang, on diminue régulièrement des mailles: 1 m lis au POINT MOUSSE - voir ci-dessus -, *1 m end, 2 m ens à l'end*, répéter de *-* jusqu'à ce qu'il reste 2 m, terminer par 1 m end et 1 m lis au point mousse, il reste ainsi 65 m à la fin du 1er rang. Votre magasin DROPS ainsi que le forum DROPS pourront vous aider. Bon tricot!
25.01.2016 - 11:40
Irene ha scritto:
Die Jacke gefällt mir sehr gut. Ich möchte sie aber nicht im Patent sondern evtl.. mit einem Ajour Muster stricken, da ich selber schon voluminös genug bin :). Leider konnte ich das selbe Modell (Schnitt) nicht mit einem anderen Muster finden. Gibt es eines? Danke
16.12.2015 - 12:49DROPS Design ha risposto:
Da müssten Sie einfach einmal bei den Jacken stöbern, Sie können ja im Filter bei der Suche "Jacke" und "stricken" einstellen. Möglicherweise gefällt Ihnen 164-3?
20.12.2015 - 17:04
Brise d'Ete#brisedetecardigan |
|
|
|
Giacca DROPS ai ferri, a coste inglesi in due colori, in "Brushed Alpaca Silk " oppure in "Vivaldi". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 152-12 |
|
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. COSTE INGLESI, maglie: Quando si contano le m, non contare le m gettate come m. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO 1: Per lavorare coste inglesi in due colori, lavorare avanti e indietro sui ferri circolari come segue: Lavorare il ferro 1 come spiegato dopo, girare il lavoro e iniziare a cambiare colore, come segue: lavorare il ferro 2, come spiegato dopo, con il colore 1; spostare ora le m all’altra estremità del ferro circolare, in modo che il ferro successivo possa essere lavorato con il colore 2, dalla stessa parte del lavoro - girare poi il lavoro e lavorare i 2 ferri successivi come i primi 2 – quindi lavorare 1 ferro con ogni colore e lavorare 2 ferri in tutto dalla stessa parte del lavoro prima di girare il lavoro e tornare indietro. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO 2: In caso di dubbio, per sapere con quale colore è stato lavorato il ferro precedente, guardare il colore della m vivagno. COSTE INGLESI IN DUE COLORI: FERRO 1 (= rovescio del lavoro): Si lavora con il colore 01, panna: * 1 m gettata, passare una m a rov senza lavorarla, 1 m dir *, ripetere da *-* finché non rimane 1 m, 1 m gettata, passare una m a rov senza lavorarla; girare il lavoro. FERRO 2 (= diritto del lavoro): Lavorare con il colore 01, panna: * lavorare insieme a dir la m gettata e la m passata, 1 m gettata, passare una m a rov senza lavorarla *, ripetere da *-* finché non rimangono 2 m, lavorare insieme a dir la m gettata e la m passata. Riportare le m all’altra estremità dei ferri circolari, in modo da lavorare ancora una volta dalla stessa parte del lavoro e cambiare colore (vedere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO 1 e 2). FERRO 3 (= diritto del lavoro): Lavorare con il colore 14, grigio verde chiaro. * 1 m gettata, passare 1 m a rov senza lavorarla, lavorare insieme a rov la m gettata e la m passata *, ripetere da *-* finché non rimane 1 m, 1 m gettata, passare 1 m a rov senza lavorarla. Girare il lavoro. FERRO 4 (= rovescio del lavoro): Lavorare con il colore 01, panna. * lavorare insieme a rov la m gettata e la m passata, 1 m gettata, passare 1 m a rov senza lavorarla *, ripetere da *-* finché non rimangono 2 m, lavorare insieme a rov la m gettata e la m passata. Riportare le m all’altra estremità dei ferri circolari, in modo da lavorare ancora una volta dalla stessa parte del lavoro e cambiare colore. FERRO 5 (= rovescio del lavoro): Lavorare con il colore 14, grigio verde chiaro. * 1 m gettata, passare 1 m a rov senza lavorarla, lavorare insieme a dir la m gettata e la m passata *, ripetere da *-* finché non rimane 1 m, finire con 1 m gettata, passare 1 m a rov senza lavorarla. Girare il lavoro. Ripetere i ferri dal 2 al 5. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (per le maniche): Aumentare 1 m all’inizio del ferro dopo 1 m vivagno e 1 m alla fine del ferro prima della m vivagno. Per aumentare 1 m, fare 1 m gettata; al ferro successivo, lavorare la m gettata ritorta, quindi lavorarla nell’asola posteriore e non in quella anteriore. ATTENZIONE: Lavorare le m aumentate a coste inglesi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1: Diminuire sul diritto del lavoro, nelle coste inglesi, come segue: Diminuire come segue, prima del segno: lavorare a coste inglesi finché non rimangono 3 m prima della m con il segno (vedere COSTE INGLESI, maglie - sopra), passare 1 m a dir senza lavorarla, lavorare le 2 m successive insieme a dir, accavallare la m passata sulle m lavorate = 2 m diminuite. Diminuire come segue, dopo il segno: lavorare a coste inglesi fino al segno, 3 m insieme a dir = 2 m diminuite. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 2: Diminuire 2 m, come segue: passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sulle m lavorate. ---------------------------------------------------------- GIACCA: Si lavora inizialmente avanti e indietro in parti separate fino agli scalfi; le diverse parti verranno poi messe su un unico ferro e si proseguirà avanti e indietro fino alla fine del lavoro. DIETRO: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari – vedere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO 1. Avviare, senza stringere troppo il filo, 96-99-102-105-108-111 m (compresa 1 m vivagno da ciascun lato) sui ferri circolari n° 6 con il colore panna. Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 1 m vivagno a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra -, * 1 m dir, 2 m insieme a dir *, ripetere da *-* finché non rimangono 2 m, finire con 1 m dir e 1 m vivagno a punto legaccio = 65-67-69-71-73-75 m. Lavorare a COSTE INGLESI IN DUE COLORI – vedere le spiegazioni sopra – con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato finché il lavoro non misura 33-34-35-36-37-38 cm (assicurarsi che il ferro successivo sia un ferro 2-2-2-3-3-2 delle coste inglesi). RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Al ferro successivo, diminuire 1 m vivagno da ciascun lato, come segue: diminuire 1 m vivagno all’inizio del ferro successivo lavorando le prime 2 m insieme a dir ritorto, lavorare come prima finché non rimangono 2 m, lavorare le ultime 2 m insieme a dir = 63-65-67-69-71-73 m. Lavorare ancora 1 ferro (= ferro 3-3-3-4-4-3 delle coste inglesi). Lasciare il lavoro in sospeso e lavorare i due davanti. DAVANTI DESTRO: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari. Avviare, senza stringere troppo il filo, 93-96-99-102-105-108 m (compresa 1 m vivagno da ciascun lato) sui ferri circolari n° 6 con il colore panna. Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 1 m vivagno a punto legaccio, * 1 m dir, 2 m insieme a dir *, ripetere da *-* finché non rimangono 2 m, finire con 1 m dir e 1 m vivagno a punto legaccio (lavorare le m vivagno a punto legaccio fino alla fine del lavoro) = 63-65-67-69-71-73 m. Lavorare a COSTE INGLESI IN DUE COLORI con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato, finché il lavoro non misura 33-34-35-36-37-38 cm (assicurarsi che il ferro successivo sia un ferro 2-2-2-3-3-2 delle coste inglesi). Al ferro successivo, diminuire la m vivagno a punto legaccio sulla destra, lavorando le ultime 2 m insieme a dir = sul ferro rimangono 62-64-66-68-70-72 m. Lavorare ancora 1 ferro (= ferro 3-3-3-4-4-3 delle coste inglesi). Lasciare il lavoro in sospeso. DAVANTI SINISTRO: Lavorare come indicato per il davanti destro ma a specchio; quindi, quando si diminuisce 1 m vivagno, lavorare le prime 2 m insieme a dir ritorto. MANICHE: Si lavorano avanti e indietro sui ferri. Avviare 32-32-34-34-35-35 m (compresa 1 m vivagno da ciascun lato) sui ferri circolari n° 6 con il colore panna. Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 1 m vivagno a punto legaccio, * 1 m dir, 2 m nella m successiva *, ripetere da *-* finché non rimangono 1-1-3-3-2-2 m, finire con 0-0-2-2-1-1 m dir e 1 m vivagno a punto legaccio = 47-47-49-49-51-51 m. Proseguire a COSTE INGLESI IN DUE COLORI, con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato. Quando il lavoro misura 8 cm, aumentare 1 m da ciascun lato a 1 m vivagno dal bordo - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Ripetere questi aumenti da ciascun lato ogni 5-4-4-3-2½-2½ cm altre 4-6-6-8-8-10 volte (= 5-7-7-9-9-11 volte in tutto) = 57-61-63-67-69-73 m. Lavorare a coste inglesi con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato, finché il lavoro non misura 35-35-34-34-33-33 cm (assicurarsi che il ferro successivo sia un ferro 2-2-2-3-3-2 delle coste inglesi). Diminuire 1 m vivagno da ciascun lato, come segue: Lavorare le prime 2 m insieme a dir ritorto, lavorare come prima finché non rimangono 2 m, 2 m insieme a dir = 55-59-61-65-67-71 m. Lavorare ora ancora 1 ferro (= ferro 3-3-3-4-4-3 delle coste inglesi); ALLO STESSO TEMPO, inserire 1 segno da ciascun lato, a 5 m dai bordi. Lasciare il lavoro in sospeso e proseguire con la seconda manica. SPRONE: Trasferire le m sullo stesso ferro circolare; mettere le m delle maniche tra i davanti e il dietro da ciascun lato, con le m colore panna verso l’esterno (= sul diritto del lavoro) = 297-311-321-335-345-359 m. Inserire ora 1 segno in corrispondenza di ogni passaggio tra il dietro e le maniche, da ciascun lato (= 6 segni in tutto compresi i segni sulle maniche). Ferro successivo = ferro 4-4-4-5-5-4 delle coste inglesi (= rovescio del lavoro). Lavorare 2-3-3-1-1-3 ferri a coste inglesi; al ferro successivo (= ferro 2-3-3-2-2-3 delle coste inglesi) diminuire per il raglan sulle maniche e sul dietro (ATTENZIONE: non diminuire sui davanti). Lavorare come segue sul diritto del lavoro: lavorare 1 m vivagno a punto legaccio, 61-63-65-67-69-71 m a coste inglesi come prima (le m gettate non sono contate nel n° delle m – vedere COSTE INGLESI, maglie), lavorare le prime 5 m delle maniche a coste inglesi come prima, diminuire 2 m dopo il segno – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1 sopra, proseguire con le coste inglesi finché non rimangono 3 m prima del segno successivo sulla manica, diminuire 2 m prima del segno – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1 sopra, lavorare le ultime 5 m della manica come prima, segno, diminuire ora 2 m sul dietro dopo il segno, lavorare finché non rimangono 3 m prima del segno sull’altro lato del dietro, diminuire 2 m prima del segno, lavorare le prime 5 m della manica come prima, diminuire 2 m dopo il segno, proseguire a coste inglesi finché non rimangono 3 m prima del segno successivo sulla manica, diminuire 2 m prima del segno, lavorare le ultime 5 m della manica come prima, lavorare le ultime 61-63-65-67-69-71 m a coste inglesi e 1 m vivagno a punto legaccio come prima = 12 m diminuite. Diminuire ora in modo diverso sulle maniche e sul dietro. Maniche: Ripetere queste diminuzioni ogni 4 ferri altre 10-10-11-12-13-13 volte (quindi diminuire nel corso di ogni ferro 2-3-3-2-2-3 delle coste inglesi) = per ogni manica rimangono 11-15-13-13-11-15 m. Dietro: Ripetere queste diminuzioni sul dietro ogni 8 ferri 0-0-0-1-2-2 volte, poi ogni 4 ferri 10-10-11-10-9-9 volte (quindi diminuire nel corso di ogni ferro 2-3-3-2-2-3 delle coste inglesi) = per il dietro rimangono 19-21-19-21-23-25 m = sui ferri ci sono 165-179-177-183-185-199 m. Al ferro successivo (= sul diritto del lavoro nelle taglie S-XL-XXL, sul rovescio del lavoro nelle taglie M-L-XXXL), lavorare come segue: lavorare 1 m vivagno a punto legaccio, coste inglesi come prima sulle 61-63-65-67-69-71 m successive (= davanti), proseguire a coste in due colori (quindi lavorare a dir le m dir delle coste inglesi, nello stesso colore delle coste inglesi e lavorare a rov le m rov delle coste inglesi, nello stesso colore delle coste inglesi) sulle 41-51-45-47-45-55 m successive (quindi sulle maniche e sul dietro). ATTENZIONE: lavorare quindi insieme a dir la m gettata e la m passata, e lavorare a rov le m rov; ALLO STESSO TEMPO, diminuire 4-14-4-6-2-12 m in modo uniforme, quindi diminuire 2 m 2-7-2-3-1-6 volte – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 2, lavorare a coste inglesi come prima sulle ultime 61-63-65-67-69-71 m e 1 m vivagno a punto legaccio (= davanti) = 161-165-173-177-183-187 m. Lavorare ora 1 m vivagno a punto legaccio, lavorare a coste inglesi come prima sulle 61-63-65-67-69-71 m successive (= davanti), poi lavorare a dir le m dir e a rov le m rov sulle 37-37-41-41-43-43 m successive, a coste inglesi come prima sulle ultime 61-63-65-67-69-71 m e 1 m vivagno a punto legaccio (= davanti). Intrecciare lavorando a dir le m dir e a rov le m rov con il colore grigio verde chiaro - ATTENZIONE: Intrecciare le m gettate come fossero m. CONFEZIONE: Cucire i lati e sotto le maniche all’interno di 1 m vivagno. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #brisedetecardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 26 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 152-12
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.