Aurora ha scritto:
Raffinato ed elegante.
11.12.2013 - 17:17
Cate ha scritto:
Very stylish and so functional!
11.12.2013 - 17:10
Betty Ann ha scritto:
This summer shell has nice details.
11.12.2013 - 17:01
Berber ha scritto:
Wat een beeldschoon zomertopje. Als deze bij de collectie komt, ga ik hem zeker breien!
10.12.2013 - 18:43
Daylight#daylighttop |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
Top DROPS lavorato ai ferri con motivo a pizzo e raglan in "BabyAlpaca Silk". Taglie: S-XXXL.
DROPS 152-13 |
|||||||||||||||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.5. I diagrammi mostrano tutti i f visti dal diritto del lavoro. M LEGACCIO (in tondo sui f circolari): * 1 giro dir e 1 giro rov *, ripetere *-*. 1 “costa” a m legaccio = 2 giri. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1: Diminuire a ogni lato del corpo, cioè fuori da A.3 a ogni lato. Diminuire come segue dopo A.3: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata. Diminuire come segue prima di A.3: iniziare 2 m prima di A.3 e lavorare 2 m insieme a dir. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 m facendo 1 gettato. Sul giro successivo lavorare il gettato a dir ritorto per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 2 (applicato al raglan): Iniziare 3 m prima del segnapunti: 2 m insieme a dir, 2 m dir (il segnapunti è tra queste 2 m), passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata. ---------------------------------------------------------- TOP: Lavorato in tondo sui f circolari dal basso verso l’alto. CORPO: Avviare 226-250-274-298-330-354 m con i f circolari n° 2,5 mm con Baby Alpaca Silk. Lavorare 1 giro dir. Poi lavorare il giro successivo come segue: A.1 (= 19 m), A.2A sulle 92-104-116-128-144-156 m successive, A.2B (= 2 m), A.1 (= 19 m), A.2A sulle 92-104-116-128-144-156 m e finire con A.2B (= 2 m). Continuare il motivo in questo modo fino a quando A.1/A.2 è stato lavorato 1 volta in verticale, il lavoro misura circa 2 cm. Passare ai f circolari n° 3 mm, lavorare il giro successivo come segue: A.3 (= 19 m – lavorare A.3 direttamente sopra A.1), lavorare a m rasata sulle 94-106-118-130-146-158 m successive, ALLO STESSO TEMPO distribuire 23-23-27-29-33-33 diminuzioni in modo uniforme su queste m, lavorare A.3 (= 19 m – NOTA: lavorare A.3 direttamente sopra A.1) e lavorare le ultime 94-106-118-130-146-158 m, ALLO STESSO TEMPO distribuire 23-23-27-29-33-33 diminuzioni in modo uniforme su queste m = 180-204-220-240-264-288 m sul f. Continuare in tondo a m rasata e A.3 a ogni lato. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 6 cm, diminuire 1 m a ogni lato di A.3 a ogni lato ogni 6-6-6-6-7-7 giri 7-7-7-7-6-6 volte in totale – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI = 152-176-192-212-240-264 m. Quando il lavoro misura 22-22-23-23-24-24 cm, aumentare 1 m a ogni lato di A.3 a ogni lato ogni 8-8-8-8-10-10 giri 7-7-7-7-6-6 volte in totale – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 180-204-220-240-264-288 m. Quando il lavoro misura 38-39-40-40-41-42 cm, lavorare a m legaccio - leggere M LEGACCIO sopra - su 15 m a ogni lato (cioè sulle 15 m centrali in A.3 a ogni lato), ALLO STESSO TEMPO sul 1° giro distribuire 5 diminuzioni in modo uniforme a ogni lato su queste 15 m, le m rimaste vengono lavorate a m rasata come prima. Quando sono stati lavorati 3 giri a m legaccio sulle 10 m a ogni lato, intrecciare 10 m per gli scalfi = 75-87-95-105-117-129 m rimaste su ogni davanti e dietro. Il lavoro misura circa 39-40-41-41-42-43 cm. SPRONE: Lavorare il giro successivo come segue: lavorare a m rasata sulle prime 75-87-95-105-117-129 m (= dietro), ALLO STESSO TEMPO inserire il 1° segnapunti dopo la 1° m e il 2° segnapunti prima dell’ultima m, poi avviare 57-57-65-65-73-73 nuove m sui f sullo scalfo, lavorare a m rasata sulle 75-87-95-105-117-129 m successive (= davanti), ALLO STESSO TEMPO inserire il 3° segnapunti dopo la 1° di queste m e il 4° segnapunti prima dell’ultima di queste, poi avviare 57-57-65-65-73-73 nuove m sui f sull’altro scalfo = 264-288-320-340-380-404 m sul f. LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE! Lavorare il 1° giro come segue: lavorare a dir sul dietro (cioè fino a 1 m dopo il 2° segnapunti), lavorare come segue sulla manica: * 2 m rov, 2 m dir *, ripetere *-* 2-2-3-3-4-4 volte in totale, 2 m rov, lavorare A.4A (= 13 m) 2 volte in totale, lavorare A.4B (= 11 m), * 2 m rov, 2 m dir *, ripetere *-* 2-2-3-3-4-4 volte in totale, 2 m rov, dir sul davanti (cioè da 1 m prima del 3° segnapunti e fino a 1 m dopo il 4° segnapunti) e lavorare sulla manica come sulla 1° manica (NOTA: 1 m a ogni lato di tutti i segnapunti è lavorata a m rasata fino alla fine del lavoro). RAGLAN: Sul giro successivo iniziare a diminuire per il raglan e diminuire per il raglan a ogni lato dei 4 segnapunti – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 2 (= 8 diminuzioni). Ripetere le diminuzioni a giri alterni 21-22-24-25-26-26 volte in totale. MOTIVO: ALLO STESSO TEMPO sul 1°-1°-5°-3°-3°-3° giro con raglan diminuire (cioè sul 1°-1°-7°-5°-5°-5° giro lavorato quando iniziano le diminuzioni per il raglan) lavorare il motivo secondo il diagramma A.5 sul davanti e dietro (lavorare le altre m come descritto sopra). NOTA: Quando inizia il motivo, ci dovrebbero essere 73-85-85-97-109-121 m tra i segnapunti sul davanti e dietro. Lavorare come segue sul davanti e dietro: lavorare 1 m dir dopo il 1° segnapunti, lavorare il diagramma A.5A (= 23 m, la diminuzione del raglan è indicata nel diagramma), lavorare il motivo secondo il diagramma A.5B sulle 24-36-36-48-60-72 m successive, A.5C (= 24 m, la diminuzione per il raglan è indicata nel diagramma) e finire con 1 m dir prima del segnapunti (continuare come prima sulle m sulla manica con le diminuzioni per il raglan come spiegato sopra). Continuare il motivo in questo modo. Quando A.5 è stato lavorato 1 volta in verticale, lavorare 0-2-0-2-4-4 giri a m rasata sul davanti e sul dietro e il motivo come prima sulle maniche, ALLO STESSO TEMPO continuare le diminuzioni per il raglan per le taglie M + XL + XXL + XXXL. Alla fine di tutte le diminuzioni per il raglan rimangono 96-112-128-140-172-196 m sul f. BORDO DEL COLLO: Passare ai f circolari n° 2,5 mm e lavorare 1 giro rov, 1 giro dir e 1 giro rov, prima di intrecciare senza stringere a dir. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #daylighttop o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 18 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 152-13
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.