Rita ha scritto:
Waar in Belgie kan men de drops love you 4 kopen? Al de internetwinkels die ik ken stoppen met de verkoop van drops.Drops is nogthans een zeer prijs-kwaliteitsgaren
06.09.2013 - 15:10
Gaby Müller ha scritto:
In der Anleitung steht das man (bei mir in größe L) 10 Maschen abketten soll, ich denke es sollen aber 10 Maschen aufgenommen werden sonst komme ich nicht auf 168 Maschen :)
06.09.2013 - 09:27DROPS Design ha risposto:
Liebe Gaby, vielen Dank für den Hinweis und Entschuldigung für die Umstände, die Stelle wird sofort korrigiert.
07.09.2013 - 12:33
Autumn Love |
||||
![]() |
![]() |
|||
Maglione DROPS ai ferri, con raglan, collo con motivo traforato e cordini, lavorato dall’alto in basso in "DROPS ♥ YOU #4" oppure in "Nepal" Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS Extra 0-937 |
||||
SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Avanti e indietro: per aumentare 1 m sul diritto del lavoro, fare 1 m gettata; nel corso del ferro successivo, lavorare la m gettata a rov ritorto. In tondo sui ferri circolari o sui ferri a doppia punta: per aumentare 1 m sul diritto del lavoro, fare 1 m gettata; nel corso del ferro successivo, lavorare la m gettata a dir ritorto. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 m da ciascun lato del segno, come segue: lavorare finché non rimangono 3 m prima del segno, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, 2 m dir (il segno si trova tra queste m), lavorare le 2 m successive insieme a dir. ---------------------------------------------------------- RAGLAN: Si lavora dal collo verso il basso. Si lavora prima avanti e indietro finché non sono state avviate tutte le m per il davanti, si prosegue poi in tondo. Avviare 48-50-52-52-52-58 m sui ferri circolari n° 5,5 con il colore arancione. Ferro 1 (= rovescio del lavoro): Lavorare tutte le m a rov. Inserire 1 segno dopo le prime 8-8-8-8-6-6 m e un segno prima delle ultime 8-8-8-8-6-6 m (= 8-8-8-8-6-6 m ad ogni lato per le maniche, 32-34-36-36-40-46 m tra i segni per il dietro). Spostare i segni verso l’alto man mano che si procede con il lavoro. Ferro 2 (= diritto del lavoro): 2 m dir, * aumentare 1 m - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI, lavorare a dir finché non rimangono 2 m prima del segno successivo, aumentare 1 m, 4 m dir (il segno si trova al centro di queste m), aumentare 1 m, lavorare a dir finché non rimangono 2 m prima del segno successivo, aumentare 1 m, 4 m dir (il segno si trova al centro di queste m), aumentare 1 m *, lavorare a dir finché sui ferri non rimangono 2 m, aumentare 1 m, 2 m dir = 6 m aumentate. Avviare ora 4 m sui ferri per il davanti = 58-60-62-62-62-68 m. Ferro 3: Lavorare tutte le m rovescio; alla fine del ferro avviare 4 m = 62-64-66-66-66-72 m. Inserire 1 nuovo segno dopo le prime 4 m e prima delle ultime 4 m (= 4 m ad ogni lato per i davanti, 4 segni in tutto). Ferro 4: 6 m dir, (il 1° segno si trova dopo le prime 4 m), ripetere da *-* come indicato per il ferro 2, lavorare a dir finché non rimangono 2 m prima dell’ultimo segno, aumentare 1 m, 6 m dir (l’ultimo segno si trova prima delle ultime 4 m) = 6 m aumentate. Avviare 4 m = 72-74-76-76-76-82 m. Ferro 5: Lavorare tutte le m a rov; alla fine del ferro avviare 4 m = 76-78-80-80-80-86 m (= 8 m ad ogni lato per i davanti). Ferro 6: 10 m dir, (il 1° segno si trova dopo le prime 8 m), ripetere da *-* come indicato per il ferro 2, lavorare a dir finché non rimangono 2 m prima dell’ultimo segno, aumentare 1 m, 10 m dir = 6 m aumentate (l’ultimo segno si trova prima delle ultime 8 m). Avviare 11-12-13-13-15-18 m = 93-96-99-99-101-110 m. Ferro 7: Lavorare tutte le m a rov; alla fine del ferro avviare 11-12-13-13-15-18 m = 104-108-112-112-116-128 m (= 19-20-21-21-23-26 m ad ogni lato per i davanti, 38-40-42-42-46-52 m per il dietro e 14-14-14-14-12-12 m per ogni manica). RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Proseguire lavorando in tondo come segue: GIRO 1: * lavorare a dir finché non rimangono 2 m prima del segno successivo, aumentare 1 m, 4 m dir (il segno si trova tra queste m), aumentare 1 m *, ripetere da *-* altre 3 volte (= 4 volte in tutto), lavorare a dir le restanti m = 8 m aumentate. GIRO 2: Lavorare tutte le m a dir. Aumentare ora 8 m nello stesso modo - quindi aumentare 1 m da ciascun lato di ogni segno - ogni 2 giri altre 10-11-12-17-20-21 volte (11-12-13-18-21-22 volte in tutto per il davanti), poi ogni 4 giri 3-3-3-1-0-0 volte. Terminati tutti gli aumenti, sui ferri ci sono 216-228-240-264-284-304 m (= 66-70-74-80-88-96 m sia per il davanti che per il dietro, 42-44-46-52-54-56 m per ognuna delle maniche). ATTENZIONE! Inserire 1 segno al centro, sul davanti (il davanti ha un raglan più corto). DAVANTI E DIETRO: Si lavorano in tondo. Lavorare il giro successivo come segue: Lavorare 66-70-74-80-88-96 m per il davanti, * mettere in attesa su 1 ferma maglie le 42-44-46-52-54-56 m successive (= manica), avviare 6-8-10-12-14-16 m per lo scalfo *, lavorare a dir le 66-70-74-80-88-96 m successive per il dietro, ripetere da *-* ancora 1 volta = 144-156-168-184-204-224 m. Proseguire a maglia rasata su tutte le m. Quando il lavoro misura 57-59-60-62-64-66 cm in tutto (misurare sul dietro), passare ai ferri circolari n° 5. Lavorare 1 giro a rov, 1 giro a dir, 1 giro a rov; al giro successivo intrecciare le m lavorandole a dir. MANICHE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta n° 5,5. Avviare 3-4-5-6-7-8 m sui ferri a doppia punta con il colore arancione, riprendere le 42-44-46-52-54-56 m messe in attesa su uno dei ferma maglie per una manica, avviare 3-4-5-6-7-8 m sui ferri a doppia punta = in tutto ci sono 48-52-56-64-68-72 m (= 6-8-10-12-14-16 m per lo scalfo). Inserire 1 segno all’inizio del giro (= centro, sottomanica). ATTENZIONE: Da adesso in avanti misurare il lavoro da questo punto.Proseguire lavorando a maglia rasata in tondo per 3 cm. Al giro successivo, diminuire 1 m - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI - da ciascun lato del segno. Ripetere queste diminuzioni ogni 5½-5-4-2½-2½-2 cm altre 6-7-8-12-13-14 volte (7-8-9-13-14-15 volte in tutto) = 34-36-38-38-40-42 m. Proseguire a maglia rasata finché il lavoro non misura 41-40-40-39-39-38 cm. Al giro successivo, passare ai ferri a doppia punta n° 5, lavorare a dir e ALLO STESSO TEMPO aumentare 10-8-10-10-12-10 m in modo uniforme = 44-44-48-48-52-52 m. Proseguire a coste come segue: * 2 m dir, 2 m rov *, ripetere da *-* su tutto il giro. Quando le coste misurano 5 cm, intrecciare tutte le m senza stringere troppo il filo, lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. Le maniche misurano ca.46-45-45-44-44-43 cm (misure più corte per le taglie più grandi perché le spalle sono più larghe). CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. COLLO: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari dal centro, davanti. Iniziare al centro davanti e con i ferri circolari n° 5,5 riprendere, sul diritto del lavoro, ca. da 90 a 110 m intorno al collo. Riprendere inoltre 1 m aggiuntiva in ognuna delle prime 2 m riprese. In questo modo le m del collo si sovrapporranno un po’ e si ottiene un’apertura più carina al centro, sul davanti. Girare il lavoro e lavorare un ferro a dir sul rovescio del lavoro. Girare il lavoro, lavorare insieme a dir le prime 2 m sul diritto del lavoro, lavorare a dir le restanti m. Girare il lavoro, lavorare insieme a rov le prime 2 m, lavorare a rov le restanti m. Girare il lavoro e lavorare insieme a dir le prime 2 m, 1 m dir, * 2 m insieme a dir, 1 m gettata *, ripetere da *-* su tutto il giro e finire con 3 m dir. Girare e lavorare tutte le m e le m gettate a dir sul rovescio del lavoro. Intrecciare le m lavorandole a dir sul diritto del lavoro. Il collo misura ca.3 cm. CORDINI: Tagliare 2 capi lunghi ca. 3 metri ognuno, avvolgerli insieme molto stretti finché non oppongono resistenza, piegarli in due in modo che si avvolgano ancora; fare un nodo ad ogni estremità. Passare il cordini attraverso la riga traforata. |
||||
Spiegazioni del diagramma |
||||
|
||||
![]() |
||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 16 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Extra 0-937
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.