Julie ha scritto:
I am ready to add the sleeves to the sweater. The pattern instructs to cast on 6 stitches, work stitches on holder and then cast on 6 stitches. Shouldn't this be pick up 6 stitches from under the arm, work stitches on holder and then pick up 6 more stitches under arm? There will be a huge hole if those stitches aren't added in to the sleeve. Thank you!
25.01.2015 - 22:42DROPS Design ha risposto:
Dear Julie, to work the sleeve, you first cast on 6 sts (in 4th size)), then work the sts on the st holder and cast on 6 sts at the end of row and work then sleeve in the round. The 12 new sts will be then sewn to the 12 sts you have bound off for armhole on body (see video below). Happy knitting!
26.01.2015 - 10:39
Dominique ha scritto:
Bonjour Je suis arrivee au 7eme rang qui est envers et ne comprends pas comment tricoter en rond le suivant a l'endroit. Si je ferme le cercle c'est sur l'envers faut il couper le fil? Merci de votre reponse.
24.04.2014 - 14:21DROPS Design ha risposto:
Bonjour Dominique, après le 7ème rang (sur l'envers), tournez pour continuer sur l'endroit, et continuez en rond (sur l'endroit) comme indiqué. Vous allez fermer l'ouvrage en rond à la fin du 8ème rang (=1er tour). Bon tricot!
24.04.2014 - 14:49
Dominique ha scritto:
Bonjour Je suis arrivee au 7eme rang qui est envers et ne comprends pas comment tricoter en rond le suivant a l'endroit. Si je ferme le cercle c'est sur l'envers faut il couper le fil? Merci de votre reponse.
24.04.2014 - 14:08
G. Nyström ha scritto:
Jag erkänner att det här är min första tröja, så därför en, troligen dum, fråga - jag förstår inte varför jag ska öka (raglan) genom omslag, istället för att öka 'osynligt i maskan under', som ni visar i en video. Hur jag än gör, vriden maska eller inte - det blir ett hål. Med vriden maska blir det mindre, men inte så litet som om jag gör enl metoden osynlig i maskan under. Jag vet i och för sig att det normalt är hål vid raglan, men borde det inte vara bättre att minimera dem?
13.02.2014 - 02:43DROPS Design ha risposto:
Du kan välja helt själv :) Om du vill ha ökningen mer osynlig så använd gärna metoden "osynlig i m under".
13.02.2014 - 21:10
Birgit ha scritto:
Hallo, müssen nach der letzten Zunahme für die Raglanblende (bei Größe M) noch einmal 3 Runden glatt rechts gestrickt werden, bevor die Ärmel stillgelegt werden und der Rumpf weiter gestrickt wird oder wird mit den Umschlägen für die Zunahme aufgeteilt. In der Anleitung schließt sich die Aufteilung direkt an die letzte Zunahme an. Vielen Dank für eine Antwort.
31.01.2014 - 17:30DROPS Design ha risposto:
Liebe Birgit, es wird direkt nach der letzten Aufnahme geteilt.
03.02.2014 - 08:47
Tiiu ha scritto:
Eestikeelses mustris on tõlkeviga. Raglaani tuleb kasvatada igal teisel real, mitte igal real nagu mustris kirjas on.
02.01.2014 - 23:42
BOILLOT ha scritto:
Puis-je tricoter la laine NEPAL UNI COLOUR ou NEPAL MIX à la machine à tricoter.
07.11.2013 - 18:47DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Boillot, Chaque machine à tricoter est différente, référez-vous à la notice de la vôtre et n'hésitez pas à demander conseil à votre magasin DROPS ou sur un forum de tricoteuses machine. Bon tricot!
08.11.2013 - 09:29
Nicole ha scritto:
Bonjour, J'ai fais les augmentations pour les emmanchures, comme indiqué dans le modèle, mais cela fait des trous et c'est pas très joli. J'ai essayé de tricoter plus serré, mais le trou reste. Avez-vous une solutions. Merci d'avance.
06.11.2013 - 13:10DROPS Design ha risposto:
Bonjour Nicole, tricoter le jeté torse à l'end au tour suivant peut donner de petits trous qui diminuent après lavage et blocage. Vous pouvez également utiliser une autre méthode pour augmenter si vous préférez. Bon tricot !
06.11.2013 - 18:14
Nicole ha scritto:
Bonjour, j'ai fais les augmentations au niveau du raglan et emmanchures, comme indiqué dans le modèle mais cela fait des trous (pas très jolis) avez vous une solution? Merci pour vos conseils.
06.11.2013 - 13:07
Jane ha scritto:
Comment fait-on pour augmenter des mailles à la fin d'un rang ?
18.10.2013 - 21:38DROPS Design ha risposto:
Bonjour Jane, Pour monter les mailles en fin de rang (emmanchures), procédez comme dans la vidéo ci-dessous. Bon tricot!
19.10.2013 - 10:35
Autumn Love |
||||
![]() |
![]() |
|||
Maglione DROPS ai ferri, con raglan, collo con motivo traforato e cordini, lavorato dall’alto in basso in "DROPS ♥ YOU #4" oppure in "Nepal" Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS Extra 0-937 |
||||
SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Avanti e indietro: per aumentare 1 m sul diritto del lavoro, fare 1 m gettata; nel corso del ferro successivo, lavorare la m gettata a rov ritorto. In tondo sui ferri circolari o sui ferri a doppia punta: per aumentare 1 m sul diritto del lavoro, fare 1 m gettata; nel corso del ferro successivo, lavorare la m gettata a dir ritorto. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 m da ciascun lato del segno, come segue: lavorare finché non rimangono 3 m prima del segno, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, 2 m dir (il segno si trova tra queste m), lavorare le 2 m successive insieme a dir. ---------------------------------------------------------- RAGLAN: Si lavora dal collo verso il basso. Si lavora prima avanti e indietro finché non sono state avviate tutte le m per il davanti, si prosegue poi in tondo. Avviare 48-50-52-52-52-58 m sui ferri circolari n° 5,5 con il colore arancione. Ferro 1 (= rovescio del lavoro): Lavorare tutte le m a rov. Inserire 1 segno dopo le prime 8-8-8-8-6-6 m e un segno prima delle ultime 8-8-8-8-6-6 m (= 8-8-8-8-6-6 m ad ogni lato per le maniche, 32-34-36-36-40-46 m tra i segni per il dietro). Spostare i segni verso l’alto man mano che si procede con il lavoro. Ferro 2 (= diritto del lavoro): 2 m dir, * aumentare 1 m - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI, lavorare a dir finché non rimangono 2 m prima del segno successivo, aumentare 1 m, 4 m dir (il segno si trova al centro di queste m), aumentare 1 m, lavorare a dir finché non rimangono 2 m prima del segno successivo, aumentare 1 m, 4 m dir (il segno si trova al centro di queste m), aumentare 1 m *, lavorare a dir finché sui ferri non rimangono 2 m, aumentare 1 m, 2 m dir = 6 m aumentate. Avviare ora 4 m sui ferri per il davanti = 58-60-62-62-62-68 m. Ferro 3: Lavorare tutte le m rovescio; alla fine del ferro avviare 4 m = 62-64-66-66-66-72 m. Inserire 1 nuovo segno dopo le prime 4 m e prima delle ultime 4 m (= 4 m ad ogni lato per i davanti, 4 segni in tutto). Ferro 4: 6 m dir, (il 1° segno si trova dopo le prime 4 m), ripetere da *-* come indicato per il ferro 2, lavorare a dir finché non rimangono 2 m prima dell’ultimo segno, aumentare 1 m, 6 m dir (l’ultimo segno si trova prima delle ultime 4 m) = 6 m aumentate. Avviare 4 m = 72-74-76-76-76-82 m. Ferro 5: Lavorare tutte le m a rov; alla fine del ferro avviare 4 m = 76-78-80-80-80-86 m (= 8 m ad ogni lato per i davanti). Ferro 6: 10 m dir, (il 1° segno si trova dopo le prime 8 m), ripetere da *-* come indicato per il ferro 2, lavorare a dir finché non rimangono 2 m prima dell’ultimo segno, aumentare 1 m, 10 m dir = 6 m aumentate (l’ultimo segno si trova prima delle ultime 8 m). Avviare 11-12-13-13-15-18 m = 93-96-99-99-101-110 m. Ferro 7: Lavorare tutte le m a rov; alla fine del ferro avviare 11-12-13-13-15-18 m = 104-108-112-112-116-128 m (= 19-20-21-21-23-26 m ad ogni lato per i davanti, 38-40-42-42-46-52 m per il dietro e 14-14-14-14-12-12 m per ogni manica). RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Proseguire lavorando in tondo come segue: GIRO 1: * lavorare a dir finché non rimangono 2 m prima del segno successivo, aumentare 1 m, 4 m dir (il segno si trova tra queste m), aumentare 1 m *, ripetere da *-* altre 3 volte (= 4 volte in tutto), lavorare a dir le restanti m = 8 m aumentate. GIRO 2: Lavorare tutte le m a dir. Aumentare ora 8 m nello stesso modo - quindi aumentare 1 m da ciascun lato di ogni segno - ogni 2 giri altre 10-11-12-17-20-21 volte (11-12-13-18-21-22 volte in tutto per il davanti), poi ogni 4 giri 3-3-3-1-0-0 volte. Terminati tutti gli aumenti, sui ferri ci sono 216-228-240-264-284-304 m (= 66-70-74-80-88-96 m sia per il davanti che per il dietro, 42-44-46-52-54-56 m per ognuna delle maniche). ATTENZIONE! Inserire 1 segno al centro, sul davanti (il davanti ha un raglan più corto). DAVANTI E DIETRO: Si lavorano in tondo. Lavorare il giro successivo come segue: Lavorare 66-70-74-80-88-96 m per il davanti, * mettere in attesa su 1 ferma maglie le 42-44-46-52-54-56 m successive (= manica), avviare 6-8-10-12-14-16 m per lo scalfo *, lavorare a dir le 66-70-74-80-88-96 m successive per il dietro, ripetere da *-* ancora 1 volta = 144-156-168-184-204-224 m. Proseguire a maglia rasata su tutte le m. Quando il lavoro misura 57-59-60-62-64-66 cm in tutto (misurare sul dietro), passare ai ferri circolari n° 5. Lavorare 1 giro a rov, 1 giro a dir, 1 giro a rov; al giro successivo intrecciare le m lavorandole a dir. MANICHE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta n° 5,5. Avviare 3-4-5-6-7-8 m sui ferri a doppia punta con il colore arancione, riprendere le 42-44-46-52-54-56 m messe in attesa su uno dei ferma maglie per una manica, avviare 3-4-5-6-7-8 m sui ferri a doppia punta = in tutto ci sono 48-52-56-64-68-72 m (= 6-8-10-12-14-16 m per lo scalfo). Inserire 1 segno all’inizio del giro (= centro, sottomanica). ATTENZIONE: Da adesso in avanti misurare il lavoro da questo punto.Proseguire lavorando a maglia rasata in tondo per 3 cm. Al giro successivo, diminuire 1 m - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI - da ciascun lato del segno. Ripetere queste diminuzioni ogni 5½-5-4-2½-2½-2 cm altre 6-7-8-12-13-14 volte (7-8-9-13-14-15 volte in tutto) = 34-36-38-38-40-42 m. Proseguire a maglia rasata finché il lavoro non misura 41-40-40-39-39-38 cm. Al giro successivo, passare ai ferri a doppia punta n° 5, lavorare a dir e ALLO STESSO TEMPO aumentare 10-8-10-10-12-10 m in modo uniforme = 44-44-48-48-52-52 m. Proseguire a coste come segue: * 2 m dir, 2 m rov *, ripetere da *-* su tutto il giro. Quando le coste misurano 5 cm, intrecciare tutte le m senza stringere troppo il filo, lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. Le maniche misurano ca.46-45-45-44-44-43 cm (misure più corte per le taglie più grandi perché le spalle sono più larghe). CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. COLLO: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari dal centro, davanti. Iniziare al centro davanti e con i ferri circolari n° 5,5 riprendere, sul diritto del lavoro, ca. da 90 a 110 m intorno al collo. Riprendere inoltre 1 m aggiuntiva in ognuna delle prime 2 m riprese. In questo modo le m del collo si sovrapporranno un po’ e si ottiene un’apertura più carina al centro, sul davanti. Girare il lavoro e lavorare un ferro a dir sul rovescio del lavoro. Girare il lavoro, lavorare insieme a dir le prime 2 m sul diritto del lavoro, lavorare a dir le restanti m. Girare il lavoro, lavorare insieme a rov le prime 2 m, lavorare a rov le restanti m. Girare il lavoro e lavorare insieme a dir le prime 2 m, 1 m dir, * 2 m insieme a dir, 1 m gettata *, ripetere da *-* su tutto il giro e finire con 3 m dir. Girare e lavorare tutte le m e le m gettate a dir sul rovescio del lavoro. Intrecciare le m lavorandole a dir sul diritto del lavoro. Il collo misura ca.3 cm. CORDINI: Tagliare 2 capi lunghi ca. 3 metri ognuno, avvolgerli insieme molto stretti finché non oppongono resistenza, piegarli in due in modo che si avvolgano ancora; fare un nodo ad ogni estremità. Passare il cordini attraverso la riga traforata. |
||||
Spiegazioni del diagramma |
||||
|
||||
![]() |
||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 16 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Extra 0-937
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.