Corina Avram ha scritto:
Hi! Please help me understand this part "Row 1 (= WS): P all sts. Insert 1 marker 8-8-8-8-6-6 sts in from each side (= 8-8-8-8-6-6 sts on sleeve in each side, 32-34-36-36-40-46 sts on back piece between markers)". What exactly happends after casting on and Purling one time? Thanks a lot!
30.01.2024 - 13:40DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Avram, after you have cast on all stitches, just purl all stitches, this will be the first row from wrong side, at the same time, insert markers to mark each part of the jumper. Happy knitting!
31.01.2024 - 08:12
Stefania ha scritto:
Buongiorno, non riesco a capire la spiegazione per eseguire il raglan. ci sono 6 maglie aumentate ma non riesco a capire come vanno aumentate e i segni dove vanno inseriti. grazie per la vostra risposta. Non è il primo modello che eseguo, ma con questo proprio non riesco a capire.
08.02.2023 - 16:04DROPS Design ha risposto:
Buonasera Stefania, nelle spiegazioni del ferro 2 viene indicato il punto in cui eseguire gli aumenti; per lavorare gli aumenti deve seguire le indicazioni riportate nel paragrafo apposito. Buon lavoro!
11.02.2023 - 00:05
Patricia ha scritto:
Bonjour, j'ai relevé les mailles pour faire le col et je ne comprends pas comment relever la maille supplémentaire dans chaque première maille relevée. Est ce que je dois faire ressortir une maille de la maille relevée ? Merci pour votre réponse.
23.11.2022 - 12:05DROPS Design ha risposto:
Bonjour Patricia, relevez ces 2 mailles derrière chacune des 2 premières mailles du tour, comme on le montre au time code 01:00 dans cette vidéo pour un col châle. Ainsi, les 2 premières mailles et les 2 dernières mailles du tour se chevauchent un tout petit peu. Bon tricot!
23.11.2022 - 15:59
LUCQUIN Corinne ha scritto:
Où trouver le fil conseillé, à savoir drops you"4? Est-ce du coton ou de la laine, et par quoi le remplacer s'il vous plaît? merci...
14.03.2021 - 13:17DROPS Design ha risposto:
Bonjour Corinne, vous pouvez utiliser la laine DROPSLovesYou 8, DROPS Nepal ou chaque laine du group C. Bon tricot!
14.03.2021 - 18:49
Louise ha scritto:
Bonjour, je tricote ce modèle en taille M. Je ne comprends pas comment réaliser le col. Comment fait-on pour relever 90 à 110 mailles (et combien exactement ?) alors qu'il n'y a que 50 mailles de montées au départ ? J'ai regardé la vidéo mais il y a le même nombre de mailles. Également, si l'on tricote en aller-retour, il y aura une couture pour finir ou bien c'est l'ouverture à l'avant indiquée dans les explications qui fait office ? Merci d'avance.
22.05.2019 - 07:43DROPS Design ha risposto:
Bonjour Louise, au début de ce pull, on tricote en allers et retours et on va augmenter pour le raglan mais également pour l'encolure devant = 4 m à la fin des rangs 2 à 5 puis 12 m à la fin des rangs 6 et 7. L'ouvrage se tricote en rond seulement après le 7ème rang. On aura donc suffisamment de mailles pour relever celles du col tout autour des mailles montées au début + celles montées de chaque côté pour l'encolure devant. Bon tricot!
22.05.2019 - 09:29
Patricia Mendler ha scritto:
Liebes Drops Team, Ich habe noch nie eine solche gebogene Nähnadel gesehen. Und finde sie aber genial. Könnt Ihr mir sagen, wo ich eine solche Nadel bekommen kann. Hat sie einen spezielle Bezeichnung. Vielen Dank schon einmal Herzliche Grüße Patricia
12.02.2019 - 19:08DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Mendler, sicher kann Ihnen Ihr DROPS Laden weiterhelfen, nehmen Sie bitte Kontakt mit ihm - auch telefonisch oder per Email auf. Viel Spaß beim stricken!
13.02.2019 - 09:03
Meike ha scritto:
Ich verstehe die 2. Reihe nicht. Auch weiß ich nicht was das * bedeutet. Wäre schön wenn sie mir das erklären könnten. Dankeschön
16.09.2018 - 04:26DROPS Design ha risposto:
Liebe Meike, die 2. Reihe wird einfach so gestrickt, wie beschrieben. Die * werden bei den nächsten Hinreihen gestrickt - siehe z.B. Reihe 4: man muss dann von *bis* der 2. Reihe stricken. Viel Spaß beim stricken!
17.09.2018 - 09:02
Caroline ha scritto:
I would like to download/print this pattern 0-937 but the pdf is missing details on the righthand side of each page - it is not sizing correctly. Hope you can help ... Regards, Caroline
17.12.2016 - 18:32DROPS Design ha risposto:
Dear Caroline, we tested printing successfully to this pattern, make sure to check your printer's settings, try to refresh and empty your browser's cache - your DROPS store will be also able to help you. Happy knitting!
19.12.2016 - 09:13
Cecilia Fernandez Perez ha scritto:
Me pueden aclarar la parte en la que dice "despues aum 8 pts en la vuelta de la misna manera a cada 2 vtas (en mi caso) 17 veces mas y que despues a cada 4° vta 1 veces. Y que deveria tener 264 pts en la aguja. Me e perdido en esta parte. Muchas gracias
22.03.2015 - 19:44DROPS Design ha risposto:
Hola Cecilia. Comenzamos con los aum cuando hay 112 pts para tu talla , ahora aum 144 pts (8 pts en la vta x un total de 18 vcs, cada 2ª vta) + 8 pts (8pts en la vta x 1 vez cada 4ª vta) = 112 + 144 + 8 = 264 pts.
26.03.2015 - 09:52
Claudia ha scritto:
Wo genau befindet sich der Rundenbeginn nachdem ich zur Runde geschlossen habe? Eigentlich müsste die Runde in der Mitte des Vorderteils anfangen, jedoch heißt es bei der Einteilung für den Rumpf, dass bei Rundenbeginn ALLE Maschen des Vorderteils gestrickt werden.
29.01.2015 - 21:17DROPS Design ha risposto:
Liebe Claudia, wo genau Sie die Rd beginnen, ist bei diesem Modell nicht so wichtig, Hauptsache, Sie kommen bei den Raglanzunahmen nicht durcheinander und beenden jede Runde. Da noch eine Halsblende angestrickt wird und nur glatt re gestrickt wird, ist der Rd-Beginn am Vorderteil hinterher nicht mehr sichtbar. Wenn Ihnen das lieber ist, können Sie den Faden aber auch neu ansetzen, am besten am Beginn des Vorderteils.
30.01.2015 - 10:04
Autumn Love |
||||
![]() |
![]() |
|||
Maglione DROPS ai ferri, con raglan, collo con motivo traforato e cordini, lavorato dall’alto in basso in "DROPS ♥ YOU #4" oppure in "Nepal" Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS Extra 0-937 |
||||
SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Avanti e indietro: per aumentare 1 m sul diritto del lavoro, fare 1 m gettata; nel corso del ferro successivo, lavorare la m gettata a rov ritorto. In tondo sui ferri circolari o sui ferri a doppia punta: per aumentare 1 m sul diritto del lavoro, fare 1 m gettata; nel corso del ferro successivo, lavorare la m gettata a dir ritorto. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 m da ciascun lato del segno, come segue: lavorare finché non rimangono 3 m prima del segno, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, 2 m dir (il segno si trova tra queste m), lavorare le 2 m successive insieme a dir. ---------------------------------------------------------- RAGLAN: Si lavora dal collo verso il basso. Si lavora prima avanti e indietro finché non sono state avviate tutte le m per il davanti, si prosegue poi in tondo. Avviare 48-50-52-52-52-58 m sui ferri circolari n° 5,5 con il colore arancione. Ferro 1 (= rovescio del lavoro): Lavorare tutte le m a rov. Inserire 1 segno dopo le prime 8-8-8-8-6-6 m e un segno prima delle ultime 8-8-8-8-6-6 m (= 8-8-8-8-6-6 m ad ogni lato per le maniche, 32-34-36-36-40-46 m tra i segni per il dietro). Spostare i segni verso l’alto man mano che si procede con il lavoro. Ferro 2 (= diritto del lavoro): 2 m dir, * aumentare 1 m - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI, lavorare a dir finché non rimangono 2 m prima del segno successivo, aumentare 1 m, 4 m dir (il segno si trova al centro di queste m), aumentare 1 m, lavorare a dir finché non rimangono 2 m prima del segno successivo, aumentare 1 m, 4 m dir (il segno si trova al centro di queste m), aumentare 1 m *, lavorare a dir finché sui ferri non rimangono 2 m, aumentare 1 m, 2 m dir = 6 m aumentate. Avviare ora 4 m sui ferri per il davanti = 58-60-62-62-62-68 m. Ferro 3: Lavorare tutte le m rovescio; alla fine del ferro avviare 4 m = 62-64-66-66-66-72 m. Inserire 1 nuovo segno dopo le prime 4 m e prima delle ultime 4 m (= 4 m ad ogni lato per i davanti, 4 segni in tutto). Ferro 4: 6 m dir, (il 1° segno si trova dopo le prime 4 m), ripetere da *-* come indicato per il ferro 2, lavorare a dir finché non rimangono 2 m prima dell’ultimo segno, aumentare 1 m, 6 m dir (l’ultimo segno si trova prima delle ultime 4 m) = 6 m aumentate. Avviare 4 m = 72-74-76-76-76-82 m. Ferro 5: Lavorare tutte le m a rov; alla fine del ferro avviare 4 m = 76-78-80-80-80-86 m (= 8 m ad ogni lato per i davanti). Ferro 6: 10 m dir, (il 1° segno si trova dopo le prime 8 m), ripetere da *-* come indicato per il ferro 2, lavorare a dir finché non rimangono 2 m prima dell’ultimo segno, aumentare 1 m, 10 m dir = 6 m aumentate (l’ultimo segno si trova prima delle ultime 8 m). Avviare 11-12-13-13-15-18 m = 93-96-99-99-101-110 m. Ferro 7: Lavorare tutte le m a rov; alla fine del ferro avviare 11-12-13-13-15-18 m = 104-108-112-112-116-128 m (= 19-20-21-21-23-26 m ad ogni lato per i davanti, 38-40-42-42-46-52 m per il dietro e 14-14-14-14-12-12 m per ogni manica). RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Proseguire lavorando in tondo come segue: GIRO 1: * lavorare a dir finché non rimangono 2 m prima del segno successivo, aumentare 1 m, 4 m dir (il segno si trova tra queste m), aumentare 1 m *, ripetere da *-* altre 3 volte (= 4 volte in tutto), lavorare a dir le restanti m = 8 m aumentate. GIRO 2: Lavorare tutte le m a dir. Aumentare ora 8 m nello stesso modo - quindi aumentare 1 m da ciascun lato di ogni segno - ogni 2 giri altre 10-11-12-17-20-21 volte (11-12-13-18-21-22 volte in tutto per il davanti), poi ogni 4 giri 3-3-3-1-0-0 volte. Terminati tutti gli aumenti, sui ferri ci sono 216-228-240-264-284-304 m (= 66-70-74-80-88-96 m sia per il davanti che per il dietro, 42-44-46-52-54-56 m per ognuna delle maniche). ATTENZIONE! Inserire 1 segno al centro, sul davanti (il davanti ha un raglan più corto). DAVANTI E DIETRO: Si lavorano in tondo. Lavorare il giro successivo come segue: Lavorare 66-70-74-80-88-96 m per il davanti, * mettere in attesa su 1 ferma maglie le 42-44-46-52-54-56 m successive (= manica), avviare 6-8-10-12-14-16 m per lo scalfo *, lavorare a dir le 66-70-74-80-88-96 m successive per il dietro, ripetere da *-* ancora 1 volta = 144-156-168-184-204-224 m. Proseguire a maglia rasata su tutte le m. Quando il lavoro misura 57-59-60-62-64-66 cm in tutto (misurare sul dietro), passare ai ferri circolari n° 5. Lavorare 1 giro a rov, 1 giro a dir, 1 giro a rov; al giro successivo intrecciare le m lavorandole a dir. MANICHE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta n° 5,5. Avviare 3-4-5-6-7-8 m sui ferri a doppia punta con il colore arancione, riprendere le 42-44-46-52-54-56 m messe in attesa su uno dei ferma maglie per una manica, avviare 3-4-5-6-7-8 m sui ferri a doppia punta = in tutto ci sono 48-52-56-64-68-72 m (= 6-8-10-12-14-16 m per lo scalfo). Inserire 1 segno all’inizio del giro (= centro, sottomanica). ATTENZIONE: Da adesso in avanti misurare il lavoro da questo punto.Proseguire lavorando a maglia rasata in tondo per 3 cm. Al giro successivo, diminuire 1 m - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI - da ciascun lato del segno. Ripetere queste diminuzioni ogni 5½-5-4-2½-2½-2 cm altre 6-7-8-12-13-14 volte (7-8-9-13-14-15 volte in tutto) = 34-36-38-38-40-42 m. Proseguire a maglia rasata finché il lavoro non misura 41-40-40-39-39-38 cm. Al giro successivo, passare ai ferri a doppia punta n° 5, lavorare a dir e ALLO STESSO TEMPO aumentare 10-8-10-10-12-10 m in modo uniforme = 44-44-48-48-52-52 m. Proseguire a coste come segue: * 2 m dir, 2 m rov *, ripetere da *-* su tutto il giro. Quando le coste misurano 5 cm, intrecciare tutte le m senza stringere troppo il filo, lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. Le maniche misurano ca.46-45-45-44-44-43 cm (misure più corte per le taglie più grandi perché le spalle sono più larghe). CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. COLLO: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari dal centro, davanti. Iniziare al centro davanti e con i ferri circolari n° 5,5 riprendere, sul diritto del lavoro, ca. da 90 a 110 m intorno al collo. Riprendere inoltre 1 m aggiuntiva in ognuna delle prime 2 m riprese. In questo modo le m del collo si sovrapporranno un po’ e si ottiene un’apertura più carina al centro, sul davanti. Girare il lavoro e lavorare un ferro a dir sul rovescio del lavoro. Girare il lavoro, lavorare insieme a dir le prime 2 m sul diritto del lavoro, lavorare a dir le restanti m. Girare il lavoro, lavorare insieme a rov le prime 2 m, lavorare a rov le restanti m. Girare il lavoro e lavorare insieme a dir le prime 2 m, 1 m dir, * 2 m insieme a dir, 1 m gettata *, ripetere da *-* su tutto il giro e finire con 3 m dir. Girare e lavorare tutte le m e le m gettate a dir sul rovescio del lavoro. Intrecciare le m lavorandole a dir sul diritto del lavoro. Il collo misura ca.3 cm. CORDINI: Tagliare 2 capi lunghi ca. 3 metri ognuno, avvolgerli insieme molto stretti finché non oppongono resistenza, piegarli in due in modo che si avvolgano ancora; fare un nodo ad ogni estremità. Passare il cordini attraverso la riga traforata. |
||||
Spiegazioni del diagramma |
||||
|
||||
![]() |
||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 16 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Extra 0-937
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.