Rosy ha scritto:
Dov’è il diagramma A1 e A2?
04.10.2022 - 12:24DROPS Design ha risposto:
Buonasera Rosy, può trovare i diagrammi A.1 e A.2 scorrendo in fondo la pagina. Buon lavoro!
04.10.2022 - 19:39
Stanislava ha scritto:
Hello, would you please explain in more details the: "slip 1 st as if to K, K 2 tog, psso" and "1 YO between 2 sts" in the knitting instructions? Do you have video available for that technique? Thank you for the great patterns!
31.08.2022 - 13:54DROPS Design ha risposto:
Dear Stanislava, see our video showing how to slip 1 as if to K, K2 tog, psso and how to make a yarn over between 2 sts; ex. Row 1 in A.1: *P1, YO, K7, slip 1, K2 tog, passo, K7, YO*, repeat from *-*. Happy knitting!
31.08.2022 - 15:12
Rosemarie Herrmann ha scritto:
Anleitung 150-7:Ab wann beginnt A. 2.?
25.02.2022 - 18:30DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Herrmann, bei der Passe stricken Sie zuerst A.1 dann stricken Sie A.2 - siehe RAGLAN (was hier nicht genau stimmt, da es keinen Raglan ist, das wird korrigiert, danke für den Hinweis) . Viel spaß beim stricken!
28.02.2022 - 08:51
Maya ha scritto:
Zu diesem Modell habe ich eine Frage, und zwar; wie sieht der Ausschnitt am Rücken aus? Ist er nicht sehr tief, wenn man gleich wie Vorne einfach in Runden strickt? Kann mir das jemand beantworten, der dieses Modell schon gestrickt hat? Danke scho im voraus.
29.10.2021 - 18:00DROPS Design ha risposto:
Liebe Maya, ja, der Rückenausschnitt ist vergleichsweise tief, da er nicht höher gestrickt wird als der vordere Halsausschnitt. Viel Spaß beim Stricken!
30.10.2021 - 11:56
Nicole ha scritto:
Ich sehe gerade, dass das Erklärvideo für die Zunahmen neben dem Markierer sich nicht mit der Beschreibung bei diesem Modell deckt. Da ist ein Umschlag angegeben, den ich, direkt nebeneinander, verschränkt stricken soll. Dann hätte ich ja ein riesen Loch. Vielleicht einmal korrigieren?
03.05.2021 - 20:55DROPS Design ha risposto:
Liebe Nicole, wenn Sie bei den Ärmel mit 1 Umschlag zunehmen, dann am besten stricken Sie die 2 Umschläge mit 2 Maschen dazwischen (= 1 Umschlag, 2 Maschen mit der Markierung zwischen diesen beiden Maschen), 1 Umschlag) und bei der nächsten Runde stricken Sie die Umschläge rechts verschränkt. Viel Spaß beim stricken!
04.05.2021 - 07:46
Nicole ha scritto:
Ich bin am Ärmelende und soll 14 M in der letzten A1 Runde abnehmen. Der Marker sitzt ja auf einer Masche, neben der ich vor A1 ja die Zunahmen gemacht habe. Zähle ich vor dieser Markermasche 7 M ab zum abnehmen und die markierte Masche ist dann die 8.?
02.05.2021 - 12:26DROPS Design ha risposto:
Liebe Nicole, die Markierung (wo Sie zugenommen haben) soll in der Mitte von dem 1. A.1 der Runde sein, Sie ketten jetzt die 14 Maschen von diesem 1. A.1 der Runde ab = 7 Maschen vor der Markierung + 7 Maschen nach der Markierung = 1. A.1 der Runde. Viel Spaß beim stricken!
03.05.2021 - 08:44
Cristina ha scritto:
Buona sera, avrei un’altra domanda sull’alzata. ho dovuto rimpicciolire i diagrammi perché troppi grandi per me, quindi ho fatto un diagramma A.1 che parte con 12 maglie e finisce in un diagramma A.2 con 4 maglie. Quindi alla fine dell’ultimo ferro del diagramma A.2 mi rimangono 64 maglie. Di quante maglie devo diminuire nel corso del ferro a dritto subito dopo il diagramma A.2? E in seguito, quante maglie dovrò lavorare in totale nella mia alzata? Grazie mille
18.04.2021 - 01:29DROPS Design ha risposto:
Buonasera Cristina, purtroppo in questa sede non possiamo adattare le spiegazioni alle modifiche personali, ma può rivolgersi al suo rivenditore DROPS di fiducia. Buon lavoro!
18.04.2021 - 18:12
Cristina ha scritto:
Buona sera, non mi è chiaro come effettuare un’alzata per il collo, sul retro. C’è per caso un video tutorial? Comunque il sito è bellissimo!!! Bravissimi!!!:)
14.04.2021 - 01:15DROPS Design ha risposto:
Buonasera Cristina, l'alzata è lavorata a ferri accorciati, lavorando cioè solo su una parte delle maglie e non su tutte le maglie del ferro. Buon lavoro!
15.04.2021 - 19:18
Sofia Jansson ha scritto:
Väldigt fin blev den 🥰 Nu önskar min 7-åring samma tröja. Skulle ni kunna lägga ut en barntröja med samma mönster 😀
15.02.2021 - 08:41
Susanne ha scritto:
Come posso fare una alzata sul dietro del collo?
14.02.2021 - 13:47DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Susanne, certo, può lavorare un'alzata sul dietro a ferri accorciati. Buon lavoro!
14.02.2021 - 15:17
Fox Sweater#foxsweater |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
Maglione DROPS ai ferri, con sprone rotondo e motivo traforato, in "BabyAlpaca Silk", "Kid- Silk" e "Glitter". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 150-7 |
|||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (in tondo sui ferri circolari): Lavorare * 1 giro dir e 1 giro rov *, ripetere da *-*. 1 “costa” a legaccio = 2 giri. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 e A.2. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. Seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia! SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per il davanti e il dietro): Diminuire come segue, prima del segno: lavorare 2 m insieme a dir. Diminuire come segue, dopo il segno: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 m con 1 m gettata; al ferro/giro successivo, lavorare la m gettata ritorta per evitare che si formi un buco. -------------------------------------------------------- DAVANTI e DIETRO: Si lavorano in tondo sui ferri circolari. Avviare 168-192-216-240 m sui ferri circolari n° 5 con 1 capo del filato BabyAlpaca Silk + 1 capo del filato Kid-Silk + 2 capi Glitter. Lavorare 1 COSTA A LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra. Proseguire come segue: diagramma A.1 su tutte le m (= 12 ripetizioni su tutto il giro). Dopo aver lavorato il diagramma A.1 1 volta in verticale, inserire 2 segni nel lavoro; il primo dopo la 7a-8a-9a-10a m ed il secondo dopo la 91a -104a-117a-130a m (= 1 segno su ciascun lato, davanti / dietro = 84-96-108-120 m). Proseguire a maglia rasata. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO. Quando il lavoro misura 7 cm, diminuire 1 m da ciascun lato di ognuno dei due segni - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (= 4 m diminuite). Ripetere queste diminuzioni ogni 3½-4-4½-5 cm altre 3 volte (= 4 volte in tutto) = 152-176-200-224 m. Quando il lavoro misura 24-26-27-29 cm, aumentare 1 m da ciascun lato di ognuno dei due segni – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (= 4 m aumentate). Ripetere questi aumenti ogni 3-3-2½-2 cm altre 3 volte (= 4 volte in tutto) = 168-192-216-240 m. Quando il lavoro misura 38-38-37-37 cm, intrecciare 14-16-18-20 m da ciascun lato, per gli scalfi (intrecciare quindi le 7-8-9-10 m che precedono e le 7-8-9-10 m che seguono ognuno dei due segni) = per il davanti / dietro rimangono 70-80-90-100 m. Lasciare il lavoro in sospeso e proseguire con le maniche. MANICHE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta. Avviare 42-48-54-60 m sui ferri a doppia punta n° 5 con 1 capo del filato BabyAlpaca Silk + 1 capo del filato Kid-Silk + 2 capi Glitter. Lavorare 1 costa a legaccio. Lavorare il diagramma A.1 su tutte le m (= 3 ripetizioni in larghezza). Dopo aver lavorato il diagramma A.1 1 volta in verticale, proseguire a maglia rasata. Inserire 1 segno all'inizio del giro (= centro, sotto la manica). Quando il lavoro misura 8 cm, aumentare 1 m da ciascun lato del segno. Ripetere questi aumenti ogni 5-4-3-2 cm altre 6-7-8-9 volte (= 7-8-9-10 volte in tutto) = 56-64-72-80 m. Quando il lavoro misura 41-38-34-31 cm (misure più corte per le taglie più grandi perché le spalle sono più larghe), lavorare il diagramma A.1 su tutte le m (= 4 ripetizioni). NOTA! Iniziare la 1° ripetizione di A.1 7-8-9-10 m. prima del segno! Nel corso dell’ultimo giro del diagramma A.1, intrecciare le 14-16-18-20 m al centro sotto la manica (intrecciare quindi le 7-8-9-10 m che precedono e le 7-8-9-10 m che seguono il segno) = sui ferri rimangono 42-48-54-60 m (= 3 intere ripetizioni del diagramma A.1). La manica misura 46-44-41-39 cm. Lasciare il lavoro in sospeso e proseguire con la seconda manica. SPRONE: Trasferire le m delle maniche sullo stesso ferro circolare usato per lavorare il dietro e il davanti = 224-256-288-320 m. Lavorare il diagramma A.1 su tutte le m (= 16 ripetizioni in larghezza). Dopo aver completato il diagramma A.1 una volta in verticale, proseguire con il diagramma A.2 sopra al diagramma A.1. Passare ai ferri circolari più corti quando necessario. Dopo aver completato il diagramma A.2, sui ferri rimangono 96-128-160-192 m. Lavorare 1 giro a dir; ALLO STESSO TEMPO, nel corso del 1° ferro, diminuire 22-50-68-92 m in modo uniforme = 74-78-92-100 m. Lavorare ora una alzata per il collo, sul dietro, a maglia rasata, come segue: inserire 1 segno nella m centrale (= centro, sul dietro), tagliare il filo e iniziare da qui: lavorare 7 m dir dopo il segno al centro, sul dietro; girare, stringere il filo e lavorare 14 m rov; girare, stringere il filo e lavorare 21 m dir; girare, stringere il filo e lavorare 28 m rov. Proseguire in questo modo - lavorare 7 m in più ogni volta prima di girare il lavoro finché non sono state lavorate in tutto 56-56-70-70 m, girare e lavorare 1 giro a dir fino a raggiungere di nuovo il centro, sul dietro. Lavorare 2 coste a legaccio. Intrecciare lavorando a dir sul diritto del lavoro. Lo sprone misura ca.20-24-27-31 cm (al centro, sul davanti) e tutto il maglione misura ca.58-62-64-68 cm. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #foxsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 22 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 150-7
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.