Bodil Rehhoff ha scritto:
Synes den er flot
18.06.2013 - 11:46
Elisabeth ha scritto:
Toll
18.06.2013 - 09:50
Bauchet ha scritto:
Modele tres feminin...a quand les explications?
18.06.2013 - 04:39
Simona ha scritto:
Spero venga presto pubblicato lo schema di questo modello: voglio farlo subito!
17.06.2013 - 19:50
Zazie ha scritto:
Il serait peut être temps de changer de stylistes !!!
16.06.2013 - 15:21
Bettina ha scritto:
Sieht irgendwie elfenhaft aus.
15.06.2013 - 23:09
Anneke ha scritto:
Eenvoudig mooi !
14.06.2013 - 19:18
Bree Marie France ha scritto:
Trés doux, un bel ensemble romantique
13.06.2013 - 22:59Madalaine ha scritto:
Absolutely beautiful!
13.06.2013 - 21:41
Ingrid ha scritto:
Den är romantisk ser skön ut.Den vill jag sticka.
13.06.2013 - 18:53
Fox Sweater#foxsweater |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
Maglione DROPS ai ferri, con sprone rotondo e motivo traforato, in "BabyAlpaca Silk", "Kid- Silk" e "Glitter". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 150-7 |
|||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (in tondo sui ferri circolari): Lavorare * 1 giro dir e 1 giro rov *, ripetere da *-*. 1 “costa” a legaccio = 2 giri. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 e A.2. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. Seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia! SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per il davanti e il dietro): Diminuire come segue, prima del segno: lavorare 2 m insieme a dir. Diminuire come segue, dopo il segno: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 m con 1 m gettata; al ferro/giro successivo, lavorare la m gettata ritorta per evitare che si formi un buco. -------------------------------------------------------- DAVANTI e DIETRO: Si lavorano in tondo sui ferri circolari. Avviare 168-192-216-240 m sui ferri circolari n° 5 con 1 capo del filato BabyAlpaca Silk + 1 capo del filato Kid-Silk + 2 capi Glitter. Lavorare 1 COSTA A LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra. Proseguire come segue: diagramma A.1 su tutte le m (= 12 ripetizioni su tutto il giro). Dopo aver lavorato il diagramma A.1 1 volta in verticale, inserire 2 segni nel lavoro; il primo dopo la 7a-8a-9a-10a m ed il secondo dopo la 91a -104a-117a-130a m (= 1 segno su ciascun lato, davanti / dietro = 84-96-108-120 m). Proseguire a maglia rasata. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO. Quando il lavoro misura 7 cm, diminuire 1 m da ciascun lato di ognuno dei due segni - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (= 4 m diminuite). Ripetere queste diminuzioni ogni 3½-4-4½-5 cm altre 3 volte (= 4 volte in tutto) = 152-176-200-224 m. Quando il lavoro misura 24-26-27-29 cm, aumentare 1 m da ciascun lato di ognuno dei due segni – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (= 4 m aumentate). Ripetere questi aumenti ogni 3-3-2½-2 cm altre 3 volte (= 4 volte in tutto) = 168-192-216-240 m. Quando il lavoro misura 38-38-37-37 cm, intrecciare 14-16-18-20 m da ciascun lato, per gli scalfi (intrecciare quindi le 7-8-9-10 m che precedono e le 7-8-9-10 m che seguono ognuno dei due segni) = per il davanti / dietro rimangono 70-80-90-100 m. Lasciare il lavoro in sospeso e proseguire con le maniche. MANICHE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta. Avviare 42-48-54-60 m sui ferri a doppia punta n° 5 con 1 capo del filato BabyAlpaca Silk + 1 capo del filato Kid-Silk + 2 capi Glitter. Lavorare 1 costa a legaccio. Lavorare il diagramma A.1 su tutte le m (= 3 ripetizioni in larghezza). Dopo aver lavorato il diagramma A.1 1 volta in verticale, proseguire a maglia rasata. Inserire 1 segno all'inizio del giro (= centro, sotto la manica). Quando il lavoro misura 8 cm, aumentare 1 m da ciascun lato del segno. Ripetere questi aumenti ogni 5-4-3-2 cm altre 6-7-8-9 volte (= 7-8-9-10 volte in tutto) = 56-64-72-80 m. Quando il lavoro misura 41-38-34-31 cm (misure più corte per le taglie più grandi perché le spalle sono più larghe), lavorare il diagramma A.1 su tutte le m (= 4 ripetizioni). NOTA! Iniziare la 1° ripetizione di A.1 7-8-9-10 m. prima del segno! Nel corso dell’ultimo giro del diagramma A.1, intrecciare le 14-16-18-20 m al centro sotto la manica (intrecciare quindi le 7-8-9-10 m che precedono e le 7-8-9-10 m che seguono il segno) = sui ferri rimangono 42-48-54-60 m (= 3 intere ripetizioni del diagramma A.1). La manica misura 46-44-41-39 cm. Lasciare il lavoro in sospeso e proseguire con la seconda manica. SPRONE: Trasferire le m delle maniche sullo stesso ferro circolare usato per lavorare il dietro e il davanti = 224-256-288-320 m. Lavorare il diagramma A.1 su tutte le m (= 16 ripetizioni in larghezza). Dopo aver completato il diagramma A.1 una volta in verticale, proseguire con il diagramma A.2 sopra al diagramma A.1. Passare ai ferri circolari più corti quando necessario. Dopo aver completato il diagramma A.2, sui ferri rimangono 96-128-160-192 m. Lavorare 1 giro a dir; ALLO STESSO TEMPO, nel corso del 1° ferro, diminuire 22-50-68-92 m in modo uniforme = 74-78-92-100 m. Lavorare ora una alzata per il collo, sul dietro, a maglia rasata, come segue: inserire 1 segno nella m centrale (= centro, sul dietro), tagliare il filo e iniziare da qui: lavorare 7 m dir dopo il segno al centro, sul dietro; girare, stringere il filo e lavorare 14 m rov; girare, stringere il filo e lavorare 21 m dir; girare, stringere il filo e lavorare 28 m rov. Proseguire in questo modo - lavorare 7 m in più ogni volta prima di girare il lavoro finché non sono state lavorate in tutto 56-56-70-70 m, girare e lavorare 1 giro a dir fino a raggiungere di nuovo il centro, sul dietro. Lavorare 2 coste a legaccio. Intrecciare lavorando a dir sul diritto del lavoro. Lo sprone misura ca.20-24-27-31 cm (al centro, sul davanti) e tutto il maglione misura ca.58-62-64-68 cm. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #foxsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 22 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 150-7
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.