Calsat ha scritto:
Bonjour! merci pour votre réponse! mais je ne comprends pas en regardant le diagramme taille (s/m) quand faire les diminutions à partir de A2, toutes les combien de mailles?, je ne comprends pas, merci de votre réponse!
29.03.2014 - 17:23DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Calsat, dans A.2, la 1ère dim se fait au 1er rang: 1 m env, 5 m end, (2 dim : glissez 1 m à l'end, 2 m ens à l'end, passez la m glissée par-dessus la m tricotée), 5 m end. En répétant cette schématique, vous diminuerez le nbe de mailles souhaitées. Bon tricot!
31.03.2014 - 09:08
Margarita Polledo ha scritto:
HOLA, BUENOS DÍAS. ME GUSTARÍA ME ACLAREIS SI EL DIBUJO DE ÉSTE JERSEY ES MÚLTIPLO DE 12 Ó DE 13. ES DECIR, SI EL PRIMER PUNTO ES UN PUNTO DE ORILLO O HAY QUE INCORPORARLO EN EL DIBUJO A REPETIR. A MI ME PARECE QUE NO , PERO NO ESTOY SEGURA. GRACIAS Y UN SALUDO. MARGARITA.
25.03.2014 - 13:14DROPS Design ha risposto:
Hola Margarita. El jersey se trabaja en redondo, es decir que no hay pt orillo. En la vuelta hacemos 12 repeticiones del patrón.
26.03.2014 - 17:06
Calsat ha scritto:
Bonjour!je suis en train de tricoter ce pull mais à la place de l'ajouré, je fais du point jersey, je rencontre un problème pour réaliser l'empiècement, en effet j'ai repris les manches, le dos, le devant sur la même aiguille, on me dit de tricoter A1, mais je ne comprends pas où dois je faire les diminutions, toutes les combien de mailles? merci de m'aider à terminer mon pull. Bien cordialement!
24.03.2014 - 17:19DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Calsat, il n'y a aucune diminution dans A.1, vous commencez à diminuer pour l'empiècement dans le diagramme A.2. Vous pouvez tricoter A.2 en jersey en conservant les rangs de diminutions (lorsque vous voyez 1 double dim sans jeté). Bon tricot!
25.03.2014 - 08:50Charlotte ha scritto:
How do you suggest that I decrease when starting A2 after finishing A1? Would I purl 2 stitches together and then knit 2 stitches together? Would you use a psso or k2tog?
19.03.2014 - 07:51DROPS Design ha risposto:
Dear Charlotte, all decreases are shown in diagram (when only dec and no YO to compensate dec). Happy knitting!
19.03.2014 - 10:26
Titti ha scritto:
Se possibile, vorrei un chiarimento sulla spiegazione maniche : le vostre indicazioni dicono "Iniziare la 1 ripetizione del diagramma A1 8 m ( nel mio caso sono 8 )prima del segno" Potreste spiegarmelo meglio? Non mi torna...Grazie
18.03.2014 - 15:02DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Titti, per quanto riguarda le maniche, viene posizionato un segnapunti per indicare l'inizio del giro. Alla fine degli aumenti e, nel suo caso, quando il lavoro misura 38 cm, si inizia a lavorare seguendo il diagramma M.1 con 4 ripetizioni su tutte le m, nel suo caso la 1° ripetizione inizia 8 m prima del segnapunti, quindi 8 m prima dell'inizio del giro. Ci riscriva se ha altri dubbi. Buon lavoro!!
18.03.2014 - 15:38
Iseult ha scritto:
Bonjour, Je ne comprend pas bien commet tricoter la rehausse de l'encolure dos. J'ai regardé la vidéo "short rows basic" et j'ai bien compris le principe, mais je ne vois pas comment faire lorsque l'on tricote en rond? Merci
09.03.2014 - 21:22DROPS Design ha risposto:
Bonjour Iseult, la ré-hausse dos se tricote en allers et retours à partir du milieu dos: tricotez 7 m end sur l'end à partir du milieu dos, tournez, tricotez 14 m env (soit 7 m de chaque côté du marqueur), tournez et tricotez 21 m end (soit 7 m avant le marqueurs + 14 m après le marqueur) et continuez ainsi en allers et retours jusqu'à ce que vous ayez tricoté 56m. Bon tricot!
10.03.2014 - 09:09
Stam Sylvia ha scritto:
Ich habe die Wolle Babyalpaca Silk und Kid Silk wie angegeben bestellt. Die Wolle ist sehr dünn, auf dem Papierband steht Nadelgr. 3.5. In der Anleitung steht Nadelgrösse 5. Ist das wirklich die richtige Grösse? Es sieht furchtbar aus, so riesige Maschen bei so dünner Wolle.
15.02.2014 - 07:19DROPS Design ha risposto:
Liebe Sylvia, Sie stricken mit BabyAlpaca Silk, Kid Silk und Glitter zusammen (Maschenprobe: 1 Faden BabyAlpaca Silk + 1 Faden Kid-Silk + 1 Faden Glitter). Dann passt die Dicke der zusammengenommenen Garne zur angegebenen Nadelstärke. Beachten Sie aber bitte, dass die Maschenprobe stimmen muss und passen Sie die Nadelstärke ggf. an, bis die Maschenprobe stimmt. Viel Spaß beim Stricken!
15.02.2014 - 12:15
Katarina ha scritto:
Kan jeg bruke alpaca silk til denne genseren?
06.02.2014 - 10:09DROPS Design ha risposto:
Hei Katarina. Ja, det kan du, men saa strikker du kun med 1 traad Alpaca Silk (+ evt Glitter) og ikke sammen med Baby Alpaca Silk. Husk at kontrollere din strikkefasthed. God fornöjelse med den.
06.02.2014 - 13:55
Mariolina ha scritto:
Sto facendo questo bellissimo modello,ma mi sono fermata perchè non riesco a capire il diagramma A2, cioè le prime due righe del diagramma A2: come passo dalla prima riga alla seconda? Non mancano per caso dei gettati? Non riesco a capirlo...se poteste spiegarlo meglio... vi ringrazio molto
05.02.2014 - 13:35DROPS Design ha risposto:
Buonasera Mariolina, lo sprone è lavorato in tondo come il resto del modello, per cui il diagramma va letto dal basso verso l'alto, da destra verso sinistra per tutti i giri; sul diagramma A.2 si avranno delle diminuzioni per modellare lo sprone, ma il diagramma è corretto. Buon lavoro!!
05.02.2014 - 21:25
Mühlbauer ha scritto:
Ich habe den Fox Sweater (150-7) in Größe L/XL gestrickt. Leider stelle ich im Schulterteil fest, dass mir je 1 Knäul Baby Alpaca Silk (Colour 8465) und Kid-Silk (Colour 10) fehlen. Ich habe genau die Menge bestellt, die in der Anleitung angegeben war, und die Angaben zur Länge und Breite stimmen ziemlich genau.
31.01.2014 - 15:40
Fox Sweater#foxsweater |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
Maglione DROPS ai ferri, con sprone rotondo e motivo traforato, in "BabyAlpaca Silk", "Kid- Silk" e "Glitter". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 150-7 |
|||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (in tondo sui ferri circolari): Lavorare * 1 giro dir e 1 giro rov *, ripetere da *-*. 1 “costa” a legaccio = 2 giri. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 e A.2. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. Seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia! SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per il davanti e il dietro): Diminuire come segue, prima del segno: lavorare 2 m insieme a dir. Diminuire come segue, dopo il segno: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 m con 1 m gettata; al ferro/giro successivo, lavorare la m gettata ritorta per evitare che si formi un buco. -------------------------------------------------------- DAVANTI e DIETRO: Si lavorano in tondo sui ferri circolari. Avviare 168-192-216-240 m sui ferri circolari n° 5 con 1 capo del filato BabyAlpaca Silk + 1 capo del filato Kid-Silk + 2 capi Glitter. Lavorare 1 COSTA A LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra. Proseguire come segue: diagramma A.1 su tutte le m (= 12 ripetizioni su tutto il giro). Dopo aver lavorato il diagramma A.1 1 volta in verticale, inserire 2 segni nel lavoro; il primo dopo la 7a-8a-9a-10a m ed il secondo dopo la 91a -104a-117a-130a m (= 1 segno su ciascun lato, davanti / dietro = 84-96-108-120 m). Proseguire a maglia rasata. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO. Quando il lavoro misura 7 cm, diminuire 1 m da ciascun lato di ognuno dei due segni - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (= 4 m diminuite). Ripetere queste diminuzioni ogni 3½-4-4½-5 cm altre 3 volte (= 4 volte in tutto) = 152-176-200-224 m. Quando il lavoro misura 24-26-27-29 cm, aumentare 1 m da ciascun lato di ognuno dei due segni – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (= 4 m aumentate). Ripetere questi aumenti ogni 3-3-2½-2 cm altre 3 volte (= 4 volte in tutto) = 168-192-216-240 m. Quando il lavoro misura 38-38-37-37 cm, intrecciare 14-16-18-20 m da ciascun lato, per gli scalfi (intrecciare quindi le 7-8-9-10 m che precedono e le 7-8-9-10 m che seguono ognuno dei due segni) = per il davanti / dietro rimangono 70-80-90-100 m. Lasciare il lavoro in sospeso e proseguire con le maniche. MANICHE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta. Avviare 42-48-54-60 m sui ferri a doppia punta n° 5 con 1 capo del filato BabyAlpaca Silk + 1 capo del filato Kid-Silk + 2 capi Glitter. Lavorare 1 costa a legaccio. Lavorare il diagramma A.1 su tutte le m (= 3 ripetizioni in larghezza). Dopo aver lavorato il diagramma A.1 1 volta in verticale, proseguire a maglia rasata. Inserire 1 segno all'inizio del giro (= centro, sotto la manica). Quando il lavoro misura 8 cm, aumentare 1 m da ciascun lato del segno. Ripetere questi aumenti ogni 5-4-3-2 cm altre 6-7-8-9 volte (= 7-8-9-10 volte in tutto) = 56-64-72-80 m. Quando il lavoro misura 41-38-34-31 cm (misure più corte per le taglie più grandi perché le spalle sono più larghe), lavorare il diagramma A.1 su tutte le m (= 4 ripetizioni). NOTA! Iniziare la 1° ripetizione di A.1 7-8-9-10 m. prima del segno! Nel corso dell’ultimo giro del diagramma A.1, intrecciare le 14-16-18-20 m al centro sotto la manica (intrecciare quindi le 7-8-9-10 m che precedono e le 7-8-9-10 m che seguono il segno) = sui ferri rimangono 42-48-54-60 m (= 3 intere ripetizioni del diagramma A.1). La manica misura 46-44-41-39 cm. Lasciare il lavoro in sospeso e proseguire con la seconda manica. SPRONE: Trasferire le m delle maniche sullo stesso ferro circolare usato per lavorare il dietro e il davanti = 224-256-288-320 m. Lavorare il diagramma A.1 su tutte le m (= 16 ripetizioni in larghezza). Dopo aver completato il diagramma A.1 una volta in verticale, proseguire con il diagramma A.2 sopra al diagramma A.1. Passare ai ferri circolari più corti quando necessario. Dopo aver completato il diagramma A.2, sui ferri rimangono 96-128-160-192 m. Lavorare 1 giro a dir; ALLO STESSO TEMPO, nel corso del 1° ferro, diminuire 22-50-68-92 m in modo uniforme = 74-78-92-100 m. Lavorare ora una alzata per il collo, sul dietro, a maglia rasata, come segue: inserire 1 segno nella m centrale (= centro, sul dietro), tagliare il filo e iniziare da qui: lavorare 7 m dir dopo il segno al centro, sul dietro; girare, stringere il filo e lavorare 14 m rov; girare, stringere il filo e lavorare 21 m dir; girare, stringere il filo e lavorare 28 m rov. Proseguire in questo modo - lavorare 7 m in più ogni volta prima di girare il lavoro finché non sono state lavorate in tutto 56-56-70-70 m, girare e lavorare 1 giro a dir fino a raggiungere di nuovo il centro, sul dietro. Lavorare 2 coste a legaccio. Intrecciare lavorando a dir sul diritto del lavoro. Lo sprone misura ca.20-24-27-31 cm (al centro, sul davanti) e tutto il maglione misura ca.58-62-64-68 cm. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #foxsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 22 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 150-7
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.