Miriam ha scritto:
Hej igen, När man ska sticka mönstret på oket, var på varvet ska man börja sticka då? Jag kan inte se att det står någonstans i beskrivningen.
17.02.2014 - 20:43DROPS Design ha risposto:
Hej Miriam. Starten af varvet er overgangen mellem venstre ärm og framstk, dvs du strikker over framstk först. Det er altid standard med mindre andet bliver meldt i mönstret.
19.02.2014 - 14:37
Kate ha scritto:
Beatiful and easy to follow patern ;) it was fun knitting it.
05.02.2014 - 14:57
Miriam ha scritto:
Hej! När det står om fram/bakstycket att: "avpassa så att nästa v är ett v med “prickar”, maskas de mittersta 12 m i varje sida av för ärmhål" betyder det då att varvet då man gör avmaskningen ska ha prickar eller inte?
05.02.2014 - 12:25DROPS Design ha risposto:
Hej Miriam, du ska maska av på ett varv där du stickar prickar.
05.02.2014 - 23:15
Grethe ha scritto:
Strikker nå genseren september sweater og får ikkje heilt oppskrifta til å stemme. På teikninga står det at bolen skal vera 56 cm opp til armane. i teksten i oppskrifta står det at ein skal avslutte bolen når den er 36 cm. (Str S) Hva er det som er rett?
10.01.2014 - 17:40DROPS Design ha risposto:
Hej Grethe. 56 cm er den totale höjde fra vrbord nederst til skulder. Du skal strikke 36 cm til start paa ermene.
13.01.2014 - 13:16
Christine ha scritto:
Ang størrelses skissen synes jeg det lyder veldig snålt at en XXXL størrelse skal være bare 63cm i midjen! Har bestilt garn til denne genseren i M, og håper at oppskriften gir større rom i midjen på alle str!
01.10.2013 - 10:10DROPS Design ha risposto:
Hei Christine. Modellen skal sidde en smule taet, men 63 cm (omkreds 126 cm) i midjen er passende til XXXL. For str M har du 41 cm (eller omkreds 82 cm) i midjen.
01.10.2013 - 13:38
Jadda ha scritto:
Hva skal man gjøre i forhold til de hakkene i mønsteret på bærestykket, som er på pinnen etter B og C og D? Altså på omgangene rett etter de fellingene. Det mangler en, tre og fire ruter i diagrammet? Hva betyr det?
25.08.2013 - 22:03DROPS Design ha risposto:
Hej. Det er fordi du har taget ind i pinden lige för hakket - se i opskriften under BÆRESTK:. Du har altsaa mindre m per gentagelse af diagrammet.
05.09.2013 - 17:45Joy White ha scritto:
Love it. the instructions are really easy to follow.the colour beautiful.
10.08.2013 - 13:14
Alise ha scritto:
Jeg synes også ermene blir for brede for tidlig. På bildet ser genseren annerledes ut. Noen tips til endring i oppskriften?
31.07.2013 - 08:19DROPS Design ha risposto:
Hej Alise. Hvis du synes dine ermer er for brede for tidligt, saa kan du evt vente med at öge til lidt senere. Men sörg for at have det rette antal masker paa til du skal begynde med baerestk. Kontroler ogsaa din strikkefasthed. Dit aerme skal have omkreds ca 22 cm lige efter vrbord og 35 cm naar du er faerdig med at öge (str S).
29.08.2013 - 16:21
Jadda ha scritto:
Jeg driver og strikker armene på denne i str Medium. Det virker som den blir altfor bred altfor tidlig? OG: hvordan vet man hvilken størrelse som passer når det ikke finnes noen mål knyttet til de ulike størrelsene?
23.07.2013 - 21:12DROPS Design ha risposto:
Jo målene til de forskellige størrelser finder du i måleskitsen nederst i opskriften. God fornøjelse!
01.08.2013 - 10:02
Strikkabella ha scritto:
A must have! Nydelig genser!
18.06.2013 - 12:24
September Sweater#septembersweater |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
Maglione DROPS ai ferri, con sprone rotondo e motivo jacquard nordico, in "Lima". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 150-15 |
|||||||||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.3. Lavorare tutto il motivo a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1 (per il davanti e il dietro): Diminuire come segue prima del segno: lavorare 2 m insieme a dir. Diminuire come segue dopo il segno: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 2 (per lo sprone rotondo): Per calcolare quando diminuire, prendere il n° complessivo delle m sul ferro (p.es: 296 m) e dividere per il n° di diminuzioni da fare (p.es: 24) = 12,3. In questo esempio, quindi, lavorare insieme ogni 11a e 12a m ca. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Per aumentare una m, riprendere 1 m nel ferro/giro precedente; lavorare questa m a dir. ---------------------------------------------------------- DAVANTI e DIETRO: Si lavorano in tondo sui ferri circolari. Avviare 212-228-248-280-308-336 m sui ferri circolari n° 3 con il colore grigio. Lavorare 1 giro a dir. Proseguire a coste (= 2 m dir / 2 m rov) per 4 cm. Passare ai ferri circolari n° 4 e lavorare 1 giro a dir e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 44-48-50-58-62-66 m in modo uniforme = 168-180-198-222-246-270 m. Inserire 1 segno all’inizio del giro e 1 segno dopo 84-90-99-111-123-135 (= lati). Proseguire con il motivo jacquard seguendo il diagramma A.1. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO. Quando il lavoro misura 8 cm, diminuire 1 m da ciascun lato di ognuno dei due segni - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1 (= vengono diminuite 4 m - ATTENZIONE: Lavorare con il colore grigio le m che non rientrano nel motivo jacquard quando si diminuisce). Ripetere queste diminuzioni quando il lavoro misura 16 cm = 160-172-190-214-238-262 m. Quando il lavoro misura 22 cm, aumentare 1 m da ciascun lato di ognuno dei due segni - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (= vengono aumentate 4 m - ATTENZIONE: Lavorare con il colore grigio le m che non rientrano nel motivo jacquard quando si aumenta). Ripetere questi aumenti ogni 3-3-3-3½-3½-4 cm, altre 3-4-4-4-4-4 volte (= 4-5-5-5-5-5 volte in tutto) = 176-192-210-234-258-282 m. Quando il lavoro misura ca. 36-37-38-39-40-41 cm – assicurarsi che il giro successivo sia un giro con i puntini, intrecciare, per gli scalfi, le 12 m centrali da ciascun lato (intrecciare quindi le 6 m che precedono e le 6 m che seguono ognuno dei due segni) = rimangono 76-84-93-105-117-129 m sia per il davanti che per il dietro. Lasciare il lavoro in sospeso e proseguire con le maniche. MANICHE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta. Avviare 64-64-68-68-76-76 m sui ferri a doppia punta n° 3 con il colore rosso rubino. Lavorare 1 giro a dir. Proseguire a coste (= 2 m dir / 2 m rov) per 3 cm. Passare ai ferri a doppia punta n° 4 e lavorare 1 giro a dir con il colore rosso rubino e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 16-16-16-16-20-20 m in modo uniforme = 48-48-52-52-56-56 m. Inserire 1 segno all’inizio del giro (= centro, sotto la manica) e lavorare il motivo jacquard in tondo, seguendo il diagramma A.2. Dopo aver completato il diagramma A.2, proseguire in tondo, a maglia rasata, con il colore grigio. Quando il lavoro misura 8-8-10-10-12-10 cm, aumentare 1 m da ciascun lato del segno – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Ripetere questi aumenti ogni 3-2½-2½-2-2-2 cm altre 12-14-13-15-14-16 volte (= 13-15-14-16-15-17 volte in tutto) = 74-78-80-84-86-90 m. Quando il lavoro misura 45-45-45-44-44-44 cm (misure più corte per le taglie più grandi perché le spalle sono più larghe), intrecciare 12 m al centro, sotto le maniche (intrecciare quindi le 6 m che precedono e le 6 m che seguono il segno) = rimangono 62-66-68-72-74-78 m. Lasciare il lavoro in sospeso e proseguire con la seconda manica. SPRONE: Trasferire le m delle maniche sullo stesso ferro circolare usato per lavorare il dietro e il davanti, nel punto in cui sono state chiuse le m per gli scalfi = 276-300-322-354-382-414 m. Lavorare 1 giro a dir con il colore grigio e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 4-4-6-6-6-6 m in modo uniforme - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 2 = 272-296-316-348-376-408 m. Lavorare 0-1-2-0-1-2 cm a maglia rasata con il colore grigio. Lavorare in tondo il motivo jacquard seguendo il diagramma A.3 (seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia). ALLO STESSO TEMPO, nel corso del ferro indicato nel diagramma dalla freccia A, diminuire 16-24-28-28-40-40 m in modo uniforme = 256-272-288-320-336-368 m. Proseguire con il motivo jacquard. Nel corso del ferro indicato nel diagramma dalla freccia B, diminuire 22-23-24-32-33-35 m in modo uniforme = 234-249-264-288-303-333 m. Proseguire con il motivo jacquard. Nel corso del ferro indicato nel diagramma dalla freccia C, diminuire 30-33-36-36-39-45 m in modo uniforme = 204-216-228-252-264-288 m. Proseguire con il motivo jacquard. Nel corso del ferro indicato nel diagramma dalla freccia D, diminuire 28-32-36-44-40-48 m in modo uniforme = 176-184-192-208-224-240 m. Proseguire con il motivo jacquard. Nel corso del ferro indicato nel diagramma dalla freccia E, diminuire 36-40-44-52-64-64 m in modo uniforme = 140-144-148-156-160-176 m. Proseguire con il motivo jacquard. Nel corso del ferro indicato nel diagramma dalla freccia F (= ultimo giro), diminuire 36-36-36-40-40-48 m in modo uniforme = 104-108-112-116-120-128 m. Tagliare il filo. Proseguire con i ferri circolari n° 3 e con il colore rosso rubino; iniziare al centro sul dietro e lavorare a coste, in tondo (= 2 m dir/ 2 m rov), ma assicurarsi che al centro, sul davanti, ci siano 2 m dir oppure 2 m rov. Inserire un segno al centro davanti, tra le 2 m centrali. ALLO STESSO TEMPO, dopo 2 giri a coste, lavorare un’alzata per il collo, sul dietro, a ferri accorciati, come segue: iniziare al centro sul dietro e lavorare a coste come prima finché non rimangono 19-19-21-21-23-23 m prima del segno, girare e lavorare il ferro successivo a coste finché non rimangono 19-19-21-21-23-23 m prima del segno sull’altro lato. Girare e lavorare a coste finché non rimangono 27-27-29-29-31-31 m prima del segno, girare e lavorare a coste finché non rimangono 27-27-29-29-31-31 m prima del segno sull’altro lato. Girare e lavorare a coste finché non rimangono 35-35-37-37-39-39 m, girare e lavorare a coste finché non rimangono 35-35-37-37-39-39 m sull’altro lato. Girare il lavoro e lavorare a coste fino all’inizio del giro (= centro, sul dietro). Proseguire a coste in tondo su tutte le m come prima finché le coste non misurano ca.3 cm al centro, sul davanti. Intrecciare le m, senza stringere troppo il filo, lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. Lo sprone misura ca. 20-21-22-23-24-25 cm e tutto il maglione misura ca. 56-58-60-62-64-66 cm. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #septembersweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 17 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 150-15
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.