Margrethe Rudd ha scritto:
Det undre mig at der skal tages ind efter ribborten. Det plejer at være modsat, så ribkanten kan sidde tæt på håndled/krop? Glæder mig til at komme i gang. Venligst Margrethe “til håndled/ krop?
15.06.2019 - 12:18DROPS Design ha risposto:
Hei Margrethe. Vrangbord trekker seg mer sammen enn glattstrikk, og for at det ikke skal være en markant viddeforskjell på vrangborden og resten av plagget felles det masker etter vrangborden. God fornøyelse
17.06.2019 - 08:27
Ulla Holmström ha scritto:
Mönster 150-15. Jag har bystmått 113. Vilken storlek skall jag välja? Tycker inte det framgår.
18.05.2019 - 19:57DROPS Design ha risposto:
Hei Ulla. Det er en målskisse helt nederst på siden, med alle plaggets mål i alle størrelser. Om du måler 113 cm rundt, vil det si du måler ca 57 cm tvers over. Da ville jeg valgt størrelse XXL som måler 62 cm tvers over (124 cm rundt). God fornøyelse
20.05.2019 - 11:04
Lene Hein ha scritto:
Kan jeg strikke denne model i Karisma i stedet?
24.03.2018 - 20:38DROPS Design ha risposto:
Hej Lene, ja det kan du, DROPS Karisma tilhører samme garngruppe B som DROPS Lima. God fornøjelse!
04.04.2018 - 13:12
Maria ha scritto:
Er det feil i oppgitt garnmengde? Jeg måttekjøpe inn to nøster ekstra av bunnfargen, enda strikkefastheten stemmer (str S). Og hvor er omgangsskiftet på bærestykket?
23.04.2017 - 23:18DROPS Design ha risposto:
Hei Maria. Dette har vært en populær genser og vi har ikke fått noen tilbakemeldig om at det har vært for lite garn, men vi skal se nærmere på det. Når du har satt bolen og ermene på sammen pinne vil omgangsskiftet komme mellom det ene ermet og bolen. God fornøylse.
24.04.2017 - 12:03
Ina Austrud ha scritto:
Jeg undrer meg over antall masker som skal legges opp på armen. XL = 68m Må være feil. jeg la opp 48 masker og likevel er det ikke stramt rundt håndleddet.
01.11.2016 - 07:25Heckmann ha scritto:
Bonjour , Je tricote pull en suivant vos explications pour le nombre de mailles , mais je souhaite tricoter l'empiècement rond au point mousse ; ma question : puis-je suivre le même diagramme ? car le point mousse "avance " différemment que le point jersey . merci
31.08.2016 - 16:14DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Heckmann, il va vous falloir faire quelques ajustements car le nbe de rangs point mousse n'est pas le même que celui en jersey pour la même hauteur. Vous aurez probablement besoin de plus de fils également, car le point mousse est plus "gourmand" que le jersey. Réalisez un échantillon au point mousse pour recalculer à quelle fréquence diminuer pour l'empiècement. Bon tricot!
31.08.2016 - 16:19
Olga ha scritto:
Tengo la talla S, pero la manga me queda demasiado ancha, como podría hacerla más estrecha para que luego me coincida bien con el canesu?Muchas gracias
10.02.2016 - 18:37DROPS Design ha risposto:
Hola Olga. Este modelo tiene la manga ya estrecha debido al dibujo realizado en el canesú. Si quieres hacerla aún más estrecha tendrías que recalcular la parte del dibujo del canesú.
23.02.2016 - 18:27
Marga Van Dijk ha scritto:
Er staat dat je moet minderen na 8 cm moet je daar de boord ook bij rekenen of is dat vanaf de boord. Groetjes van Marga.
09.12.2014 - 16:55DROPS Design ha risposto:
Hoi Marga. Je meet in totaal (dus inclusief de boord).
09.12.2014 - 16:58
Ditte ha scritto:
Vedr. mønster på bærestykke indtagning A. Man har først strikket en firkant af rubinrød ( fuldfarvet firkant), så strikker man 2 omgange med lyng og næste omgang strikkes i grå, hvor man så også skal tage ind. Når man så har taget ind og skal strikke med naturhvid ovenover (stjernerne), så kommer de vel til at blive forskubbet( i forhold til den rubinrøde forkant nedenunder) lidt for hver gang, der er taget en maske ind. Er det meningen, eller er der noget jeg har misforstået?
10.11.2014 - 22:27DROPS Design ha risposto:
Hej Ditte, Diagrammet vil stadigvæk gå op efter indtagningerne, og stjernern kan du også stadigvæk få til at passe over firkanterne i rubinrød, men man behøver ikke få det til at passe (det gør det faktisk ikke på billedet) God fornøjelse!
25.11.2014 - 11:24
Romy ha scritto:
Im Muster A3 sind jeweils nach den Abnahmerunden Spalten weggelassen. Wie strickt man hier weiter?
05.06.2014 - 22:12DROPS Design ha risposto:
Liebe Romy, die weggelassenen Spalten können Sie nicht mehr stricken, denn die Maschen existieren ja nicht mehr. Sie nehmen ja mehrfach M ab, daher besteht ein Mustersatz aus weniger M. Daher ergeben sich kürzere Mustersätze in der Breite. Sie stricken also einfach immer die Kästchen, die gezeichnet sind.
08.06.2014 - 11:08
September Sweater#septembersweater |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
Maglione DROPS ai ferri, con sprone rotondo e motivo jacquard nordico, in "Lima". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 150-15 |
|||||||||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.3. Lavorare tutto il motivo a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1 (per il davanti e il dietro): Diminuire come segue prima del segno: lavorare 2 m insieme a dir. Diminuire come segue dopo il segno: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 2 (per lo sprone rotondo): Per calcolare quando diminuire, prendere il n° complessivo delle m sul ferro (p.es: 296 m) e dividere per il n° di diminuzioni da fare (p.es: 24) = 12,3. In questo esempio, quindi, lavorare insieme ogni 11a e 12a m ca. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Per aumentare una m, riprendere 1 m nel ferro/giro precedente; lavorare questa m a dir. ---------------------------------------------------------- DAVANTI e DIETRO: Si lavorano in tondo sui ferri circolari. Avviare 212-228-248-280-308-336 m sui ferri circolari n° 3 con il colore grigio. Lavorare 1 giro a dir. Proseguire a coste (= 2 m dir / 2 m rov) per 4 cm. Passare ai ferri circolari n° 4 e lavorare 1 giro a dir e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 44-48-50-58-62-66 m in modo uniforme = 168-180-198-222-246-270 m. Inserire 1 segno all’inizio del giro e 1 segno dopo 84-90-99-111-123-135 (= lati). Proseguire con il motivo jacquard seguendo il diagramma A.1. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO. Quando il lavoro misura 8 cm, diminuire 1 m da ciascun lato di ognuno dei due segni - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1 (= vengono diminuite 4 m - ATTENZIONE: Lavorare con il colore grigio le m che non rientrano nel motivo jacquard quando si diminuisce). Ripetere queste diminuzioni quando il lavoro misura 16 cm = 160-172-190-214-238-262 m. Quando il lavoro misura 22 cm, aumentare 1 m da ciascun lato di ognuno dei due segni - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (= vengono aumentate 4 m - ATTENZIONE: Lavorare con il colore grigio le m che non rientrano nel motivo jacquard quando si aumenta). Ripetere questi aumenti ogni 3-3-3-3½-3½-4 cm, altre 3-4-4-4-4-4 volte (= 4-5-5-5-5-5 volte in tutto) = 176-192-210-234-258-282 m. Quando il lavoro misura ca. 36-37-38-39-40-41 cm – assicurarsi che il giro successivo sia un giro con i puntini, intrecciare, per gli scalfi, le 12 m centrali da ciascun lato (intrecciare quindi le 6 m che precedono e le 6 m che seguono ognuno dei due segni) = rimangono 76-84-93-105-117-129 m sia per il davanti che per il dietro. Lasciare il lavoro in sospeso e proseguire con le maniche. MANICHE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta. Avviare 64-64-68-68-76-76 m sui ferri a doppia punta n° 3 con il colore rosso rubino. Lavorare 1 giro a dir. Proseguire a coste (= 2 m dir / 2 m rov) per 3 cm. Passare ai ferri a doppia punta n° 4 e lavorare 1 giro a dir con il colore rosso rubino e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 16-16-16-16-20-20 m in modo uniforme = 48-48-52-52-56-56 m. Inserire 1 segno all’inizio del giro (= centro, sotto la manica) e lavorare il motivo jacquard in tondo, seguendo il diagramma A.2. Dopo aver completato il diagramma A.2, proseguire in tondo, a maglia rasata, con il colore grigio. Quando il lavoro misura 8-8-10-10-12-10 cm, aumentare 1 m da ciascun lato del segno – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Ripetere questi aumenti ogni 3-2½-2½-2-2-2 cm altre 12-14-13-15-14-16 volte (= 13-15-14-16-15-17 volte in tutto) = 74-78-80-84-86-90 m. Quando il lavoro misura 45-45-45-44-44-44 cm (misure più corte per le taglie più grandi perché le spalle sono più larghe), intrecciare 12 m al centro, sotto le maniche (intrecciare quindi le 6 m che precedono e le 6 m che seguono il segno) = rimangono 62-66-68-72-74-78 m. Lasciare il lavoro in sospeso e proseguire con la seconda manica. SPRONE: Trasferire le m delle maniche sullo stesso ferro circolare usato per lavorare il dietro e il davanti, nel punto in cui sono state chiuse le m per gli scalfi = 276-300-322-354-382-414 m. Lavorare 1 giro a dir con il colore grigio e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 4-4-6-6-6-6 m in modo uniforme - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 2 = 272-296-316-348-376-408 m. Lavorare 0-1-2-0-1-2 cm a maglia rasata con il colore grigio. Lavorare in tondo il motivo jacquard seguendo il diagramma A.3 (seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia). ALLO STESSO TEMPO, nel corso del ferro indicato nel diagramma dalla freccia A, diminuire 16-24-28-28-40-40 m in modo uniforme = 256-272-288-320-336-368 m. Proseguire con il motivo jacquard. Nel corso del ferro indicato nel diagramma dalla freccia B, diminuire 22-23-24-32-33-35 m in modo uniforme = 234-249-264-288-303-333 m. Proseguire con il motivo jacquard. Nel corso del ferro indicato nel diagramma dalla freccia C, diminuire 30-33-36-36-39-45 m in modo uniforme = 204-216-228-252-264-288 m. Proseguire con il motivo jacquard. Nel corso del ferro indicato nel diagramma dalla freccia D, diminuire 28-32-36-44-40-48 m in modo uniforme = 176-184-192-208-224-240 m. Proseguire con il motivo jacquard. Nel corso del ferro indicato nel diagramma dalla freccia E, diminuire 36-40-44-52-64-64 m in modo uniforme = 140-144-148-156-160-176 m. Proseguire con il motivo jacquard. Nel corso del ferro indicato nel diagramma dalla freccia F (= ultimo giro), diminuire 36-36-36-40-40-48 m in modo uniforme = 104-108-112-116-120-128 m. Tagliare il filo. Proseguire con i ferri circolari n° 3 e con il colore rosso rubino; iniziare al centro sul dietro e lavorare a coste, in tondo (= 2 m dir/ 2 m rov), ma assicurarsi che al centro, sul davanti, ci siano 2 m dir oppure 2 m rov. Inserire un segno al centro davanti, tra le 2 m centrali. ALLO STESSO TEMPO, dopo 2 giri a coste, lavorare un’alzata per il collo, sul dietro, a ferri accorciati, come segue: iniziare al centro sul dietro e lavorare a coste come prima finché non rimangono 19-19-21-21-23-23 m prima del segno, girare e lavorare il ferro successivo a coste finché non rimangono 19-19-21-21-23-23 m prima del segno sull’altro lato. Girare e lavorare a coste finché non rimangono 27-27-29-29-31-31 m prima del segno, girare e lavorare a coste finché non rimangono 27-27-29-29-31-31 m prima del segno sull’altro lato. Girare e lavorare a coste finché non rimangono 35-35-37-37-39-39 m, girare e lavorare a coste finché non rimangono 35-35-37-37-39-39 m sull’altro lato. Girare il lavoro e lavorare a coste fino all’inizio del giro (= centro, sul dietro). Proseguire a coste in tondo su tutte le m come prima finché le coste non misurano ca.3 cm al centro, sul davanti. Intrecciare le m, senza stringere troppo il filo, lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. Lo sprone misura ca. 20-21-22-23-24-25 cm e tutto il maglione misura ca. 56-58-60-62-64-66 cm. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #septembersweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 17 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 150-15
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.