Silkelana ha scritto:
What are the replacing color numbers for Babyalpaca Silk 4314 and 1760? I love this colors but they didn't exist anymore. Thanks for your answer. Kind regards.
03.03.2022 - 11:05DROPS Design ha risposto:
Dear Silkelana, please contact your DROPS store for any assistance choosing the best matching colours, they will help you even per mail or telephone. Happy knitting!
03.03.2022 - 14:12
Monika Schafus ha scritto:
Modell DROPS 149-2 - Teil B - habe 190 Maschen aufgenommen und Reihe 1 bis 13 gestrickt. Reihe 8 und 9 hellgraulila gestrickt. Es ergibt sich eine Rippe auf der rechten Seite. Wenn ich die Reihen 6-13 wiederhole, erscheint die hellgraulila Rippe nicht, d.h. Es sieht wie links aus. Was mache ich falsch❓ Danke für schnelle Hilfe Monika Schafus
01.10.2020 - 14:29DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Schafus, die Reihen 6 +7 und 10 bis 13 sind mit graulila gestrickt und die Reihen 8 und 9 sind mit hellgraulila gestrickt so haben Sie mit Reihen 6 bis 13: 1 Krausrippe mit graulila, 1 krausrippe mit hell graulila und 2 Krausrippen mit graulila (= 1 kraus rippe mit hellgraulila nach 4 krausrippen graulila). Viel Spaß beim stricken!
01.10.2020 - 16:13
Christiane Grenier ha scritto:
Pour le modèle 149-2 pour débuter la deuxième partie je fais une maille dans chaque trou et entre les trous je fais une jeté pour atteindre 190 mailles c’est ce que je comprends juste me confirmer merci
15.04.2018 - 21:54DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Grenier, tout à fait, vous relever 1 m dans chacun des jours le long du côté et vous faites 1 jeté entre les mailles relevées. Si vous n'arrivez pas à 190 m ainsi, relevez des mailles entre les jours à intervalles réguliers. Bon tricot!
16.04.2018 - 09:51
Amandine ha scritto:
Bonjour je voudrais le faire beaucoup plus grand . comment faire sil vous plait ? merci
02.01.2015 - 17:03DROPS Design ha risposto:
Bonjour Amandine, vous pouvez ajuster la longueur souhaitée dès la réalisation de la partie A - pensez à ajuster également la quantité de fil - votre magasin DROPS pourra volontiers vous aider et vous conseiller. Bon tricot!
02.01.2015 - 17:08
Bärbl Rupp ha scritto:
Der Schluß (einfärbiger Teil) funktioniert nicht, da in der deutschen Anleitung in der letzten Reihe steht, dass man in jeder zweiten Hin-Reihe 1 Masche ABNEHMEN soll. Es sollte jedoch wie in der englischen Fassung 1 Masche AUFNEHMEN heißen (siehe auch jenen Teil, wo abwechselnd nach jeder Krausrippe der Farbwechsel gemacht wird.). Das Tuch macht sonst einen ziemlichen Hacken.
08.11.2014 - 13:12DROPS Design ha risposto:
Sie haben Recht, vielen Dank für den Hinweis, das wird gleich korrigiert!
09.11.2014 - 22:26
Sabine Habke ha scritto:
Vielen lieben Dank für Eure Hilfe. Jetzt klappt alles wunderbar.
02.07.2014 - 15:56
Sabine Habke ha scritto:
Bitte um genaue angabe für die zweiten 11 reihen. meine löcher sind nicht da wo sie sein sollen
21.06.2014 - 12:01DROPS Design ha risposto:
Liebe Sabine, Sie wdh. die 4.-11. (das was leider etwas falsch angegeben, es stand dort, dass Sie die 11 R wdh, das wurde nun korrigiert). Sie stricken den LETZTEN Umschlag jeder 2. Rück-R immer re, sodass sich ein Loch ergibt. Also: 12.R (= 4.R = Hin-R): re stricken, 13.R (= 5.R = Rück-R): re stricken, 14.R (= 6.R = Hin-R): 1 re, 1 Umschlag, re bis zur letzten M, 1 Umschlag, 1 M re, 15.R (= 7.R = Rück-R): 1 re, 1 re veschr., die R re zu Ende stricken (der LETZTE Umschlag = Loch) usw.
23.06.2014 - 17:50
Sabine Habke ha scritto:
Leider komme ich nicht mit der Anleitung klar. Die ersten 11 R. und dann wiederholen. Die Löcher sind dann nicht da wo sie sein sollen. Ich bitte um Hilfe
12.06.2014 - 08:23DROPS Design ha risposto:
Liebe Sabine, die Zunahmen (= Umschläge) erfolgen in jeder 4. R immer nur nach der ersten und vor der letzten M(also 2 Umschläge pro Zunahme-R), dazwischen stricken Sie einfach rechts. In der darauffolgenden Rück-R stricken Sie den 1. Umschlag verschränkt, damit sich kein Loch ergibt, und den 2. Umschlag normal, damit sich ein Loch ergibt. Die Streifenfolge stricken Sie wie in R 4-11 beschrieben.
13.06.2014 - 15:14
Ruth ha scritto:
Der einfarbige Schluss funktioniert nicht wie beschrieben. Auch nach drei Interpretationsvarianten wurde das Tuch nicht symetrisch. Trotzdem schön.
19.05.2014 - 07:23
Johanna ha scritto:
Jag har precis stickat färdigt min och den blev fin. Jag behövde dock bara 4 nystan av den färg som motsvarar grålila och har mycket kvar på de sista använda nystanen av båda färgerna, så det blir till att göra tillbehör med allt överblivet garn. Det gör i och för sig absolut ingenting =)
05.02.2014 - 15:04
Jette#jetteshawl |
|
|
|
Scialle DROPS ai ferri, a punto legaccio, in "BabyAlpaca Silk".
DROPS 149-2 |
|
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri circolari): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Quando si cambia colore nelle strisce con 3 coste a legaccio con il colore grigio viola chiaro e 1 costa a legaccio con il colore grigio viola, è importante tirare leggermente sia il lavoro che il filo per evitare un bordo troppo stretto. ---------------------------------------------------------- SCIALLE: Si lavora 2 parti; una parte forma una diagonale dello scialle; si riprendono poi le m lungo il lato lungo di questa parte per completare lo scialle. VEDERE IL SUGGERIMENTO PER IL LAVORO! 1° PARTE (= A nel diagramma): Avviare 3 m sui ferri circolari n° 3,5 con il colore grigio viola chiaro. Ferro 1 (= rovescio del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. Ferro 2 (= diritto del lavoro): 1 m dir, 1 m gettata, 1 m dir, 1 m gettata, 1 m dir = 5 m. Ferro 3 (= rovescio del lavoro): 1 m dir, 1 m dir ritorto, 3 m dir (ultima m gettata = buco) = 5 m. Ferro 4 (= diritto del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. Ferro 5 (= rovescio del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. Ferro 6 (= diritto del lavoro): 1 m dir, 1 m gettata, 3 m dir, 1 m gettata, 1 m dir = 7 m. Ferro 7 (= rovescio del lavoro): 1 m dir, 1 m dir ritorto, 5 m dir (ultima m gettata = buco) = 7 m. Ferro 8 (= diritto del lavoro): Passare al colore grigio viola e lavorare tutte le m a dir. Ferro 9 (= rovescio del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. Ferro 10 (= diritto del lavoro): Passare al colore grigio viola chiaro e lavorare 1 m dir, 1 m gettata, 5 m dir, 1 m gettata, 1 m dir = 9 m. Ferro 11 (= rovescio del lavoro): 1 m dir, 1 m dir ritorto, 7 m dir (ultima m gettata = buco) = 9 m. Ripetere i ferri 4-11 finché sui ferri non ci sono 45 m (aumentare quindi da ciascun lato ogni 4 ferri; ALLO STESSO TEMPO, lavorare a strisce con 3 coste a legaccio con il colore grigio viola chiaro e 1 costa a legaccio con il colore grigio viola). Quando sui ferri ci sono 45 m, il lavoro misura ca. 20 cm in larghezza (misurare lungo le m). Lavorare ancora 1 costa a legaccio con il colore grigio viola chiaro in modo che ci siano 2 coste a legaccio con il colore grigio viola chiaro dopo 1 costa a legaccio con il colore grigio viola. Proseguire come segue: Ferro 1 (= diritto del lavoro; lavorare con il colore grigio viola chiaro): 1 m dir, 1 m gettata, lavorare a dir finché non rimangono 3 m, 2 m insieme a dir e 1 m dir = 45 m. Ferro 2 (= rovescio del lavoro): Lavorare tutte le m a dir (m gettata = buco) = 45 m. Ferro 3 (= diritto del lavoro): Passare al colore grigio viola e lavorare tutte le m a dir. Ferro 4 (= rovescio del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. Ferro 5 (= diritto del lavoro): Passare al colore grigio viola chiaro e lavorare 1 m dir, 1 m gettata, lavorare a dir finché non rimangono 3 m, 2 m insieme a dir e 1 m dir = 45 m. Ferro 6 (= rovescio del lavoro): Lavorare tutte le m a dir (m gettata = buco) = 45 m. Ferro 7 (= diritto del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. Ferro 8 (= rovescio del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. Ripetere i ferri 1-8, aumentare quindi da un lato e diminuire sull’altro lato ogni 4 ferri (quindi ogni 2 ferri sul diritto del lavoro) e proseguire a strisce come prima, con 3 coste a legaccio con il colore grigio viola chiaro e 1 costa a legaccio con il colore grigio viola. Quando il lavoro misura ca. 85 cm lungo il lato destro (visto sul diritto del lavoro) – finire dopo 2 coste a legaccio con il colore grigio viola chiaro, inserire 1 segno all’inizio del ferro sul diritto del lavoro. Ci sono ca. 95 buchi lungo il lato destro (visto sul diritto del lavoro). Proseguire a diminuire come segue: Ferro 1 (= diritto del lavoro e passare al colore grigio viola chiaro): lavorare a dir finché non rimangono 3 m, 2 m insieme a dir e 1 m dir = 44 m. Ferro 2 (= rovescio del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. Ferro 3 (= diritto del lavoro): Passare al colore grigio viola e lavorare tutte le m a dir. Ferro 4 (= rovescio del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. Ferro 5 (= diritto del lavoro): Passare al colore grigio viola chiaro e lavorare a dir finché non rimangono 3 m, 2 m insieme a dir, 1 m dir = 43 m. Ferro 6 (= rovescio del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. Ferro 7 (= diritto del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. Ferro 8 (= rovescio del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. Ripetere i ferri 1-8; diminuire quindi 1 m alla fine di ogni 4° ferro (quindi ogni 2 ferri sul diritto del lavoro, alla fine del ferro) e proseguire a strisce come prima con 3 coste a legaccio con il colore grigio viola chiaro e 1 costa a legaccio con il colore grigio viola. Quando rimangono 3 m, lavorare come segue: 1 m dir, 2 m insieme a dir, girare il lavoro, 2 m dir, girare il lavoro, 2 m insieme a dir; tagliare il filo, passarlo attraverso la m rimasta. 2a PARTE (= B nel diagramma): Riprendere le m sul diritto del lavoro con il colore grigio viola, come segue: Riprendere 1 m nella punta della parte A (indicata nel diagramma da una stella), riprendere 1 m attraverso il primo buco, quindi far passare il ferro attraverso il buco, avvolgere il filo sul ferro ed estrarre il ferro dal buco, * 1 m gettata sul ferro, riprendere 1 m attraverso il buco successivo (= 2 nuove m sul ferro) *, ripetere da *-* lungo tutto il lato con i buchi fino al segno, in modo che ci siano 190 m sui ferri (se dovete riprendere altre m per avere il n° corretto di m, riprendere 1 m ad intervalli regolari tra i buchi). Proseguire come segue: Ferro 1 (= rovescio del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. Ferro 2 (= diritto del lavoro): lavorare a dir finché non rimangono 3 m, 2 m insieme a dir e 1 m dir (= è stata diminuita 1 m). Ferro 3 (= rovescio del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. Ferro 4 (= diritto del lavoro): 1 m dir, 1 m gettata, lavorare a dir finché non rimangono 4 m, 3 m insieme a dir, 1 m dir (= è stata aumentata 1 m e sono state diminuite 2 m). Ferro 5 (= rovescio del lavoro): Lavorare a dir finché non rimangono 2 m, lavorare la m gettata a dir ritorto e finire con 1 m dir. Ferro 6 (= diritto del lavoro): Lavorare a dir finché non rimangono 3 m, 2 m insieme a dir e 1 m dir (= è stata diminuita 1 m). Ferro 7 (= rovescio del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. Ferro 8 (= diritto del lavoro): Passare al colore grigio viola chiaro e lavorare 1 m dir, 1 m gettata, lavorare a dir finché non rimangono 4 m, 3 m insieme a dir e 1 m dir (= è stata aumentata 1 m e sono state diminuite 2 m). Ferro 9 (= rovescio del lavoro): lavorare a dir finché non rimangono 2 m, lavorare la m gettata a dir ritorto e finire con 1 m dir. Ferro 10 (= diritto del lavoro): Passare al colore grigio viola e lavorare a dir finché non rimangono 3 m, 2 m insieme a dir e 1 m dir (= è stata diminuita 1 m). Ferro 11 (= rovescio del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. Ferro 12 (= diritto del lavoro): 1 m dir, 1 m gettata, lavorare a dir finché non rimangono 4 m, 3 m insieme a dir e 1 m dir (= è stata aumentata 1 m e sono state diminuite 2 m). Ferro 13 (= rovescio del lavoro): Lavorare a dir finché non rimangono 2 m, lavorare la m gettata a dir ritorto e finire con 1 m dir. Ripetere i ferri 6-13 finché il lavoro non misura ca. 15 cm a partire da dove sono state riprese le m - finire dopo 3 coste a legaccio con il colore grigio viola. Proseguire come segue: Ferro 1 (= diritto del lavoro): Passare al colore grigio viola chiaro e lavorare a dir finché non rimangono 3 m, 2 m insieme a dir e 1 m dir (= è stata diminuita 1 m). Ferro 2 (= rovescio del lavoro): Lavorare tutte le m a dir. Ferro 3 (= diritto del lavoro): Passare al colore grigio viola e lavorare 1 m dir, 1 m gettata, lavorare a dir finché non rimangono 4 m, 3 m insieme a dir e 1 m dir (= è stata aumentata 1 m e sono state diminuite 2 m). Ferro 4 (= rovescio del lavoro): Lavorare a dir finché non rimangono 2 m, lavorare la m gettata a dir ritorto e finire con 1 m dir. Ripetere i ferri 1-4 finché il lavoro non misura ca. 31 cm da dove sono state riprese le m - finire dopo 1 costa a legaccio con il colore grigio viola chiaro. Proseguire come prima ma solo con il colore grigio viola, quindi diminuire alternativamente 1 e 2 m alla fine di ogni ferro sul diritto del lavoro e aumentare 1 m all’inizio di ogni 2 ferri sul diritto del lavoro. Dopo aver completato tutte le diminuzioni, tagliare il filo e fermare tutti i fili. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #jetteshawl o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 10 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 149-2
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.