Isabelle ha scritto:
J'adore le côté rustique de cette veste avec une bonne longueur ! superbe !
19.12.2012 - 21:41
Astrid ha scritto:
Einfach schön!
19.12.2012 - 08:40
Heike Petereit ha scritto:
Strickjacke sieht echt toll aus, Größe 34 habe ich und bin gespannt auf die Anleitung
17.12.2012 - 18:05
Eva W ha scritto:
Vill ha!!!!
15.12.2012 - 18:40
Eva ha scritto:
Name: Summernight
13.12.2012 - 20:08
Eva ha scritto:
Flot og lækker
12.12.2012 - 19:15
Zoe ha scritto:
Snuggly.
12.12.2012 - 15:50
Sabine ha scritto:
Love it...simple but nice...
12.12.2012 - 11:39
Jenny ha scritto:
Heel mooi model
10.12.2012 - 21:28
Elisabeth ha scritto:
Den er jeg bare helt vild med
10.12.2012 - 20:39
Douce jacket#doucejacket |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
Giacchino DROPS lavorato ai ferri con m. allungate in "Alpaca Bouclé", "Symphony" e "Cotton Viscose" o "Alpaca Bouclé", "Melody" e "Cotton Viscose". Taglie: S - XXXL.
DROPS 146-20 |
|||||||||||||
M. LEGACCIO (avanti e indietro sui f.): Lavorare tutti i f. a dir. 1 “cresta” a m. legaccio = 2 f. diritto. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 e A.2. I diagrammi mostrano tutti i f. del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Sui f. in cui vengono lavorate le m. allungate, fare un gettato in più all’interno della m. di vivagno a ogni lato (cioè 3 gettati sul f. con m. allungate grandi e 2 gettati sul f. con m. allungate piccole). Far cadere i gettati dal f. sul f. successive come prima. Ciò viene fatto per evitare dei bordi stretti sul lavoro. SUGGERIMENTO PER LE MISURE: A causa del peso del filato tutte le misure devono essere fatte appendendo il capo altrimenti l’indumento darà troppo lungo quando indossato. ---------------------------------------------------------- DIETRO: Avviare senza stringere 36-40-44-48-52-56 m. con i f. n° 12 mm con 1 capo di ogni filato (= 3 capi). Lavorare 2 “creste” a M. LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra (primo f. = diritto del lavoro). Poi lavorare il motivo secondo il diagramma A.1 con 1 m. di vivagno a m. legaccio a ogni lato – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER IL LAVORO e FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO. Quando il lavoro misura 56-58-60-61-64-66 cm – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE MISURE, avviare 2 nuove m. alla fine dei 2 f. successivi = 40-44-48-52-56-60 m. Continuare A.1 con 1 m. di vivagno a m. legaccio a ogni lato - NOTA: è importante anche fare un gettato in più sui f. con le m. allungate all’interno della m. di vivagno a ogni lato (far cadere i gettati dal f. sul f. successivo). Ciò viene fatto per evitare dei bordi stretti sul lavoro. Quando il lavoro misura 69-72-75-78-81-84 cm – ricordarsi del suggerimento per le misure, intrecciare le 10-10-10-12-12-12 m. centrali per il collo dal diritto del lavoro e finire ogni spalla in modo separato. Continuare a intrecciare 1 m. sul f. successivo dal collo = 14-16-18-19-21-23 m. rimaste sulla spalla. Lavorare 1 f. a dir. dal diritto del lavoro e 1 f. a dir. dal rovescio del lavoro prima di intrecciare SENZA STRINGERE a dir. dal diritto del lavoro, il lavoro misura circa 71-74-77-80-83-86 cm. Ripetere sull’altra spalla. DAVANTI DESTRO: Avviare senza stringere 21-23-25-27-29-31 m. (comprese 3 m. per il bordo verso il centro davanti) con i f. n° 12 mm con 1 capo di ogni filato (= 3 capi). Lavorare 2 “creste” a m. legaccio. Poi lavorare il motivo secondo il diagramma A.1 nello stesso modo del dietro ma lavorare le 3 m. più esterne verso il centro davanti (= bordo) e 1 m. sul bordo verso il lato a m. legaccio - NOTA: è importante anche fare i gettati sui f. con le m. allungate tra ogni m. a m. legaccio come sul dietro. Quando il lavoro misura 56-58-60-61-64-66 cm – ricordarsi del suggerimento per le misure, avviare 2 nuove m. alla fine del f. successivo verso il lato = 23-25-27-29-31-33 m. Continuare il motivo con 1 m. di vivagno a m. legaccio a lato e 3 m. di vivagno a m. legaccio verso il centro davanti. Quando il lavoro misura 65-68-71-73-76-79 cm, intrecciare le 7-7-7-8-8-8 m. più esterne verso il centro davanti per il collo. Poi intrecciare per il collo all’inizio di ogni f. dal centro davanti: 1 m. 2 volte = 14-16-18-19-21-23 m. rimaste sul f. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 70-73-76-79-82-85 cm, lavorare 1 f. dir. dal diritto del lavoro e 1 f. dir. dal rovescio del lavoro prima di intrecciare SENZA STRINGERE a dir. dal diritto del lavoro. DAVANTI SINISTRO: Lavorare come per il davanti destro ma a specchio. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalla all’interno del bordo di chiusura. MANICA: Riprendere 24-26-28-30-30-32 m. dal diritto del lavoro all’interno delle m. di vivagno lungo lo scalfo con i f. n° 12 mm con 1 capo di ogni filato (se vengono riprese più o meno m., aumentare/diminuire in modo uniforme sul primo f.). Lavorare 1 f. a dir. dal rovescio del lavoro. Poi lavorare il motivo secondo il diagramma A.2 con 1 m. di vivagno a m. legaccio a ogni lato – ricordarsi del suggerimento per il lavoro. Quando la manica misura 4-4-2-2-2-2 cm – ricordarsi del suggerimento per le misure, diminuire 1 m. a ogni lato. Ripetere le diminuzioni ogni 11-11-9-8-8-6 cm altre 3-3-4-4-4-5 volte (= 4-4-5-5-5-6 diminuzioni in totale) = 16-18-18-20-20-20 m. rimaste sul f. Continuare il motivo fino a quando la manica misura 44-42-41-39-38-36 cm. Passare ai f. circolari n° 10 mm e lavorare a m. legaccio avanti e indietro fino a quando la manica misura 49-47-46-44-43-41 cm (misure più corte per le taglie più grandi a causa della maggiore ampiezza delle spalle). Intrecciare senza stringere. Lavorare l’altra manica dal lato opposto. ULTERIORE CONFEZIONE: Cucire i margini della manica e del lato nel filo davanti della m. più esterna, assicurarsi che la cucitura non sia troppo stretta. BORDO DEL COLLO: Dal diritto del lavoro riprendere circa 34-42 m. attorno al collo con i f. circolari n° 10 mm con 1 capo di ogni filato (= 3 capi). Lavorare 1 f. a dir. dal rovescio del lavoro, 1 f. a dir. dal diritto del lavoro e 1 f. dir. dal rovescio del lavoro prima di intrecciare SENZA STRINGERE a dir. dal diritto del lavoro. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni sul bordo davanti sinistro – il bottone superiore dovrebbe essere a circa 2 cm dal bordo del collo e il bottone inferiore dovrebbe essere a circa 16 cm (per tutte le taglie) dal bordo del collo (aggiustarlo in modo che i bottoni non siano cuciti nelle m. allungate). Allacciare i bottoni nelle m. del davanti destro. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #doucejacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 17 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 146-20
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.