Betina ha scritto:
Når der skal hækles med 2 tråde muskat menes der så med 2 nøgler altså den fulde tykkelse på garnet gange 2, eller skal garnet deles og hækles med to tråde. Det første virker meget tykt og det andet vil blive meget tyndt. Jeg hækler på 3,5 nål for at ramme hæklefastheden. Skal jeg gå en halv nål op, hvis det er to fulde tråde garn der skal bruges?
09.03.2025 - 13:44DROPS Design ha risposto:
Hei Betina. Når bremmen skal hekles, skal det brukes 2 tråder/dobbelt trå. Og ja, det blir ganske tykt, men det er for å få en stivere brem. Får du problemer med nål nr. 3,5, kan du prøve 4,0, men det skal være stramt. mvh DROPS Design
11.03.2025 - 08:09
Jázmin ha scritto:
Kedves Drops csapat! 4. Körig teljesen jó és értelmezhető a minta, viszonyt az 5.kör már egyáltalán nem jön ki, bárhogy nézem ott csak 60 erp jön ki, szeretnék egy kis segítséget kérni előre is köszönöm!
09.07.2023 - 17:40
Le Dantec Louisa ha scritto:
Bonjour, Dans le tour 2 de la bordure je ne comprends pas : 5 ml (= 1 B + 2 ml) 5ml ou 1B et 2ml? Je vous remercie
16.04.2023 - 10:53DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Le Dantec, les 5 ml du début du tour 2 remplacent la 1ère bride + les 2 premières mailles en l'air. Bon crochet!
17.04.2023 - 10:09
Elizabeth Bray ha scritto:
How can I download this pattern please? Thanks.
15.11.2022 - 23:22DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Bray, our pattern can only be printed, but using a virtual printer you will be able to download pattern as a .pdf. Happy knitting!
16.11.2022 - 09:37
Syl Smits ha scritto:
TOER 1,2,3 gaat goed Toer 4 krijg ik te veel steken als ik het patroon volg (TOER 4: * 1 stk in elke van eerste 2 stk, 2 stk in volgende stk *, herhaal van *-* = 40 (40) stk. ) en toer 5 krijg ik wel 60 stokjes in plaats 50 stokjes Wat doet ik verkeerd
20.06.2022 - 12:38DROPS Design ha risposto:
Dag Syl,
In de 4e toer haak je 3 stk, dan 2 stk in de volgende stk, in toer 5 haak je 3 stk, dan 2stk in de volgende stk, in toer 6 haak je 4 stk en dan 2 stk in de volgende stk. Zo zet je het patroon voort, dus er komt steeds een stk bij voordat je 2 stk in dezelfde steek haakt.
20.06.2022 - 21:03
Nicole Frowein ha scritto:
Hallo,irgendwie komme ich bei der Krempe nicjt so richtig klar, wenn ich nach dem ** Ende und direkt die Kettmasche setze ,zieht sich die Krempe dort zu unschönen Löchern zusammen. So sieht das unschön aus. Kann man mir da zufällig helfen?
16.06.2022 - 21:15DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Frowein, bei der 1. Reihe wierdeholen Sie *3 M überspringen, in die nächste fM 3 Stb + 1 Lm + 3 Stb häkeln, 3 fM überspringen, 1 fM in die nächste fM, 1 Lm, 1 fM überspringen, 1 fM in die nächste fM * die ganze Runde und dann enden mit in die nächste fM 3 Stb + 1 Lm + 3 Stb häkeln, dann überspringen die 3 letzten fM so können Sie mit 1 Kettemasche enden. So haben Sie 9-10 Mal von *bis* in der Runde. Kann das Ihnen helfen? Viel Spaß beim häkeln!
17.06.2022 - 07:40
Beverly Connaughty ha scritto:
I was doing ok until row 9&10 for brim. Row 9 doesn't have any chains after any dc. Then row ten mentions to dc a group between 2 dc but there isn't any space or ch for it. Is this correct?
20.03.2022 - 06:56DROPS Design ha risposto:
Dear Beverly, please see answer below.
20.03.2022 - 19:11
Beverly Connaughty ha scritto:
I was doing ok until row 9&10 for brim. Row 9 doesn't have any chains after any dc. Then row ten mentions to dc a group between 2 dc but there isn't any space or ch for it. Is this correct?
20.03.2022 - 06:27DROPS Design ha risposto:
Dear Beverly, in row 10 you work in the direct space between 2 dc, not in the chain spaces. So everything is correct. Happy crochetting!
20.03.2022 - 19:11
Beverly Connaughty ha scritto:
The hat ends with 100 sc. Why does the fan row not end up evenly. A bigger space between the first and last fan but not enough for another fan.
12.03.2022 - 06:37DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Connaughty, the fan pattern = A.1 is worked/repeated over 10 stitches; you should have enough stitches to work it in the round - see also diagram if it can help. Happy crocheting!
14.03.2022 - 10:09
Vidal ha scritto:
Bonjour, j'aimerais savoir quel hauteur doit faire le chapeau à la fin du tour 13. Juste avant de commencer la bordure ? Merci
01.03.2021 - 19:26DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Vidal, si votre tension est juste (= 9 rangs de brides = 10 cm), le chapeau mesure environ 13 cm avant de commencer la bordure (en taille S/M). Bon crochet!
02.03.2021 - 07:37
Dune hat#dunehat |
||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
Cappello DROPS lavorato all’uncinetto con motivo a ventaglio in "Muskat".
DROPS 146-34 |
||||||||||
INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Sostituire la 1° m.a. all’inizio del giro con 3 cat. Finire ogni giro a m.a. con 1 m.bss. nella 3° cat. dall’inizio del giro (= nella 1° m.a.). Sostituire la 1° m.b. all’inizio del giro con 1 cat. Finire ogni giro a m.b. con 1 m.bss. nella cat. dall’inizio del giro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 m.a. o 1 m.b. lavorando 2 m.a./m.b. nella stessa m. -------------------------------------------------------- CAPPELLO: Lavorare 5 cat. con l’uncinetto n° 4 mm con 1 capo di Muskat e formare un anello con 1 m.bss. nella 1° cat. LEGGERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO! GIRO 1: lavorare 10 (10) m.a. nell’anello di cat. GIRO 2: lavorare 2 m.a. in ogni m.a. = 20 (20) m.a. GIRO 3: * 1 m.a. nella 1° m.a., 2 m.a. nella m.a. successiva *, ripetere *-* = 30 (30) m.a. GIRO 4: * 1 m.a. in ognuna delle prime 2 m.a., 2 m.a. nella m.a. successiva *, ripetere *-* = 40 (40) m.a. GIRI 5- 8 (5- 9): Continuare ad aumentare nello stesso modo, cioè aumentare 10 m.a. su ogni giro, aumentare nello stesso punto del giro precedente, cioè 1 m.a. in più tra gli aumenti ad ogni giro. Aumentare come prima lavorando 2 m.a. in 1 m.a. = 80 (90) m.a. GIRO 9 (10): lavorare 1 m.a. in ogni m.a. e ALLO STESSO TEMPO aumentare 6 (4) m.a. in modo uniforme – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 86-94 m.a. GIRI 10- 11 (11- 12): lavorare 1 m.a. in ogni m.a. = 86 (94) m.a. GIRO 12 (13): lavorare 1 m.b. in ogni m.a. = 86 (94) m.b. GIRO 13 (14): lavorare 1 m.b. in ogni m.b. e ALLO STESSO TEMPO aumentare 4 (6) m.b. in modo uniforme = 90 (100) m.b. FALDA: Ora lavorare il motivo a ventaglio con 2 capi di Muskat come segue (vedere anche il diagramma A.1). GIRO 1: 1 m.b. nella 1° m., 1 cat., saltare 1 m.b., 1 m.b. nella m.b. successiva, * saltare 3 m., nella m.b. successiva lavorare 3 m.a. + 1 cat. + 3 m.a., saltare 3 m.b. **, 1 m.b. nella m.b. successiva, 1 cat., saltare 1 m.b., 1 m.b. nella m.b. successiva, ripetere *-* ma finire l’ultima ripetizione sul giro dopo **, poi lavorare 1 m.bss. nella 1° m.b. dall’inizio del giro. GIRO 2: 1 m.bss. nella 1° cat., 5 cat. (= 1 m.a. + 2 cat.), 1 m.a. nella stessa cat., * 3 cat., 1 m.b. nella cat. al centro del gruppo di m.a., 3 cat. **, nella cat. tra 2 m.b. lavorare 1 m.a. + 2 cat. + 1 m.a. *, ripetere *-* per tutto il giro ma finire l’ultima ripetizione sul giro dopo **, poi lavorare 1 m.bss. nella 3° cat. dall’inizio del giro. GIRO 3: 1 m.bss. nell’occhiello di cat. tra 2 m.a., 3 cat. (= 1 m.a.), 2 m.a. nello stesso occhiello di cat., 1 cat., 3 m.a. nello stesso occhiello di cat., * 1 cat., 1 m.b. nell’occhiello di cat. successivo, 1 cat., 1 m.b. nell’occhiello di cat. successivo, 1 cat. **, nell’occhiello di cat. successivo (tra le 2 m.a.) lavorare 3 m.a. + 1 cat. + 3 m.a. *, ripetere *-* per tutto il giro ma finire l’ultima ripetizione sul giro dopo **, poi lavorare 1 m.bss. nella 3° cat. dall’inizio del giro. GIRO 4: lavorare a m.bss. fino alla cat. al centro del gruppo di m.a., 1 m.b. nella cat. al centro del gruppo di m.a., 1 m.b. nella cat. al centro del gruppo di m.a., * 3 cat., nella cat. tra 2 m.b. lavorare 1 m.a. + 2 cat. + 1 m.a., 3 cat. **, 1 m.b. nella cat. al centro del gruppo di m.a.*, ripetere *-* ma finire l’ultima ripetizione sul giro dopo **, poi lavorare 1 m.bss. nella m.b. dall’inizio del giro. GIRO 5: 1 m.bss. nel 1° occhiello di cat., 2 cat., * nell’occhiello di cat. successivo (le 2 cat. tra 2 m.a.) lavorare 4 m.a. + 1 cat. + 4 m.a., 2 cat., 1 m.b. nell’occhiello di cat. successivo, 1 cat. **, 1 m.b. nell’occhiello di cat. successivo, 2 cat., ripetere *-* ma finire l’ultima ripetizione dopo **, poi lavorare 1 m.bss. nella m.bss. dall’inizio del giro. GIRO 6: lavorare a m.bss. fino alla cat. al centro del gruppo di m.a., 1 m.b. nella cat. al centro del gruppo di m.a., * 4 cat., nella cat. tra 2 m.b. lavorare 1 m.a. + 2 cat. + 1 m.a., 4 cat. **, 1 m.b. nella cat. al centro del gruppo di m.a. *, ripetere *-* ma finire l’ultima ripetizione dopo **, poi lavorare 1 m.bss. nella m.b. dall’inizio del giro. GIRO 7: 1 m.b. nel 1° occhiello di cat., 3 cat., * nell’occhiello di cat. successivo (le 2 cat. tra 2 m.a.) lavorare 5 m.a. + 1 cat. + 5 m.a., 3 cat., 1 m.b. nell’occhiello di cat. successivo, 1 cat. **, 1 m.b. nell’occhiello di cat. successivo, 3 cat., ripetere *-* ma finire l’ultima ripetizione dopo **, poi lavorare 1 m.bss. nella m.b. dall’inizio del giro. GIRO 8: lavorare a m.bss. fino alla cat. al centro del gruppo di m.a., 1 m.b. nella cat. al centro del gruppo di m.a., * 5 cat., nella cat. tra 2 m.b. lavorare 1 m.a. + 2 cat. + 1 m.a., 5 cat. **, 1 m.b. nella cat. al centro del gruppo di m.a. *, ripetere *-* ma finire l’ultima ripetizione dopo **, poi lavorare 1 m.bss. nella m.b. dall’inizio del giro. GIRO 9: 1 m.bss. nel 1° occhiello di cat., 3 cat. (1 m.a.), 4 m.a. nello stesso occhiello di cat. * 2 m.a. nell’occhiello di cat. successivo (occhiello di cat. tra 2 m.a.), 5 m.a. nell’occhiello di cat. successivo (= 1 gruppo di m.a. con 5 m.a.) **, 5 m.a. nell’occhiello di cat. successivo (=1 gruppo di m.a. con 5 m.a.) *, ripetere *-* per tutto il giro ma finire l’ultima ripetizione dopo **, poi lavorare 1 m.bss. nella 3° cat. dall’inizio del giro. GIRO 10: lavorare a m.bss. fino alla 3° m.a. nel gruppo di m.a. con 5 m.a., 1 m.b. in questa m.a., * saltare fino alle 2 m.a. da sole, tra queste 2 m.a. lavorare 4 m.a. + 2 cat. + 4 m.a., saltare fino alla 3° m.a. nel primo gruppo di m.a. con 5 m.a., 1 m.b. in questa m.a., tra i due gruppi di m.a. con 5 m.a. lavorare 4 m.a. + 2 cat. + 4 m.a. **, saltare fino alla 3° m.a. nel gruppo di m.a. con 5 m.a., 1 m.b. in questa m.a. *, ripetere *-* per tutto il giro ma finire l’ultima ripetizione dopo **, poi lavorare 1 m.bss. nella m.b. dall’inizio del giro. Tagliare e affrancare i fili. |
||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #dunehat o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 9 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 146-34
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.