Fleur ha scritto:
Dit jurkje gebreid in de originele kleuren,daarna in alpaca olijfgroen met alpaca lichtgrijze strepen en effen grijs bovenstukje. Zelfde jurkje compleet ander effect. jurkje nummer drie is nu in de maak met hoofdkleur roze met paarse strepen en paarse tailleband, op verzoek van mijn kleindochter van vier. mooi patroon,prachtige pasvorm
15.03.2018 - 20:39
Marije ha scritto:
In de paragraaf over de jurk staan deze twee zinnen: Ga zo verder tot u gebreid hebt tot de laatste markeerder, keer en brei de teruggaande nld *. Brei 1 nld r van onderen naar boven. Klopt het dat de * ná deze twee zinnen moet staan, in plaats van halverwege? Anders kom ik niet op een geheel aantal ribbels uit per herhaling, en zit de streep dus afwisselend aan de goede en aan de verkeerde kant van het werk.
16.02.2017 - 17:09
Marie-Odile SANSAULT ha scritto:
Merci ! votre service est vraiment super !
21.12.2016 - 17:38
Marie-Odile SANSAULT ha scritto:
Encore un grand merci. Je trouve votre service vraiment super. Je comprends que je me suis trompée, car j'ai commencé le diagramme par le haut alors que visiblement il fallait le commencer par le bas du schéma. Dans ce cas, je parlais du 6ème rang à partir du bas. Je galère un peu, à vrai dire, mais j'aime beaucoup ce tricot quand même !
21.12.2016 - 15:37DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Sansault, effectivement, on lit toujours un diagramme de bas en haut, sauf mention explicite contraire - voir aussi ici. Au 6ème rang, vous tricotez: 2 m ens à l'end, 1 jeté, 5 m end, 1 jeté, glissez 1 m à l'end, 1 m end, passez la m glissée par-dessus la m tricotée = 9 mailles - vous terminez chaque motif par 1 diminution (=1 surjet simple) et commencez chaque nouveau motif par 1 diminution (= 2 m ens à l'end) - entre 2 jetés vous avez ainsi 2 m. Bon tricot!
21.12.2016 - 16:00
Marie-Odile SANSAULT ha scritto:
Merci de votre réponse fort utile. J'ai encore une question concernant le diagramme A1. Au 8ème rang du diagramme, on commence la figure par un jeté et on la finit aussi par un jeté, si bien que l'on se retrouve avec 2 jetés successifs. C'est bien cela ? Merci.
21.12.2016 - 10:59DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Sansault, au 8ème rang de A.1, on tricote ainsi: 1 m end, 1 jeté, glisser 1 m à l'end, 1 m end, passer la m glissée par-dessus la m tricotée, 3 m end, 2 m ens à l'end, 1 jeté, 1 m end = 9 mailles. Entre le dernier jeté du motif et le 1er jeté du motif suivant, on a ainsi 2 m end. Bon tricot!
21.12.2016 - 15:28
Marie-Odile SANSAULT ha scritto:
Je ne comprends pas le calcul du nombre de tour du diagramme. Le modèle indique 17 tours. Je ne calcule que 13 rangs. Si j'ajoute les 2 premiers tours qui précèdent le point fantaisie, j'arrive à 15. Pour arriver à 17, il me faudrait ajouter les 2 rangs qui suivent le point fantaisie, mais ils ne sont mentionnés qu'après dans les explications. Merci de m'éclairer.
20.12.2016 - 18:22DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Sansault, le diagramme A.1 a bien 13 tours seulement, en taille 5/6 ans on va le répéter 17 fois en largeur sur toutes les mailles du tour. Avant A.1, on tricote 1 côte mousse (= 1 tour env, 1 tour end), puis on tricote les 13 rangs de A.1 et on tricote ensuite 1 tour end, 1 tour env. Bon tricot!
21.12.2016 - 09:25
Bente B. ha scritto:
Hallo, warum steht beim Abnahmetipp: " in der Zunahme Rd." ? Ich dachte man soll Maschen abnehmen? Ist es ein Druckfehler oder habe ich da etwas nicht verstanden? Viele Grüße, Bente
20.04.2016 - 11:16DROPS Design ha risposto:
Liebe Bente, das ist tatsächlich ein Fehler - danke, dass Sie uns darauf aufmerksam gemacht haben, wir werden es gleich korrigieren.
21.04.2016 - 08:27
Karin ha scritto:
Het is ok. Ik had het sterretje foutief ginterpreteerd.sorry
23.01.2016 - 18:39
Karin ha scritto:
Hoi, is het normaal dat ik aan de bovenkant 8 ribbels heb en aan de onderkant 42ribbels? Ik vind het verschil zo groot. Doe ik iets fout. Ik durf niet meer verder breien. Alvast bedankt
23.01.2016 - 18:38DROPS Design ha risposto:
Hoi Karin. Oké, mooi dat het is opgelost.
26.01.2016 - 14:45
Kirsten Maathuis ha scritto:
Is dit patroon ook in volwassen maten ?
12.01.2016 - 17:49
Twirly Girlie#twirlygirliedress |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
Vestito lavorato ai ferri, sprone rotondo e gonna lavorata da lato a lato a maglia legaccio e ferri accorciati in DROPS Fabel. Taglie: da 3 a 12 anni.
DROPS Children 23-2 |
|||||||||||||
MOTIVO: Vedere il diagramma A-1. Il diagramma mostra il motivo sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per lo sprone rotondo): Diminuire alternativamente prima e dopo ciascun segno lavorando 2 m insieme a dir. --------------------------------------------------------- VESTITO: Iniziare a lavorare la gonna avanti e indietro sui ferri circolari, da lato a lato. Perché la gonna sia più larga nella parte inferiore, lavorare a ferri accorciati. Lavorare poi il top a maglia rasata, con uno sprone rotondo. Avviare 84-92-100-108-116 m LENTE su 2 ferri circolari n° 3 con il colore 623, foschia rosa. Sfilare uno dei due ferri (questo serve per evitare che il ferro di avvio delle m sia troppo stretto; in alternativa potete usare un ferro di calibro maggiore). Lavorare tutta la gonna a punto legaccio , quindi lavorare tutti i ferri a dir. Lavorare il 1° ferro come segue (dalla vita verso il basso = rovescio del lavoro): 12 m dir, inserire un segno, * 8 m dir, inserire un segno *, ripetere da *-* su tutto il ferro = per un totale di 9-10-11-12-13 segni; ci sono 8 m dopo l’ultimo ferro. Spostare i segni verso l’alto man mano che si procede con il lavoro. Lavorare 1 f di ritorno sopra tutte le m dal basso verso l'alto. Proseguire a ferri accorciati come segue (stringere il filo prima di continuare ogni volta che si gira il lavoro nel corso del ferro – questo serve per evitare che si formi un buco): * 2 ferri a dir (= 1 costa a legaccio) con il colore rosa medio avanti e indietro su tutte le m (1° ferro = rovescio del lavoro), proseguire con il colore foschia rosa, lavorare 11 ferri a dir (= 5,5 coste a legaccio) avanti e indietro su tutte le m. Proseguire con il colore foschia rosa come segue: lavorare fino al primo segno, girare e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare fino al secondo segno, girare e lavorare il ferro di ritorno. Proseguire in questo modo fino a quando non si è arrivati all’ultimo segno, girare e lavorare il ferro di ritorno. Lavorare 1 f di ritorno sopra tutte le m dal basso verso l'alto. *. Quindi: 1 ripetizione (*-*) = 7 coste a legaccio nella parte superiore e 16-17-18-19-20 coste a legaccio nella parte inferiore. Ripetere da *-* finché il lavoro non misura ca. 60-64-68-72-76 cm sul lato più corto (= parte superiore della gonna) – per prendere le misure stendere il lavoro su un tavolo – finire dopo 1 intera ripetizione; intrecciare tutte le m lavorandole MOLTO LENTE con il colore foschia rosa. Il lavoro misura ca. 137-155-175-195-217 cm sul lato più lungo. CONFEZIONE: Cucire la gonna al centro, sul dietro – cucire le m del ferro di avvio alle m del ferro di chiusura, bordo contro bordo in modo da ottenere una cucitura piatta. TOP: Iniziare al centro sul dietro. Con i ferri circolari n° 2,5 mm e il colore rosa, riprendere 1 m in ogni costa a legaccio (ogni 2 ferri a punto legaccio ) lungo tutta l’apertura della gonna. Lavorare 1 giro a rov, 1 giro a dir e ALLO STESSO TEMPO portare il n° delle m a 144-153-162-171-180. Lavorare ora seguendo il diagramma A-1 (= 16-17-18-19-20 ripetizioni sulle m del giro). Terminato il diagramma A-1, lavorare 1 giro a dir e 1 giro a rov. Passare ai ferri circolari n° 3 e al filato foschia rosa; lavorare a maglia rasata – ALLO STESSO TEMPO, durante il secondo giro, diminuire 4-3-2-1-0 m in modo uniforme = 140-150-160-170-180 m. Quando il lavoro misura 7-8-9-10-11 cm (a partire da dove sono state riprese le m per il top), lavorare il giro successivo come segue: lavorare 32-34-36-38-40 m, intrecciare 6-7-8-9-10 m per lo scalfo, lavorare 64-68-72-76-80 m, intrecciare 6-7-8-9-10 m per lo scalfo, lavorare 32-34-36-38-40 m. Lasciare il lavoro in sospeso e proseguire con i bordi delle maniche. BORDI DELLE MANICHE: Si lavorano avanti e indietro sui ferri circolari . Avviare 56-59-62-65-68 m sui ferri circolari n° 2,5 con il colore rosa. Lavorare 3 ferri a dir avanti e indietro (1° ferro = rovescio del lavoro). Lavorare il ferro successivo come segue: intrecciare 3-4-4-5-5 m, lavorare 50-52-54-56-58 m, intrecciare le ultime 3-3-4-4-5 m. Tagliare il filo; lasciare il lavoro in sospeso e lavorare l’altro bordo. SPRONE: Passare le m dei bordi delle maniche sullo stesso ferro circolare usato per lavorare il dietro e il davanti, nel punto in cui sono state intrecciate le m per gli scalfi = 228-240-252-264-276 m. Inserire 12 segni nel lavoro, a distanza di 19-20-21-22-23 m l’uno dall’altro. Proseguire con il colore foschia rosa e a maglia rasata – il giro ha sempre inizio al centro, sul dietro. Lavorare 4-4-6-6-8 giri prima di iniziare a diminuire. Al giro successivo, diminuire 1 m prima di ogni segno - vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Ripetere queste diminuzioni ogni 4 giri per un totale di 7-8-8-9-9 volte e poi ogni 2 giri per 3 volte per tutte le taglie = 108-108-120-120-132 m. Proseguire con i ferri circolari n° 2,5. Lavorare ora un’alzata sul dietro per il collo, avanti e indietro sui ferri, iniziando al centro, sul dietro, come segue: 8 m a dir, girare e lavorare 16 m a rov sul ferro di ritorno, girare, lavorare 24 m a dir, girare, lavorare 32 m a rov; proseguire lavorando 8 m in più ogni volta che si gira il lavoro finché non sono state lavorate un totale di 64-64-80-80-96 m, girare e lavorare a dir fino al segno al centro, sul dietro (lavorare quindi 32-32-40-40-48 m). Lavorare 1 giro a dir su tutte le m e ALLO STESSO TEMPO, diminuire 22-16-22-16-22 m in modo uniforme = 86-92-98-104-110 m. Proseguire con il colore rosa e lavorare 1 giro a dir, 1 giro a rov, 1 giro a dir, 1 giro a rov; intrecciare poi le m a dir, senza stringere troppo il filo. Tutto il vestito misura ca. 54-59-65-70-75 cm fino alla spalla. CONFEZIONE: Cucire insieme i bordi delle maniche nell’asola anteriore della m più esterna e intrecciare l’apertura sotto le maniche, bordo contro bordo per evitare una cucitura troppo spessa. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #twirlygirliedress o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 16 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Children 23-2
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.