Karin Van Doorn ha scritto:
Dank voor het snelle antwoord! Dat die spleten worden dichtgenaaid, zie ik niet in de instructies staan. Net zo min als de precieze instructies voor de raglan, waar eerder een opmerking over is gemaakt. Het zou wel degelijk behulpzaam zijn als er ook vermeld werd hoe de steken te breien op de verkeerde kant en in de naalden op de goede kant waar je niet mindert.
14.04.2025 - 17:47
Karin Van Doorn ha scritto:
Klopt het dat er een opening is tussen mouw en lijf als je begonnen bent met de pas? Zo ja, hoort dat bij het patroon?
13.04.2025 - 21:55DROPS Design ha risposto:
Dag Karin,
Dat klopt dat er een opening onder de oksel zit, maar deze wordt op het einde dicht genaaid.
14.04.2025 - 06:52
Ingrid Hilborn ha scritto:
Jag skulle vilja sticka denna tröja i storlek cl 122/128. Kan ni erbjuda en sådan "översättning" vad gäller antal maskor som ska läggas upp, hur många raglanintagningar etc.?
29.11.2023 - 12:50DROPS Design ha risposto:
Hej Ingrid, här hittar du koftor till baby i samma stickfasthet: Koftor till baby
30.11.2023 - 10:17
Ingrid Hilborn ha scritto:
Vilken diameter på knapparna rekommenderas?
04.07.2023 - 16:33DROPS Design ha risposto:
Hej Ingrid, knappen er ca 20 mm :)
05.07.2023 - 08:01
Le Terrier ha scritto:
Auriez-vous explication pour tricoter le gilet avec aiguilles droite et non circulaire car je ne comprends pas Merci
01.11.2022 - 19:46DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Le Terrier, nous ne sommes malheureusement pas en mesure de pouvoir adapter chacun de nos modèles à chaque demande, toutefois, ce gilet se tricote en allers et retours sur aiguille circulaire (les 2 devants et le dos jusqu'aux emmanchures), vous pouvez ainsi le tricoter sur aiguilles droites (vos mailles seront juste plus serrées); pour les manches (et plus encore), retrouvez ici des astuces. Bon tricot!
02.11.2022 - 07:36
Wilma ha scritto:
Kan iemand me dit patroon regel voor regel mailen? van af de v hals omhoog.nu staat het zo apart van elkaar terwijl het inelkaar moet voegen.
02.10.2018 - 18:12DROPS Design ha risposto:
Dag Wilma, Helaas kan ik je het patroon niet mailen, maar je kunt wel voor jezelf de tekst selecteren en deze plakken in een tekstverwerkingsprogramma, waarna je het voor jezelf overzichtelijk kunt maken. Je kan ook altijd hulp vragen bij de winkel waar je het garen gekocht hebt.
04.10.2018 - 11:57
Eva Johansson ha scritto:
Hej, Går det att sticka denna modellen i slätstickning istället?
04.10.2016 - 12:58DROPS Design ha risposto:
Hej Eva. Hvad mener du? Den er strikket i glat efter ribben?
04.10.2016 - 14:19
Mette Dræby ha scritto:
Jeg kan ikke få lommerne til at passe.. På billedet er de vist som om de sider tæt på forkantet. Men i opskriften er beskrevet som om de sidder næsten midt på siddesømmen...
06.04.2015 - 21:27DROPS Design ha risposto:
Hej Mette, bare følg opskriften så får du lommerne så de passer til den størrelse du strikker. God fornøjelse!
13.05.2015 - 16:03
Annie Broda ha scritto:
Sauf erreur de ma part, il manque une partie de l'explication du raglan : d'après la photo, il faut tricoter les mailles comme elles viennent. Il pourrait être utile de le mentionner, notamment pour les tricoteuses de peu d'expérience. Cordialement A B
24.06.2013 - 14:56DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Broda, sauf erreur, il est indiqué au début des explications comment tricoter les mailles et diminuer pour le raglan. Bon tricot !
24.06.2013 - 16:09
Esther ha scritto:
Welke lengte rondbreinaalden heb ik hiervoor nu nodig? En welke lengte nld zonder knop? Het is me niet helemaal duidelijk. Rondbreinaalden kun je beter te kort dan te lang bestellen geloof ik.
26.02.2013 - 11:25DROPS Design ha risposto:
Je kan hiervoor het beste standaard 80 cm gebruiken. Breinaalden zonder knoop is van DROPS standaard 20 cm lang, maar je kan ook een andere lengte gebruiken - het maakt hier niets uit. Je kan ook de mouwen in de rondte breien. Leer eventueel de magic-loop techniek.
27.02.2013 - 17:13
Happy Sunday#happysundaycardigan |
|
|
|
Giacchino DROPS con raglan, tasche, collo a V e toppe sui gomiti in "Fabel". Taglie: dalla S alla XXXL.
DROPS 142-23 |
|
M. LEGACCIO (avanti e indietro sui f.): lavorare tutti i f. a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 f. dir. ASOLE: Intrecciare per le asole sul bordo destro. 1 asola = intrecciare la 5° e la 6° m. dal bordo e avviare 2 nuove m. sul f. successivo su queste m. Intrecciare per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA S: 2, 10, 18, 26 e 33 cm TAGLIA M: 2, 10, 18, 26 e 34 cm TAGLIA L: 2, 10, 18, 26 e 35 cm TAGLIA XL: 2, 10, 19, 27 e 36 cm TAGLIA XXL: 2, 11, 20, 29 e 37 cm TAGLIA XXL: 2, 11, 20, 29 e 38 cm SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato al collo a V): Diminuire all’interno della m. di vivagno a m. legaccio. Tutte le diminuzioni vengono fatte sul diritto del lavoro! Diminuire prima della m. di vivagno come segue: lavorare 2 m. insieme a dir. Diminuire dopo la m. di vivagno come segue: passare 1 m. a dir. senza lavorarla, 1 m. dir., accavallare la m. passata sopra quella appena lavorata. RAGLAN: Diminuire 2 m. in ogni passaggio tra il corpo e le maniche. Iniziare 6 m. prima del segnapunti e lavorare come segue: 2 m. insieme a dir., 1 m. dir., 2 m. rov., 2 m. dir. (il segnapunti è tra queste 2 m.), 2 m. rov., 1 m. dir., passare 1 m. a dir. senza lavorarla, 1 m. dir., accavallare la m. passata sopra quella appena lavorata. ---------------------------------------------------------- GIACCHINO: Lavorato avanti e indietro sui f. circolari dal centro davanti. Avviare 262-286-310-338-370-406 m. (comprese 10 m. per il bordo da ogni lato verso il centro davanti) con i ferri circolari n° 2,5 mm con il filato Fabel corteccia. Lavorare 1 f. a rov. sul rovescio del lavoro, poi lavorare il f. successivo come segue sul diritto del lavoro: 2 m. di vivagno a M. LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra - * 2 m. dir., 2 m. rov. *, ripetere *-* fino a quando rimangono 4 m. e finire con 2 m. dir. e 2 m. di vivagno a M. LEGACCIO fino a quando rimangono 4 m. e finire con 2 m. dir. e 2 m. di vivagno a M. LEGACCIO. Continuare a coste in questo modo. Ricordarsi delle ASOLE sul bordo destro – leggere la spiegazione sopra. Quando le coste misurano 4 cm, lavorare 1 f. a dir. sul diritto del lavoro ma continuare con le 10 m. più esterne da ogni lato verso il centro davanti come prima (= bordi) – ALLO STESSO TEMPO distribuire 42-46-50-54-58-66 diminuzioni in modo uniforme (non diminuire sui bordi) = 220-240-260-284-312-340 m. Passare ai ferri circolari n° 3 mm e continuare a m. rasata (continuare i bordi come prima). FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 6 cm, inserire 2 segnapunti nel lavoro; 60-65-70-76-83-90 all’interno di ogni lato (= 100-110-120-132-146-160 m. tra i segnapunti sul dietro). Ora diminuire 1 m. da ogni lato di entrambi i segnapunti (= 4 m. diminuite). Ripetere le diminuzioni ogni 3 cm altre 4 volte = 200-220-240-264-292-320 m. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 10 cm, fare un’apertura per le tasche e lavorare il f. successivo sul diritto del lavoro come segue: lavorare le prime 46-48-50-56-60-66 m. come prima, trasferire le ultime 28-28-28-32-32-36 m. lavorate su un fermamaglie per l’apertura della tasca, lavorare come prima fino a quando rimangono 18-20-22-24-28-30 m. sul f., trasferire le ultime 28-28-28-32-32-36 m. lavorate su un fermamaglie per l’apertura della tasca e lavorare le m. rimaste sul f. come prima. Sul f. successivo avviare 28-28-28-32-32-36 nuove m. su ognuna delle 2 aperture per le tasche e continuare come prima. Quando il lavoro misura 22 cm, aumentare 1 m. a ogni lato di entrambi i segnapunti ai lati (= 4 aumenti). Ripetere gli aumenti ogni 2½-2½-2½-3-3-3 cm altre 4 volte = 220-240-260-284-312-340 m. LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE! Quando il lavoro misura 34-35-36-37-38-39 cm, lavorare i 2 f. successivi come segue (iniziare sul diritto del lavoro): Lavorare le 10 m. del bordo come prima, poi trasferirle su un fermamaglie e lavorare il resto del f., girare il lavoro, lavorare le 10 m. del bordo come prima e poi trasferirle su un fermamaglie, lavorare il resto del f. Sul f. successivo (= diritto del lavoro) diminuire 1 m. a ogni lato verso il centro davanti per il collo a V – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Ripetere le diminuzioni per il collo da ogni lato ogni 2 ferri (cioè su ogni f. sul diritto del lavoro) altre 0-0-2-9-17-26 volte e poi ogni 4 ferri (cioè ogni 2 ferri sul diritto del lavoro) fino a quando rimangono 6 m. prima del segnapunti del raglan sul davanti (inserire il segnapunti del raglan nel davanti quando il corpo e le maniche vengono uniti – leggere la spiegazione sullo sprone) = circa 9-16-15-12-9-5 volte in totale ogni 4 ferri – NOTA: Nella taglia S continuare a diminuire dopo le 9 diminuzioni ogni 4 ferri, ogni 6 ferri fino a quando rimangono 6 m. prima del segnapunti del raglan = circa 4 volte in totale ogni 6 ferri. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 35-36-37-38-39-40 cm, intrecciare per gli scalfi da ogni lato come segue: lavorare fino a quando rimangono 6 m. prima del primo segnapunti al lato, intrecciare le 12 m. successive, lavorare fino a quando rimangono 6 m. prima del segnapunti dall’altro lato, intrecciare le 12 m. successive e lavorare il resto del f. Ora ci sono 88-98-108-120-134-148 m. sul dietro e circa 43-48-53-59-66-73 m. su ogni davanti (dipende da quante m. sono state diminuite per il collo a V). Mettere il lavoro da parte e lavorare le maniche (continuare a diminuire per il collo a V sullo sprone). MANICA: Lavorata in tondo con i ferri a doppia punta. Avviare 72-72-72-76-76-76 m. con i ferri a doppia punta n° 2,5 mm con il Fabel corteccia. Lavorare 1 giro a dir., quindi lavorare a coste = 2 m. dir./2 m. rov. Quando le coste misurano 4 cm, lavorare 1 giro a dir. e ALLO STESSO TEMPO distribuire 14-14-12-14-14-12 diminuzioni in modo uniforme = 58-58-60-62-62-64 m. Passare ai ferri a doppia punta n° 3 mm e lavorare a m. rasata. Quando il lavoro misura 8-8-9-8-10-8 cm, aumentare 2 m. al centro sotto la manica. Ripetere gli aumenti ogni 3½-3-2½-2½-2-2 cm altre 11-13-15-16-18-19 volte = 82-86-92-96-100-104 m. Quando il lavoro misura 51-51-51-50-50-50 cm (misure più corte nelle taglie più grandi a causa dell’arrotondamento della manica più lungo e della maggiore ampiezza delle spalle), intrecciare le 12 m. centrali sotto la manica = 70-74-80-84-88-92 m. rimaste sul f. Mettere il lavoro da parte e lavorare l’altra manica. SPRONE: Trasferire le maniche sullo stesso f. circolare del corpo dove sono state intrecciate le m. per gli scalfi = circa 314-342-374-406-442-478 m. Inserire 1 segnapunti in tutti i passaggi tra il corpo e le maniche (= 4 segnapunti). Continuare con la m. rasata e le diminuzioni per il collo a V come prima. ALLO STESSO TEMPO sul f. successivo sul diritto del lavoro, iniziare a diminuire per il RAGLAN – leggere la spiegazione sopra (= 8 diminuzioni). Ripetere le diminuzioni ogni 4 ferri (cioè ogni 2 ferri sul diritto del lavoro) 3-2-1-0-0-0 volte e quindi ogni 2 ferri (cioè ogni f. sul diritto del lavoro) per un totale di 21-24-28-32-34-36 volte. Alla fine di tutte le diminuzioni per il raglan e il collo a V, ci sono circa 90-96-100-108-118-128 m. sul f. Lavorare 1 f. a m. rasata e ALLO STESSO TEMPO diminuire in modo uniforme a 28-28-28-34-34-38 m. tra i 2 segnapunti sul dietro (cioè diminuire circa 10-16-20-22-32-38 m. tra i segnapunti sul dietro), poi intrecciare senza stringere tutte le m. BORDO/BORDO DEL COLLO: Trasferire le 10 m. del bordo dal fermamaglie sul davanti destro sui ferri n° 2,5 mm. Continuare a coste come prima ma con il Fabel marrone, in più avviare 1 nuova m. alla fine del f. verso l’indumento (= m. di vivagno in cui cucire). Continuare fino a quando il bordo del collo misura circa 30-31-32-34-35-37 cm da dove le m. sono state rimesse sul f. (mettere il bordo del collo contro l’indumento al centro dietro, tirare leggermente per vedere se le misure corrispondono), poi intrecciare. Ripetere lungo il davanti sinistro. Cucire i bordi del collo alla scollatura all’interno della m. di vivagno in modo che il bordo del collo sia posizionato contro le diminuzioni per il collo a V. Cucire i margini al centro dietro all’interno del bordo di chiusura (la cucitura dovrebbe essere verso il rovescio dell’indumento). TASCA (BORDO): Trasferire le 28-28-28-32-32-36 m. dal fermamaglie di un davanti sui ferri n° 2,5 mm. Iniziare sul rovescio del lavoro con il Fabel marrone e lavorare 1 f. a rov. con 1 m. di vivagno a m. legaccio da ogni lato e ALLO STESSO TEMPO distribuire 8 aumenti in modo uniforme = 36-36-36-40-40-44 m. Continuare a lavorare a coste sul diritto del lavoro come segue: 1 m. di vivagno a m. legaccio, * 2 m. dir., 2 m. rov. *, ripetere *-* fino a quando rimangono 3 m. e finire con 2 m. dir. e 1 m. di vivagno a m. legaccio. Quando le coste misurano circa 6-7 cm, intrecciare con dir. su dir. e rov. su rov. Piegare le coste a metà verso il diritto del lavoro e cucirle da ogni lato attraverso entrambi gli strati all’interno della m. di vivagno. TASCA: Riprendere 1 nuova m. in ognuna delle 28-28-28-32-32-36 m. avviate sull’apertura della tasca. Lavorare a m. rasata avanti e indietro sui f. n° 3 mm con il Fabel corteccia fino a quando la tasca misura circa 6 cm, poi intrecciare senza stringere. Cucire la tasca sul dietro dell’indumento con piccolo punti lassi. Lavorare una tasca sull’altro davanti nello stesso modo. TOPPE DEI GOMITI: Lavorate avanti e indietro sui f. Avviare 20 m. sui f. n° 3 mm con il Fabel marrone. Lavorare come segue: FERRO 1: lavorare tutte i f. a dir. FERRO 2: 1 m. dir., 1 gettato, 1 m. dir., 1 gettato, 6 m. dir.,1 gettato, 1 m. dir., 1 gettato, 2 m. dir., 1 gettato, 1 m. dir., 1 gettato, 6 m. dir., 1 gettato, 1 m. dir., 1 gettato, 1 m. dir. = 28 m. FERRO 3: lavorare a dir. su tutte le m., lavorare i gettati a dir. ritorto. FERRO 4: 1 m. dir., 1 gettato, 2 m. dir., 1 gettato, 8 m. dir.,1 gettato, 2 m. dir., 1 gettato, 2 m. dir., 1 gettato, 2 m. dir., 1 gettato, 8 m. dir., 1 gettato, 2 m. dir., 1 gettato, 1 m. dir. = 36 m. FERRO 5: lavorare a dir. su tutte le m., lavorare i gettati a dir. ritorto. FERRO 6: 1 m. dir., 1 gettato, 3 m. dir., 1 gettato, 10 m. dir.,1 gettato, 3 m. dir., 1 gettato, 2 m. dir., 1 gettato, 3 m. dir., 1 gettato, 10 m. dir., 1 gettato, 3 m. dir., 1 gettato, 1 m. dir. = 44 m. FERRO 7: lavorare a dir. su tutte le m., lavorare i gettati a dir. ritorto. FERRO 8: 1 m. dir., 1 gettato, 4 m. dir., 1 gettato, 12 m. dir.,1 gettato, 4 m. dir., 1 gettato, 2 m. dir., 1 gettato, 4 m. dir., 1 gettato, 12 m. dir., 1 gettato, 4 m. dir., 1 gettato, 1 m. dir. = 52 m. FERRO 9: lavorare a dir. su tutte le m., lavorare i gettati a dir. ritorto. FERRO 10: 1 m. dir., 1 gettato, 5 m. dir., 1 gettato, 14 m. dir.,1 gettato, 5 m. dir., 1 gettato, 2 m. dir., 1 gettato, 5 m. dir., 1 gettato, 14 m. dir., 1 gettato, 5 m. dir., 1 gettato, 1 m. dir. = 60 m. FERRO 11: lavorare a dir. su tutte le m., lavorare i gettati a dir. ritorto. FERRO 12: 1 m. dir., 1 gettato, 6 m. dir., 1 gettato, 16 m. dir.,1 gettato, 6 m. dir., 1 gettato, 2 m. dir., 1 gettato, 6 m. dir., 1 gettato, 16 m. dir., 1 gettato, 6 m. dir., 1 gettato, 1 m. dir. = 68 m. FERRO 13: lavorare a dir. su tutte le m., lavorare i gettati a dir. ritorto. FERRO 14: 1 m. dir., 1 gettato, 7 m. dir., 1 gettato, 18 m. dir.,1 gettato, 7 m. dir., 1 gettato, 2 m. dir., 1 gettato, 7 m. dir., 1 gettato, 18 m. dir., 1 gettato, 7 m. dir., 1 gettato, 1 m. dir. = 76 m. FERRO 15: lavorare a dir. su tutte le m., lavorare i gettati a dir. ritorto. FERRO 16: 1 m. dir., 1 gettato, 8 m. dir., 1 gettato, 20 m. dir.,1 gettato, 8 m. dir., 1 gettato, 2 m. dir., 1 gettato, 8 m. dir., 1 gettato, 20 m. dir., 1 gettato, 8 m. dir., 1 gettato, 1 m. dir. = 84 m. FERRO 17: Intrecciare tutte le m. Cucire insieme le aperture sulle toppe dei gomiti dal centro in fuori con piccoli punti ordinati. Lavorare l’altra toppa. Cucire una toppa sul dietro di ogni manica con il marrone – cucire con dei punti. Le toppe sono cucite a circa 20 cm dal bordo inferiore sulla manica e a circa 2-3 cm dal centro sotto la manica verso il dietro della manica. Affrancarle con degli spilli per vedere se sono posizionate correttamente prima di cucirle. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #happysundaycardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 16 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 142-23
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.