Pernille ha scritto:
I diagrammet står der jeg skal brodere med blå henover, hvad menes der med det?
15.06.2016 - 15:51DROPS Design ha risposto:
Hej Pernille. Du strikker den med mørk gammelrosa, men bagefter broderer du den jeansblå - det er kun 1 m og den bliver her paenere ved at blive broderet paa.
15.06.2016 - 16:13
Emilie ha scritto:
Jeg finner ikke forklaring på fellinger på bærestykket til Martha jakken Det står bare antall masker til slutt etter felling! Håper på raskt svar!
26.01.2016 - 20:19DROPS Design ha risposto:
Hej. Du stickar och gör fellinger enligt diagram A.1. Lycka till!
27.01.2016 - 14:13
Bernadette Van Duijvenbode ha scritto:
Ik vind de later aangebreide voorpandbiezen niet zo mooi. Kan ik deze biezen ook meteen met de panden meebreien, bijvoorbeeld beginnen en eindigen met 7 steken boordsteek?
10.12.2015 - 10:40DROPS Design ha risposto:
Hoi Bernadette. Je kan gerust de voorbies aanpassen als je het mooier vindt.
10.12.2015 - 14:37
Kate Waldron ha scritto:
Absolutely stunning. Can this be done as a sweater instead of a jacket? Some of your patterns have been done both ways, but I couldn't find this one as a sweater. So many patterns so little time. Keep up the fabulous work!
05.11.2015 - 18:23DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Waldron, this pattern is only a jacket - for any individual assistance, you are welcome to contact your DROPS store, they will have tips & advices for you. Happy knitting!
05.11.2015 - 19:01
Mary-Ann Cole ha scritto:
PATTERN : MARTHA - DROPS 143-11 PATTERN no use-673 I have finished pattern work, and the decreases. With 60 stitches on the needles I am at point of working "an elevation at the back.(top of page 3of pattern. I do not understand what I am supposed to be doing. Thank you for your help.
21.10.2015 - 02:16DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Cole, the elevation at the back consists on some short rows to make the neckline on back piece higher: in 3rd size, work 60 sts from RS, then turn and P14 sts, turn and K21 sts, turn and P28 sts, turn and K34 sts (28+7), turn and P41 sts (34+7), continue back and forth working 7 sts more on each row until you have worked 84 sts, then turn and work remaining sts on row. On next row P 1 row from WS inc 14 sts evenly and put aside, neck edge will be worked after the front bands. Happy knitting!
21.10.2015 - 09:42
Birgit ha scritto:
Was ist mit :die Masche nachträglich mit ... Überstrichen ?
13.04.2015 - 12:22DROPS Design ha risposto:
Antwort siehe unten!
13.04.2015 - 13:12
Birgit ha scritto:
Was ist mit :die Masche nachträglich mit ... Überstrichen ?
13.04.2015 - 12:09DROPS Design ha risposto:
Diese Maschen werden nachträglich, also nach dem Stricken, mit einer anderen Farbe im Maschenstich bestickt. So müssen Sie für diese Stelle, die ja nur sehr wenig im Muster vorkommt, den Faden beim Stricken nicht mitführen, sondern die Farbe wird einfach nachträglich durch einen Stick-Stich hinzugefügt.
13.04.2015 - 13:11
Pirjo Keränen ha scritto:
Kaarroke: puikolla on hihat ja kavennusten jälkeen on 314 silmukkaa. Nyt pitäisi jatkaa mallineuletta, mutta en saa silmukoiden lukumäärää täsmäämään kohdassa "kun kaikki kavennukset on tehty, on silmukoita 106" . Missään kohtaa ohjeesta ei löydy noin paljon kavennettavaa eli noin 200 silmukkaa pitäisi kaventaa? Kiitos avusta!
18.02.2015 - 14:59DROPS Design ha risposto:
Hei! Ohjeesta ei löytynyt virhettä. Koossa L työhön tulee yht. 26 piirroksen A.1 mallikertaa. Kavennuskerroksia on yht. 8. Jokaisella kavennuskerroksella työstä kapenee siis 26 s. Eli 314 - 208 (8 x 26) = 106 s.
23.02.2015 - 12:59
Maria Andersen ha scritto:
Jeg trudde og fargen skulle være grå, men den fargen jeg fikk er mørk brunmelert
29.01.2015 - 10:31
Maria Andersen ha scritto:
Hei. Jeg bestilte garn etter de fargekodene som står i oppskrifta, men bunnfargen er mye mørkere enn bildet. Ble skikkelig skuffa
18.01.2015 - 11:19DROPS Design ha risposto:
Hei Maria. Det var synd. Men nummeret er korrekt. Farverne kan ogsaa variere paa skaermen ifm lys og dine indstillinger, men det er denne graa farve som ogsaa er brugt til modellen. God fornöjelse med den.
19.01.2015 - 13:40
Martha#marthacardigan |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||
Giacchino DROPS con sprone arrotondato, motivo e cuciture sulle toppe sui gomiti in "Karisma".
DROPS 143-11 |
|||||||||||||||||||||||||
M. LEGACCIO (avanti e indietro sui f. circolari): Lavorare tutti i f. a dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 e A.2. I diagrammi sono lavorati a m. rasata e mostrano 1 ripetizione dei motivi. ---------------------------------------------------------- CORPO: Lavorato avanti e indietro sui f. circolari dal centro davanti. Avviare 192-208-232-260-284-312 m. con i ferri circolari n° 3 mm con il rosa antico scuro. Lavorare 1 f. a coste come segue (primo f. = diritto del lavoro): 1 m. di vivagno a M. LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra - * 2 m. diritto/2 m. rov. *, ripetere *-* fino a quando rimangono 3 m., 2 m. dir. e 1 m. di vivagno a m. legaccio. Quando è stato lavorato 1 f. con il rosa antico scuro, passare al marrone/beige. Continuare a coste fino a quando misurano 4 cm. Passare ai ferri circolari n° 4 mm e lavorare 1 f. a m. rasata e allo stesso tempo distribuire 22-26-26-30-30-34 diminuzioni in modo uniforme = 170-182-206-230-254-278 m. Inserire 2 segnapunti nel lavoro; 43-46-52-58-64-70 m. all’interno di ogni lato (= 84-90-102-114-126-138 m. tra i segnapunti sul dietro). Continuare a m. rasata con il marrone/beige. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura circa 10 cm, diminuire 1 m, da ogni lato dei segnapunti ai lati. Ripetere le diminuzioni ogni 4 cm altre 2 volte = 158-170-194-218-242-266 m. Quando il lavoro misura 22-23-24-25-26-27 cm, aumentare 1 m. da ogni lato di entrambi i segnapunti. Ripetere gli aumenti ogni 5 cm altre 2 volte = 170-182-206-230-254-278 m. Quando il lavoro misura 38-39-40-41-42-43 cm, intrecciare 10 m. da ogni lato per gli scalfi sul f. successivo dal diritto del lavoro (cioè 5 m. su ogni lato dei segnapunti ai lati) = 150-162-186-210-234-258 m. Mettere il lavoro da parte e lavorare le maniche. MANICA: Lavorata in tondo con i ferri a doppia punta. Avviare 52-56-56-60-64-64 m. con il rosa antico scuro con i ferri a doppia punta n° 3 mm. Lavorare 1 giro a coste = 2 m. dir./2 m. rov. Passare al marrone/beige, continuare a coste fino a quando il lavoro misura 6 cm. Passare ai ferri a doppia punta n° 4 mm, lavorare 1 giro a m. rasata e allo stesso tempo distribuire 4-8-8-0-4-4 diminuzioni in modo uniforme = 48-48-48-60-60-60 m. Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro = centro sotto la manica. Continuare con il diagramma A.2, quindi continuare la manica con il marrone/beige. Quando il lavoro misura 10-10-12-10-10-12 cm, aumentare 1 m. da ogni lato del segnapunti al centro sotto la manica. Ripetere gli aumenti ogni 3-2½-2-3-2½-2 cm altre 11-13-15-11-13-15 volte = 72-76-80-84-88-92 m. Quando il lavoro misura 47 cm per tutte le taglie, intrecciare 10 m. al centro sotto la manica, cioè 5 m. da ogni lato del segnapunti = 62-66-70-74-78-82 m. Mettere il lavoro da parte e lavorare l’altra manica. SPRONE: Trasferire le maniche sugli stessi ferri circolari n° 4 mm del corpo = 274-294-326-358-390-422 m. (non lavorarle mentre le trasferite sul f.). Lavorare 1 f. a rov. dal rovescio del lavoro con il marrone/beige e allo stesso tempo distribuire 8-4-12-8-4-12 diminuzioni in modo uniforme = 266-290-314-350-386-410 m. Lavorare altri 0-2-4-2-4-8 f. a m. rasata con il marrone/beige, prima di continuare con il diagramma A-1 (primo f. = diritto del lavoro) con 1 m. di vivagno a m. legaccio da ogni lato – vedere il diagramma per la vostra taglia. Alla fine di tutte le diminuzioni ci sono 90-98-106-118-130-138 m. sul f. e il lavoro misura circa 58-60-62-64-66-68 cm fino alla spalla. Poi lavorare un’alzata sul dietro con il marrone/beige come segue: 52-56-60-66-72-76 m. dir., girare, 14 m. rov., girare, 21 m. dir., girare, 28 m. rov. Continuare in questo modo lavorando 7 m. in più a ogni giro fino a quando sono state lavorate 70-70-84-84-98-98 m. in totale, girare e lavorare il resto del f. Ora lavorare 1 f. a rov. dal rovescio del lavoro su tutte le m. e allo stesso tempo distribuire 6-10-14-22-30-34 diminuzioni in modo uniforme = 84-88-92-96-100-104 m. Inserire 1 segnapunti, il bordo del collo viene lavorato dopo i bordi. BORDO SINISTRO: Lavorato avanti e indietro sui f. circolari n° 3 mm. Riprendere circa 144-168 m. (divisibili per 4) all’interno della m. di vivagno lungo il bordo sinistro con il marrone/beige. Lavorare a coste come segue dal rovescio del lavoro: 1 m. a m. legaccio, * 2 m. rov., 2 m. dir. *, ripetere *-*, finire con 2 m. rov. e 1 m. a m. legaccio. Dal diritto del lavoro iniziare e finire le coste con 2 m. dir. e 1 m. a m. legaccio. Continuare con dir. su dir. e rov. su rov. fino a quando le coste misurano 3 cm, intrecciare con dir. su dir. e rov. su rov. BORDO DESTRO: Lavorare come per il bordo sinistro ma dopo 1 cm, intrecciare per 7 asole in modo uniforme (le asole vengono intrecciate nelle sezioni a rov. visto dal diritto del lavoro). 1 ASOLA = lavorare 2 m. insieme a rov. e fare 1 gettato – l’asola superiore dovrebbe essere a circa 6-7 cm dall’alto (ci dovrebbe anche essere 1 asola nel bordo del collo) e l’asola inferiore a circa 5-6 cm dal bordo inferiore. BORDO DEL COLLO: Lavorato avanti e indietro con il marrone/beige sui ferri circolari n° 3 mm come segue: riprendere 6 m. sul bordo destro (all’interno della m. di vivagno), lavorare le 84-88-92-96-100-104 m. dal fermamaglie attorno al collo sul f. di lavoro e riprendere 6 m. sul bordo sinistro = 96-100-104-108-112-116 m. Lavorare a coste come segue (primo f. = rovescio del lavoro): 1 m. a m. legaccio, * 2 m. rov., 2 m. dir. *, ripetere *-*, finire con 2 m. rov. e 1 m. a m. legaccio. Continuare con dir. su dir. e rov. su rov. con 1 m. a m. legaccio da ogni lato. Quando il bordo del collo misura 1 cm, intrecciare per 1 asola sopra le altre asole sul bordo destro. Continuare a coste fino a quando il bordo del collo misura 3 cm, intrecciare con dir. su dir. e rov. su rov. TOPPA SUI GOMITI: La toppa è lavorata a m. legaccio avanti e indietro con il rosa antico scuro con 2 ferri a doppia punta n° 3 mm. Avviare 10 m. Lavorare 1 f. a dir., sul f. successivo aumentare 1 m. a ogni lato facendo 1 gettato all’interno della m. più esterna, sul f. successivo lavorare il gettato a dir. ritorto per evitare buchi. Ripetere gli aumenti ogni 2 ferri altre 3 volte e poi ogni quarto f. 2 volte = 22 m. Lavorare fino a quando il lavoro misura 12 cm, ora diminuire 1 m. da ogni lato lavorando 2 m. insieme a dir. prima dell’ultima m. Ripetere le diminuzioni ogni quarto f. un’altra volta e poi ogni 2 ferri per 4 volte = 10 m. rimaste. Intrecciare, la toppa misura circa 15 cm in verticale e 10 cm in larghezza. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche e attaccare i bottoni. Cucire le toppe per i gomiti sulle maniche con il marrone/beige e cucirle all’interno della m. più esterna. Le toppe sono cucite a circa 21 cm dal bordo inferiore e a circa 2-3 cm dal segnapunti al centro sotto la manica e verso il dietro della manica. Affrancare le toppe con degli spilli per vedere se sono posizionate correttamente prima di attaccarle. |
|||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #marthacardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 18 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 143-11
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.