 Marias ha scritto:
 
																									Marias ha scritto:
												
Perché non mi è chiaro! cioè se fosse lo schema solo dalla parte diritta mi verrebbero delle righe a legaccio ,ma senza il motivo a zig zag! grazie!
13.07.2014 - 21:44DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Marias, per quanto riguarda lo schema, il diagramma mostra tutti i f dal diritto del lavoro, quindi anche i ferri di ritorno, e si legge dal basso verso l'alto, da destra verso sinistra. Ci riscriva se ha altri dubbi. Buon lavoro!!
14.07.2014 - 18:06
																									 Marias ha scritto:
 
																									Marias ha scritto:
												
Salve! Volevo fare 2 domande - all'inizio dice di fare 4 ferri a diritto(legaccio) quindi dopo un ferro a diritto. quindi sarebbero 5 ferri a legaccio giusto?? - non capisco lo schema!si parte dal basso? e non ho capito se rappresenta solo il diritto del lavoro o anche il rovescio? e se si, quando finisco le righe con i gettati cosa devo lavorare?
13.07.2014 - 21:43DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Marias, all'inizio deve avviare le m e lavorare 4 f a m legaccio, considerando il 1° f come il rovescio del lavoro. Per quanto riguarda lo schema, il diagramma mostra tutti i f dal diritto del lavoro, quindi anche i ferri di ritorno, e si legge dal basso verso l'alto, da destra verso sinistra. Ci riscriva se ha altri dubbi. Buon lavoro!!
14.07.2014 - 18:05
																									 Marias ha scritto:
 
																									Marias ha scritto:
												
Perché non mi è chiaro! cioè se fosse lo schema solo dalla parte diritta mi verrebbero delle righe a legaccio ,ma senza il motivo a zig zag! grazie!
13.07.2014 - 21:40DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Marias, per quanto riguarda lo schema, il diagramma mostra tutti i f dal diritto del lavoro, quindi anche i ferri di ritorno, e si legge dal basso verso l'alto, da destra verso sinistra. Ci riscriva se ha altri dubbi. Buon lavoro!!
14.07.2014 - 18:06
																									 Marias ha scritto:
 
																									Marias ha scritto:
												
Salve! Volevo fare 2 domande - all'inizio dice di fare 4 ferri a diritto(legaccio) quindi dopo un ferro a diritto. quindi sarebbero 5 ferri a legaccio giusto?? - non capisco lo schema!si parte dal basso? e non ho capito se rappresenta solo il diritto del lavoro o anche il rovescio? e se si, quando finisco le righe con i gettati cosa devo lavorare?
13.07.2014 - 21:40DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Marias, all'inizio deve avviare le m e lavorare 4 f a m legaccio, considerando il 1° f come il rovescio del lavoro. Per quanto riguarda lo schema, il diagramma mostra tutti i f dal diritto del lavoro, quindi anche i ferri di ritorno, e si legge dal basso verso l'alto, da destra verso sinistra. Ci riscriva se ha altri dubbi. Buon lavoro!!
14.07.2014 - 18:05
																									 NYCKEES ha scritto:
 
																									NYCKEES ha scritto:
												
Bonjour à vous, Souhaiterais avoir s/cat. 136 explications sur le modèle CL-010. Ayant pour la taille 3 pr le devant fait 3X le diagramme N°1 je termine les devants hauts avec le diagramme N°2, et non les 2xM1, pourriez m'expliquer comment dois-je faire?
04.06.2014 - 09:19DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Nyckees, en taille XL/XXL, tricotez les devants ainsi (de bas en haut) :3 fois M.1, 1 fois M.2, 1 fois M.1, 1 fois M.2 et 2 fois M.1. Et tricotez le dos ainsi (de haut en bas) : 2 fois M.1, 1 fois M.2, 1 fois M.1, 1 fois M.2 e 3 fois M.1. Bon tricot!
04.06.2014 - 09:54
																									 Caterina ha scritto:
 
																									Caterina ha scritto:
												
Salve! Ho finito di lavorare questo modello; è proprio bello! all'inizio ho avuto qualche problema di comprensione delle spiegazioni, poi si è risolto; grazie per l'assistenza!
16.04.2014 - 16:14
																									 Caterina ha scritto:
 
																									Caterina ha scritto:
												
Scusate, cerco di spiegare meglio il dubbio che ho: l'unione delle parti anteriori del maglioncino e l'aggiunta delle maglie per lo scollo si esegue in corrispondenza dell'ultimo ferro dell'ultima delle due ripetizioni del grafico M1 del davanti? grazie
31.03.2014 - 17:27DROPS Design ha risposto:
Buonasera Caterina, deve lavorare il davanti sx e dx fino a 46 cm, in modo che l'ultimo f sia dal diritto del lavoro e sia quello indicato dalla freccia nel diagramma M.1; a questo punto deve inserire un segnapunti e continuare a lavorare i 2 f successivi del diagramma M.1. L'unione delle parti è su un ferro dal rovescio del lavoro, l'ultimo del diagramma M.1. Ci riscriva se ha altri dubbi. Buon lavoro!
31.03.2014 - 20:23
																									 Caterina ha scritto:
 
																									Caterina ha scritto:
												
Buongiorno; un dubbio:a cm 46 del davanti, il grafico dice di mettere il segnapunti, lavorare l'altro lato anteriore e poi unirli con l'aggiunta dei punti dello scollo posteriore, ma mi ritrovo che in corrispondenza di quei cm 46 mi manca ancora da fare l'ultima ripetizione del diagramma m1del davanti....(m1:2 volte)
30.03.2014 - 09:07DROPS Design ha risposto:
Buonasera Caterina, deve lavorare il davanti sx e dx fino a 46 cm, in modo che l'ultimo f sia dal diritto del lavoro e sia quello indicato dalla freccia nel diagramma M.1; a questo punto deve inserire un segnapunti e continuare a lavorare i 2 f successivi del diagramma M.1. L'unione delle parti è su un ferro dal rovescio del lavoro, l'ultimo del diagramma M.1. Ci riscriva se ha altri dubbi. Buon lavoro!
01.04.2014 - 21:44
																									 Bärbel Sraub ha scritto:
 
																									Bärbel Sraub ha scritto:
												
Wenn ich die neuen 34 M.(Nacken)zuerst in 2R.Krausrippe stricke, wo sind dann laut Bild die 3R.re (Halskante). Mit freundlichen Grüßen Bärbel Straub
29.12.2013 - 15:47DROPS Design ha risposto:
Liebe Bärbel, wenn Sie das 3. Foto anklicken sehen Sie eine Vergrösserung dieser Stelle: diese M werden auch kraus weitergestrickt und nach den 2 Krausrippen werden alle M ins Muster integriert.
01.01.2014 - 18:06
																									 Nenny Sprong ha scritto:
 
																									Nenny Sprong ha scritto:
												
Bij het breien van dit vestje stuit ik op het volgende probleem. Bij de rughals moet ik 34 steken 4 nld. ribbel breien. Bij de afwerking staat ca. 100 steken opnemen voor de hals. Moet dit aan beide kanten en hoe werk ik de hals dan bij de schouder af?
30.09.2013 - 18:01DROPS Design ha risposto:
Hoi Nenny. Je moet opnemen langs de hele rand van de hals; dus ook langs beide voorpanden (incl. de st van de hulpdraden op de voorpanden). Je moet eerst de schoudernaden sluiten voordat je begint met de halsrand.
30.09.2013 - 20:54| Mystic River#mysticrivercardigan | ||||||||||||||||
|  |  | |||||||||||||||
| Giacchino DROPS lavorato ai ferri con maniche corte e motivo a pizzo in "Cotton Light" o in "Belle". Taglie: dalla S alla XXXL
							DROPS 136-6 | ||||||||||||||||
| MOTIVO: Vedere i diagrammi M.1 e M.2 – i diagrammi mostrano il motivo sul diritto del lavoro. 1 diagramma = 1 ripetizione = 9 m. in larghezza. Lavorare il davanti come segue (dal basso verso l’alto): Diagramma M.1: 2-2-3-3 volte, diagramma M.2: 1 volta, diagramma M.1: 1 volta, diagramma M.2: 1 volta e diagramma M.1: 2 volte. Lavorare il dietro come segue (dall’alto verso il basso): Diagramma M.1: 2 volte, diagramma M.2: 1 volta, diagramma M.1: 1 volta, diagramma M.2: 1 volta e diagramma M.1: 2-2-3-3 volte. M. A LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare a dir. tutti i f. -------------------------------------------------------- GIACCHINO: Per prima cosa lavorare il davanti dx. e aumentare per la manica, quindi lavorare il davanti sx. e la manica, poi trasferirli insieme e lavorare il dietro. Lavorato avanti e indietro sui ferri circolari per avere spazio per tutte le m. DAVANTI DX.: Con i ferri misura 4 mm e il filato Cotton Light o il filato Belle avviare 49-58-67-76 m. (compresa 1 m. di vivagno a lato e 3 m. per il bordo verso il centro davanti). Lavorare 4 f. a dir. (1° f. = rovescio del lavoro), quindi lavorare 1 f. rov dal rovescio del lavoro. Lavorare il f. successivo come segue: 3 m. per il bordo a M. LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra, MOTIVO – leggere la spiegazione sopra – fino a quando rimane 1 m. di vivagno, lavorarla a m. legaccio. Continuare in questo modo. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Allo stesso tempo quando il lavoro misura 26-26-27-27 cm, avviare 20-20-11-11 nuove m. per la manica alla fine del f. successivo verso il lato (meno m. per le taglie più grandi a causa dell’ampiezza maggiore delle spalle) = 69-78-78-87 m. LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE! Lavorare le m. della manica secondo il motivo ma lavorare le 3 m. più esterne a m. legaccio. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 27-27-29-29 cm, intrecciare per 1 asola lavorando insieme a dir. la 2° e la 3° m. dal bordo e facendo 1 gettato. Ripetere l’intreccio per l’asola quando il lavoro misura 30-30-32-32 cm. Quando il lavoro misura 31-31-33-33 cm, trasferire le 12 m. più esterne verso il centro davanti su un ferro ausiliario per il collo. Quindi intrecciare all’inizio di ogni f. dal centro davanti: 2 m. 2 volte e 1 m. 4 volte = 49-58-58-67 m. rimaste sulla spalla. Continuare a lavorare come prima con 1 m. verso il centro davanti a m. legaccio fino a quando il lavoro misura circa 46-46-51-51 cm – aggiustarlo in modo che l’ultimo f. sia lavorato dal diritto del lavoro e sia il f. indicato con una freccia nel diagramma M.1. Ora inserire un segnapunti (= centro sulla sommità della spalla). ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! Lavorare i 2 f. successivi fino all’ultimo f. secondo il digramma M.1, mettere il lavoro da parte. DAVANTI SX.: Avviare e lavorare come per il davanti dx. ma al contrario. NOTA: Non intrecciare per le asole. DIETRO: 1° f. = rovescio del lavoro (= ultimo f. del diagramma M.1). Lavorare le m. dal davanti dx. sui ferri circolari misura 4 mm, avviare 34 nuove m. (= dietro del collo) e lavorare le m. dal davanti sx. sui ferri circolari = 132-150-150-168 m. in totale. Continuare con il MOTIVO come spiegato sopra, ma lavorare 4 ferri di maglia legaccio sopra le 34 nuove maglie prima che anche esse vengono incluse nel motivo! Quando il lavoro misura 20-20-24-24 cm dal segnapunti sulla spalla, intrecciare le 20-20-11-11 m. per la manica a ogni lato (intrecciare all’inizio dei 2 f. successivi) = 92-110-128-146 m. rimaste sul ferro. Continuare il motivo con 1 m. di vivagno a m. legaccio a ogni lato. Quando lavorate il diagramma M.1 per l’ultima volta, finire con il f. indicato con una stella. Il lavoro misura ora circa 45-45-50-50 cm dal segnapunti sulla spalla. Ora lavorare 3 f. (1° f. = rovescio del lavoro). Quindi intrecciare SENZA STRINGERE a dir. dal diritto del lavoro – NOTA: E’ importante evitare un margine di chiusura stretto. BORDO DEL COLLO: Con i ferri circolari n° 4 mm, riprendere ca.38-41 m (sul diritto del lavoro, comprese le maglie messe in attesa sul ferma maglie) lungo la linea dello scollo del DAVANTI DESTRO fino all’inizio del DIETRO (= le 34 nuove m a punto legaccio). Lavorare 3 ferri a dir avanti e indietro, poi intrecciare le m. Ripetere lungo il DAVANTI SINISTRO. CONFEZIONE: Cucire le maniche e i lati all’interno della m. di vivagno. Attaccare i bottoni. | ||||||||||||||||
| Spiegazioni del diagramma | ||||||||||||||||
| 
 | ||||||||||||||||
|  | ||||||||||||||||
|  | ||||||||||||||||
| Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #mysticrivercardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 12 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. | ||||||||||||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 136-6
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.