Susa ha scritto:
Ich habe eine Frage zu den Aufnahmen an Vorder- und Hinterteil. Wenn ich vor und hinter der Markierung je einen Umschlag mache, entsteht in der nächsten Reihe ein Loch. Ist das so gewollt? Man muss doch vier Maschen pro Reihe aufnehmen, also vier Umschläge jede 2. Reihe. Stricke ich eine Masche zwischen den beiden Umschlägen? Vielen Dank für die Hilfe!
07.09.2012 - 09:06DROPS Design ha risposto:
Die Umschläge werden verschränkt (in das hintere Maschenglied einstechen) abgestrickt, so entsteht kein Loch. Zwischen den Umschlägen wird wie folgt gestrickt (siehe Anleitung): 1 Umschlag, 1 M. glatt, M1, 1 M. glatt, 1 Umschlag.
10.09.2012 - 14:14
Bacquet ha scritto:
Bonjour j'ai choisi de me réaliser ce modèle mais je n'ai pas trouver les explications pour réaliser les bretelles merci de votre réponse
09.07.2012 - 19:59DROPS Design ha risposto:
Bonjour Bacquet, le top se tricote de haut en bas en commençant par les bretelles, on monte les mailles tout autour de l'encolure et on fait des augmentations à 2 endroits pour créer les bretelles. Ensuite, à 6-7-7-8-8-9 cm, vous rabattez les mailles de chaque côté = bretelles et vous continuez sur les mailles du milieu en montant les mailles de chaque côté pour sous les bras. Bon tricot !
10.07.2012 - 09:44
Bacquet ha scritto:
Bonjour j'ai choisi de me réaliser ce modèle mais je n'ai pas trouver les explications pour réaliser les bretelles merci de votre réponse
09.07.2012 - 19:58
Bacquet ha scritto:
Bonjour j'ai choisi de me réaliser ce modèle mais je n'ai pas trouver les explications pour réaliser les bretelles merci de votre réponse
09.07.2012 - 19:56
Debbie Mentzer ha scritto:
Where are the instructions for the shoulder straps?
23.06.2012 - 04:45DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Mentzer, you start with the whole neckline, inc at each marker to shape straps and front/back neckline at the same time. Straps will be shaped when you cast of stated st between markers. Happy Knitting !
06.12.2012 - 14:40
Miss ha scritto:
Ovalen i mönstret betyder OMSLAG även på svenska förstås!
06.06.2012 - 16:52
Britta Liljedahl ha scritto:
M.1 mönsterbild har inte rätt översättning, förklaring till bilden.
06.06.2012 - 16:28
Pricken ha scritto:
Det är den SVENSKA beskrivningen som är fel!
04.05.2012 - 19:19
Clara Nygren ha scritto:
Det är ett fel i beskrivningen till diagrammet. Istället för ett omslag står det att man ska minska en maska på danska.
03.05.2012 - 10:21DROPS Design ha risposto:
Hej, diagrammet er ens på alle sprog, og omslaget gør at du får en maske mere. Hvor nøjagtig i den danske står det at man må minska?
04.05.2012 - 14:55
Erja Viuhkola ha scritto:
Todella kaunis toppi.
10.03.2012 - 19:27
Simply Summer#simplysummertop |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Top DROPS ai ferri a punto legaccio con motivo traforato, lavorato dall’alto verso il basso in "Safran". Taglie: dalla S alla XXXL.
DROPS 137-2 |
||||||||||||||||
|
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = lavorare 2 ferri a dir. PUNTO LEGACCIO (in tondo, sui ferri circolari): Lavorare * 1 giro a dir, 1 giro a rov *, ripetere da *-*. MOTIVO: Vedere il diagramma M.1 – il diagramma mostra 1 ripetizione del motivo. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (si applica ai lati): Diminuire come segue quando rimangono 2 m PRIMA del diagramma M.1: lavorare 2 m insieme a dir. Diminuire come segue DOPO il diagramma M.1: Passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (si applica ai lati): Lavorare finché non rimane 1 m a maglia rasata prima del diagramma M.1, 1 gettata, 1 m a maglia rasata, seguire il diagramma M.1, 1 m a maglia rasata, 1 gettata. Al ferro successivo, lavorare le m gettate a diritto ritorto (lavorare quindi le m nell’asola posteriore e non in quella anteriore) per evitare che si formi un buco. -------------------------------------------------------- TOP: Si lavora dall’alto verso il basso. Il davanti e il dietro vengono lavorati prima separatamente, poi insieme in tondo. DAVANTI: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari. Avviare 100-100-108-108-115-121 m sui ferri circolari n° 3 con il filato Safran. Proseguire con i ferri circolari n° 2,5. Inserire un segno nella 27°-27°-30°-30°-32°-35° m da ciascun lato (= ci sono 46-46-48-48-51-51 m tra le m con i segni). Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro. Proseguire a punto legaccio (= lavorare tutti i ferri a dir). ALLO STESSO TEMPO al ferro successivo, aumentare 1 m da ciascun lato delle 2 m con i segni – aumentare inserendo 1 m gettata; al ferro successivo lavorare le m gettate a dir ritorto (quindi lavorare le m nell’asola posteriore e non in quella anteriore) per evitare che si formi un buco. Ripetere questi aumenti ogni 2 ferri per un totale di 14-17-17-19-19-22 volte = 156-168-176-184-191-209 m. Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro dopo l’ultimo ferro con aumenti. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Il lavoro misura ora ca. 6-7-7-8-8-9 cm. Lavorare il ferro successivo come segue (sul diritto del lavoro): chiudere, senza stringere troppo il filo, le prime 40-43-46-48-50-56 m (= spallina), lavorare a dir le 76-82-84-88-91-97 m successive (la prima di queste m si trova già sul ferro di destra), chiudere, senza stringere troppo il filo, le ultime 40-43-46-48-50-56 m (= spallina), tagliare il filo. Lavorare il ferro successivo sul rovescio del lavoro come segue: avviare 7-9-13-16-20-24 nuove m all’inizio del ferro, lavorare le 76-82-84-88-91-97 m sul ferro e avviare 7-9-13-16-20-24 nuove m alla fine del ferro = 90-100-110-120-131-145 m. Lavorare a punto legaccio, avanti e indietro per 3-3-3-4-4-4 cm – ALLO STESSO TEMPO dopo 2-2-2-3-3-3 cm, diminuire 1 m da ciascun lato lavorando insieme a dir le ultime 2 m prima della m del bordo sul diritto del lavoro = 88-98-108-118-129-143 m. Mettere in attesa il lavoro. DIETRO: Avviare le m e lavorare come fatto per il davanti. DAVANTI & DIETRO: Mettere le m del davanti e del dietro sullo stesso ferro circolare n° 3 = 176-196-216-236-258-286 m. DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO! Lavorare il diagramma M.1 sulle 16 m da ciascun lato (quindi 8 m del dietro e 8 m del davanti = centro sotto la maniche). Lavorare le altre m a maglia rasata. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 2 cm, diminuire 1 m da ciascun lato del diagramma M.1, su entrambi i lati = vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere queste diminuzioni ogni 2½ cm per un totale di 6-6-6-6-5-5 volte = 152-172-192-212-238-266 m. Quando il lavoro misura 18 cm, aumentare 1 m da ciascun lato del diagramma M.1 – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI! Ripetere questi aumenti ogni 2 cm per un totale di 6 volte = 176-196-216-236-262-290 m. Quando il lavoro misura ca. 30-31-32-32-33-33 cm (quindi 50-52-54-56-58-60 cm di altezza totale) – assicurarsi di aver completato 1 intera ripetizione del diagramma M.1, proseguire con i ferri circolari n° 2,5. Lavorare a PUNTO LEGACCIO in tondo su tutte le m per 2 cm – vedere le spiegazioni sopra! Chiudere le m a dir senza stringere troppo il filo – per chiudere le m utilizzare i ferri circolari n° 3 (è molto importante che il bordo di chiusura delle m non sia troppo stretto). Il top misura in tutto ca. 52-54-56-58-60-62 cm. CONFEZIONE: Cucire le spalline e i lati, bordo contro bordo nell’asola anteriore della m più esterna per evitare che la cucitura sia troppo spessa e troppo visibile. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #simplysummertop o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 7 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
||||||||||||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 137-2
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.