Annica ha scritto:
Ska det minskas 65maskor (L) direkt efter byte till sticka nr5 efter mudden nedtill? Under hur många varv görs denna minskning? Enligt beskrivning ser det ut som det är på ett och samma varv alla dessa minskningar görs så att dey sedan blir 197 maskor (L) kvar. Tacksam för hjälp!
15.04.2025 - 07:39
Mark ha scritto:
I don't understand the decrease tip. I'm beginning to work the right front piece. What is meant with inside, after, and before?
28.03.2025 - 05:46DROPS Design ha risposto:
Dear Mark, inside means after the edge stitch towards mid front, ie after the first stitch at the beginning of a row from the right side for the right front piece and before the edge stitch towards mid front = at the end of the row from the right side for the left fron piece. Happy knitting!
28.03.2025 - 08:20
Frieda Strijbos ha scritto:
Ik kan niet goed aan de maattabel uit, mijn zoon heeft 105 cm borstomtrek, welke maat brei dan het beste voor hem.
20.11.2024 - 12:10DROPS Design ha risposto:
Dag Frieda,
Voor een goede maat kun je het beste even een bestaande trui erbij pakken en daarvan de maten opmeten. Daarna kijk je in de maattekening onderaan het patroon voor de maat die het meest in de buurt komt.
21.11.2024 - 20:00
Sarah ha scritto:
Hi — I’m still struggling to read this pattern. I’ve begun the cast off section but have run out of stitches before reaching 61cm. The pattern doesn’t indicates the cast offs should be done on every row each side (knit and purl row I assume?). When I do this, I run out of stitches.
17.11.2024 - 15:22DROPS Design ha risposto:
Dear Sarah, before the sleeve cap, if you are working the largest size, you should have 85 stitches. At 48 cm you start casting off for the sleeve cap, 8 stitches under the arm. Then cast off 2 stitches 4 times on each side (= 16 in total) and 1 stitch 5 times on each side (= 10 in total). Now you should have 51 stitches and you should have approx. 4cm left. In these 4 cm, continue casting off 2 sts on each side so you will cast off approx. 20 stitches and then cast off at 61 cm as indicated. You should still have stitches left to cast off straight, altogether. Happy knitting!
17.11.2024 - 23:50
Sarah ha scritto:
Another question from me: I don’t know at which point to cast off under the arm. Because I’m working the sleeve a little bit longer, it’s hard for me to know when to cast off under the arm because it’s not clear where on the arm the cast off starts. I.e. does the cast off start at the armpit? Before that? If so, how many cm before the armpit. In other words, how do I know when I’m at the correct length I need in order to start the cast off on part under the arm? Thanks.
12.11.2024 - 00:11DROPS Design ha risposto:
Dear Sarah, if you need longer sleeve you will just have to work longer after rib and before sleeve cap so that the sleeve cap stil measures 8 to 14 cm (see chart). Happy knitting!
12.11.2024 - 09:22
Lisa Morse ha scritto:
Am I able to source this as a download or printed pattern please
01.11.2024 - 22:16DROPS Design ha risposto:
Dear Lisa, to download or print a pattern, click on the printer icon at the right of the pattern name. Then, in your printer settings, you will be able to choose whether you want to "Save it as a PDF" (simply download it) or "Print it". Happy knitting!
03.11.2024 - 13:15
Sarah ha scritto:
Sleeve: the part that says "cast off 6-6-6-8-8-8 sts mid under sleeve". Does this mean cast off an equal number of stitches on each side of the marker (mid point under sleeve) or does this mean cast off stitches after marker? E.g. would I cast off 4 stitches on each side of mid-point marker, or all 8 after marker. It isn't clear in the instructions. Thanks.
20.10.2024 - 21:30DROPS Design ha risposto:
Dear Sarah, you cast off an equal number of stitches on each side of the marker. So 3 and 3, or 4 and 4. Happy knitting!
20.10.2024 - 23:01
Sarah ha scritto:
Thanks for all your help. Another question: if I want to make the sleeve longer (making for my dad and his arm length from top of shoulder to wrist is 24 inches), do I knit a little longer than 50cm (before the cast off section)?
23.08.2024 - 01:21DROPS Design ha risposto:
Hi Sarah, Yes, you continue working to your desired length before casting off under the sleeve and working the sleeve cap (which is approx. 12 cm in length in your size). Happy knitting!
23.08.2024 - 06:30
Sarah ha scritto:
It’s the length (too short) and the width (too tight). My tension is correct so I am not sure what the issue is. Thanks, Sarah
17.08.2024 - 17:44DROPS Design ha risposto:
Dear Sarah, is the whole sleeve shorter and narrower, or any specific part (the beginning, the M.1 pattern, the sleeve cap)? The piece is knitted in stocking stitch, except for the cuff, which is worked in the rib; this part is slightly tighter, but the extra stitches (which are decreased for the pattern) compensate for this. The piece's length should be correct since most of the instructions are indicated in cm, so you need to continue working until you reach the right measurements. Happy knitting!
18.08.2024 - 21:09
Sarah ha scritto:
Hello — I am struggling to knit the arms for this sweater. I’ve wasted quite a bit of yarn doing it and I still cannot get the size I need to work. It’s way too tight. My tension is correct so I’m not sure what the issue is. Thank you.
11.08.2024 - 00:44DROPS Design ha risposto:
Dear Sarah, you can see the measurements of the sleeve in the chart at the bottom of the pattern. Could you tell us which part of the sleeve is giving you trouble; the cuff, the sleeve cap, the pattern? So that we may better help you. Happy knitting!
12.08.2024 - 00:04
Harald#haraldjacket |
||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
Cardigan da uomo DROPS con motivo jacquard e colletto a scialle in "Alaska". Taglie: dalla S alla XXXL.
DROPS Extra 0-813 |
||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. ASOLE: Chiudere le m per le 5 asole sul bordo davanti sinistro; tutte le diminuzioni vanno fatte sul diritto del lavoro. 1 asola = lavorare insieme a rov la 5° e la 6° m dal bordo e fare 1 gettata. Al ferro successivo, lavorare la m gettata a dir. Chiudere le m per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA S: 6, 14, 23, 31, 40 e 48 cm TAGLIA M: 6, 15, 24, 32, 41 e 49 cm TAGLIA L: 6, 15, 24, 33, 42 e 50 cm TAGLIA XL: 6, 13, 21, 28, 36, 43 e 51 cm TAGLIA XXL: 7, 14, 22, 29, 37, 44 e 52 cm TAGLIA XXXL: 7, 15, 22, 30, 37, 45 e 53 cm MOTIVO A JACQUARD: Vedere il diagramma M.1 – il diagramma mostra 2 ripetizioni del motivo in larghezza. Lavorare tutto il motivo a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per il collo, sul davanti): Diminuire prima / dopo 1 m vivagno a punto legaccio. Tutte le diminuzioni vanno fatte sul diritto del lavoro. Diminuire dopo 1 m vivagno, come segue: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. Diminuire prima di 1 m vivagno, come segue: lavorare 2 m insieme a dir. -------------------------------------------------------- DAVANTI / DIETRO: Si lavorano avanti e indietro sui ferri circolari, dal centro davanti. Avviare 226-246-262-286-302-330 m sui ferri circolari n° 4 con il filato Alaska, blu scuro. Lavorare 1 ferro a rovescio sul rovescio del lavoro. Lavorare il ferro successivo, sul diritto del lavoro, come segue: 2 m vivagno a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra - * 2 m a dir / 2 m a rov *, ripetere da *-* finché non rimangono 4 m; finire con 2 m a dir e 2 vivagno a PUNTO LEGACCIO. Proseguire a coste in questo modo finché il lavoro non misura 6 cm. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 6-6-6-6-7-7 cm, chiudere le m per le ASOLE sul bordo davanti sinistro - vedere le spiegazioni sopra. Terminate le coste, proseguire con i ferri circolari n° 5 e lavorare il ferro successivo, sul diritto del lavoro, come segue: 2 m a punto legaccio, 2 m a dir, 2 m a rov, 2 m a dir, 2 m a rov, 2 m a dir, 2 m a rov (= 14 m per il bordo al centro davanti), lavorare a maglia rasata finché non rimangono 14 m e allo stesso tempo diminuire 53-61-65-65-69-73 m in modo uniforme (non diminuire in corrispondenza delle m dei bordi davanti); finire con 2 m a rov, 2 m a dir, 2 m a rov, 2 m a dir, 2 m a rov, 2 m a dir e 2 m a punto legaccio = 173-185-197-221-233-257 m. Inserire un segno dopo le prime 47-50-53-59-62-68 m e un segno prima delle ultime 47-50-53-59-62-68 m (= tra i due segni ci sono 79-85-91-103-109-121 m per il dietro). Lavorare a maglia rasata con 14 m per i bordi al centro, come prima. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 32-33-34-35-36-37 cm, lavorare seguendo il diagramma M.1 come segue: lavorare 14 m per il bordo davanti come prima, con il colore blu scuro, seguire il diagramma M.1 finché non rimangono 15 m , lavorare la 1a m del diagramma M.1 (in questo modo il motivo inizia e finisce in modo uguale da entrambi i lati dei bordi davanti) e finire con 14 m per il bordo davanti con il colore blu scuro, come prima. Quando il lavoro misura 49-50-51-52-53-54 cm, lavorare il ferro successivo, sul diritto del lavoro, come segue: chiudere le prime 13 m, inserire un segno (indica dove iniziare a riprendere le m per il colletto), lavorare 31-34-37-42-45-51 m (= davanti destro), chiudere 6-6-6-8-8-8 m per gli scalfi, lavorare 73-79-85-95-101-113 m (= dietro), chiudere 6-6-6-8-8-8 m per gli scalfi e lavorare le m rimaste sul ferro (= 44-47-50-55-58-64 m per il davanti sinistro). Girare il lavoro e chiudere le prime 13 m, inserire un segno (indica dove finire di riprendere le m per il colletto), lavorare le m rimaste sul ferro = 31-34-37-42-45-51 m. Finire ogni parte separatamente. DIETRO: = 73-79-85-95-101-113 m. Proseguire seguendo il diagramma M.1 (dopo aver lavorato il diagramma M.1 una volta in verticale, proseguire con il colore blu scuro fino alla fine del lavoro) – ALLO STESSO TEMPO diminuire per gli scalfi all’inizio di ogni ferro, da ciascun lato, come segue: 3 m per 0-0-0-1-1-2 volte, 2 m per 1-1-2-2-3-4 volte e 1 m per 1-3-3-4-4-4 volte = sul ferro rimangono 67-69-71-73-75-77 m. Quando il lavoro misura 68-70-72-74-76-78 cm, chiudere le 21-21-23-23-25-25 m centrali per il collo. Finire ogni spalla separatamente. Al ferro successivo, chiudere 1 m dal lato del collo = per la spalla rimangono 22-23-23-24-24-25 m. Chiudere tutte le m quando il lavoro misura 70-72-74-76-78-80 cm. DAVANTI DESTRO: = 31-34-37-42-45-51 m. Proseguire seguendo il diagramma M.1 come per il dietro, con 1 m vivagno a punto legaccio verso il centro davanti. ALLO STESSO TEMPO, chiudere le m per lo scalfo al lato, come per il dietro. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 50-51-52-53-54-55 cm, diminuire 1 m dal lato del collo – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere queste diminuzioni ogni 4 ferri per un totale di 3-3-4-4-6-6 volte, e ogni 8 ferri per un totale di 3-3-3-3-2-2 volte. Terminate tutte le diminuzioni, per la spalla rimangono 22-23-23-24-24-25 m. Chiudere le m quando il lavoro misura 70-72-74-76-78-80 cm. DAVANTI SINISTRO: Lavorare come il davanti destro, ma in senso inverso. MANICA: Si lavora in tondo sui ferri a doppia punta; proseguire con i ferri circolari quando necessario. Avviare 52-52-56-56-60-60 m sui ferri a doppia punta n° 4 con il colore blu scuro. Lavorare 1 giro a dir. Proseguire a coste = 2 m a dir / 2 m a rov. Quando il lavoro misura 6 cm, proseguire con i ferri a doppia punta n° 5. Lavorare 1 giro a dir e ALLO STESSO TEMPO diminuire 11-9-11-11-13-13 m in modo uniforme = 41-43-45-45-47-47 m . Inserire un segno all’inizio del giro (= centro, sotto la manica). Proseguire a maglia rasata. Quando il lavoro misura 7-7-7-7-9-10 cm, aumentare 1 m da ciascun lato del segno al centro, sotto la manica. Ripetere questi aumenti un totale di 11-13-14-16-17-19 volte, come segue: Taglia S: ogni 10 giri, Taglia M: ogni 8 giri, Taglia L: ogni 7 giri, Taglia XL: ogni 6 giri, Taglia XXL: ogni 5 giri, Taglia XXXL: ogni 4 giri = 63-69-73-77-81-85 m . ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 30-30-29-27-26-24 cm, inserire un segno nella m centrale del giro (= centro, nella parte superiore della manica). Lavorare seguendo il diagramma M.1 – ATTENZIONE: nel diagramma, la m indicata dalla freccia corrisponde alla m con il segno nella parte superiore della manica. Dopo aver lavorato il diagramma M.1 1 volta in verticale, proseguire con il colore blu scuro fino alla fine del lavoro. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 54-54-53-51-50-48 cm (misure più corte per le taglie maggiori perché l’arrotondamento della manica è più lungo e le spalle sono più larghe), chiudere 6-6-6-8-8-8 m al centro, sotto la manica. Lavorare ora avanti e indietro sul ferro fino alla fine del lavoro. ALLO STESSO TEMPO chiudere, per l’arrotondamento della manica, all’inizio di ogni ferro, da ciascun lato, come segue: 2 m per 3-3-3-3-3-4 volte e 1 m per 2-2-2-4-4-5 volte. Chiudere poi 2 m da ciascun lato finché il lavoro non misura 61 cm per tutte le taglie; chiudere poi 3 m per 1 volta, da ciascun lato. Chiudere le m rimaste; il lavoro misura ca. 62 cm in tutte le taglie. CONFEZIONE: Cucire le spalle. COLLETTO A SCIALLE: Con i ferri circolari n° 4 e il filato blu scuro, riprendere le m (all’interno della m vivagno) – iniziare dal centro davanti, dal segno sul davanti destro: riprendere ca. da 34 a 44 m fino alla spalla, poi da 22 a 28 m lungo il collo, e da 34 a 44 m lungo il davanti sinistro, fino al segno = da 90 a 116 m. Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro e ALLO STESSO TEMPO portare il n° delle m a 126-130-138-142-150-154 distribuendo degli aumenti in modo uniforme. Proseguire a coste come segue (viste sul diritto del lavoro): 2 m a punto legaccio, * 2 m a dir, 2 m a rov * ripetere da *-* e finire con 2 m a dir e 2 m a punto legaccio. Proseguire in questo modo finché il colletto non misura ca. 5 cm. Aumentare ora 1 m in ciascuno dei 12 gruppi centrali (= dietro del collo) di m a rov, viste sul diritto del lavoro = 138-142-150-154-162-166 m. Lavorare ora le m come si presentano finché il colletto non misura ca. 7 cm. Proseguire come segue: Lavorare 1 ferro come prima e mettere le prime 10 m lavorate, in attesa su un ferma maglie, girare il lavoro, lavorare le m rimaste sul ferro e mettere le prime 10 m lavorate all’inizio del ferro, in attesa su un altro ferma maglie. Girare il lavoro, lavorare le m rimaste sul ferro e mettere le prime 10 m lavorate all’inizio del ferro sul primo ferma maglie, girare il lavoro, lavorare le m rimaste sul ferro e mettere le prime 10 m lavorate all’inizio del ferro, in attesa sull’altro ferma maglie. Proseguire in questo modo finché, su ciascun ferma maglie, non ci sono 40 m. Passare poi le m dai ferma maglie ai ferri di lavoro e lavorare 1 ferro come prima su tutte le 138-142-150-154-162-166 m – ATTENZIONE: per evitare che si formi un piccolo buco dove il lavoro viene girato per i ferri accorciati, sollevare il filo prima della m successiva, metterlo ritorto sul ferro e lavorarlo insieme alla prima m sul ferro. Chiudere le m lavorandole come si presentano. Cucire accuratamente il colletto al bordo davanti - cucire bordo contro bordo per evitare una cucitura troppo spessa. CONFEZIONE, seguito: Inserire le maniche e cucire i bottoni. |
||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
![]() |
||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #haraldjacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 28 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Extra 0-813
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.