LELLETTA ha scritto:
Sto lavorando la parte sopra la testa, ma nel primo giro in tondo,se seguo la vostra sequenza si sfalsano le coste! Infatti, io dovrei iniziare con 1 m rov. *3 m rov 2m dir*.Come devo comportarmi? Inoltre non comprendo la frase che vi trascrivo qui : "(questo vuol dire che le coste non seguono la transizione tra la parte sopra la testa ed il resto del cappuccio". Vi saluto ringraziandoVi per la Vostra solita disponibilità
23.11.2015 - 19:49DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Lelletta. Deve continuare a lavorare le coste come impostate. La frase che non le è chiara fa riferimento alle ultime 3 m prima di lavorare le m avviate: in questo punto non c’è regolarità nelle coste, non avrà quindi la sequenza 2 dir, 3 rov, 2 dir. Ma questo non risulterà evidente proseguendo con le diminuzioni da lavorare subito dopo. Buon lavoro!
24.11.2015 - 15:39
Lelletta ha scritto:
Buonasera! sto lavorando la parte sopra la testa, ma a me il primo giro in tondo inizia con 1m. dir. *3 m rov. 2 dir.*. Il numero delle maglie è giusto (109). Se procedo con la Vs spiegazione si sfalsano le coste! Continuo come mi vengono le maglie? Inoltre, non riesco a comprendere la vostra frase che riporto: "questo vuol dire che le coste non seguono la transizione tra la parte sopra la testa ed il resto del cappuccio ". SalutandoVi, Vi ringrazio molto per la Vostra solita disponibilità!
23.11.2015 - 19:02DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Lelletta. Deve continuare a lavorare le coste come impostate. La frase che non le è chiara fa riferimento alle ultime 3 m prima di lavorare le m avviate: in questo punto non c’è regolarità nelle coste, non avrà quindi la sequenza 2 dir, 3 rov, 2 dir. Ma questo non risulterà evidente proseguendo con le diminuzioni da lavorare subito dopo. Buon lavoro!
24.11.2015 - 15:39
LELLETTA ha scritto:
Buonasera! Avrei deciso di confezionare questo grazioso cappellino, ma guardando la foto sembra che il bordo intorno al viso, come pure il pompon abbiano due colori, mentre voi indicate come materiale solamente DROPS DELIGHT colore 03 blu. E' un errore o una esposizione errata dell'immagine? Vi ringrazio per la risposta e Vi saluto cordialmente!
30.10.2015 - 20:51DROPS Design ha risposto:
Buonasera Lelletta, sono le sfumature del delight 03 che creano quei colori: a causa delle diverse sfumature dei gomitoli, il cappello potrebbe risultare un pò diverso da quello della foto. Buon lavoro!
30.10.2015 - 21:38
Véronique ha scritto:
Bonjour, Je suis rendue à faire la pointe mais je suis complètement bloquée. J'ai beau relire les explications, je ne comprends pas où il faut placer les marqueurs. Que voulez-vous dire pas "dans" les deux mailles centrales? Entre? L'idéal serait une figure pour m'aider à comprendre...Merci.
26.10.2015 - 13:30DROPS Design ha risposto:
Bonjour Véronique, on place un marqueur entre les 2 m end du début et de la fin du dessus de la tête (les 70 m) et diminuez tous les 4-5 tours (cf taille) comme indiqué sous "diminutions" au tout début des explications. on va ainsi diminuer 4 m à chaque tour de diminutions jusqu'à ce qu'il reste 10 m. Bon tricot!
27.10.2015 - 14:07
Areelika ha scritto:
Kas selle mütsi puhul on mingi praktiline põhjus miks paremaks pooleks on just see pool kus on 3pahempidi ja 2parempidi silmust? Nimelt tegin oma pojale triibulise mütsi ja mulle meeldib rohkem just nn. Vasak pool (2pahempidi ja 3parempidi silmust). Kas võiksin siis lihtsalt töö keerata teist pidi ning paigaldada tuti ja kududa äärise nn. vasakule poolele? Ette tänades
10.01.2015 - 13:29DROPS Design ha risposto:
DROPSi mustrid on ainult idee andmiseks, alati võib teha muudatusi, nagu endale meeldib! Head kudumist!
18.12.2015 - 12:20
Marta Pohlová ha scritto:
*V následující řadě uzavřeme prvních 112 ok pro otvor obličeje.* Domnívám se,že je zde chyba a má tam být jen 12 ok místo 112.
19.01.2014 - 16:21DROPS Design ha risposto:
Milá paní Pohlová, děkuji za upozornění, návod je opraven. Příjemné zaplétání! Hana
22.01.2014 - 15:29
Olivia ha scritto:
Bonjour, quand il faut diminuer 1 maille dans chaque section envers alternativement en début et en fin de section, l'alternance se fait d'un rang à l'autre ou sur le même rang? Et quel en est le but SVP?
21.11.2013 - 01:06DROPS Design ha risposto:
Bonjour Olivia, quand vous diminuez la 1ère fois, vous tricotez ens à l'env les 2 dernières m env, puis au tour suivant de diminutions (3-4-5 ème tour en fonction de la taille), vous tricotez les 2 premières m ens à l'env et ainsi de suite tous les 3-4-5 tours. Bon tricot!
21.11.2013 - 08:51
Ivonna ha scritto:
Beste, Na het afzetten van de 7 steken moeten we daarna verder breien in boordsteek. Maar.... We hebben al eens moeten meerderen van 2 av naar 3av.... Pen dan nu boordsteek 2 r /2av,,, dan komt dat toch niet mooi overeen.
12.11.2013 - 09:53DROPS Design ha risposto:
Hoi Ivonna. Zou je kunnen aangeven waar in het patroon je precies bent? Ik zie nergens dat er 7 st moet worden afgekant/afgezet. Bedankt.
12.11.2013 - 11:52
Winter Jolly#winterjollyhat |
|
|
|
|
Cappello / passamontagna lavorato ai ferri in DROPS Delight con pompon. Taglia da 3 a 12 anni.
DROPS Children 22-38 |
|
|
DIMINUZIONI: Lavorare finché non rimangano 2 m prima del segno, 2 m insieme a dir (segno), passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella lavorata. CAPPELLO / PASSAMONTAGNA: Si lavora dal basso verso l’alto. Avviare 324-348-372 m con i ferri circolari 2,5 (60 cm) ed il filato Delight. Lavorare 4 giri di coste = 2 m dir / 2 m rov. Lavorare il giro seguente così: * 2 m dir, 2 m rov, 2 m insieme a rov, 2 m rov, 2 m insieme a rov, 2 m rov *, ripetere da *-* tutto il giro = 270-290-310 m. Continuare con * 2 m dir, 8 m rov *. Allo stesso tempo, al 3°-4°-5° giro, diminuire 1 m in ogni sezione di rov lavorando insieme a rov le 2 ultime m, ripetere queste diminuzioni ogni 3-4-5 giri fino a quando non rimangano solo 2 m rov in ogni sezione di rov – NOTA: Diminuire alternativamente all’inizio e alla fine di ogni sezione di rov (continuare con i ferri circolari 40 cm quando non ci sono sufficientemente maglie per i ferri 60 cm) = 108-116-124 m. Il lavoro misura ora ca 7-8-10 cm. Lavorare 2 m dir / 2 m rov per 3-4-5 cm. Al giro seguente, aumentare 1 m rov in tutte le sezioni di 2 m rov (le sezioni di 2 m rov diventano sezioni di 3 m rov) = 135-145-155 m. Lavorare 2 giri di 2 m dir / 3 m rov. Al giro seguente intrecciare le 12 prime m per l’apertura del cappuccio. MISURARE ORAMAI IL LAVORO DA QUI! Lavorare poi avanti e indietro sui ferri circolari fino alla fine. ALLO STESSO TEMPO, intrecciare 1 m all’inizio di ogni f ad ogni lato 7 volte = rimangono 109-119-129 m sul f. Continuare le coste con 1 m punto legaccio ad ogni lato per ca 16-18-20 cm (dal punto dove sono intrecciate le prime 12 m), terminare dopo 1 f sul rovescio. Continuare con la parte sopra la testa. SOPRA LA TESTA: Lavorare 1 f coste come prima (sul diritto) e avviare 37 nuove m alla fine del f = 146-156-166 m. Lavorare 1 giro in tondo su tutte le m così: 1 m rov, * 2 m dir, 3 m rov *, ripetere da *-* finché non rimangano 3 m prima delle m avviate, lavorare 2 m dir, 1 m rov, poi lavorare le m nuove così: * 2 m dir, 3 m rov *, ripetere da *-*, e terminare con lavorare a dir le ultime 2 m (questo vuol dire che le coste non seguono la transizione tra la parte sopra la testa ed il resto del cappuccio, questo no sarà visibile grazie alle diminuzioni che seguono). Lavorare ora avanti e indietro sulle nuove m, allo stesso tempo, diminuire ad ogni lato, cioè così: Girare il lavoro, * lavorare il ferro seguente sul rovescio finché non rimanga 1 m delle nuove m, lavorare poi insieme a rov 2 m. Girare il lavoro, passare la 1° m a dir senza lavorarla, continuare finché non resta 1 m delle nuove m avviate, passare questa m a dir senza lavorarla, lavorare 1 m dir e accavallare la m passata sopra quella lavorata. Girare il lavoro, passare a dir la 1° m senza lavorarla *, ripetere da *-* finché non siano state diminuite 38-43-48 m ad ogni lato, rimangono ora 70 m sul f e le coste si lavorano tutto il giro in 2 m dir /3 m rov. Continuare con la punta. PUNTA: Continuare ora in tondo con i ferri a doppia punta su tutte le m – inserire un segnapunti tra le 2 m centrali all’inizio ed alla fine del sopra della testa. Quando 3-3-4 giro sono stati lavorati, diminuire 1 m ad ogni lato dei 2 segnapunti – VEDERE DIMINUZIONI, ripetere queste diminuzioni ogni 4-4-5 giri in totale 15 volte = rimangono 10 m sul f. Tagliare il filo e farlo passare nelle maglie rimanenti, stringere e fissare bene il filo. La punta misura ca 17-17-21 cm. BORDO INTORNO AL VISO: Riprendere 130-140-150 m con i ferri circolari piccoli 2,5 all’interno della m vivagno intorno all’apertura del cappuccio – NOTA: Lungo il sopra della testa, riprendere 2 m sopra le 2 m dir e 2 m sopra le 3 m rov. Continuare in coste = 2 m dir / 2 m rov (fare attenzione che le m dir e le m rov vengono lavorate sopra le m dir e le m rov del sopra della testa) per ca 5-6-7 cm, intrecciare con il dir sopra il dir e il rov sopra il rov. Piegare le coste in due sul rovescio e cucire nel bordo dove le m sono state riprese. POMPON: Fare un pompon bello stretto di ca 4-5 cm di diametro e fissarlo all’estremità della punta. |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #winterjollyhat o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 15 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Children 22-38
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.