Anne Lise Weigand ha scritto:
Det skulle värt morro, og det er pä tide at Drops fär noen nye mönstrer til Menner og gutter. F.eks Partnerlook. Pappa sönn f.eks
12.01.2015 - 11:35
Molly Nause-McCord ha scritto:
On the sleeve: it says "then bind off 2 sts in each side until piece measures 64-65-65-66-66-67" Does that mean bind off at the start and end of each row or just at the start of each row? Thanks!
19.12.2014 - 03:31DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Nausse-McCord, you will bind off 2 sts at the beg of each row (both from RS and from WS) until sleeve measures a total of 64-67 cm (see size). Happy knitting!
19.12.2014 - 09:00
Emma ha scritto:
A question about sizing: my husband has a 40in / 100cm chest, should I be knitting a Medium or Large? Are there any sizing guidelines that I can refer to? Many thanks.
21.11.2014 - 16:28DROPS Design ha risposto:
Dear Emma, the best way to find the best size is to measure a jumper that fits him and compare to the indications in measurement chart (in cm) - adjust then depending on he would like a tighter/looser fit. Happy knitting!
21.11.2014 - 16:53
Laury ha scritto:
Merci j'ai réussit a trouver la laine qu'il fallait mais j'aurais une autre question j'aimerais savoir combien de rang y a t-il en tout ? S'il vous plait Merci d'avance pour votre réponse
20.10.2014 - 11:31DROPS Design ha risposto:
Bonjour Laury, le nombre total de rangs en hauteur dépend de votre tension et de la taille tricotée. Vous pouvez la calculer approximativement en fonction de votre nbe de rangs pour 10 cm au point de blé et en côtes. Bon tricot!
20.10.2014 - 15:00
Lone ha scritto:
Hej. Jeg har strikket kroppen og et ærme af denne trøje, og oplever at "sidesømmene" snor sig. Hvordan kan dette ske? Har strikket flere trøjer og ved godt hvordan man trækker en marker tråd med. Er det perle mønsteret der gør det og kan jeg gøre noget for at undgå det? Vh Lone
29.07.2014 - 18:18DROPS Design ha risposto:
Hej Lone. Sømmen skulle ikke sno sig. Men det er vigtigt at du starter på samme sted på hver omgang - at perlestrikken ikke forskyder sig. Du kan evt sætte en markør så du hele tiden ved hvor en pind starter.
06.08.2014 - 17:13Annett ha scritto:
Hallo! Herzlichen Dank fuer diese Anleitung. Ich habe die Schalkragen-Idee ausprobiert (mit Variation) und es sieht super aus und passt! Ich habe bei jedem dritten Mal die Arbeit schon nach der Haelfte der Maschen umgedreht (d.h. die Reihe weiter verkuerzt). Dabei entsteht ein sehr sauberer glatter Kragen ohne Woelbung / Buckel. Beste Gruesse aus Australien.
30.05.2014 - 13:36
Julia ha scritto:
Hallo, ich habe Schwierigkeiten mit dem Kragen. Können sie mir genauere Maße geben? Beim zusammennähen hinten ergibt sich mehr Länge als von dem Halsausschnitt vorgegeben, trotz der 9cm an der kurzen Seite. LG und danke für ihre Hilfe!
28.05.2014 - 12:08
Janneke ha scritto:
Ik snap de mindering aan het eind van de mouw niet. Eerst minder ik aan de goede kant 3 steken en aan de verkeerde kant 3 steken. Daarna aan 3x de goede kant 2 steken en aan de verkeerde kant 2 steken en 5x aan de goede kant 1 steek en aan de verkeerde kant 1 steek. Klopt dat? Maar daarna? Hoe kan ik elke nld afkanten aan iedere kant? Ik kan toch niet afkanten aan het eind van de nld?
02.02.2014 - 12:38DROPS Design ha risposto:
Hoi Janneke. Ik snap niet helemaal welke maat je breit, maar voor bijvoorbeeld maat L kant je 3 keer 2 st en 4 keer 1 st af aan beide zijkanten. Daarna kant je steeds 2 st af aan beide zijkanten tot 65 cm. Dus je breit: goede kant, kant 2 st af, brei de nld uit. Keer en brei de verkeerde kant: kant 2 st af, brei de nld uit. Je hebt nu 1 keer 2 st aan beide kanten afgekant. Enzovoort...
06.02.2014 - 17:20
Mosselmans Julia ha scritto:
Kan ik niet gewoon met breina alden inplaats met ronde heh ik wat moeilijk ermee
21.12.2013 - 13:17DROPS Design ha risposto:
Hoi Mosselmans. Ja, dat kan. Deel de panden dan in voor- en achterpand en zet 1 st op aan beide zijkanten als kantst (voor de naad). Brei ook de mouwen heen en weer (vergeet hier ook niet de kantst)
22.12.2013 - 14:27
Pamela Morales ha scritto:
Hola, tengo una duda. Estoy haciendo este pulóver y en las indicaciones para hacer el PUNTO ARROZ pone: PUNTO ARROZ DOBLE: 1ª vuelta: * 1d, 1r *, repetir de *a*. 2ª vuelta: ... Sin embargo cuando consulto el vídeos tutoriales del PUNTO ARROZ DOBLE, pone que la 1ª fila son 2 puntos revés y 2 puntos derecho (no 1 como en el patrón) ¿Cuál es el correcto? Agradecería su respuesta. Gracias
27.11.2013 - 02:47DROPS Design ha risposto:
Hola Pamela. Siempre hay que trabajar según las explicaciones de cada patrón. En este caso el PT ARROZ DOBLE se repite cada 4 filas y se trabaja 1 d., 1 r.
28.11.2013 - 16:50
Limestone#limestonesweater |
|
![]() |
![]() |
Maglione da uomo lavorato ai ferri con collo a scialle, strisce e grana di riso in DROPS Karisma o DROPS Merino Extra Fine. Taglie: S-XXXL.
DROPS 135-1 |
|
|
MAGLIA A GRANA DI RISO DOPPIA: 1° giro: * 1 dir., 1 rov. *, ripetere da *-*. 2° giro: dir. su dir. e rov. su rov. 3° giro: * 1 rov., 1 dir.*, ripetere da *-*. 4° giro: rov. su rov. e dir. su dir. Ripetere i giri 1 - 4. STRISCE: Lavorare il grigio medio e il grigio chiaro in modo alterno ogni 11-11-11½-12-12-12½ cm. NOTA: Misurare la prima striscia dal bordo di avvio. Lavorare il grigio medio nell’ultima striscia sul corpo e sulla manica fino alla lunghezza finale. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare facendo un gettato, sul f. successivo lavorare il gettato a dir. ritorto (cioè lavorarlo nel filo dietro anziché in quello davanti) per evitare buchi. MOTIVO 1: 1° f. (= dal diritto del lavoro): lavorare tutti i f. a dir.. 2° f. (= dal rovescio del lavoro): * 1 dir., 1 rov. *, ripetere da *-*. Ripetere il primo e il secondo f.. MAGLIA A LEGACCIO (avanti e indietro sul ferro): Lavorare a dir. tutti i f. -------------------------------------------------------- CORPO: Lavorato in tondo con i ferri circolari. Con i ferri circolari misura 3,5 mm e il filato grigio chiaro avviare 213-234-255-288-318-351 m. Lavorare a coste come segue: * 1 dir., 2 rov. *, ripetere da *-*. Quando il lavoro misura 4 cm, lavorare a dir. 1 giro e ALLO STESSO TEMPO distribuire 53-58-63-72-78-87 diminuzioni in modo uniforme (diminuire lavorando 2 m. insieme a diritto ogni 3° e 4° m. circa) = 160-176-192-216-240-264 m. Poi passare ai ferri circolari misura 4 mm e continuare in tondo con la M. A GRANA DI RISO DOPPIA e le STRISCE – Leggere la spiegazione sopra. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 15-15-16-16-17-17 cm, inserire 2 segnapunti nel lavoro; 1 all’inizio del giro e 1 dopo 80-88-96-108-120-132 m. (indicano i lati). Sul giro successivo, aumentare 1 m. a ogni lato di ogni segnapunti – Leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI sopra = 4 nuove m. sul giro. NOTA: Lavorare le nuove m. a m. a grana di riso doppia. Ripetere gli aumenti un’altra volta quando il lavoro misura 30-30-32-32-34-34 cm = 168-184-200-224-248-272 m.. Quando il lavoro misura 47-48-49-50-51-52 cm, dividere il lavoro all’altezza dei segnapunti e finire ogni parte in modo separato. DIETRO: = 84-92-100-112-124-136 m. (1° f. = diritto del lavoro). Continuare con le strisce e la m. a grana di riso doppia – e ALLO STESSO TEMPO intrecciare per gli scalfi da ogni lato a f. alterni come segue: intrecciare 3 m. 1 volta, 2 m. 0-1-2-4-6-8 volte e 1 m. 1-2-3-4-5-6 volte = 76-78-80-82-84-86 m. Quando il lavoro misura 64-66-68-70-72-74 cm, intrecciare le 24-26-28-30-32-34 m. centrali per il collo e finire ogni spalla in modo separato. Poi diminuire 1 m. sul f. successivo dal collo (diminuire lavorando insieme le 2 m. più esterne verso il collo) = 25 m. rimaste sulle spalle per tutte le taglie. Intrecciare tutte le m. senza stringere quando il lavoro misura 66-68-70-72-74-76 cm. DAVANTI: = 84-92-100-112-124-136 m. Continuare con le strisce e la m. a grana di riso doppia. Iniziare a intrecciare per gli scalfi come per il dietro sul primo f. (= diritto del lavoro) – ALLO STESSO TEMPO trasferire le 26-28-30-32-34-36 m. centrali su un ferro ausiliario (o meglio su un filo) per il collo sul davanti, ora finire ogni parte in modo separato. Intrecciare per gli scalfi da ogni lato come per il dietro. Quando sono stati effettuati tutti gli intrecci, rimangono 25 m. per ogni spalla. Continuare a m. a grana di riso doppia e con le strisce. Quando il lavoro misura 66-68-70-72-74-76 cm, intrecciare senza stringere tutte le m. MANICA: Lavorata in tondo con i ferri a doppia punta. Con i ferri a doppia punta misura 3,5 mm e il filato grigio chiaro avviare 63-66-69-72-75-78 m. Lavorare a coste come segue: * 1 dir., 2 rov. *, ripetere da *-*. Quando il lavoro misura 4 cm, lavorare 1 giro a dir. e ALLO STESSO TEMPO distribuire 15-16-17-18-19-20 diminuzioni in modo uniforme (diminuire lavorando 2 m. insieme ogni 3° e 4° m. circa) = 48-50-52-54-56-58 m. Passare ai ferri a doppia punta misura 4 mm e inserire un segnapunti all’inizio del giro. Continuare in tondo con M. A GRANA DI RISO DOPPIA e STRISCE. Quando il lavoro misura 8-8-7-7-7-6 cm, aumentare 1 m. a ogni lato del segnapunti = 2 nuove m. Ripetere gli aumenti ogni 5-4½-3½-3-2½-2½ cm per un totale di 10-11-13-15-17-18 volte = 68-72-78-84-90-94 m. Quando il lavoro misura 57-57-56-56-54-53 cm (misura più corta per le taglie grandi perché lo scalfo della manica è più lungo e le spalle più larghe) intrecciare 3 m. a ogni lato del segnapunti (= 6 m. al centro sotto la spalla). Poi lavorare avanti e indietro sui ferri circolari. Continuare a intrecciare per l’arrotondamento della manica da ogni lato a f. alterni come segue: intrecciare 2 m. 2-2-3-3-5-5 volte, e poi 1 m. 3-4-4-5-5-6 volte. Poi intrecciare 2 m. per ogni lato fino a quando il lavoro misura 64-65-65-66-66-67 cm, poi intrecciare 3 m. 1 volta per ogni lato. Intrecciare senza stringere tutte le m. Il lavoro misura circa 65-66-66-67-67-68 cm. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle insieme. Attaccare le maniche. COLLETTO DX.: Lavorato avanti e indietro sui ferri circolari misura 4 mm con il filato grigio medio come segue: riprendere le m. dal f. ausiliario al centro davanti (lasciare il ferro ausiliario/filo nel lavoro, cioè non estrarre il filo dalle m) = 26-28-30-32-34-36 m., lavorare 1 f. a rov. sul rovescio del lavoro. Poi lavorare lo SCHEMA 1 dal diritto del lavoro – leggere la spiegazione sopra. Quando il colletto misura 19-20-21-22-23-24 cm (ultimo f. = secondo f. nello SCHEMA 1 = rovescio del lavoro), inserire un segnapunti alla fine del f. visto dal diritto del lavoro. Continuare a M. LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra – fino alla lunghezza finale – Allo stesso tempo lavorare a f. accorciati come segue: * lavorare 2 f. su tutte le m., lavorare 2 f. sulle 20 m. più esterne verso al centro *, ripetere da *-* fino a quando il lavoro misura 8-9-9-10-10-11 cm dal segnapunti (nel lato più corto). Intrecciare. COLLETTO SX.: Riprendere le m. centrali dal ferro ausiliario/filo (il filo lasciato nelle m per il collo) dal diritto del lavoro dietro il colletto dx. = il colletto sx. è al di sotto di quello dx. Lavorare nello stesso modo del colletto dx. ma al contrario (lavorare i f. accorciati sulle 20 m. più esterne verso il centro davanti). CONFEZIONE: Cucire il colletto dx. al davanti dx. e il colletto sx. al davanti sx. nella m. più esterna. Cucire il colletto al centro dietro e attaccare il collo al dietro. ASOLA CINTURINO: Fare 1 cinturino come segue: intrecciare 2 capi di 40 cm di grigio medio e piegarli a metà. Fare un altro cinturino nello stesso modo. Affrancare i cinturini circa 4 e 11 cm dal margine inferiore sul colletto dx. (circa 1 cm dal bordo centrale). Far passare i capi attraverso il colletto e affrancare le estremità sul dietro. Attaccare i bottoni sul colletto sx. circa 2 e 4 cm all’interno della cucitura sul davanti sx. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #limestonesweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 17 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
|
Lasciare un commento sul modello DROPS 135-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.