Charlotte ha scritto:
Bonjour, je fais le pull en L. J’ai un soucis avec les premières augmentations à 16cm. Je dois faire : tricoter la dernière maille avant le marqueur, 1 jeté, glisser le marqueur, 1 jeté, tricoter la première maille après le marqueur ?
16.03.2019 - 20:18DROPS Design ha risposto:
Bonjour Charlotte. Si le marqueur se trouve dans la maille (et non entre les mailles), vous travaillez comme suit: tricoter la dernière maille avant le marqueur, 1 jeté, tricotez la maile avec marqueur, 1 jeté, tricoter la première maille après le marqueur (2 mailles augmentees) > reperer cela a cote du deuxieme marqueur. Bon travail!
18.03.2019 - 08:42
Patty ha scritto:
I have finished the back and am starting the front with the armhole shaping. Just to clarify, when doing the front armholes, do I need to do just a regular row without bind offs between each decrease row?
03.03.2019 - 11:11DROPS Design ha risposto:
Dear Patty, when working the armhole on front piece, bind off as you did for the back piece, ie bind off at the beginning of each row on each side 3 sts 1 time, 2 sts 0-1-2-4-6-8 times and 1 st 1-2-3-4-5-6 times = 76-78-80-82-84-86 sts. Happy knitting!
04.03.2019 - 10:04ANTHOUSA THEODORIDOU ha scritto:
Hello, according the collar, the shorter part should be towards the rest of the piece or towards the outside?
25.11.2018 - 10:19DROPS Design ha risposto:
Dear Anthousa, the shorter part of the collar should be toward the body of the sweater. happy Knitting!
25.11.2018 - 11:17Natalie ha scritto:
An absolutely GORGEOUS pattern. I made his and hers in a single colour (drops Lima, off white). They are just beautiful. Thank you :)
18.08.2018 - 07:36Gilberto ha scritto:
Este modelo é lindo e eu queria um igual. A Drops tem loja de venda dos produtos? Estão de parabéns pelos lindos modelos de pontos de tricot.
12.07.2018 - 20:38Andrea Díaz ha scritto:
Buenos días, donde dice "rem para el copete de manga en cada lado, en vtas alternas, de la manera sig: Rem 2 pts 2-2-3-3-5-5 veces..." La cantidad de veces es por lado? O es en total? Sería en la talla 1 sería así: *vuelta 1 (der) dem 2, vuelta 2 (rev) dem 2, vuelta 2 (der) dem 2, vuelta 3 (rev) dem 2 * ?
15.06.2018 - 13:17DROPS Design ha risposto:
Hola Andrea. Los patrones de Drops están preparados para varias tallas (desde S hasta XXXL). Cuando solo hay un número de puntos/veces en las explicaciones este número se aplica para todas las tallas, cuando hay varios números trabajamos como sigue, por ejemplo, Rem 2 pts 2-2-3-3-5-5 veces ( cerrar/rematar 2 puntos 2 veces a cada lado de la manga ( para la talla S), 2 veces ( para la tallas M), 3 veces (para la talla L) etc.).
24.06.2018 - 12:33
Stéphanie ha scritto:
Merci infiniment
11.05.2018 - 14:47
Stéphanie ha scritto:
Rebonjour, même avec vos explications, je n'arrive pas à rabattre 50 mailles pour le xxxl??
11.05.2018 - 14:17DROPS Design ha risposto:
Bonjour Stéphanie, en taille XXXL vous rabattez de chaque côté: 1 x 3 m, 6x2 m et 5 x 1 m soit 20 m de chaque côté et un total de 40 m rabattues pour les emmanchures, vous aviez 124 m - 40 m = il doit vous rester 84 m quand toutes les mailles des emmanchures sont rabattues. Bon tricot!
11.05.2018 - 14:29
Stéphanie ha scritto:
Bonjour, lorsque je suis rendu à faire le dos, je ne comprends pas les diminutions des emmanchures? Est-ce que vous avez des explications plus claires pour une débutante comme moi ou un vidéo? Merci
11.05.2018 - 11:05DROPS Design ha risposto:
Bonjour Stéphanie, quand vous continuez uniquement sur les mailles du dos, rabattez au début de chaque rang de chaque côté (= sur l'endroit et sur l'envers): 1 fois 3 m, puis en fonction de la taille: 0-1-2-4-6-8 fois 2 m et 1-2-3-4-5-6 fois 1 m = il reste 76-78-80-82-84-86 m. Par ex en taille S, vous rabattez 3 m au début des 2 rangs suivants (= 1 fois sur l'endroit, 1 fois sur l'envers), puis 1 m au début des 2 rangs suivants (1 fois sur l'endroit et 1 fois sur l'envers) = vous avez rabattu 4 m de chaque côté soit 84- 2x4= 76 m. Bon tricot!
11.05.2018 - 11:51Maria ha scritto:
I don’t understand why the pattern asks for a decrease of 58 stitches right after the rib. Wouldn’t it give an odd shape? Wouldn’t it cause the jumper to be very small? This is my first knitting project!
20.04.2018 - 03:46DROPS Design ha risposto:
Dear Maria, the rib will tighten piece in width so that you need more sts in rib than in stocking st to get the same width, that"s the reason why you will dec at the end of rib. If your tension is correct both in width and height, you will get the finished measurements as in measurement chart. Happy knitting!
20.04.2018 - 08:53
Limestone#limestonesweater |
|
![]() |
![]() |
Maglione da uomo lavorato ai ferri con collo a scialle, strisce e grana di riso in DROPS Karisma o DROPS Merino Extra Fine. Taglie: S-XXXL.
DROPS 135-1 |
|
|
MAGLIA A GRANA DI RISO DOPPIA: 1° giro: * 1 dir., 1 rov. *, ripetere da *-*. 2° giro: dir. su dir. e rov. su rov. 3° giro: * 1 rov., 1 dir.*, ripetere da *-*. 4° giro: rov. su rov. e dir. su dir. Ripetere i giri 1 - 4. STRISCE: Lavorare il grigio medio e il grigio chiaro in modo alterno ogni 11-11-11½-12-12-12½ cm. NOTA: Misurare la prima striscia dal bordo di avvio. Lavorare il grigio medio nell’ultima striscia sul corpo e sulla manica fino alla lunghezza finale. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare facendo un gettato, sul f. successivo lavorare il gettato a dir. ritorto (cioè lavorarlo nel filo dietro anziché in quello davanti) per evitare buchi. MOTIVO 1: 1° f. (= dal diritto del lavoro): lavorare tutti i f. a dir.. 2° f. (= dal rovescio del lavoro): * 1 dir., 1 rov. *, ripetere da *-*. Ripetere il primo e il secondo f.. MAGLIA A LEGACCIO (avanti e indietro sul ferro): Lavorare a dir. tutti i f. -------------------------------------------------------- CORPO: Lavorato in tondo con i ferri circolari. Con i ferri circolari misura 3,5 mm e il filato grigio chiaro avviare 213-234-255-288-318-351 m. Lavorare a coste come segue: * 1 dir., 2 rov. *, ripetere da *-*. Quando il lavoro misura 4 cm, lavorare a dir. 1 giro e ALLO STESSO TEMPO distribuire 53-58-63-72-78-87 diminuzioni in modo uniforme (diminuire lavorando 2 m. insieme a diritto ogni 3° e 4° m. circa) = 160-176-192-216-240-264 m. Poi passare ai ferri circolari misura 4 mm e continuare in tondo con la M. A GRANA DI RISO DOPPIA e le STRISCE – Leggere la spiegazione sopra. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 15-15-16-16-17-17 cm, inserire 2 segnapunti nel lavoro; 1 all’inizio del giro e 1 dopo 80-88-96-108-120-132 m. (indicano i lati). Sul giro successivo, aumentare 1 m. a ogni lato di ogni segnapunti – Leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI sopra = 4 nuove m. sul giro. NOTA: Lavorare le nuove m. a m. a grana di riso doppia. Ripetere gli aumenti un’altra volta quando il lavoro misura 30-30-32-32-34-34 cm = 168-184-200-224-248-272 m.. Quando il lavoro misura 47-48-49-50-51-52 cm, dividere il lavoro all’altezza dei segnapunti e finire ogni parte in modo separato. DIETRO: = 84-92-100-112-124-136 m. (1° f. = diritto del lavoro). Continuare con le strisce e la m. a grana di riso doppia – e ALLO STESSO TEMPO intrecciare per gli scalfi da ogni lato a f. alterni come segue: intrecciare 3 m. 1 volta, 2 m. 0-1-2-4-6-8 volte e 1 m. 1-2-3-4-5-6 volte = 76-78-80-82-84-86 m. Quando il lavoro misura 64-66-68-70-72-74 cm, intrecciare le 24-26-28-30-32-34 m. centrali per il collo e finire ogni spalla in modo separato. Poi diminuire 1 m. sul f. successivo dal collo (diminuire lavorando insieme le 2 m. più esterne verso il collo) = 25 m. rimaste sulle spalle per tutte le taglie. Intrecciare tutte le m. senza stringere quando il lavoro misura 66-68-70-72-74-76 cm. DAVANTI: = 84-92-100-112-124-136 m. Continuare con le strisce e la m. a grana di riso doppia. Iniziare a intrecciare per gli scalfi come per il dietro sul primo f. (= diritto del lavoro) – ALLO STESSO TEMPO trasferire le 26-28-30-32-34-36 m. centrali su un ferro ausiliario (o meglio su un filo) per il collo sul davanti, ora finire ogni parte in modo separato. Intrecciare per gli scalfi da ogni lato come per il dietro. Quando sono stati effettuati tutti gli intrecci, rimangono 25 m. per ogni spalla. Continuare a m. a grana di riso doppia e con le strisce. Quando il lavoro misura 66-68-70-72-74-76 cm, intrecciare senza stringere tutte le m. MANICA: Lavorata in tondo con i ferri a doppia punta. Con i ferri a doppia punta misura 3,5 mm e il filato grigio chiaro avviare 63-66-69-72-75-78 m. Lavorare a coste come segue: * 1 dir., 2 rov. *, ripetere da *-*. Quando il lavoro misura 4 cm, lavorare 1 giro a dir. e ALLO STESSO TEMPO distribuire 15-16-17-18-19-20 diminuzioni in modo uniforme (diminuire lavorando 2 m. insieme ogni 3° e 4° m. circa) = 48-50-52-54-56-58 m. Passare ai ferri a doppia punta misura 4 mm e inserire un segnapunti all’inizio del giro. Continuare in tondo con M. A GRANA DI RISO DOPPIA e STRISCE. Quando il lavoro misura 8-8-7-7-7-6 cm, aumentare 1 m. a ogni lato del segnapunti = 2 nuove m. Ripetere gli aumenti ogni 5-4½-3½-3-2½-2½ cm per un totale di 10-11-13-15-17-18 volte = 68-72-78-84-90-94 m. Quando il lavoro misura 57-57-56-56-54-53 cm (misura più corta per le taglie grandi perché lo scalfo della manica è più lungo e le spalle più larghe) intrecciare 3 m. a ogni lato del segnapunti (= 6 m. al centro sotto la spalla). Poi lavorare avanti e indietro sui ferri circolari. Continuare a intrecciare per l’arrotondamento della manica da ogni lato a f. alterni come segue: intrecciare 2 m. 2-2-3-3-5-5 volte, e poi 1 m. 3-4-4-5-5-6 volte. Poi intrecciare 2 m. per ogni lato fino a quando il lavoro misura 64-65-65-66-66-67 cm, poi intrecciare 3 m. 1 volta per ogni lato. Intrecciare senza stringere tutte le m. Il lavoro misura circa 65-66-66-67-67-68 cm. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle insieme. Attaccare le maniche. COLLETTO DX.: Lavorato avanti e indietro sui ferri circolari misura 4 mm con il filato grigio medio come segue: riprendere le m. dal f. ausiliario al centro davanti (lasciare il ferro ausiliario/filo nel lavoro, cioè non estrarre il filo dalle m) = 26-28-30-32-34-36 m., lavorare 1 f. a rov. sul rovescio del lavoro. Poi lavorare lo SCHEMA 1 dal diritto del lavoro – leggere la spiegazione sopra. Quando il colletto misura 19-20-21-22-23-24 cm (ultimo f. = secondo f. nello SCHEMA 1 = rovescio del lavoro), inserire un segnapunti alla fine del f. visto dal diritto del lavoro. Continuare a M. LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra – fino alla lunghezza finale – Allo stesso tempo lavorare a f. accorciati come segue: * lavorare 2 f. su tutte le m., lavorare 2 f. sulle 20 m. più esterne verso al centro *, ripetere da *-* fino a quando il lavoro misura 8-9-9-10-10-11 cm dal segnapunti (nel lato più corto). Intrecciare. COLLETTO SX.: Riprendere le m. centrali dal ferro ausiliario/filo (il filo lasciato nelle m per il collo) dal diritto del lavoro dietro il colletto dx. = il colletto sx. è al di sotto di quello dx. Lavorare nello stesso modo del colletto dx. ma al contrario (lavorare i f. accorciati sulle 20 m. più esterne verso il centro davanti). CONFEZIONE: Cucire il colletto dx. al davanti dx. e il colletto sx. al davanti sx. nella m. più esterna. Cucire il colletto al centro dietro e attaccare il collo al dietro. ASOLA CINTURINO: Fare 1 cinturino come segue: intrecciare 2 capi di 40 cm di grigio medio e piegarli a metà. Fare un altro cinturino nello stesso modo. Affrancare i cinturini circa 4 e 11 cm dal margine inferiore sul colletto dx. (circa 1 cm dal bordo centrale). Far passare i capi attraverso il colletto e affrancare le estremità sul dietro. Attaccare i bottoni sul colletto sx. circa 2 e 4 cm all’interno della cucitura sul davanti sx. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #limestonesweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 17 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
|
Lasciare un commento sul modello DROPS 135-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.